Skip to main content

Nella giornata di mercoledì le forze speciali anti terrorismo della polizia francese, hanno lanciato un raid in un appartamento di Saint Denis: l’obiettivo era la cattura di alcuni elementi coinvolti con gli attentati di Parigi (tra questi il fuggitivo Salah Abdelsalam e Abdelhamid Abaaoud, considerato il responsabile del comando che ha compiuto degli attacchi). Secondo il procuratore parigino François Molins si trattava di una cellula che aveva in progetto altri attentati. Sono state arrestate otto persone, e alcuni terroristi sarebbero rimasti uccisi.

IL RAID E L’ESPLOSIONE

Tra i morti, una donna che si sarebbe fatta esplodere appena accortasi del blitz dei poliziotti nell’appartamento: «Dove si trova il tuo compagno?» hanno chiesto gli agenti dell’unità speciale RAID; «non è il mio compagno» e poi «aiutatemi» sono state le ultime parole pronunciate dalla donna prima di innescare la carica che portava addosso. Nel raid, secondo le fonti ufficiali della polizia, sarebbe morto anche Abaaoud, il super ricercato anello di congiunzione tra la pianificazione siriana degli attentati e le azioni.

Mentre una nota della polizia francese scrive che il corpo di Abaaoud è stato trovato «crivellato di colpi» e riconosciuto attraverso le analisi sul cadavere, in precedenza si era parlato della possibilità che il terrorista fosse rimasto ucciso dall’esplosione. E dunque sarebbe stata proprio quella donna, che attivando la sua cintura esplosiva, ha consegnato al martirio il capo dell’operazione che in un articolo uscito oggi sul Wall Street Journal viene definito «Emir of war» del Califfato, ad indicare che il suo ruolo all’interno dell’Isis era di livello medio-alto.

Martirizzati. Il martirio è componente del jihad, si muore per Dio, in sacrificio per Allah, come mostrato nei video che lasciano i miliziani prima di lanciarsi a bordo di veicoli esplosivi o di compiere altro genere di azioni suicide. La martirizzarsi, nell’ideologia apocalittica del Califfato, lascia ai posteri un’aurea di magnificenza, di eternità, un esempio da seguire.

Le direttive del Califfo. La decisione di far esplodere il dispositivo della ragazza a Saint Denis, segue un leggero cambiamento nei comandi Isis. Nel 2010 l’allora leader Omar al Baghdadi (predecessore del Califfo Abu Bakr al Baghdadi) disse che le donne non potevano effettuare attacchi suicidi, ma il suo decreto sembra aver subito un rollback da parte dei leader successivi del gruppo: per ultimo in ottobre, gli ideologi dello Stato islamico, hanno sentenziato che è accettabile per una donna farsi esplodere se si trova in una situazione di violazione da parte del nemico della propria casa.

LA NIGERIA, CONTEMPORANEAMENTE

Quasi contemporaneamente, in Nigeria, altre due donne kamikaze si facevano saltare in aria al mercato di Kano, cittadina del nord, uccidendo tre persone e ferendone altre otto. Le responsabilità di questo attacco, come di quello che il giorno precedente aveva causato la morte di 32 persone e il ferimento di 80 a Yola (più a sud, vicino al confine col Cameroon), sono attribuibili al gruppo combattente nigeriano Boko Haram, che dal marzo di quest’anno ha giurato fedeltà al Califfo Baghdadi e s’è rinominato Provincia dell’Africa occidentale dello Stato islamico.

Gli attacchi esplosivi condotti dai baghdadisti nigeriani, sono spesso compiuti utilizzando come vettore le donne: molto spesso si tratta di bambine indottrinate se non costrette a compiere il gesto, spesso hanno cucito ai vesti una giubbotto esplosivo con controllo remoto, perché altrimenti potrebbero scoraggiarsi e non innescare la carica (invece con un detonatore attivato da lontano da uno spietato aguzzino, non si creano di questi “problemi”). Le ragazzine nigeriane, vengono usate perché sono insospettabili, si confondono tra la folla, e dunque riescono a massimizzare l’effetto dell’attentato. È una delle immagini più macabre e spregevoli che si lega al jihad del Califfato, al pari di quella dei bambini soldato usati per combattere e per compiere esecuzioni, in alcuni video diffusi dalle branche mediatiche dell’Isis in Siria e Iraq.

