Skip to main content

Solo una politica che a forza di vedere sempre nemici da abbattere è accecata dalla propria faziosità, può polemizzare con un presidente del Consiglio quando fa la cosa giusta: volare a New York per portare l’omaggio della nazione a due donne pugliesi che rappresentano il sacrificio, il talento e l’orgoglio dell’Italia che vince nell’universo. Flavia Pennetta e Roberta Vinci, che bella favola.

Per la prima volta nella storia internazionale del tennis due italiane nella finale all’aperto di uno dei quattro tornei – detti Grande Slam – più importanti di tutti. E le “nostre” ragazze non sono figlie di nessuno, come troppo spesso è accaduto ai campioni non solo sportivi del passato, quando le istituzioni snobbavano gli appuntamenti con il successo dell’italianità all’estero. Stavolta ad applaudire e gioire in tribuna c’è il capo del governo italiano, Matteo Renzi.

Esattamente come fece l’indimenticabile “nonno” Sandro Pertini quando, al Mondiale di Madrid nell’82, dal palco ufficiale sventolava felice la sua pipa per la vittoria degli Azzurri in finale con la Germania. E tutti noi a saltare in allegria per le strade con lui, presidente della Repubblica che ebbe la sensibilità, istituzionale e popolare, d’essere presente in modo giusto al momento giusto. Quant’è triste, allora, vedere rappresentanti di ciò che un tempo si chiamava “destra” oggi caricare a testa bassa contro una scelta impeccabile di chi per la circostanza rappresenta né più né meno che il sentimento di tutti gli italiani.

Un atto di riconoscenza per due ragazze, Roberta e Flavia, che sono arrivate a quel traguardo storico dopo aver sconfitto nientemeno che le numero uno e due del mondo rispettivamente. Chi conosce il valore invincibile della condivisione dovrebbe spronare il premier per la ragione opposta: vada più spesso per il mondo, se questo significa appoggiare l’imprenditoria del made in Italy, la moda, il cibo e il bel canto tricolori, l’Italia dello spazio, della fisica e della cultura, da Samantha Cristoforetti a Fabiola Gianotti, da Muti a Sorrentino, alla Ferrari, a Valentino il motociclista e Valentino lo stilista.

“Campioni” che alzano il nostro sguardo dalle miserie della politica casalinga, dagli scandali di mafie e ruberie, dal molto che non funziona. Quando i partiti capiranno che la nazione vale più della fazione, e che anche i gesti servono per distinguere il senso dello Stato dall’indifferenza del Palazzo, nessuno noterà più un presidente del Consiglio che ha fatto solo il suo dovere andando a New York.

Federico Guiglia

(articolo tratto dal sito www.federicoguiglia.com)

(Articolo pubblicato su L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi)

(foto: Tiberio Barchielli)

Le racchettate della destra a Renzi per le feste a Pennetta e Vinci mi rattristano

Solo una politica che a forza di vedere sempre nemici da abbattere è accecata dalla propria faziosità, può polemizzare con un presidente del Consiglio quando fa la cosa giusta: volare a New York per portare l’omaggio della nazione a due donne pugliesi che rappresentano il sacrificio, il talento e l’orgoglio dell’Italia che vince nell’universo. Flavia Pennetta e Roberta Vinci, che…

Come piange la cassa della Chiesa americana in attesa del Papa

Piangono, si fa per dire, anche le casse della Chiesa cattolica americana, proprio ora che negli Stati Uniti arriva il Papa. "Finanze che stanno barcollando", ha scritto la Reuters in un argomentato articolo che fotografa lo stato dell'arte attuale dopo un decennio di "dissanguamento" dovuto ai risarcimenti per i casi di abusi sessuali da parte di membri del clero nei…

germania

Tutte le traversie dei profughi afghani dimenticati da tutti

Dopo i siriani, quello degli afghani è in ordine di grandezza il secondo gruppo di profughi che arrivano in Europa. Secondo l’ultimo rapporto dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, il flusso è stato di più di 50mila persone solo nel 2014. IL CONFLITTO IN AFGHANISTAN Il conflitto in Afghanistan è cominciato 13 anni fa, con l’arrivo delle truppe internazionali…

Fatti e numeri, non ciacole

Per quanto riguarda il fenomeno di MIGRAZIONE di MASSA, abbiamo capito che Chi si oppone al buonismo papale, renziano e populistico, viene etichettato come “bestia, nazista, essere immondo”. A questo siamo arrivati: ad un R. che utilizza la morte di una bambinella a scopi di partito, in casa PD. Noi, che bestie e razzisti non siamo, diciamo a R. e…

Cosa fa la Caritas per migranti e poveri (anche italiani)

Hai voglia Salvini, e qualche parroco del Nord come don Angelo Chizzolini di Onzo, a dire prima degli immigrati assistiamo gli italiani bisognosi. Nei fatti, la Chiesa italiana non risparmia certo in aiuti nei confronti dei nostri concittadini che sono stati colpiti dalla crisi. Nel primo semestre del 2014, si sono rivolte ai Centri d'ascolto della Caritas 45.819 persone, e…

Poste Italiane, ecco passi e sfide di Caio e Todini verso la quotazione

Completata la governance con la nomina dell’ultimo consigliere e la costituzione dei comitati, il gruppo Poste italiane procede verso la quotazione in borsa prevista per i primi di novembre. Non senza un confronto con la Commissione europea sulla riforma dei recapiti e sul contratto di programma, e sotto la vigilanza della Banca d’Italia nel settore bancario. Senza contare l’amaro in bocca…

Cina: calma, nessuna catastrofe all'orizzonte

Le ultime settimane hanno riproposto le tesi di una stagnazione perenne o di bolle speculative come unico strumento per alimentare la crescita economica. La Cina ha visto crescere la sua terza bolla in sei anni, questa volta di natura finanziaria. Al di là delle isterie finanziarie di questi giorni, non bisogna dimenticare il cambiamento strutturale che sta avvenendo nel Gigante…

Chi ha dato alle regioni le armi per fare la guerra ai governi

Ha ragione Michele Arnese a censurare i comportamenti degli esponenti che guidano le Regioni, sia a livello di assemblee che di esecutivi, che indossata la tuta di sindacalisti decretano nella conferenza dei presidenti dei consigli regionali e in quella Stato Regioni di dare corso ad alcuni referendum, per rendere vani specifici provvedimenti di carattere economico e nel settore dei servizi…

Ritornare a Keynes? Sì, ma neoliberismo non c'entra nulla

Lo si invoca e lo si evoca a fronte della sconvolgente crisi economica e sociale prodotta dalla finanza internazionale e dopo che per un lungo periodo la sua opera e il suo nome sono stati opportunamente ibernati. E per quel poco che del suo pensiero è stato lasciato circolare e fluire nei giorni nostri si è trattato di contraffazione e…

Renzi, Emiliano e la triste guerra a 5 stelle delle regioni

Parliamoci chiaro: quale presidente del Consiglio avrebbe resistito alla tentazione di festeggiare una tennista italiana vittoriosa agli US Open a New York? Matteo Renzi non ha resistito. Avrebbe resistito Silvio Berlusconi se fosse a Palazzo Chigi? Domanda retorica... Per questo chi si è stracciato le vesti, come ad esempio il berlusconiano Renato Brunetta che ha dato dell'opportunista a Renzi, avrebbe…

×

Iscriviti alla newsletter