Skip to main content

Le conclusioni della ministeriale Esteri del G7 riunitasi la scorsa settimana a Capri sotto la presidenza di Antonio Tajani non sono affatto piaciute a Pechino. Lo raccontano tre articoli pubblicati dal Global Times, quotidiano in lingua inglese controllato dal dipartimento della propaganda del Partito comunista cinese, e le parole di Wang Wenbin, portavoce della diplomazia cinese, che nel consueto briefing quotidiano con i media ha accusato i Sette di “mentalità da guerra fredda” (rispondendo a una domanda dell’agenzia russa Tass).

Il primo articolo, firmato dalla redazione, riguarda l’economia. S’intitola “Le denunce di ‘sovraccapacità della Cina’ non aumenteranno la competitività dell’Occidente”. Il G7 ha ribadito le sue preoccupazioni per le politiche e le pratiche non di mercato della Cina e i loro impatti su lavoratori, industrie e resilienza economica.“Sebbene la dichiarazione affermi la riluttanza a disaccoppiarsi con la Cina, segnala che sarà fatto uno sforzo collettivo per attuare un protezionismo assertivo contro la produzione cinese”, commenta il Global Times riprendendo la narrazione di Pechino dopo l’apertura dell’indagine sull’eolico da parte dell’Unione europea. Inoltre, definisce “prive di fondamento” le accuse alla Cina comunista di politiche contrarie all’economia di mercato (wow!), mettendo in guardia il G7 dal farsi arbitro dell’ordine globale. “Riteniamo che le preoccupazioni del G7 in merito alla tenuta economica e al mercato del lavoro riguardino essenzialmente la concorrenza”, continua il giornale di Pechino che così scrivendo, di fatto, conferma le preoccupazioni del G7 considerato l’ambiente economico cinese in cui lo Stato è onnipresente.

Il secondo articolo, firmato dalla giornalista Wang Wenwen, s’intitola “Il G7 solleva la questione del Mar cinese meridionale per seminare discordia nell’Asia-Pacifico”. I ministri degli Esteri del G7 hanno dichiarato che “non c’è alcuna base legale per le pretese marittime espansionistiche della Cina nel Mar cinese meridionale e ci opponiamo alla militarizzazione, alle attività coercitive e intimidatorie della Cina nel Mar cinese meridionale”. Risponde il Global Times difendendo le rivendicazioni di Pechino: “Il club delle cosiddette grandi potenze occidentali, il G7, che segue da vicino le orme degli Stati Uniti, ritiene di avere il diritto di interferire negli affari tra la Cina e i Paesi vicini. Ignora le legittime e ragionevoli rivendicazioni cinesi sul Mar cinese meridionale e scredita ciecamente la Cina”. E ancora: mentre il G7 affronta la questione “in modo radicale”, la Cina “si comporta con moderazione”. Infine, un avvertimento alle Filippine che si stanno avvicinando agli Stati Uniti: “Per le Filippine sarebbe una tragedia ritrovarsi a fare da pedina dell’Occidente in stile ucraino. Si spera che il governo e la società filippini abbiano una chiara comprensione di questo aspetto e non diventino carne da macello per il G7 per affrontare la Cina”.

Il terzo e ultimo articolo è firmato da Eusebio Filopatro, pseudonimo di un misterioso commentatore italiano di cui ci siamo già occupati in passato. In un commentato intitolato “L’Occidente è impantanato nella crisi ucraina a causa della mancanza di volontà o dell’incapacità di confrontarsi con la realtà” l’autore si sofferma su una delle priorità del G7: l’utilizzo degli asset russi congelati in Occidente, per cui il G7 Finanze tra un mese dovrebbe presentare una proposta in vista del summit dei leader di metà giugno. “Il sequestro dei beni russi potrebbe trasformarsi in un attacco kamikaze e mettere in crisi proprio il settore in cui l’Occidente mantiene un relativo dominio, il sistema finanziario internazionale”, scrive Filopatro accusando l’Occidente di non far nulla per fermare la guerra in Ucraina – nota bene: non la Russia che ha invaso.

