Skip to main content

Pur affollati di retroscenisti, veri o presunti, ai giornali è mancata la curiosità di informarsi, e informare i lettori, sulle ragioni dell’ottimismo mostrato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella sua visita a Vienna, con il collega austriaco preoccupato delle tensioni politiche a Roma sulla riforma del Senato. E del rischio di una crisi di governo. Si aggiusterà tutto, lo ha rassicurato l’ospite.

Delle due, l’una. O Mattarella, magari fidandosi dei calcoli e dei ragionamenti fattigli personalmente dal presidente del Consiglio Matteo Renzi, ha la convinzione di una tenuta della maggioranza, con i dissidenti neutralizzati nelle votazioni più pericolose dal soccorso di ex grillini, ex leghisti, ex berlusconiani, o anche di berlusconiani segretamente autorizzati dal loro leader ad aiutare il governo, magari limitandosi a non partecipare alle votazioni per abbassare il cosiddetto quorum. O Mattarella, non fidandosi per antica esperienza parlamentare di certi calcoli a tavolino affidati dal presidente del Consiglio di turno a collaboratori incauti, come capitò a Romano Prodi nel 1998 e nel 2008 cadendo rovinosamente per le scale di Palazzo Chigi, ha un suo piano per neutralizzare gli effetti di clamorosi incidenti parlamentari.

Il piano di Mattarella è intuibile dalla contrarietà che gli è già stata attribuita in estate, senza smentite di sorta e con tanto di virgolette, a soluzioni “acrobatiche” di una eventuale crisi di governo. Intendendosi per acrobatiche sia le elezioni anticipate, reclamate o minacciate dagli amici di Renzi con poco rispetto per le prerogative del capo dello Stato, sia il ricorso a formule strane di maggioranza, incoerenti con la stabilità imposta dalle difficoltà internazionali e da una ripresa economica ancora troppo debole per farci considerare davvero fuori dalla crisi. Tutto questo per non parlare dello scenario allucinante di un rinnovo del Parlamento, a bicameralismo ancora paritario, con la vecchia legge elettorale decapitata del premio di maggioranza dalla Corte Costituzionale, riguardando quella nuova solo la Camera e non potendo essere applicata prima dell’estate prossima.

Se Renzi si dimettesse, Mattarella semplicemente lo rinvierebbe alle Camere. Dove la minoranza dissidente del Pd gli confermerebbe la fiducia, avendo già escluso l’obbiettivo della crisi nei tentativi di modificare la riforma del Senato.

(RENZI E GRASSO, LE FOTO PIU’ GLACIALI. ARCHIVIO PIZZI)

++++

Un rinvio alle Camere consentirebbe a Renzi, dopo avere onorato le promesse o minacce di crisi avanzate nel braccio di ferro con i dissidenti della maggioranza, di allinearsi infine per senso di responsabilità alle valutazioni e indicazioni del capo dello Stato per proseguire la sua azione di governo di fronte ad una rinnovata e motivata fiducia parlamentare. Un governo che, magari, il presidente del Consiglio profitterebbe dell’occasione per rimpastare, come si dice in gergo tecnico, con nuove nomine e sostituzioni tonificanti.

E la riforma del Senato eventualmente azzoppata dai tacchini per niente smaniosi di finire nei menù natalizi? Ci sarebbero ancora due anni e mezzo di legislatura, sino al 2018, per riprenderne e migliorarne il percorso. Certo, come dicono Renzi e la sua ministra di fiducia Maria Elena Boschi, sono passati tanti anni in attesa di una riforma del bicameralismo, ma è meglio tardi che mai, intendendosi per tardi qualche altro mese in più per tagliare il traguardo.

(CHI C’ERA CON MARIA ELENA BOSCHI ALLA FESTA DEL SIGARO TOSCANO. FOTO DI PIZZI)

++++

Meglio tardi che mai anche per alleggerire certa magistratura italiana del peso procuratosi con la pratica dell’antiberlusconismo. C’è qualcuno che riesce a fare anche peggio. E’ il governo ucraino, che senza bisogno di alcun processo ha dichiarato l’ex presidente del Consiglio italiano “persona non gradita” e  gli ha chiuso le frontiere per tre anni.

La colpa di Berlusconi è di essere  andato in Crimea in compagnia di Putin. Non gli è stata riconosciuta l’attenuante di avere onorato la memoria dei soldati piemontesi caduti in quella terra a metà dell’Ottocento per procurare ai Savoia le credenziali internazionali necessarie al completamento del Risorgimento italiano. L’aggravante è di avere bevuto con Putin un antico sherry del valore di 130 mila euro a bottiglia. Spreconi.

