Skip to main content

Ennesimo suicidio di un imprenditore che passa in silenzio: ormai siamo assuefatti ad episodi del genere e non fanno più notizia. Eppure è morto un uomo ed ha chiuso un’azienda lasciando a casa tante persone.
Con il suicidio dell’imprenditore veneto Edoardo Alberton si allunga il triste elenco di imprenditori che anche a causa della crisi decide questo gesto estremo. Alberton aveva a suo carico un processo per un presunto ritardo nel pagamento dell’Iva.
Non so se possiamo ritenere anche queste morti bianche ma certamente un Paese nel quale queste notizie non fanno più notizia è un Paese più povero, umanamente parlando e non solo…

Di seguito la lettera aperta al Presidente del Consiglio Matteo Renzi del presidente dei Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto Giordano Riello.

“Gentile Presidente Renzi,
le imprese sono allo stremo soffocate da un sistema fiscale e giudiziario che non le fa crescere e che distrugge vite e famiglie. Ultimo sono in ordine temporale il suicidio di un altro imprenditore domenica.
Ogni suicidio a sfondo economico è un gesto disperato che risulta ancor più inaccettabile se causato non dalla crisi, ma dal fatto di non riuscire a pagare l’IVA.
In particolare il sistema che prevede il pagamento dell’imposta sul valore aggiunto anche sui fallimenti è perverso, perché significa per un imprenditore dover pagare una tassa sui crediti non incassati, a causa del fallimento del cliente. Si innesca così un circolo vizioso che trascina anche il creditore nel vortice della difficoltà economica e dell’indebitamento, con il rischio di non riuscire a pagare dipendenti, fornitori e di dover chiudere a sua volta.
Come Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto chiediamo pertanto al Governo di porre come prioritario una revisione del sistema di pagamento dell’IVA, perché riteniamo profondamente ingiusta la tassa nelle situazioni fallimentari.”

Imprenditore suicida in Veneto, i Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto scrivono a Renzi

Ennesimo suicidio di un imprenditore che passa in silenzio: ormai siamo assuefatti ad episodi del genere e non fanno più notizia. Eppure è morto un uomo ed ha chiuso un'azienda lasciando a casa tante persone. Con il suicidio dell’imprenditore veneto Edoardo Alberton si allunga il triste elenco di imprenditori che anche a causa della crisi decide questo gesto estremo. Alberton…

Ideona di Petraeus: combattiamo l'Isis con al Qaeda

Secondo quanto scrive il Daily Beast, l'ex direttore della Cia ora in pensione, il generale che fu a capo del contingente americano in Iraq e Afghanistan David Petraeus, sta invitando i funzionari americani a valutare la possibilità di chiedere l'appoggio di al Qaeda in Siria per combattere lo Stato islamico. Dietro all'uscita c'è però molto della filosofia e dell'esperienza del…

Il mercato degli Npl rischia lo sboom

Sono uno dei simboli della crisi globale. I non performing loans, letteralmente i prestiti bancari non più performanti. In altre parole tutti quei crediti deteriorati per i quali la riscossione da parte delle banche è divenuta incerta sia in termini di scadenza che di ammontare. E questo perchè famiglie e imprese troppo spesso non riescono a fronteggiare le rate dei…

Libertà di espressione in Turchia, questa sconosciuta

Un tribunale turco ha ordinato lo scorso 31 agosto l'arresto formale di due giornalisti britannici dell’emittente televisiva Vice News e del loro interprete, trattenuti dalla notte tra il 27 e il 28, con l’accusa di terrorismo. I FATTI E LE ACCUSE Jake Hanrahan e Philip Pendlebury, insieme al loro interprete Mohammed Ismael Rasool, avrebbero “consapevolmente e volontariamente collaborato con un…

L'Iran negozia direttamente le tregue in Siria (e Assad fa il guastafeste)

Perugia ─ Negli ultimi giorni è stato rotto il cessate il fuoco in due aree a maggioranza sciita in due parti distanti della Siria: una al nord, nella zona di Idlib, tra la città di Kafarya e al Fuaa (le uniche ancora in mano al governo), l'altro nella città di Zabadani, zona di Damasco. Dalle notizie che escono dalla Siria,…

Quale sarà la nuova bandiera della Nuova Zelanda?

Cambio di vessillo per la Nuova Zelanda. Il motivo? Togliersi di dosso il passato colonialista inglese e poi, in parte, distinguersi anche dallo stendardo australiano e delle altre ex-colonie inglesi. Dopo 113 anni lo Stato insulare dell'Oceania, di poco più piccolo della superficie italiana e con una popolazione quasi uguale a quella della provincia di Roma, cambierà la bandiera nazionale.…

Cosa cambia in Libia per Egitto e Italia dopo la scoperta dell'Eni

Cambierà gli equilibri energetici nel Mediterraneo e forse qualcosa di più. L'annuncio, domenica scorsa, da parte di Eni, della scoperta d'un maxi giacimento offshore di gas in Egitto avrà pesanti ripercussioni geopolitiche, come sempre accade quando si parla di idrocarburi. Riverberi che forse sono già giunti nella vicina Libia, dove tanto Roma quanto Il Cairo recitano un ruolo fondamentale. La…

Così Obama in Alaska vive il cambiamento climatico

È iniziato ieri il viaggio di Barack Obama in Alaska in occasione della conferenza Glacier che si è tenuta ad Anchorage alla presenza degli otto ministri degli esteri dei Paesi artici ­(Canada, Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Russia, Svezia e Usa). Durante la conferenza il clima è stato il principale protagonista. La regione più settentrionale del mondo soffre per il cambiamento climatico.…

Aborto, carcerati, Lefevre. Le istruzioni del Papa per il Giubileo

Nel gran caos organizzativo in vista dell'ormai imminente apertura della Porta Santa giubilare, il Papa prende carta e penna e – in una lunga lettera a monsignor Rino Fisichella, che per il Vaticano è il sovrintendente dell'anno santo dedicato alla misericordia – mette in rilievo alcuni punti "sui quali ritengo importante intervenire". Il testo è una serie di indicazioni che il…

Vittorio Fera e tutte le teorie del movimento palestinese ISM

L’attivista italiano Vittorio Fera, arrestato venerdì durante una manifestazione a Nabi Saleh, in Cisgiordania, è stato rilasciato ieri dal Tribunale di Gerusalemme. In una nota diffusa dal ministero degli Affari esteri italiano si legge che il Tribunale “ha disposto il rilascio del nostro connazionale su cauzione, ed un prolungamento delle indagini fino all’8 settembre”. Sono stati pagati 3.000 shekel (680 euro)…

×

Iscriviti alla newsletter