Skip to main content

Trasposto al cinema il volume di Dave Eggars ricorda per certi versi Sleepers, per altri The Rock. E’ un monologo travestito da dialogo. Ce ne sono sei. È inventato ma è reale. E riguarda tutti. Questi dialoghi, che sono pezzi di un monologo, che sono lo sfogo di un’incazzatura, sono degli interrogatori.
È il momento in cui ciascuno di noi arriva alla fine della strada, il vaso è colmo. Si è sulla sommità del promontorio e sotto è il baratro. La vertigine. È il momento di dire:- Basta – . I pezzi della vita trascorsa vanno messi sotto processo. Sotto il proprio giudizio.
C’è la famiglia, ci sono le istituzioni. C’è la politica che crea degli ideali, suscita ambizioni ma, poi, delude. Cambia le regole in corsa. Ci toglie il tappeto sotto i piedi.
C’è il potere giudiziario, che – specie negli Stati Uniti – si fa prendere troppo la mano. Troppe volte. C’è il sistema sociale, l’assistenza sanitaria. C’è l’impalcatura dello Stato con la sua burocrazia che, nella complessità fatta di numeri e statistiche, funziona solo nella media. Non per il singolo.
Il protagonista, la voce narrante, prende in ostaggio in una vecchia base militare abbandonata sei persone. Una di queste è un suo vecchio compagno di scuola: Kev. Uno che ha vissuto andando diritto all’obiettivo. Fare l’astronauta. E c’è riuscito. Il sogno di Kev era pilotare uno Shuttle, solo che quando era finalmente arrivato il suo turno, il programma Shuttle era già stato cancellato dal governo degli Stati Uniti.
C’è, in questo sfogo, la fragilità di ogni essere umano chiamato alla prova dell’esistenza. La precarietà che viene dalla relazione con gli altri esseri umani che incontra e con cui deve fare i conti. I pericoli, i traumi cui si è soggetti da piccoli in famiglia e a scuola.
E poi ci sono i sogni e le illusioni. Che vengono quando le relazioni si allargano fuori dalla cerchia familiare e della scuola. Basta una piccola perturbazione e il sistema della propria esistenza può andare in instabilità. Sfasciarsi.
C’è il senso della confusione e del disorientamento che affligge tutti. Scompare il mestiere o la professione che fino a un istante prima ci ha dato da vivere. Ci dicono che il cibo che abbiamo sempre mangiato fa male. Si scopre che le guerre che avrebbero dovuto garantire la nostra pace, generano altri nemici. Altri spettri che anneriscono il nostro futuro.
Per la voce narrante, questa confusione è responsabilità della politica. Di chi dovrebbe farsi interprete delle istanze e del benessere della comunità. E, infatti, uno dei sei ostaggi è un deputato.
A dirci di più di questo libro però, sono gli assenti. Eggers si muove secondo le leggi di un materialismo meccanicistico. Non ci sono valori nel suo ragionamento, ma obiettivi. Eggers è figlio del suo tempo. Dell’Occidente. Non vede alternative.
Gli istinti umani sono ridotti ai domini di Weiss nell’elettromagnetismo. Per indirizzarli occorre applicare dall’alto un campo magnetico forte, capace di allinearli tutti nella stessa direzione.
La vera assente è la sacralità della vita. Il fine ultimo dell’esistenza che non può essere solo un obiettivo, alto finché si vuole. Che non è di questo mondo ma non perché è sulla Luna o su Marte. È la sfera spirituale che guarda alla comunità in cui vive in termini di identità. Di legami che vanno oltre i rapporti economici e sociali. Quelli dell’umanità che tengono assieme gli uomini prima della buone maniere. Prima della politica. Quel retaggio di “tradizione” che connette l’uomo alla Natura. Alla terra. Alle radici. Ai localismi fatti di dialetti, di usi e costumi. Le frequenze proprie del sistema intimo delle piccole comunità.
Il vero nemico di Eggers, ma che Eggers non vede è la società dei consumi che negli Stati Uniti è giunta alle estreme conseguenze. Quella di un’omologazione che rende tutto inerte.