LA DONNA DI PARIGI: LA PRIMA IN EUROPA

Ci sono differenze con la donna che si è fatta esplodere a Saint Denis? La jihadista francese aveva ben chiaro il proprio destino, e ha compiuto una scelta consapevole (sicuramente spinta dalla predicazione estremista, dall’assuefazione a certe istanze)? Oppure, come le ragazzine nigeriane, è vittima inerme, rassegnate a un futuro che non c’è.

La kamikaze di Parigi, si chiamava Hasna Aitboulahcen, nata a Clichy-la-Garenne, in Francia, il 12 agosto 1989, ed era cugina di madre del comandante militare dello Stato islamico che ha diretto gli attacchi, Abdelhamid Abaaoud appunto. Questo legame di sangue tra i due, potrebbe essere dietro alla scelta di “utilizzare” la cintura esplosiva della donna per farsi esplodere, o magari la donna si è sentita in dovere di sacrificare se stessa sotto al peso della responsabilità per essersi fatta rintracciare tramite il suo telefonino.

LE DONNE KAMIKAZE

La ventiseienne Hasna è la prima donna kamikaze in Europa. Di certo verrà celebrata dalla propaganda jihadista califfale. Ma donne come lei hanno da sempre contraddistinguono i conflitti asimmetrici mediorientali, anche per ragioni slegate al mondo del fondamentalismo islamico (sia sunnita che sciita).

Il primo gesto di un attentatore suicida donna arriva il 9 aprile del 1985, quando una ragazza libanese di nome Sanaa Mehaidli si lancia con la sua Peugeot imbottita di esplosivo contro un posto di blocco della polizia israeliana a Jezzine, in Libano. Sanaa non aveva ancora compiuto diciassette anni, era una laica del Syrian Social Nationalist Party, partito filo-siriano nazionalista che combatteva contro l’occupazione israeliana.

“La sposa del Sud”, così fu soprannominata, fece da apripista: «Poi saranno le curde del Pkk, le Tigri Tamil (in Sri Linka. ndr), le fedayn palestinesi delle Brigate al Aqsa, le cecene», ricorda il giornalista esperto di terrorismo Guido Olimpio in un box sul Corriere della Sera in edicola.

Anche il terrorismo in Iraq si lega ad un volto femminile: colpisce una pattuglia statunitense in nome di Saddam Hussein «registra il video, mostra il Corano e il fucile, liturgia che sarà ripresa dai qaedisti di al Zarkawi», che sono il prodromo ideologico e strutturale dello Stato islamico attuale. Tra loro anche una convertita belga, Muriel Degauque, immolatasi nel novembre 2005 contro una pattuglia americana.

 

Hasna, la prima donna kamikaze in Europa

Nella giornata di mercoledì le forze speciali anti terrorismo della polizia francese, hanno lanciato un raid in un appartamento di Saint Denis: l'obiettivo era la cattura di alcuni elementi coinvolti con gli attentati di Parigi (tra questi il fuggitivo Salah Abdelsalam e Abdelhamid Abaaoud, considerato il responsabile del comando che ha compiuto degli attacchi). Secondo il procuratore parigino François Molins si trattava…

Quelle armi "Italiane" partite da Olbia

Rimbalza sui social la notizia di ipotetiche armi partite da Olbia verso la Siria. Il tutto, ovviamente, è avvenuto in gran segreto e c'è già chi, tra i politici e mal pancisti, scuote la testa biasimando l'operazione. D'altronde, se mai ci fosse il ragionevole dubbio che queste armi siano destinate ai guerriglieri dello Stato Islamico ci sarebbe da preoccuparsi. Nonostante…

