Skip to main content

La data sul calendario degli investitori è quella del 21 ottobre. Ed è segnata in rosso, così come è rossa lei, la Ferrari, che sta scaldando i motori per sbarcare in Borsa a Wall Street. In realtà, una data fissa per il debutto ancora non è stata fissata, ma il 21 ottobre è quella al momento considerata più probabile.

I NUMERI DELLA QUOTAZIONE

Passando ai numeri della quotazione (Ipo) della “rossa” di Maranello, in un comunicato stampa del 12 ottobre Fiat Chrysler Automobiles (Fca), ora al 90% del capitale della Ferrari, ha spiegato che intende collocare 17.175.000 azioni ordinarie. Si tratta di una quota pari a circa il 9% post Ipo della società del “cavallino rampante”, mentre un 1% sarà riservato come opzione alle banche collocatrici. In questo modo, dopo lo sbarco in Borsa, Fca manterrà il controllo dell’80% di Ferrari, mentre un 9% sarà in mano al mercato e un 1% alle banche. Pietro Ferrari, figlio di Enzo, storico fondatore del gruppo di Maranello, manterrà invece il suo 10% prima e dopo la quotazione.
Il prezzo dell’offerta pubblica iniziale è attualmente previsto tra i 48 e i 52 dollari per ogni titolo Ferrari, intervallo che corrisponde a una valorizzazione della società complessiva compresa tra poco più di 9 e 9,8 miliardi di dollari.

QUANTO ENTRA NELLE CASSA DI “MAMMA” FIAT CHRYSLER

Dalla scorsa estate a oggi, Fca ha depositato presso la Sec (l’omologo statunitense della Consob) diversi “registration statement”, vale a dire prospetti provvisori sulla quotazione della Ferrari. O meglio, sulla quotazione della New Business Netherlands nv, la società dei Paesi Bassi destinata a prendere il nome di Ferrari Nv e a essere quindi quotata a Wall Street. Tra le righe dell’ultimo di questi prospetti provvisori, che porta la data del 9 ottobre, si trovano numerose informazioni inedite. Innanzi tutto, il documento mette nero su bianco che, trattandosi di un’Ipo completamente in vendita e senza aumenti di capitale, tutti i proventi dell’operazione, vale a dire circa 1 miliardo di dollari, finiranno nelle casse di Fca. In altri termini, dalla quotazione in Borsa non arriveranno risorse in più da investire in Ferrari.
Non solo. In aggiunta al miliardo, la società dell’auto guidata da Sergio Marchionne incasserà anche 2,8 miliardi di euro dalla quotazione della società controllata. Una somma legata, tra le altre cose, alla ristrutturazione del gruppo e che Ferrari dovrà pagare in forma di “Fca Note”. Mf, nei giorni scorsi, ha evidenziato come l’ammontare di questa somma, che andrà anche ad abbattere il debito di Fiat Chrysler, nel giro di nemmeno un mese, sia cresciuto da 2,5 a 2,8 miliardi di euro.

I RISCHI LEGATI ALLA QUOTAZIONE

Nel prospetto provvisorio depositato alla Sec americana, c’è poi l’elenco di tutta una serie di rischi che si può correre se si diventa azionisti della Ferrari. Tra questi, quello più ovvio: che non si riesca a preservare ed, eventualmente, incrementare il valore del marchio Ferrari, oggi tra i più potenti e conosciuti del mondo. In quel caso, i numeri di bilancio ne risentirebbero inevitabilmente. Poi c’è l’incognita dell’andamento del settore del lusso, che negli ultimi tempi tra l’altro sta facendo registrare alti e bassi soprattutto in scia al rallentamento dell’economia cinese. E, ancora, tornando ai numeri di bilancio, il prospetto provvisorio della Ferrari indica che i ricavi legati alla produzione di motori sono connessi a doppio filo con la capacità della Maserati di vendere le proprie auto. Se da questo punto di vista ci saranno segnali di cedimento, anche Ferrari ne pagherà le conseguenze.

IL POSSIBILE IMPATTO DELLO SCANDALO VOLKSWAGEN

E poi viene segnalato un rischio più attuale che mai: quello sulla possibile nuova regolamentazione del settore in termini di emissioni, di economia ambientale in generale e di salvezza per i veicoli. “Siamo soggetti in tutto il mondo – si legge nel prospetto – all’evoluzione della legge e delle politiche. Ci aspettiamo che l’impatto sul nostro business dell’aspetto regolatorio continui a crescere in maniera significativa nel futuro”. Di certo in quest’accelerazione il recente caso Volkswagen, con lo scandalo dei test antismog truccati, deve avere giocato un ruolo di primo piano.

