Skip to main content

“Sottrazione e divulgazione di notizie e documenti riservati”. È questa la motivazione dei due arresti in Vaticano nel quadro delle indagini della Gendarmeria. Si tratta, riferisce l’agenzia Askanews, di un ecclesiastico, monsignor Lucio Angel Vallejo Balda, e di Francesca Immacolata Chaouqui, rispettivamente segretario ed ex componente della COSEA, la Commissione referente di Studio e indirizzo sull’organizzazione delle Strutture Economico-Amministrative della Santa Sede, istituita nel luglio 2013 per vagliare i conti di tutti i dicasteri e migliorare la gestione complessiva.

(FRANCESCA CHAOUQUI AL TEATRO PARIOLI. LE FOTO DI PIZZI)

I DETTAGLI

Il pm ha “convalidato l’arresto”. Chaouqui è stata rimessa in libertà perché “non sono più state ravvisate esigenze cautelari, anche a motivo della sua collaborazione alle indagini”, aggiunge Askanews.

(FRANCESCA CHAOUQUI VISTA DA UMBERTO PIZZI)

I LIBRI

Il riferimento è a due volumi di prossima pubblicazione, Via Crucis di Gianluigi Nuzzi e Avarizia di Emiliano Fittipaldi, che secondo indiscrezioni dovrebbero svelare alcune trame interne alla Santa Sede.

LA REAZIONE DEL VATICANO

Ecco la reazione del Vaticano: I “libri annunciati per i prossimi giorni”, a partire da “notizie e documenti riservati”, sono “frutto di un grave tradimento della fiducia accordata dal Papa e, per quanto riguarda gli autori, di una operazione per trarre vantaggio da un atto gravemente illecito di consegna di documentazione riservata”, ha affermato il Vaticano sottolineando che il Pm vaticano sta riflettendo su azioni di natura penale con l’Italia e chiarendo che “bisogna assolutamente evitare l’equivoco di pensare che ciò sia un modo per aiutare la missione del Papa”.

(FRANCESCA CHAOUQUI AL TEATRO PARIOLI. LE FOTO DI PIZZI)

LA VERSIONE DI TORNIELLI

Andrea Tornielli su Vatican Insider spiega il legame tra Chaouqui e Vallejo: “Era stato proprio Vallejo, numero due della Prefettura destinata a scomparire con la riforma della Curia, a proporre e far inserire Chaouqui nella commissione”. Una ricostruzione che ricalca quella di Sandro Magister: “Posto dunque che Francesco non conoscesse personalmente Francesca Chaouqui, chi ha convinto il papa a nominarla in un ruolo di così alta responsabilità? L’ipotesi più attendibile conduce a monsignor Lucio Ángel Vallejo Balda, segretario della prefettura degli affari economici della Santa Sede e dal 18 luglio anche segretario e factotum della neonata commissione di cui Francesca Chaouqui è membro”, scrisse nell’agosto del 2013 il vaticanista sul suo blog.

Di Chaouqui il vaticanista de “La Stampa” ricorda un altro particolare: “Significativo, alla luce della clamorosa svolta di oggi, appare il colloquio della Pr con la giornalista Denise Pardo, pubblicato sul sito dell’«Espresso» il 17 settembre 2013. Chaouqui faceva sapere di aver accesso «ai documenti più riservati» e raccontava in quella intervista anche del legame di amicizia con il giornalista Gianluigi Nuzzi”.

Il ruolo dei due all’interno della Cosea è cambiato il 3 marzo 2014: “Invece di Vallejo, Francesco aveva nominato come numero due della Segreteria per l’Economia il suo secondo segretario particolare, il maltese Alfred Xuereb, che il nuovo Papa aveva «ereditato» dal predecessore e che aveva servito Ratzinger a fianco di monsignor Georg Gänswein nell’ultimo periodo del pontificato. Inoltre, nel nuovo Consiglio per l’Economia, composto per metà di laici e per l’altra metà di cardinali, erano confluiti ben cinque dei membri della commissione COSEA – il maltese Joseph F.X. Zahra, il francese Jean-Baptiste de Franssu (poi diventato presidente dello Ior); lo spagnolo Enrique Llano Cueto; il tedesco Jochen Messemer e l’ex ministro degli esteri di Singapore George Yeo. Ne era rimasta invece esclusa Francesca Immacolata Chaouqui”, ha spiegato Tornielli. 

FRANCESCA CHAOUQUI VISTA DA UMBERTO PIZZI

I RITRATTI DI REPUBBLICA

“La Chaouqui, lobbista 32enne, è stata l’unica donna tra gli otto membri della commissione pontificia istituita nel 2013 da Papa Francesco per riordinare i conti della Santa Sede. A farla entrare nel board è stato lo stesso monsignor Balda, membro del ramo sacerdotale dell’Opus Dei. Nel suo profilo Twitter si definisce “Comunicatrice finanziaria in giacca e jeans, indaffarata a lasciar traccia e con le maniche rimboccate per costruire un mondo giusto”, si legge su Repubblica.

