Skip to main content

Si fanno sempre più stretti i rapporti fra Italia e Kenya anche per gli investimenti del gruppo Enel nel Paese africano. Relazioni che saranno rinsaldate anche dalla visita in corso in Italia del presidente della Repubblica, Uhuru Kenyatta.

LA PRESENZA ALL’EXPO

Ad Expo Milano 2015 il Kenya anima uno dei padiglioni di 125 metri quadrati nel Cluster del Caffè. Una “terra delle illimitate possibilità”, come recita il tema della partecipazione all’esposizione universale del paese africano che oggi, 8 settembre, festeggia il National Day alla presenza del presidente della Repubblica, Uhuru Kenyatta, con danze e canti tradizionali che animeranno per tutta la settimana il sito dell’esposizione.

GUARDA LE FOTO DEI FESTEGGIAMENTI

INCONTRI ITALIANI

L’agenda del presidente keniano in Italia è stata fitta di appuntamenti. Nella sua visita di ieri a Roma Kenyatta ha incontraro il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il premier Matteo Renzi. Con quest’ultimo si erano già incontrati di recente, nel luglio scorso. In quell’occasione la stampa locale non ha risparmiato rilievi dopo che il premier italiano si era presentato con il giubbotto antiproiettile mal nascosto sotto la giacca blu durante la visita al State House. “Matteo Renzi non avrà preso troppo sul serio l’invito del presidente della Repubblica del Kenya a iniziare a occuparsi della sicurezza?”, ha scritto  la rivista Nairobi News, intitolando l’articolo “Umiliazione”.

(GUARDA LE FOTO DELL’INCONTRO TRA RENZI E KENYATTA A ROMA)

A Villa Doria Pamphilj, ad accogliere il presidente Kenyatta, c’erano oltre al premier Renzi Angelino Alfano, ministro dell’Interno, e Francesco Starace, amministratore delegato di Enel.

I RAPPORTI CON ENEL

La presenza di Starace tra i giardini di Villa Pamphili non può dirsi un caso, visti gli investimenti in Africa dell’azienda nel settore delle energie rinnovabili. Dal sito web di Enel si può leggere che nel piano strategico 2014-2018 di Enel Green Power sono stanziati 5,4 miliardi di euro dedicati alla crescita. Il progetto industriale dei prossimi quattro anni è destinato all’Uruguay, Ecuador, Kenya, Egitto, Arabia Saudita e Russia, oltre ai 16 paesi in cui Enel Green Power è già presente. Il piano sarà allargato in Colombia, Perù, Turchia, Sud Africa e Marocco.

L’INVITO DI KENYATTA

Proprio sulle opportunità di investimento in Kenya si è concentrato oggi il presidente Kenyatta nel corso del suo intervento stamattina a Palazzo Italia, organizzato in occasione del National day celebrato oggi a Expo a cui ha partecipato, tra gli altri, il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi. Nell’occasione Kenyatta ha invitato gli imprenditori italiani ad investire nel paese africano che può contare su “possibilità illimitate”.

(GUARDA LE FOTO DELL’INCONTRO TRA RENZI E KENYATTA A ROMA)

POWER EDUCATION

Non solo investimenti. In occasione della Giornata Nazionale del Kenya Enel Foundation e Enel Green Power hanno presentano all’Expo di Milano il progetto Power Education, che traccia un legame tra l’elettrificazione delle aree rurali attraverso l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili e la promozione del livello di istruzione, due temi chiave per la crescita sostenibile dei paesi emergenti.

“In Africa – si legge in uno studio di Enel – 620 milioni di persone non hanno accesso all’elettricità. Di questi, oltre l’85% vive in zone rurali e non connesse alla rete di distribuzione elettrica nazionale, e solo per un terzo di queste aree è previsto un piano di elettrificazione nei prossimi anni. La povertà energetica che caratterizza questi territori rallenta lo sviluppo delle comunità locali ed impatta negativamente sullo standard di vita della popolazione coinvolta che non ha così accesso a strutture sanitarie, educazione e women empowerment”.

Fino ad oggi Powering Education, in collaborazione con Givewatts, ha distribuito oltre 1.100 lampade solari in 70 villaggi rurali ed off-grid, fornendo accesso all’elettricità in modo sostenibile e sicuro per più di 5.500 persone.

I RISULTATI

Il progetto, lanciato nel settembre 2013, certifica che l’illuminazione da fonti rinnovabili supporta il rendimento scolastico ed estende i benefici anche alle famiglie degli studenti coinvolti. Ecco perché: “L’analisi ha evidenziato infatti come in media uno studente privo di lampada solare consegua risultati sensibilmente migliori se si trova in una classe in cui la maggioranza degli alunni possiede lampade. Il progetto ha inoltre rivelato che gli studenti in possesso di una lampada tendono a studiare di più a casa, mentre le famiglie i cui figli hanno ricevuto una lampada solare sono state inoltre in grado di diminuire le spese, riducendo le bollette settimanali della luce del 10-15% e convogliando una porzione significativa dei loro accresciuti risparmi per altri bisogni domestici, quali il miglioramento dei servizi igienici”.