Ferrari, una quotazione a immagine di mamma Fiat Chrysler

La data sul calendario degli investitori è quella del 21 ottobre. Ed è segnata in rosso, così come è rossa lei, la Ferrari, che sta scaldando i motori per sbarcare in Borsa a Wall Street. In realtà, una data fissa per il debutto ancora non è stata fissata, ma il 21 ottobre è quella al momento considerata più probabile. I…

Turchia, come procedono le indagini sulla strage di Ankara

Selver Gözüaçık, presentatore della Tv di stato turca TRT, finanziata con i soldi della bolletta elettrica, ha letto un tweet arrivato durante la sua trasmissione del mattino: nel messaggio, con cui il conduttore ha detto di essere d'accordo, c'era scritto che non è giusto accomunare tutti i morti, perché «alcuni possono essere innocenti». È un'affermazione esplicita della polarizzazione settaria che…

Manovra, tutte le slide di Renzi

Dal taglio della Tasi all'arrivo dei “super ammortamenti”, dal canone Rai alle misure di sostegno al Sud. Ecco le slide con le quali il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha presentato in conferenza stampa le principali novità in manovra. CHE COSA HA DETTO RENZI - VIA LE TASSE SULLA PRIMA CASA: dopo gli 80 euro e l'Irap un altro segno di fiducia…

Ecco la Legge di Stabilità in pillole

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi a Palazzo Chigi ha illustrato la manovra approvata dal Cdm. "Si scrive legge di stabilità ma si pronuncia legge di fiducia - ha detto il premier -. Il nostro destino non è Bruxelles, a New York, a Pechino, è nelle nostre mani". "Fino a qualche anno fa il mondo tirava, l'Italia arrancava. Adesso l'Italia è ripartita - ha…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Che cosa penso del part time per gli over 63. Il commento di Cazzola

L’idea di consentire il passaggio a part time per gli ultrasessantatreenni non solo non è nuova, ma, in pratica, è ripetitiva di una norma già operante, prevista dal decreto sugli ammortizzatori sociali in attuazione del Jobs act (articolo 41 del dlgs n.148/2015). Nel contesto  della stipula – a livello aziendale da parte delle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative – di un ‘’contratto…

Paolo Barilla: "Basta bugie anti industriali sull'olio di palma"

“Siamo in presenza di un’autentica isteria nazionale. Siamo caduti come dei polli in un tranello mediatico che rischia di danneggiare pesantemente l’industria italiana”. Non ha dubbi Paolo Barilla, vice presidente della multinazionale di famiglia e presidente di Aidepi (Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane). Contro l’olio di palma – sostiene – è stata organizzata una campagna di…

Come costruire un partito liberale di centro alleato di Renzi

“E’ venuto il momento di chiudere l’esperienza di Ncd e di Area popolare per dare vita a una nuova forza politica di centro alleata di Matteo Renzi”. Sergio Pizzolante, deputato di Ncd, ex socialista ancora oggi orgogliosamente craxiano, vede nello strappo consumato in queste ore da parte di Gaetano Quagliariello (che si è dimesso da coordinatore chiedendo l’uscita dal governo)…

Banca Marche e non solo. Ecco i nodi da sciogliere sui salvataggi

C’è qualche ottimismo di troppo nell’azione di salvataggio di Banca Marche? E’ quello che si vocifera nei palazzi romani, della politica e soprattutto della finanza, sull’istituto di credito, ovvero “il maggiori disastro bancario italiano dopo quelli di Roberto Calvi e Michele Sindona”, secondo quanto hanno scritto i commissari di Banca Marche. In verità le domande riguardano non solo l'istituto capitanato…

Ban Ki-Moon alla Camera, cronaca surreale di un fatto reale

Eccovi il racconto di una quarantina di interminabili e imbarazzanti secondi di cui sono state capaci le istituzioni e la politica italiana nell’aula di Montecitorio. Ho avuto la fortuna o sfortuna, secondo i gusti di chi mi legge, di assistervi personalmente da una postazione del circuito interno televisivo della Camera, nel cosiddetto Transatlantico. Con il supporto poi di particolari chiesti e…

Maker Faire Rome. La diretta streaming

Torna Maker Faire Rome, la più grande fiera europea dell'innovazione, a Roma dal 16 al 18 ottobre nella Città universitaria della Sapienza. Ad anticipare l’apertura della Maker Faire dalle ore 18.00 alle 20.30, in live streaming dall’Ex Dogana nel quartiere di San Lorenzo di Roma, si terrà “Made in Rome, How to Remake the Eternal City”, mentre domani venerdì 16…

×

Iscriviti alla newsletter