I vostri padri dove sono? E i profeti vivono forse per sempre?

Trasposto al cinema il volume di Dave Eggars ricorda per certi versi Sleepers, per altri The Rock. E’ un monologo travestito da dialogo. Ce ne sono sei. È inventato ma è reale. E riguarda tutti. Questi dialoghi, che sono pezzi di un monologo, che sono lo sfogo di un’incazzatura, sono degli interrogatori. È il momento in cui ciascuno di noi…

Banca d'Italia

Popolare di Vicenza e Banca Spoleto, cosa ha fatto Banca d'Italia

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Francesco Ninfole apparso su Mf/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Banca d'Italia respinge le accuse sulla vigilanza di Banca Popolare di Vicenza (Bpvi) e Banca Popolare di Spoleto  (Bps), in seguito alle recenti indagini giudiziarie che hanno sollevato critiche sulla supervisione di Via Nazionale da parte di politici, stampa…

Zuppi, le idee del nuovo arcivescovo di Bologna su Roma, gay e conservatori

Incarna alla perfezione lo stile bergogliano il nuovo arcivescovo di Bologna, monsignor Matteo Maria Zuppi. Sessant’anni, già assistente ecclesiastico della Comunità di Sant’Egidio e con un pedigree da parroco romano (qui un suo ritratto), è uno di quei pastori prediletti da Papa Francesco, di quelli che "hanno l'odore delle pecore" tanto sono abituati a stare in mezzo al loro gregge…

palladio

Perché elogio la legge sul lavoro agile

La legge sullo “smart working”, o lavoro agile, recepisce molto bene le esigenze emergenti dalle potenzialità delle attuali tecnologie telematiche. Negli otto articoli di cui si compone, offre un quadro normativo flessibile e funzionale a una modalità del rapporto di lavoro, che si manifesta in molteplici forme e che è tuttora in fase di evoluzione. Le modalità del lavoro agile…

Ecco chi ha promosso la petizione europea in difesa della famiglia

Sgombriamo il campo europeo da ogni equivoco, spieghiamo una volta per tutte - mettendolo per iscritto, nero su bianco – che quando si parla di famiglia e matrimonio ci si riferisce solo ed esclusivamente all’unione tra un uomo e una donna. Punta dritto la campagna del neonato comitato Mum, Dad & Kids che tramite una nuova Iniziativa dei Cittadini Europei…

Renzi in Colombia, ecco imprese e investimenti italiani

Sono lontani i tempi in cui la Colombia era territorio di narcos, bombe e cocaina. Dopo 20 anni di trasformazione politica ed economica, la crescita e la prosperità economica si sono fatte spazio, lasciando la violenza come narrazione di fiction e storia degli anni ‘90. La Colombia è un modello economico per tutto il continente, molto più sostenuto e costante…

Che cosa chiedono i mercati a Yellen (Fed)

Con l'involuzione delle ultime ore, i mercati sembrano dire alla Yellen: "Occhio, perchè dovesse il FOMC tornare eccessivamente impaziente, anche noi potremmo fare passi indietro". Infatti l'azionario arranca, e il $ tiene, tranne contro lo yen, che sta dando il suo personale avvertimento a Kuroda per venerdi prossimo. Con questa metafora dell'avvertimento mafioso, non intendo dire che (o quanto meno…

Il fraterno gelo tra Alfano e Quagliariello al compleanno di Cicchitto

E meno male che Fabrizio Cicchitto ne ha fatto la grande festa dell’amicizia. Una pausa dalle beghe e dalle divisioni politiche come regalo per i suoi 75 anni. Obiettivo quasi raggiunto. Bella serata con i suoi quasi cento ospiti lunedì 26 ottobre a Palazzo Ferrajoli a Roma, proprio davanti a Palazzo Chigi. Con un percepibile gelo in casa Ncd. Ovvero…

×

Iscriviti alla newsletter