SVILUPPO DI NUOVI PROGETTI

L’impegno dell’azienda sul suolo africano proseguirà negli anni a seguire. Enel Green Power spera di continuare a finanziare “lo sviluppo dei nuovi progetti attraverso la generazione di flussi di cassa, in combinazione con fonti esterne a lungo termine e a prezzi competitivi. Ciò garantirà al Gruppo la flessibilità necessaria per trarre il massimo vantaggio dalla propria pipeline di sviluppo”, si legge in una nota ufficiale del gruppo.

In un’intervista con Bloomberg, Starace ha spiegato che in Sudafrica Enel “sta sviluppando progetti geotermici ed eolici. La biomassa potrebbe essere il prossimo tipo di investimento da fonti rinnovabili in questo Paese. La Rift Valley, che si estende in tutto il Kenya, Uganda e Tanzania, ha un enorme potenziale geotermico e per noi la geotermica è molto importante”.

Enel, come si rafforzano le relazioni fra Italia e Kenya

Si fanno sempre più stretti i rapporti fra Italia e Kenya anche per gli investimenti del gruppo Enel nel Paese africano. Relazioni che saranno rinsaldate anche dalla visita in corso in Italia del presidente della Repubblica, Uhuru Kenyatta. LA PRESENZA ALL'EXPO Ad Expo Milano 2015 il Kenya anima uno dei padiglioni di 125 metri quadrati nel Cluster del Caffè. Una "terra delle illimitate…

Una cosa che in Italia non è chiara sulla guerra in Siria: è colpa di Assad

Perugia ─ Il caso dell'immagine del povero Aylan, il bambino migrante trovato morto sulla spiaggia di Bodrum, ha riacceso i riflettori sulla guerra in Siria. Lo ha fatto per poco tempo, ora l'argomento s'è incentrato nuovamente soltanto sui migranti, non che sia questione di poco conto, ma l'attenzione è tornata sul sintomo e non sulla malattia. Tra poco ci si…

“Da Al Qaeda all’IS, metamorfosi del terrorismo”

L’11 settembre, alle 17:30, il Centro Studi Americani ospiterà il dibattito “Da Al Qaeda all’IS, metamorfosi del terrorismo”, promosso dalla rivista Italianieuropei, in occasione dell’anniversario dell’attacco terroristico alle Torri Gemelle. Interverranno Pier Ferdinando Casini, presidente della Commissione Affari esteri del Senato, Massimo D’Alema, presidente della Fondazione Italianieuropei e Marco Minniti, Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri. Paolo…

Poste Italiane, ecco l'agenda di Caio e Todini per la quotazione

Ordine del giorno: completare la governance della società e definire la tabella di marcia in vista della privatizzazione. Fissato per giovedì prossimo il consiglio di amministrazione di Poste Italiane avrà innanzitutto il compito di integrare il consiglio dopo l’uscita dal cda di Antonio Campo Dall’Orto avvenuta questa estate e procedere alla composizione dei tre comitati strategici. Lo sbarco a Piazza…

Cosa cambia con la riforma giuridica del matrimonio voluta da Papa Francesco

Con la pubblicazione oggi di due importanti decreti legislativi, contenuti rispettivamente nelle due lettere "motu proprio" titolate "Mitis Iudex Dominus Iesus", riguardante il codice di diritto canonico, e "Mitis et misericors Iesus", riguardante il codice dei canoni delle Chiese orientali, Papa Francesco avvia il processo di riforma giuridica del matrimonio cattolico. Come già emerso nelle ultime ore, si tratta di…

Come essere una parigina?

“Oh je voudrais tant que tu te souviennes des jours heureux où nous étions amis. En ce temps là, la vie était plus belle”. Non riesco a togliere lo sguardo dalla foto di mio padre in completo gessato, che intervista Yves Montand ed ogni volta che vedo foglie ingiallire cadere e scrocchiare sotto i piedi mi assale la malinconia ripensando…

Finmeccanica, il video del primo volo dell’F-35 a Cameri

Il primo F-35 Lightning II italiano, noto come AL-1 e assemblato nello stabilimento FACO - Final Assembly and Check Out - di Cameri, ha volato il 7 settembre per la prima volta in quello che è stato in assoluto il primo volo dell’F-35 al di fuori degli Stati Uniti. Ecco il video:

L'8 settembre di Badoglio e quello di Renzi

8 settembre 1943, studi Eiar di via Asiago a Roma: il presidente del Consiglio in carica, Pietro Badoglio, annuncia con un messaggio alla radio la firma dell'armistizio con gli Alleati (apposta segretamente cinque giorni prima a Cassibile, in Sicilia). Le sue parole furono queste: "Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare la impari lotta con la soverchiante potenza avversaria,…

Tutte le divisioni (e le contraddizioni) degli interventi anti Isis in Siria

La notizia è di quelle difficili da digerire: il gruppo terroristico dello Stato islamico - sempre meno gruppo e sempre più "Stato", si è impossessato ieri dell'ultimo grande giacimento petrolifero ancora sotto il controllo del governo siriano. Un passo in più verso il controllo di un territorio dove è presente, a vario titolo, la quasi totalità delle potenze mondiali, ma…

Perché Renzi non segue Hollande in Siria

Fa bene Matteo Renzi a tenersi fuori dal pantano siriano? A giudicare da quel che sta accadendo in questi giorni, sembra proprio di sì. Ci vorrebbe un intervento più o meno umanitario, ma non si sa bene a favore di chi. E, per la verità, sono già in molti, anzi in troppi, a intervenire ciascuno con il proprio obiettivo. Staffan…

×

Iscriviti alla newsletter