Skip to main content

Grande omaggio alla regina del nostro tempo, alla monarchia e ad un Paese: l’Inghilterra. Un libro celebrativo, Elisabetta II Regina, che tutti i relatori hanno osannato il 10 novembre durante la sua presentazione nella Sala della Regina alla Camera dei Deputati.

Così l’autore Francesco De Leo è stato presentato, insieme all’editore Gioacchino Onorati, dal vicedirettore dell’Ansa Stefano Polli, moderatore del dibattito: “In realtà più che un saggio Elisabetta II Regina è un romanzo che la racconta dalla nascita fino a qualche giorno fa, quando la regina Elisabetta II ha superato il record della durata di regno. Qui è narrata la storia di una grandissima regina. Dopo l’età vittoriana questa è stata un’altra grandissima epoca, quella elisabettiana”.

“Racconta – ha continuato Polli – che per la stampa pochi argomenti hanno sempre un appeal come le notizie relative alla corona britannica. È la tradizione la forza dei reali inglesi. Il ruolo svolto è stato sempre di grande rilievo perché, a differenza di quanto si possa pensare, la regina ha la capacità e la forza di influenzare le decisioni politiche”. Il direttore dell’Ansa ha concluso ricordando una battuta del marito Filippo di Edimburgo: “Mia moglie ha un buon posto di lavoro, duraturo e sicuro”.

Poi l’autore Francesco De Leo ha detto: “Mi piace dirvi cosa mi ha spinto a scrivere di lei, determinante è stata la celebrazione del regno più longevo. Elisabetta II supera i 63 anni di governo. Un record in 1200 anni, tra decine di dinastie e 125 milioni di sudditi. Ha dovuto firmare 38 lettere di indipendenza per le colonie. Ecco che è sempre e comunque stata al passo tra tradizione e innovazione. Ha vinto la sfida del suo regno? Certo! Credo proprio che sia indubbio il fascino di questo personaggio che ha visto avvicendarsi durante il suo regno numerose figure istituzionali nel resto del mondo, come 6 papi, 7 arcivescovi di Canterbury ed 11 presidenti Stati Uniti!”.

 

Poi è intervenuto Giancarlo Aragona, per lunghi anni ambasciatore italiano a Londra, che parla di una persona estremamente pubblica, ma inafferrabile privatamente. “Da un lato la semplicità è da un lato la regalità. Grandissima professionalità per esercitare questa funzione e capacità di interpretare il cambiamento nell’età della costituzione e la capacità di sintonizzarsi con gli umori del popolo (eccetto momenti tragici che ricordiamo come durante la morte di lady Diana). Se ricordate re Farouk nella dolce vita disse ‘presto ci saranno solo 5 re, quattro delle carte ed uno in Inghilterra!’. Non c’è un monarca che abbia lo stesso carisma come la regina Elisabetta II”.

“Perché questo accade? – si è chiesto l’ambasciatore Aragoni – Il merito è dell’istituzione monarchica, per gli inglesi è l’unica forma di stato concepibile. Fascinazione che si basa su motivi storici e culturali. Anche noi italiani, che con la nostra monarchia abbiamo avuto un rapporto controverso, ne siamo così tanto affascinati che ecco che stasera siamo tutti qui riuniti”.

“La famiglia, i discendenti, sono molto diversi e riflettono le diverse generazioni, compreso il principe Harry che fa il bizzarro ma poi in fondo sempre nelle righe. È un eccentrico che però dà il segnale che nella corona ci può convivere anche un personaggio simile. Così come Il duca di Edimburgo ha un ruolo essenziale nella visibilità della moglie, profilo pubblico e privato, un ruolo importantissimo che secondo me viene trascurato ingiustamente”.

Insomma il libro ha un’appendice fotografica con dodici capitoli che, sin dai primi, parlano di una Elisabetta bambina fino a raccontare oltre mezzo secolo di regno. L’autore segnala l’episodio ove la regina è capace di trovare sempre la giusta misura di compromesso: “Avviene quando il principe William decide di sposarsi e discute con la nonna. Per i futuri sposi sono previsti 750 invitati a Backingam palace che però lui non conosce, quindi chiede che nella lista vengano inseriti gli amici e la regina acconsente”.

Questo episodio fornisce un’ulteriore chiave di lettura con spunti di riflessione. “Noi abbiamo sempre pensato alla monarchia come staticità ma invece il cambiamento ha determinato importanti scelte di stabilità e coerenza al passo con l’evoluzione dei tempi”. Insomma l’adorazione da parte degli italiani di questo personaggio storico ed attuale al tempo stesso è indubbia.