Ecco il piano di Mattarella

Pur affollati di retroscenisti, veri o presunti, ai giornali è mancata la curiosità di informarsi, e informare i lettori, sulle ragioni dell’ottimismo mostrato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella sua visita a Vienna, con il collega austriaco preoccupato delle tensioni politiche a Roma sulla riforma del Senato. E del rischio di una crisi di governo. Si aggiusterà tutto, lo…

Isis in Libia, pure in Vaticano si sprona Leon

Mentre la Libia continua a infiammarsi, i negoziati languono, nonostante gli annunci, e l'invocazione a pacificare quanto prima il Paese nordafricano si ode provenire con sempre più forza anche dai prudenti diplomatici di stanza in Vaticano, come l'ambasciatore di Libia presso la Santa Sede, Mustafa Rugibani, candidato a primo ministro alle prossime elezioni in Libia, quelle che seguiranno le trattative…

Papa Francesco e il viaggio nella storia

Il viaggio apostolico che Papa Francesco inizierà domani a Cuba e negli Stati Uniti è senza dubbio il più importante del suo pontificato. La ragione principale di questo giudizio ampiamente condiviso alla vigilia è ben espresso dall'intenso programma che il Santo Padre seguirà. Dopo l'arrivo domani sera La Habana, con la cerimonia di benvenuto, Francesco si muoverà per Holguìn e…

Giuseppe Recchi, Stefano Feltri

Gutgeld e Recchi discutono (renzianamente) del libro di Stefano Feltri

Si può discutere a Roma di politica e tecnologia senza parlare di Matteo Renzi? No, non è possibile. Infatti non è avvenuto neppure alla presentazione dell’ultimo libro del vicedirettore del Fatto quotidiano Stefano Feltri (“La politica non serve a niente”, Rizzoli) ieri alla Feltrinelli in galleria Alberto Sordi. A discutere le tesi del libro dell'ex giornalista del Foglio e del Riformista,…

Orban

Ecco chi alza i muri a Bruxelles contro i profughi

La cosiddetta emergenza migranti, sempre più politica e meno economica, sembra aver paralizzato Bruxelles, in preda a una sorta di schizofrenia. La solidarietà a corrente alternata della Germania, i rigurgiti nazionalisti (e violenti) dell'Ungheria e l'ostilità di ultimi arrivati come Polonia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Romania (alcuni a guida socialista) sono tutte tessere di un puzzle che fatica a mostrare un'immagine…

Lo stipendio di Camusso, l'invidia sociale e il pauperismo plebeo

La Cgil ‘’rivela’’ (come se fosse un segreto di Stato) lo stipendio di Susanna Camusso: 3.850 euro mensili netti. A noi ‘’non ce ne può fregar di meno’’. Immaginiamo, però, che nel Paese della ‘’invidia sociale’’ (sempre per il reddito degli altri) e del pauperismo plebeo qualcuno scriverà che la segretaria guadagna più dei lavoratori e dei pensionati iscritti al suo…

La delega appalti cambia, soprattutto per i privati

Circoscrivere ai soli concessionari privati l'obbligo di affidare tutti i contratti di lavori, servizi e forniture relativi alle concessioni di importo superiore a 150mila euro con procedura ad evidenza pubblica, anche di tipo semplificato. È, a quanto si apprende, una delle ipotesi di modifica al ddl delega appalti, in esame in commissione Ambiente alla Camera. Al momento il ddl approvato…

People fruga nella vita privata di Papa Francesco e resta incantata

Per primo c’è stato il Time, che ha scelto Papa Francesco “Uomo dell’anno nel 2013”, dopo la rivista gay The Avocate, il New Yorker e Rolling Stones. Più recentemente il settimanale americano Newsweek, gli ha dedicato la copertina, sottolineando un apparente crollo della sua popolarità e mettendo uno stravagante punto interrogativo al suo essere cattolico. Ma la passione delle riviste per Papa…

H&M alza i salari in Asia

H&M ha varato un programma per l’aumento dei compensi dei suoi lavoratori in Asia. L’obiettivo è migliorare le condizioni di lavoro nelle factory della regione dove viene prodotto l’80% delle collezioni del colosso svedese. Il marchio di fast fashion, durante l’anno, introdurrà un metodo di pagamento migliore di cui andranno a beneficiare i lavoratori di 68 fabbriche dislocate tra Cina,…

Renzi, De Benedetti e le nuove geometrie dell'Ingegnere

In una lunga e stimolante conversazione con il direttore del Foglio Claudio Cerasa, che è forse riuscito con la sua sagace morbidezza a sedurne la sincerità più dei direttori dei suoi giornali, Carlo De Benedetti, detto anche “l’Ingegnere”, come Gianni Agnelli era “l’Avvocato”, ha incoronato il giovane Matteo Renzi, presidente del Consiglio e segretario del Partito democratico, come “figlio della modernità”. Degno, quindi,…

×

Iscriviti alla newsletter