A seguire il ritratto di Monsignor Balda: “In seminario a 8 anni. Papa Francesco aveva chiamato monsignor Lucio Angel Vallejo Balda, 54 anni, alla guida della Commissione nel luglio del 2013. Già a 8 anni entro in seminario a Logrono, dove completò gli studi ed entrò in contatto con l’Opus Dei, cui tuttora appartiene. Laureatosi in Teologia spirituale alla facoltà dell’università di Burgos, prese poi il dottorato in Teologia presso la Pontifica Università di Salamanca. A 26 anni viene ordinato sacerdote, il 1° agosto del 1987 nella diocesi di Astorga. Prima parroco, poi economo diocesano – il più giovane in tutta la Spagna a occupare questo ruolo – Vallejo Balda, segnalato dall’arcivescovo di Madrid, il cardinale Antonio Maria Rouco Varela, nel settembre del 2011 venne nominato da papa Benedetto XVI segretario nella prefettura per gli affari economici della Santa Sede, prima dell’ultimo incarico conferitogli sempre in Vaticano da Papa Francesco: segretario della Cosea, appunto”, scrive Agnese Ananasso.

emanuela orlandi, Francesca Immacolata Chaouqui

Vatileaks, che cosa è successo

“Sottrazione e divulgazione di notizie e documenti riservati". È questa la motivazione dei due arresti in Vaticano nel quadro delle indagini della Gendarmeria. Si tratta, riferisce l’agenzia Askanews, di un ecclesiastico, monsignor Lucio Angel Vallejo Balda, e di Francesca Immacolata Chaouqui, rispettivamente segretario ed ex componente della COSEA, la Commissione referente di Studio e indirizzo sull'organizzazione delle Strutture Economico-Amministrative della Santa Sede,…

Malesia, la nuova fabbrica di martiri dell'Isis?

Lo Stato Islamico prova a conquistare nuovi territori e adepti. Secondo uno studio dell'International Centre for the Study of Radicalisation and Political Violence del King’s College di Londra, il numero di militanti che disertano è in aumento, a causa della violenza e delle false promesse dell’organizzazione terroristica. Per questo motivo, gli estremisti islamici cercano nuova linfa in posti inesplorati. TERRENO FERTILE Uno…

Così Erdogan ha stravinto in Turchia

Il sultano Recep Tayyip Erdogan è risorto dalle ceneri di giugno scorso e ha stravinto le elezioni politiche in Turchia, aggiudicandosi oltre il 50% dei consensi e la maggioranza assoluta, che gli permette di tornare a un governo monocolore con 315 seggi, anche se non potrà modificare unilateralmente la Costituzione, per cui ci vogliono 330 seggi. E mentre migliaia di…

Libia, tutte le tensioni tra Haftar e l'Italia

La Farnesina ha subito smentito, ma l'accusa a tre navi italiane di aver sconfinato ieri in acque territoriali libiche segnala come, nell'ex regno di Muammar Gheddafi, il caos aumenti man mano che ci si avvicini a un accordo per un governo di unità nazionale. E come, per alcuni analisti, non sia difficile scorgere in questo risiko precise responsabilità, come quelle…

La guerra commerciale nascosta nel crollo del petrolio

Poiché il calo del petrolio è l’unico evento del mercato reale globale che si segnala per importanza nel corso dell’ultimo anno (i presunti ritocchi ai tassi della Fed ormai sono una barzelletta), mi sembra utile tornarci sopra. Specie in ragione del fatto che un recente paper della Banca d’Italia (“Più greggio per tutti: la rivoluzione shale negli Usa e la…

Cosa può insegnare l'Expo al Giubileo

Quando l’ultimo bullone fu avvitato proprio alla vigilia dell’inaugurazione, addirittura nella mezzanotte che la precedeva, nessuno ci credeva. Nessuno credeva che l’Esposizione Universale a Milano, per tutti più familiarmente “Expo”, si sarebbe conclusa con un successo mondiale per il nostro Paese. “L’Italia unita ha vinto la sfida”, può ben dire, adesso, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a fronte dei…

Olio di palma, perché la produzione è sostenibile

La recente esposizione universale di Milano ha messo in risalto numerose questioni legate all’alimentazione. Tra le più dibattute, non solo in Expo, ma anche nelle conversazioni quotidiane dei consumatori, c’è l’olio di palma. Oltre alle preoccupazioni per la salute, da più parti smentite, l’attenzione si concentra sempre di più su problematiche relative alla sua produzione. Molti ritengono che un utilizzo…

Renzi, Tronca e il calcio di rigore

Non siamo renziani né della prima né dell'ultima ora, ma osservatori che si sforzano di essere obiettivi certamente sì. Ed allora bisogna dire che Matteo Renzi ha vinto la partita dell'Expo e al 94° minuto ha battuto anche un perfetto calcio di rigore con la nomina di Francesco Tronca a commissario per Roma. Non mi soffermerò qui sul successo dell'Expo…

Inps, che cosa (non) può fare Tito Boeri

Tito Boeri a "In mezz’ora’’ rilancia le solite proposte sulle pensioni: un singolare mix tra populismo e ideologismo. Ma che cosa gli consentirebbe la legge? Ecco il comma 3 dell’articolo 3 del dlgs n.479/1994: "3. Il presidente ha la rappresentanza legale dell'Istituto; convoca e presiede il  consiglio di amministrazione; può assistere alle sedute del consiglio di indirizzo e  vigilanza. Il  presidente…

Lode alla renziana Unità per il dibattito su Berlinguer

Il dibattito aperto dalla nuova edizione dell'Unità, trasparentemente renziana, sull'eredità politica di Enrico Berlinguer ha raggiunto l'effetto forse propostosi, ma comprensibilmente non confessato né confessabile dal suo direttore, di smitizzare uno dei più storici, e meno lontani, segretari dei comunisti italiani. Meno lontano nel tempo, per cui sono ancora molti quelli che possono ancora ricordarlo fisicamente, e riprovare l'emozione avvertita…

×

Iscriviti alla newsletter