Skip to main content

Che si dice nel governo della bad bank? O meglio, che si dice dei dubbi – che sembrano non svanire, anzi – di Bruxelles sul progetto architettato da Tesoro e Bankitalia?

La Commissione europea, come raccontato da Formiche.net sulla base di alcune indiscrezioni, sarebbe pronta a bocciare il progetto di bad bank messo a punto dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan e dal suo staff per alleggerire i bilanci bancari dai crediti deteriorati.

CHE COSA (NON) SI DICE AL MEF

Formiche.net ha provato a sentire il Tesoro sui rumors che vogliono il progetto italiano respinto al mittente. Ma da Via XX settembre – al momento – non è arrivato per ora alcun commento alle indiscrezioni raccolte nei giorni scorsi. Comunque, come conferma un’autorevole fonte dell’esecutivo contattata da Formiche.net, la questione è delicatissima, perché ne va della salute del sistema bancario italiano. Di qui la probabile decisione del Mef di sposare la linea della massima cautela. E anche a Palazzo Chigi, per il momento, le bocche rimangono cucite.

I DUBBI DI BRUXELLES…

L’operazione bad bank, particolarmente caldeggiata dalla Banca d’Italia (in diversi interventi pubblici ne ha parlato il governatore Ignazio Visco e i tecnici di via Nazionale ne hanno delinato i contorni) non sembra convincere più di tanto i vertici dell’Unione che intravedono dietro il progetto architettato da Padoan un possibile aiuto di Stato. Il progetto prevede un veicolo che si finanzia sul mercato per comprare gli attivi deteriorati con proventi di bond i quali sarebbero garantiti dallo Stato in caso di perdita. La Commissione avrebbe da ridire come svelato da Formiche.net – sia proprio su quelle garanzie pubbliche sia sul valore di mercato (dubbio, secondo i signori di Bruxelles) dei crediti in sofferenza delle banche che sarebbero acquistati dal veicolo architettato dall’Italia. L’idea della Commissione, in sostanza, secondo quanto ricostruito da Formiche.net, è che nel momento in cui viene istituita una bad bank che darà vantaggi ad alcuni istituti di credito bisogna imporre la condizione della ristrutturazione perché si stanno utilizzando i soldi dei contribuenti. Una ristrutturazione – secondo l’ìmpostazione di Bruxelles – a carico delle banche e non del veicolo esterno alle banche che venderanno i Non performing loan (Npl).

…E LE RASSICURAZIONI DI PADOAN

Solo pochi giorni fa, comunque, Padoan rassicurava sull’esito della trattativa con Bruxelles, ricordando come “l’idea del governo italiano è sempre stata quella di avere un intervento pubblico ridotto al minimo essenziale proprio per i nuovi vincoli legislativi che non ci permettono di entrare in modo pesante come altri Paesi hanno fatto. La Germania ha messo nel suo sistema bancario più di 200 miliardi di euro e l’Italia è nell’Eurozona quella che ha messo meno soldi pubblici nel sistema bancario pur avendo un sistema bancario che richiede naturalmente un aggiustamento, che per altro e’ in corso”. Per Padoan, “siamo un Paese che ha fatto meno ricorso all’intervento pubblico per sostenere le banche”. Spiegando che “ci sono vari modelli che permettono una gestione dei crediti in sofferenza in senso lato” e che “siamo agli sgoccioli sui dettagli tecnici su come implementare a livello europeo” Padoan ha voluto precisare che “quando dico che ci sono questioni tecniche, sono davvero cose tecniche come la fissazione del prezzo in un mercato che e’ ancora virtuale”.

Bad bank, cosa (non) pensa il Tesoro dei dubbi di Bruxelles

Che si dice nel governo della bad bank? O meglio, che si dice dei dubbi - che sembrano non svanire, anzi - di Bruxelles sul progetto architettato da Tesoro e Bankitalia? La Commissione europea, come raccontato da Formiche.net sulla base di alcune indiscrezioni, sarebbe pronta a bocciare il progetto di bad bank messo a punto dal ministro dell'Economia Pier Carlo…