Anna Kuliscioff e Angelica Balabanoff in mostra

Da venerdì 27 novembre al 10 gennaio 2016 a Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Milano, sarà aperta al pubblico la mostra “Anna Kuliscioff e Angelica Balabanoff: la guerra, l'emancipazione, il voto”. Una mostra che rende omaggio alla memoria di due donne, Anna Kuliscioff e Angelica Balabanoff, che hanno fatto storia nel socialismo riformista italiano. Manoscritti, lettere, libri, fotografie, opuscoli e…

La stroncatura dell’ultimo libro di Gene Gnocchi

Ho voluto scrivere questo pezzo perché ho ritenuto doveroso stroncare l’ultimo libro di Gene Gnocchi. Edito da Bompiani, dal titolo – Cosa fare a Faenza quando sei morto - . Troppe incongruenze. Innanzitutto Gene Gnocchi non spiega come si dovrebbe comportare uno che è anticipante, cioè uno a cui piace arrivare agli appuntamenti sempre in anticipo per poter aspettare, quando…

Isis, il bubbone dei finanziamenti extrabancari

Il Rapport Annuel D’Activitè Tracfin 2014 del Ministero delle Finanze francese indica soltanto sette segnalazioni per operazioni sospette di finanziamento del terrorismo, rispetto a 38.419 segnalazioni. La Banca d’Italia (Unità d’Informazione Finanziaria), nel rapporto semestrale 2015, riferisce, per l’anno 2014, il numero complessivo di 71.758 segnalazioni, di cui solo 93 legate a operazioni sospette di finanziamento del terrorismo. Preoccupa anche…

Perché non tutti gli islamici condannano Isis

Nel mondo ci sono tantissime confessioni religiose, come ben si sa, anche se noi italiani abbiamo cominciato a rendercene conto concretamente, nella nostra vita quotidiana,  soltanto negli ultimi decenni. In passato si trattava esclusivamente di una conoscenza culturale,  non di un reale confronto con le altre civiltà. Oggi, viceversa, in ragione della globalizzazione e dei flussi migratori siamo entrati a contatto…

Le previsioni di D'Alema sul Della Valle anti Renzi

Neppure a Firenze, la città di Dante Alighieri e di Niccolò Machiavelli, che le dicevano, non le mandavano a dire, il presidente della Repubblica ha voluto rinunciare a diplomatizzare in qualche modo l'emergenza terroristica riesplosa in Europa con la strage compiuta a Parigi dalla manovalanza dello Stato Islamico. Che è la versione intellegibile di quello che diplomatici e politici più…

Perché non è una guerra di civilità

Difficile comprendere cosa intendano o vogliano far intendere coloro che da anni scrivono, dibattono e sermoneggiano di “guerra di civiltà”. Se di guerra si parla, significa che almeno due parti si fronteggiano in un cruento conflitto, ovvero imbracciano le armi, lasciano disperazione e morte nei campi di battaglia sparsi in tutto il mondo in un crescendo che porta inevitabilmente alla sconfitta o…

Vladimir Putin

Perché Putin gongola per la guerra a Isis

Pubblichiamo un estratto dell'articolo di Marcello Bussi uscito su Mf/Milano Finanza per gentile concessione del gruppo Class editori. Ormai si parla apertamente di dividendo di guerra. Perfino l'economista Nouriel Roubini, che si è costruito la fama di super pessimista, si è spinto a dire che gli attacchi a Parigi potrebbero rilanciare l'economia nel caso in cui la Bce decidesse di…

Militari 007, ecco la bozza dell'emendamento

Militari 007 contro Isis, una misura sempre più vicina? Il governo – secondo la ricostruzione di Formiche.net – sembrerebbe ormai convinto dell’opportunità di inserire, nel decreto legge missioni discusso lunedì alla Camera, la vecchia proposta del senatore del Pd Nicola Latorre (presidente della Commissione Difesa di Palazzo Madama) per dare alla presidenza del Consiglio la possibilità di trasformare in agente…

×

Iscriviti alla newsletter