Nella giornata di mercoledì le forze speciali anti terrorismo della polizia francese, hanno lanciato un raid in un appartamento di Saint Denis: l'obiettivo era la cattura di alcuni elementi coinvolti con gli attentati di Parigi (tra questi il fuggitivo Salah Abdelsalam e Abdelhamid Abaaoud, considerato il responsabile del comando che ha compiuto degli attacchi). Secondo il procuratore parigino François Molins si trattava…
Archivi
Quelle armi "Italiane" partite da Olbia
Rimbalza sui social la notizia di ipotetiche armi partite da Olbia verso la Siria. Il tutto, ovviamente, è avvenuto in gran segreto e c'è già chi, tra i politici e mal pancisti, scuote la testa biasimando l'operazione. D'altronde, se mai ci fosse il ragionevole dubbio che queste armi siano destinate ai guerriglieri dello Stato Islamico ci sarebbe da preoccuparsi. Nonostante…
Anna Kuliscioff e Angelica Balabanoff in mostra
Da venerdì 27 novembre al 10 gennaio 2016 a Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Milano, sarà aperta al pubblico la mostra “Anna Kuliscioff e Angelica Balabanoff: la guerra, l'emancipazione, il voto”. Una mostra che rende omaggio alla memoria di due donne, Anna Kuliscioff e Angelica Balabanoff, che hanno fatto storia nel socialismo riformista italiano. Manoscritti, lettere, libri, fotografie, opuscoli e…
La stroncatura dell’ultimo libro di Gene Gnocchi
Ho voluto scrivere questo pezzo perché ho ritenuto doveroso stroncare l’ultimo libro di Gene Gnocchi. Edito da Bompiani, dal titolo – Cosa fare a Faenza quando sei morto - . Troppe incongruenze. Innanzitutto Gene Gnocchi non spiega come si dovrebbe comportare uno che è anticipante, cioè uno a cui piace arrivare agli appuntamenti sempre in anticipo per poter aspettare, quando…
Isis, il bubbone dei finanziamenti extrabancari
Il Rapport Annuel D’Activitè Tracfin 2014 del Ministero delle Finanze francese indica soltanto sette segnalazioni per operazioni sospette di finanziamento del terrorismo, rispetto a 38.419 segnalazioni. La Banca d’Italia (Unità d’Informazione Finanziaria), nel rapporto semestrale 2015, riferisce, per l’anno 2014, il numero complessivo di 71.758 segnalazioni, di cui solo 93 legate a operazioni sospette di finanziamento del terrorismo. Preoccupa anche…
Perché non tutti gli islamici condannano Isis
Nel mondo ci sono tantissime confessioni religiose, come ben si sa, anche se noi italiani abbiamo cominciato a rendercene conto concretamente, nella nostra vita quotidiana, soltanto negli ultimi decenni. In passato si trattava esclusivamente di una conoscenza culturale, non di un reale confronto con le altre civiltà. Oggi, viceversa, in ragione della globalizzazione e dei flussi migratori siamo entrati a contatto…
Le previsioni di D'Alema sul Della Valle anti Renzi
Neppure a Firenze, la città di Dante Alighieri e di Niccolò Machiavelli, che le dicevano, non le mandavano a dire, il presidente della Repubblica ha voluto rinunciare a diplomatizzare in qualche modo l'emergenza terroristica riesplosa in Europa con la strage compiuta a Parigi dalla manovalanza dello Stato Islamico. Che è la versione intellegibile di quello che diplomatici e politici più…
Perché non è una guerra di civilità
Difficile comprendere cosa intendano o vogliano far intendere coloro che da anni scrivono, dibattono e sermoneggiano di “guerra di civiltà”. Se di guerra si parla, significa che almeno due parti si fronteggiano in un cruento conflitto, ovvero imbracciano le armi, lasciano disperazione e morte nei campi di battaglia sparsi in tutto il mondo in un crescendo che porta inevitabilmente alla sconfitta o…
Perché Putin gongola per la guerra a Isis
Pubblichiamo un estratto dell'articolo di Marcello Bussi uscito su Mf/Milano Finanza per gentile concessione del gruppo Class editori. Ormai si parla apertamente di dividendo di guerra. Perfino l'economista Nouriel Roubini, che si è costruito la fama di super pessimista, si è spinto a dire che gli attacchi a Parigi potrebbero rilanciare l'economia nel caso in cui la Bce decidesse di…
Militari 007, ecco la bozza dell'emendamento
Militari 007 contro Isis, una misura sempre più vicina? Il governo – secondo la ricostruzione di Formiche.net – sembrerebbe ormai convinto dell’opportunità di inserire, nel decreto legge missioni discusso lunedì alla Camera, la vecchia proposta del senatore del Pd Nicola Latorre (presidente della Commissione Difesa di Palazzo Madama) per dare alla presidenza del Consiglio la possibilità di trasformare in agente…