La legge di stabilità 2016 licenziata dal governo Renzi di certo non è a favore dei ceti più bisognosi. L’abolizione della TASI e dell’IMU sulla prima casa, il canone RAI in bolletta, le agevolazioni ulteriori alle imprese non sono misure che vanno a sanare squilibri esistenti tra i meno abbienti e benestanti. I più entusiasti del provvedimento non a caso…
Archivi
Storie di un'altra Italia e di altri Italiani
Alcuni libri hanno la capacità di restituire il senso delle cose; il buon senso tipico dei veri padri di famiglia, dei preziosi insegnanti, dei cari Maestri. Il saggio di Francesco Moroni, "Lo Stivale Perduto" - Storie di un'altra Italia, Effepi libri, arriva nel panorama editoriale italiano proprio al momento giusto. E ci arriva attraverso la sapiente scelta di mettere insieme…
Monica Cirinnà, Erri De Luca e gli esodati
Nella mia rubrica di ieri 20 ottobre era riportato tra virgolette il seguente brano: ‘’Questo disegno di legge, che raccoglie, elabora e integra precedenti proposte, è stato redatto dall’avvocato Ezio Menzione’’. La citazione era da me attribuita alla relazione illustrativa del ddl Cirinnà sulle unioni civili. Nel riferimento c’erano almeno due errori. Il primo: in un testo unificato non è prevista la relazione illustrativa che…
Unioni civili e Cirinnà, La rettifica
In riferimento all'articolo "Unioni civili, ecco chi ha scritto davvero il ddl Cirinnà", a firma Giuliano Cazzola, chiediamo scusa alla senatrice Monica Cirinnà e all'avvocato Ezio Menzione perché la notizia, dopo alcune verifiche, si è rivelata infondata.
Finmeccanica, come sarà il nuovo contratto
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Continua il confronto per la costruzione del contratto di secondo livello della “One Company” Finmeccanica. L’obiettivo della prima parte del confronto è stato incentrato sulla descrizione della nuova impostazione che il nuovo management intende dare alla società. L’azienda ha chiarito che intende ricercare maggiore produttività senza pensare alla riduzione delle retribuzioni, ritenendo che in un mercato…
Spoleto, Banca Marche, Etruria. Che succede tra Padoan, Patuelli e Visco
Bankitalia sollecita governo e Parlamento nel definire le norme per i salvataggi bancari, mentre i vertici dell’Istituto centrale devono affrontare una inchiesta giudiziaria relativa alla Banca Popolare di Spoleto. E ieri l'Abi ha chiesto di rinviare al 2019 le nuove norme sul trattamento riservato ai bond in caso di risoluzione. Ma andiamo con ordine sulle ultime vicende creditizie. LE ATTESE…
Come fare il pensionamento flessibile. Le idee di Cida
“La CIDA auspica una rapida approvazione dei ddl 857 e abbinati, dei quali condivide l’impianto, eventualmente prevedendo un innalzamento della penalizzazione prevista per le anticipazioni dell’età pensionabili nella misura del 3%, anziché del 2%, se ciò servisse per esigenza di bilancio”. E’ quello che ha detto ieri Giorgio Ambrogioni, presidente della Cida (Confederazione italiana dirigenti e alte professionalità) nel corso…
Le Regioni, i buchi di bilancio. Le terme di Acqui.
Se per aggiustare la Sicilia bisogna abolire l’autonomia, per aggiustare l’Italia bisogna abolire le Regioni. Anche se lo storytelling è tutto in positivo, non serve neanche un pessimo commercialista per capire che i debiti accumulati dalle Regioni sono baratri luciferini. Se la Sicilia è per definizione il prototipo della mala gestione tra debiti, clientelismo e nullafacismo, il Piemonte quanto a…
Senato e cittadinanza, l’Italia prova a voltare pagina
Il caso ha voluto che il Senato e la Camera abbiano approvato quasi in contemporanea due testi molto diversi tra loro, ma accomunati da un’evidenza che va al di là di qualunque polemica: sono testi che cambiano l’Italia. E la cambiano in modo profondo e duraturo. Nel primo caso si tratta di un altro passo legislativo verso una nuova Costituzione,…
Democratici, Biden non si candida e Jim Webb se ne va
Il vicepresidente Joe Biden non si candiderà per la terza volta alla presidenza degli Stati Uniti. Lo ha annunciato dal giardino delle rose della Casa Bianca, con il presidente Barack Obama e la moglie Jill al suo fianco. Gli aspiranti alla nomination democratica per Usa 2016, dunque, restano in quattro, contro i 15 repubblicani (anche se, in realtà, sono solo…