Skip to main content

Riprende il percorso del ddl Consumo suolo alle commissioni Ambiente e Agricoltura alla Camera.

L’ufficio di presidenza delle commissioni ha fissato la ripresa dell’iter da mercoledì prossimo, quando il ministro delle Politiche agricole e quello dell’Ambiente, Maurizio Martina e Gian Luca Galletti illustreranno il parere del governo sugli emendamenti.

Annunciato, inoltre, un emendamento dei relatori, Massimo Fiorio e Chiara Braga (entrambi Pd) una proposta di modifica sulla rigenerazione urbana.

Sul punto si è al lavoro per prevedere forme di incentivazione per la riqualificazione degli edifici. L’obiettivo della commissione è quello di chiudere il provvedimento venerdì o all’inizio della settimana successiva.

Le presidenze delle commissioni, inoltre, chiederanno uno slittamento dell’approdo in aula, già fissato per lunedì 26, spostandolo alla seconda settimana di novembre. Al provvedimento, su cui era già stato svolto un lungo lavoro per arrivare a un testo base, sono stati presentati gli emendamenti lo scorso febbraio, ma ne sono stati votati solo poche decine.

Si sblocca così, dopo mesi di stallo, il provvedimento, la cui accelerazione era ‘suggerita’ dalla bozza di Green act, anticipata da Public Policy nelle scorse settimane.

“C’è grande soddisfazione per l’accelerazione dei lavori, ora abbiamo il dovere di portare a casa una buona legge il più rapidamente possibile”, commenta l’ex ministro Mario Catania (Scelta civica). Più perplesso il M5s.

“Con un’accelerazione così rapida non ci sarà il tempo di esaminare con attenzione le proposte di modifica”, spiega Massimo De Rosa (M5s) che non esclude forme di ostruzionismo qualora il testo si allontanasse dagli obiettivi fissati. FRA

Consumo suolo, riprende l'iter ma slitta l'arrivo in aula

Riprende il percorso del ddl Consumo suolo alle commissioni Ambiente e Agricoltura alla Camera. L'ufficio di presidenza delle commissioni ha fissato la ripresa dell'iter da mercoledì prossimo, quando il ministro delle Politiche agricole e quello dell'Ambiente, Maurizio Martina e Gian Luca Galletti illustreranno il parere del governo sugli emendamenti. Annunciato, inoltre, un emendamento dei relatori, Massimo Fiorio e Chiara Braga…

Perché Obama ha cambiato idea sull'Afghanistan

Giovedì il presidente americano Barack Obama ha annunciato la decisione di bloccare il processo di ritiro dall'Afghanistan. Per tutto il 2016 resteranno 9800 militari americani, che diventeranno 5500 tra il 2016 e il 2017. CHE COSA CAMBIA Inizialmente il piano prevedeva che dopo il 2016 sarebbero rimaste soltanto un migliaio di unità con compiti di garantire la sicurezza all'ambasciata USA:…

L’alba di Skynet sui mercati finanziari: i nuovi Terminator

Dunque ormai è assodato che alcune entità, che lavorano col trading algoritmico ad alta velocità, si sono ritagliate un ruolo più che rilevante nel mercato dei titoli di stato americani. Questi soggetti sono capaci di determinare eventi potenzialmente traumatici, come dimostra l’accaduto dell’ottobre 2014, e ciò malgrado sono ancora poco conosciuti e ancor meno si sa delle loro strategie e…

La Legge di Stabilità vista da Corriere della Sera, Repubblica, Sole e Giornale

Di Spin

Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking)‎ Manovra. Paolo Baroni sulla Stampa sintetizza così: “Vale 27 miliardi, anzi «qualcosa meno» ha precisato ieri Matteo Renzi, illustrando a colpi di slides (hastag #italiacolsegnopiù) la nuova legge di stabilità trasmessa entro il termine della mezzanotte a Bruxelles ed illustrata ieri alla stampa per sommi capi al…

Perché detesto il Benaltrismo (anche sulla Finanziaria fiduciosa di Renzi)

Italiani brava gente. Parafrasando Winston Churchill, si potrebbe dire che gli Italiani sono un popolo di 120 milioni di individui che è la somma di due opposte opinioni, mutevoli stati d’animo e appartenenze ideologiche dei medesimi 60 milioni di italici abitanti censiti nel Belpaese. Avidi e generosi, codardi e impavidi, ignoranti ma colti. E quando si tratta di prendere una…

Bcc, le idee di Azzi tra forcing di Renzi e dibattiti cooperativi

La riforma delle Bcc? Non sarà un pranzo di gala. Qualcuno, uscendo dalla sala al termine del convegno, lo sussurra. E forse in molti altri lo pensano. Scomodando persino Mao per descrivere con meticolosità lo stato d'animo, tutt'altro che sereno, all'interno di quel credito cooperativo in corsa contro il tempo per autoriformarsi. Prima che la Bce (e il governo) perdano la pazienza. Ma facciamo un passo indietro. IL…

Che cosa sta succedendo a Fincantieri

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Elena Dal Maso uscito sul quotidiano MF Milano Finanza La crisi del petrolio e dei mercati emergenti mette in difficoltà Fincantieri. Vard Holdings, società del gruppo triestino, ha lanciato un profit warning sui risultati del terzo trimestre e dell'intero esercizio 2015. Lo ha reso noto ieri mattina al mercato la stessa…

Lv ed Hermès, primi anche nell'usato

Hermès e Louis Vuitton sono in testa a tutti (anche) nello shopping online dell'usato. Questo è quanto emerge dallo studio sul lusso di seconda mano condotto da Exane Bnp Paribas e dall'operatore del settore Instant Luxe. Mentre Louis Vuitton è primo per aumento delle vendite nella prima metà del 2015 sia per quanto riguarda le borse sia per la piccola pelletteria, Hermès si aggiudica il primo posto…

×

Iscriviti alla newsletter