Le sfilate di Milano bocciate da Instagram

Milano resta fuori dalla top ten di Instagram. Al termine delle quattro settimane di sfilate, infatti, il social media ha stilato la classifica dei marchi che hanno raggiunto più interazioni, e nessuna collezione primavera/estate 2016 presentata nella fashion week italiana è entrata nella parte alta del podio. Circa 44 milioni di utenti iscritti al social network hanno condiviso contenuti legati alle passerelle dando vita…

Bugie e verità sul nuovo Senato (ma occhio all'Italicum)

Di

Quanto era bella l'Italia di una volta, quando c'era il Senato. Un'economia solida, una magistratura indipendente, sindacati ragionevoli, industriali innovativi, burocrazia al servizio dei cittadini, politica trasparente, regionalfederalismo efficiente, piedi puliti - Totti e Del Piero a portare gli azzurri in goal. Già oggi, che neppure c'è stato il voto conclusivo della Camera, si respira un'aria diversa, soffocante, di dittatura…

Le scaramucce "massoniche" tra Boschi e il M5s. Il video

Con 179 sì, 16 contrari e 7 astenuti è stato approvato al Senato, nella giornata di martedì 13 ottobre, il disegno di legge Boschi di riforma costituzionale che modifica il Senato e e il Titolo V. Il dibattito è stato intenso e dai banchi del movimento 5 stelle sono arrivate accuse di massoneria ai componenti del Governo. Ecco cos'ha risposto…

La riforma del Senato e Francisco Goya

Il seguente pensiero è dedicato a quelli secondo i quali, in virtù del combinato-disposto tra riforma del Senato e Italicum, la "democrazia è morta", la "Costituzione del 1948 è defunta", il "fascismo è alle porte" (con annesso olio di ricino), il "Parlamento è agonizzante", "non ci sono contrappesi" allo strapotere di chi vince le elezioni: "Nel Regno Unito, patria del…

Cinema e tv, il ruolo dell'audiovisivo di animazione

Per qualità della produzione, rappresenta una delle eccellenze culturali italiane. Eppure oggi il settore di film d’animazione non se la passa poi così bene. Gli investimenti – pubblici e privati – scarseggiano mentre la legislazione in vigore ha bisogno di essere aggiornata. IL CONVEGNO Dei problemi del comparto e delle possibili soluzioni si è parlato ieri alla Camera dei deputati…

Cosa pensano Di Segni, Gallagher e Pallavicini di libertà religiosa e sicurezza in Europa

Il Segretario della Santa Sede per i rapporti con gli Stati, Monsignor Paul Richard Gallagher, il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni e il direttore per il dialogo interreligioso della Moschea di Roma l’Imam Sergio Pallavicini, seduti uno accanto all’altro, in amicizia, a dialogare su temi fondamentali per la vita delle persone e il futuro della nostra società. L’immagine…

La verità sull'olio di palma. Il video

Oggi, mercoledì 14 ottobre alle 14,30 alla Camera (Sala Stampa, via della Missione 4) Strade in collaborazione con Formiche organizzano l’evento “La verità, vi prego, sull’olio di palma”. Al convegno parteciperanno Ilaria Capua, deputato di Scelta Civica sottoscrittrice di una risoluzione parlamentare sull'olio di palma, Paolo Barilla, presidente Aidepi, Elena Fattore (Mario Negri Institute), Dorina Bianchi, deputata di Area Popolare e anche lei sottoscrittrice di una risoluzione parlamentare…

Ucraina, tutte le accuse alla Russia per l'aereo abbattuto

Ancora non è ufficiale l’accusa contro i ribelli pro-russi in Ucraina, ma l’Olanda non ha dubbi sul coinvolgimento della Russia, o almeno di qualche consorzio russo, su quanto accaduto con il volo MH17 della Malaysia Airlines lo scorso 17 luglio del 2014. IL REPORT Secondo un rapporto pubblicato ieri dal Consiglio olandese di sicurezza, il Boeing della compagnia aerea asiatica…

Perché Landini toppa sul lavoro

Intervenuto a Ballarò, l'ospite fisso Maurizio Landini ha riletto a suo modo i dati sull'occupazione forniti dall'Inps (che sono parziali in quanto basati sulle dichiarazioni dei datori di lavoro e dei sindacati, occorre sempre ricordarlo, gli unici da prendere in considerazione sono quelli dell'Istat). Landini, capo della Fiom, il sindacato dei metalmeccanici, e di un movimento politico di sinistra radicale…

×

Iscriviti alla newsletter