Skip to main content

È la prima volta che un presidente del Consiglio italiano visita il Perù. Il premier Matteo Renzi è arrivato ieri a Lima per iniziare la storica visita ufficiale in terra inca. L’agenda prevede un incontro con il presidente Ollanta Humala e riunioni con imprenditori peruviani e italiani.

Renzi è arrivato all’aeroporto internazionale Jorge Chávez dal Cile ed è stato ricevuto dal presidente del Consiglio peruviano, Pedro Cateriano, e l’ambasciatore italiano a Lima, Mauro Marsili. Secondo Palazzo Chigi, la visita di Renzi ha come obiettivo “fortificare i rapporti commerciali e di cooperazione tra i due Paesi”. Il premier parteciperà oggi ad un incontro con imprenditori in un albergo a Lima e a una riunione con il presidente Humala. Secondo il primo ministro italiano, “da quest’anno i fondi per la cooperazione internazionale torneranno a crescere: 120 milioni quest’anno, 240 il prossimo e 360 quello dopo ancora”.

IL MODELLO ITALIANO

Per l’ambasciatrice del Perù in Italia, Eda Rivas, “nell’ambito economico, riscontriamo enormi possibilità di crescita e fortificazione per i due Paesi. In questo senso, la visita di Renzi in Perù è rafforzata da una nutrita delegazione imprenditoriale, che permetterà un maggior avvicinamento agli imprenditori peruviani”. Rivas ha spiegato alla stampa peruviana la grande “complementarità” tra il mercato peruviano e il mercato italiano e ha detto che si può “ottimizzare questo rapporto commerciale attraverso strumenti come l’Accordo commerciale multiparte” recentemente approvato dal Parlamento Italiano. Secondo la rappresentante diplomatica, il Perù guarda con interesse il modello produttivo delle Pymes, le piccole e medie imprese.

ALLEANZA COMMERCIALE

Renzi ha confermato che durante il tour saranno firmati diversi accordi per “stringere i rapporti giuridici e di cooperazione, come per esempio sulla lotta contro il traffico illecito di beni culturali e la cooperazione in scienze, tecnologia e innovazione” e ha sottolineato l’interesse del governo italiano all’Alleanza del Pacifico. La delegazione italiana in Perù firmerà anche il riconoscimento della patente peruviana in Italia.

Sulla vicenda della richiesta di estradizione del presunto narcotrafficante peruviano Brian Martín Camps Gutierréz, detenuto in Italia ad agosto e scarcerato, si è confermata la richiesta di arresto, sperando che l’uomo non sia uscito dal territorio italiano.

Matteo Renzi in Perù. Tra nuovi affari e gite a Machu Picchu

È la prima volta che un presidente del Consiglio italiano visita il Perù. Il premier Matteo Renzi è arrivato ieri a Lima per iniziare la storica visita ufficiale in terra inca. L’agenda prevede un incontro con il presidente Ollanta Humala e riunioni con imprenditori peruviani e italiani. Renzi è arrivato all'aeroporto internazionale Jorge Chávez dal Cile ed è stato ricevuto dal presidente del…

Che cosa lega Siria, Russia e Oman

Tra tutti i possibili mediatori internazionali del conflitto siriano, nessuno aveva mai pensato che un piccolo paese asiatico, mantenutosi al margine delle vicende in Medio Oriente, oggi potesse svolgere un ruolo importante nei negoziati di pace e nella lotta al terrorismo. L’AMMIRAZIONE DI ASSAD Il presidente siriano, Bashar al-Assad, e il ministro degli Affari esteri dell’Oman, Yusuf bin Alaui, hanno affrontato ieri a…

Ecco come la stampa estera ha commentato i risultati del Sinodo

A leggere i giornali italiani par di capire che il Sinodo sulla famiglia si sia concluso con la vittoria dei progressisti capeggiati da Kasper e dalla cordata tedesca del cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco di Baviera. Comunione ai divorziati risposati, porte apertissime a tutto tranne che agli omosessuali, sui quali ci sarebbe stato il veto degli africani (dicono i…

Sondaggi: Iowa, Hillary vola, duello Trump-Carson

Regalo di compleanno per Hillary Rodham Clinton, che lunedì 26 ha festeggiato i 68 anni: un sondaggio della Cbs la dà in testa nello Iowa e nel New Hampshire, i due Stati dove, fra meno di cento giorni, si inaugurerà la stagione delle primarie. Il rilevamento è lo stesso che un mese fa dava il suo rivale Bernie Sanders avanti…

Siria, tutto il risiko diplomatico

C'è in questi giorni un'intensa attività diplomatica intorno alla Siria, mentre sul campo gli scontri proseguono a ritmo sempre più sostenuto. Questo è di per sé un importante segnale, perché ammesso (ma non concesso) che gli incontri dei vari negoziatori internazionali possano portare a qualche soluzione, poi bisognerà farla digerire ai gruppi combattenti. Compito per il momento quasi impossibile. PRIMA…

Reputazione online, i consigli di Federmanager

Dice Warren Buffett, terzo uomo più ricco al mondo, che ci vogliono "vent'anni per farsi una reputazione, e cinque minuti per rovinarla". Vangelo in un'epoca in cui le notizie grazie al web viaggiano alla velocità del suono da un capo all'altro del mondo. Lo sanno bene alla Volkswagen dove ci vorranno anni per ripulire l'immagine del marchio tedesco infangato a livello globale…

Polonia, ecco il programma (ben poco tedesco) di Beata Szydlo

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto dell'articolo di Marcello Bussi apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi La schiacciante vittoria in Polonia del partito anti-euro Diritto e Giustizia, che ha conquistato la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento, non ha provocato sconquassi sui mercati: la borsa di Varsavia ha chiuso con l'indice Wig 20…

Le radici dell'antisemitismo

‘’Woman in gold’’ è un bel film di Simon Curtis, magistralmente interpretato da Helen Mirren. Il film racconta la determinazione con cui Maria Altmann - ultima sopravvissuta di una ricca e colta famiglia viennese, perseguitata dal Nazismo - conduce una lunga e difficile battaglia legale (aiutata da un giovane avvocato che l’aiuta a vincere) per farsi restituire dal Governo austriaco…

Banco Popolare e Ubi, nozze in vista?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Luca Gualtieri apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Se la fusione tra i due big andrà in porto, la partita più delicata si giocherà a Bergamo. Sono settimane cruciali per Ubi Banca e il Banco Popolare, gli istituti candidati al principale matrimonio tra uguali del risiko prossimo…

Alibaba, lo sbarco europeo inizia in Italia

L’Italia sarà la testa di ponte di Alibaba per l’Europa. Lo scrive il Sole-24Ore, riportando le parole di Michael Evans, presidente del colosso cinese dell’e-commerce, e responsabile dello sbarco nel Vecchio continente. Come anticipato da Pambianconews, l’operazione prevede l’apertura, entro la fine dell’anno, di uffici commerciali in Italia, Francia e Germania. La prima filiale sarà quella italiana. In Italia, peraltro,…

×

Iscriviti alla newsletter