Francesco De Leo ELISABETTA II
il libro Elisabetta II regina di Francesco De Leo
Marco Pannella e Andrea Romano

Chi c'era (e cosa si è detto) alla presentazione del libro Elisabetta II Regina

Grande omaggio alla regina del nostro tempo, alla monarchia e ad un Paese: l'Inghilterra. Un libro celebrativo, Elisabetta II Regina, che tutti i relatori hanno osannato il 10 novembre durante la sua presentazione nella Sala della Regina alla Camera dei Deputati. Così l’autore Francesco De Leo è stato presentato, insieme all’editore Gioacchino Onorati, dal vicedirettore dell'Ansa Stefano Polli, moderatore del dibattito: "In…

Chi sono gli hacker che fanno tremare la finanza americana

Sono stati rivelati i nomi delle tre persone accusate di aver colpito con un attacco hacker varie società di servizi finanziari internazionali e mezzi di comunicazioni, tra cui JP Morgan, Fidelity Investments, E*Trade, Scottrade e Dow Jones. Con l'azione di pirateria informatica sono stati rubati i dati di oltre cento milioni di clienti, generando profitti illegali per centinaia di migliaia di dollari.…

Il rilancio del welfare aziendale a misura di donna: missione possibile con il voucher universale!

Conciliare il tempo trascorso al lavoro con gli impegni domestici è una sfida per tutti i lavoratori europei. Per le donne lavoratrici lo è un po’ di più. Più di 650 mila donne che si prendono regolarmente cura o dei figli minori, o di adulti malati, disabili o anziani, rinunciano al lavoro a causa dell’inadeguatezza del costo e della diffusione dei…

Fincantieri, ecco le novità su conti e ordini

Ordini e ricavi in salita per Fincantieri, anche se sui conti pesano le difficoltà del segmento offshore e i tardivi incassi nelle commesse crocieristiche. Ma non mancano le turbolenze: dalla situazione finanziaria, secondo alcuni analisti, alle dimissioni a sorpresa del direttore generale del gruppo Andrea Mangoni, voluto peraltro dall'amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono. I CONTI Il gruppo navale ha svelato…

Cosa penso del nuovo caso De Luca in Campania

Non mi associo al clamore mediatico (la Repubblica ne fa l’apertura di prima pagina) per l’indagine giudiziaria - solo un’indagine - sulla presunta corruzione del giudice che ha dato ragione a Vincenzo De Luca a proposito della sua sospensione da presidente della Regione Campania in ossequio alla “legge Severino”. Un giudizio si potrà dare quando ci saranno almeno un rinvio…

Che si fa dopo l'Expo?

Matteo Renzi ha sparlato di "scintilla pubblica", ma Roberto Maroni vorrebbe un lanciafiamme, un falò, un fuoco perenne: "I soldi non bastano", ha tuonato il governatore della Lombardia. Per il dopo Expo è già cominciato l'assalto alla diligenza. La scelta è di trasformare la grande area in un polo tecnologico e il governo mette sul piatto un miliardo e mezzo…

roberto perotti risparmi

Roberto Perotti, ecco i tagli alla spesa cassati da Renzi

E quattro. Roberto Perotti, PhD in Economics al MIT di Cambridge, professore alla Columbia University di New York e poi alla Bocconi, si taglia fuori dall'incarico assunto, a titolo gratuito, poco più di un anno fa, quello di consigliere economico del presidente del Consiglio con particolare attenzione alla spending review. Stessa sorte era toccata anche a Piero Giarda nel 2012, Enrico Bondi nel 2013 e Carlo Cottarelli nel 2014. "La spending…

Tutte le pene di Putin. L'analisi di Pelanda

Mentre la crisi ucraina sembrava vivere una fase di stallo, ieri Vladimir Putin è tornato è tornato ad avvertire l'Occidente, annunciando contromisure allo scudo antimissile di Washington. Parole che sono seguite a uno scandalo che ha coinvolto l'atletica di Mosca. Doping di Stato: è l’accusa che la commissione della Wada, l’agenzia mondiale antidoping, ha rivolto all’Fsb, i servizi segreti russi,…

Pubblica amministrazione, urge switch-off al digitale

Pubblichiamo un estratto delle conclusioni del Rapporto I-Com, l'Istituto per la Competitività presieduto da Stefano da Empoli, su Reti e Servizi di nuova generazione presentato questa mattina durante un convegno a Roma dal titolo "Industrial Change, Banda Ultra larga e super HD, scenari di business e ruolo delle policy in Europa e in Italia". Nel perseguire gli obiettivi fissati dall’Agenda…

taiwan

Il commercio dell’Eurozona e la sindrome cinese

Dovremmo davvero preoccuparci del rallentamento cinese? Questa domanda basilare, dissimulata dal solito birignao degli osservatori specializzati, aleggia come un mal di testa nei pensieri degli osservatori, non ultimo fra quelli della Bce, che fra i tanti approfondimenti del bollettino economico di novembre ne dedica uno alla relazione che lega l’eurozona alla Cina per il canale del commercio. Che è solo…

×

Iscriviti alla newsletter