Skip to main content

Tentativi di interferenza con le reti ferroviarie europee nell’ordine delle migliaia, in una campagna promossa da Mosca per destabilizzare l’Unione europea e sabotare le sue infrastrutture critiche. A lanciare l’allarme è il ministro dei trasporti della Repubblica Ceca Martin Kupka, interpellato dal Financial Times, che accusa la Federazione Russa di aver fatto “migliaia di tentativi per indebolire i nostri sistemi” utilizzando strumenti di cyberwarfare sin dall’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina nel febbraio 2022. “È sicuramente un punto difficile … [ma] sono davvero molto soddisfatto perché siamo in grado di difendere tutti i sistemi [da] un attacco riuscito” ha detto Kupka. I tentativi russi di destabilizzare le infrastrutture energetiche europee sono stati ben documentati, ma l’interferenza nelle reti di trasporto è stata meno discussa.

La campagna di hacking ha incluso attacchi ai sistemi di segnalazione e alle reti dell’operatore ferroviario nazionale ceco České dráhy, attacchi che hanno messo fuori servizio i sistemi di biglietteria e hanno sollevato preoccupazioni per le interferenze con i segnali che hanno causato gravi incidenti. La compagnia ha dichiarato di aver “assistito a un aumento del numero di attacchi informatici alle nostre infrastrutture digitali” e di stare “rafforzando continuamente” la propria sicurezza informatica.

L’Agenzia Europea per la sicurezza informatica ha pubblicato il suo primo rapporto sulle minacce ai trasporti nel marzo dello scorso anno. Secondo l’Agenzia “gli attacchi contro le compagnie ferroviarie sono in aumento, soprattutto a causa dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia”. Importanti attacchi informatici da parte di “gruppi di hacker filo-russi” sono stati registrati ai danni delle compagnie ferroviarie in Lettonia, Lituania, Romania ed Estonia, oltre che di quella della Repubblica Ceca.

La Nukib (Agenzia ceca per la sicurezza informatica) ha avvertito dell’aumento degli attacchi informatici negli ultimi anni. “Una delle tendenze più evidenti dell’ultimo anno è stato il crescente interesse dei malintenzionati per i settori dell’energia e dei trasporti” si legge in un rapporto pubblicato a luglio dall’ente di Praga.

La Repubblica Ceca è diventata sempre più critica nei confronti delle campagne di influenza russa dopo aver approvato nel 2022 una legge che consente al governo di adottare misure contro entità straniere sospettate di violare i diritti umani o di promuovere crimini informatici.  A questo riguardo, Kupka ha affermato che la Repubblica Ceca, che sta progettando la costruzione di una linea ferroviaria ad alta velocità che collegherebbe Berlino, Praga e Vienna in quattro ore, sta anche ponendo dei limiti alla possibilità per gli operatori stranieri di partecipare alle gare d’appalto.

Mosca ha già iniziato ad attaccare l'Europa. L'allarme della Repubblica Ceca

Il ministro dei Trasporti ceco condivide i sospetti sulla responsabilità di Mosca in alcuni episodi di malfunzionamento delle reti ferroviarie. Una tesi sostenuta anche dall’agenzia europea di riferimento

L'esempio di De Gasperi per la politica di oggi. L'analisi di Ornaghi

Di Lorenzo Ornaghi

Nel discorso che De Gasperi fece a Bruxelles nel 1948 ciò che colpisce oggi è il nesso che lega valori e scopi dell’impegno personale alla capacità di innalzare la visione e l’azione di chi fa politica. Un simile nesso solleva in noi la domanda se nella causa per cui il cristiano risponde alla vocazione per la politica non stia il fondamento stesso della sua capacità di interpretare e cercare di orientare tutto ciò che interessa la vita di un popolo. L’analisi di Lorenzo Ornaghi, presidente dell’Alta Scuola di economia e relazioni internazionali e già rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Contro la manipolazione dell'elettorato, lo Stato diventa intelligente

Non solo la percezione storica e il racconto dell’attualità dei Paesi meno democratici rischiano di essere appannaggio dell’intelligenza artificiale: le democrazie sono messe a rischio fin nei processi elettorali dall’invasione dei deep fake, nell’anno in cui più di quattro miliardi di persone vanno a votare. Ecco perché i colossi dell’intelligenza artificiale, come Microsoft e Google, si coalizzano per la prima volta contro le immagini, voci e video falsi che ormai chiunque può creare a poco prezzo con un’app. Il commento della giornalista Barbara Carfagna

La Nato di domani? Si allarghi anche in Asia. La versione di Pelanda

“Perché si dovrebbe limitare l’estensione della Nato? Chi lo sostiene ha altri obiettivi”, spiega Carlo Pelanda a Formiche.net. Inoltre, “non facciamo l’errore di pensare che sia un luogo che non pensa. Per evitare una guerra occorre disincentivare l’avversario mostrando superiorità oppure una maggiore capacità distruttiva. Chi è contro il suo allargamento tifa per la distanza tra Usa e Ue”

La sfida della copertura sanitaria universale che aspetta l'Ue

Di Sandra Gallina

L’Universal health coverage (Uhc) è uno dei pilastri fondamentali della strategia globale dell’Ue in materia di salute, lanciata dalla Commissione europea con lo scopo di perseguire una società più sana, resiliente ed equa a livello globale. L’analisi di Sandra Gallina, dg Sante Commissione europea

L'arte di costruire e coltivare le alleanze. Dove falliscono i capi, la parola agli elettori

Per mettere insieme due elettorati che, in partenza, condividono solo l’opposizione al governo delle destre, appare indispensabile rinunciare alla reciprocità del fuoco che è proprio fuori luogo chiamare “amico”. Vincere sulle carni del proprio indispensabile alleato significa solo continuare a perdere. Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica, socio dell’Accademia dei Lincei

Gli interessi strategici guideranno la risposta iraniana contro Israele?

Per Salesio Schiavi, “Teheran non rischierebbe mai uno scontro diretto contro gli Stati Uniti”. È l’elemento centrale nella valutazione su come l’Iran gestirà la rappresaglia attesa da Israele

Il futuro dell'Africa si chiama formazione. La visita di Mattarella in Ghana

Il Capo dello Stato ha visitato il Centro di formazione Don Bosco di Ashaiman, accompagnato dalla figlia Laura e dal viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli, proprio per lanciare il progetto “Ghana”, che oltre al Volontariato internazionale per lo Sviluppo coinvolge Confindustria Alto Adriatico, ente ideatore e promotore del progetto, Umana SpA e i Salesiani di Don Bosco

Trasparenza e responsabilità, così l'Intelligenza Artificiale può supportare la Pa

Di Andrea Boscaro

La produttività personale degli impiegati è solo uno dei possibili obiettivi della AI Generativa nel settore pubblico: l’alimentazione di una nuova generazione di chatbot può rappresentare l’occasione per rendere più accessibili le informazioni che la Pa mette a disposizione sui propri portali in una modalità “conversazionale” con gli utenti. L’intervento di Andrea Boscaro, partner The Vortex

Usa, Australia, Giappone, Filippine. Esercitazione nel Mar Cinese con messaggio a Pechino

Le quattro nazioni lavorano per integrare le capacità militari nell’ottica di una cooperazione basata sul principio di “Indo Pacifico libero e aperto”, che non riconosce le rivendicazioni esclusive di Pechino sul Mar Cinese

×

Iscriviti alla newsletter