Tutti i dossier su cui Pechino critica il G7 Esteri italiano

Economia, libertà di navigazione e Ucraina. Sulle pagine del Global Times, giornale della propaganda del Partito comunista cinese, tre articoli si scagliano contro la riunione di Capri. E rispunta anche Eusebio Filopatro, pseudonimo dietro al quale si celerebbe un analista italiano

L'Accademia del talento. Il ruolo dell'Academy Spadolini spiegato da Tivelli

L’Academy Spadolini si pone come Academy del talento: un valore e un fattore che già dal primo anno di attività tende a sviluppare tramite convegni, seminari, prese di posizione, presenza sulla stampa, attività di sensibilizzazione e formazione. Tutti elementi tesi in modo diretto o indiretto ad affermare i valori del merito e della concorrenza

Planet vs plastic. La Giornata della Terra raccontata da Illomei

La Giornata Mondiale della Terra è diventato l’evento green che riesce a movimentare il maggior numero di persone in tutto il pianeta. È l’affermazione della nuova “Green Generation” che guarda ad un futuro senza combustibili fossili, a favore delle energie rinnovabili, a consumi responsabili e sostenibili, allo sviluppo di una green economy e a un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali

La mia vita da gatto. La recensione di Ciccotti

Una preadolescente di dieci anni, Clemence, figlia unica, in un interno borghese parigino, vive un momento difficile ma la gatta trovatella, Rroû, l’aiuterà nella sua crescita. Vita da gatto (2023) di Guillaume Maidatchevsky è un canto tra poesia e accennato dramma, che sarebbe piaciuto a Charlie Chaplin. La recensione di Eusebio Ciccotti

Vi racconto il monopolio ombra dell’aiuto solidale. L'opinione di Pellicciari

Uscito dalla tradizionale sfera privata dei rapporti inter-personali, l’aiuto ha avuto una trasposizione nella sfera pubblica, ha aumentato la sua valenza politica, ha perso il carattere neutralista che gli aveva garantito un’aura di sacralità a-critica ed è diventato apertamente interventista. Ora che si è placato il clamore suscitato dal pandoro-gate, è interessante rileggerlo mettendolo in relazione con questo quadro di cambiamenti epocali. L’opinione di Igor Pellicciari, Università di Urbino

Gli aiuti all'Ucraina spingono verso una nuova fase della guerra. Il punto di D'Anna

Oltre ad imprimere una svolta probabilmente decisiva nel conflitto, il massiccio riarmo dell’Ucraina può avviare come mai in precedenza un confronto diretto, sul piano degli armamenti fra Russia, Stati Uniti e Nato

Tensioni a Tripoli e dimissioni dell’inviato Onu. La Libia sempre più nel caos

In Libia è saltato un altro inviato speciale dell’Onu. Le divisioni interne sono sempre più profonde, con attori non istituzionali che ormai controllano le dinamiche del Paese. Per le Nazioni Unite il percorso verso un potenziale nuovo governo di scopo è molto stretto, mentre attori esterni come la Russia guadagnano dal caos

Intelligenza Artificiale nella Difesa? La sfida di coniugare innovazione, etica e sicurezza nazionale

Rappresentare un’analisi aggiornata del panorama della cybersecurity, con un focus in particolare sulle sfide alla sicurezza emergenti e sulle possibili strategie legate al mondo della Difesa. Questo il senso di un seminario svolto presso la sede del Centro Alti Studi Difesa a Roma. Qui, Stefania Ranzato di Deas ha lanciato la “Defence Strategic Artificial Intelligence”, una nuova piattaforma per la Difesa italiana

Green deal, la strategia industriale che protegge il clima. Il commento di Paganetto

La scelta europea di associare le politiche climatiche allo sviluppo rappresenta in buona sostanza la nostra politica industriale. È una scelta assai importante per contrastare le tendenze alla stagnazione presenti nell’economia, consentire maggiore certezza di aspettative nei mercati e in particolare in quello dell’energia, riportare l’Europa sulla frontiera della tecnologia. Il commento di Luigi Paganetto, presidente della Fondazione Economia Tor Vergata

Fine dello stallo. L'approvazione della Camera rende gli aiuti a Kyiv sempre più vicini

L’approvazione del pacchetto di aiuti per l’Ucraina (ma non solo) da parte della Camera interrompe un blocco che perdurava da mesi. E adesso si mira a una rapida conferma al Senato

×

Iscriviti alla newsletter