Skip to main content

Le elezioni di novembre, che si terranno in un momento di particolare incertezza generale nello scenario internazionale, rappresentano un bivio nei rapporti tra Europa e Stati Uniti. Se Donald Trump, in caso di vittoria, dovesse effettivamente realizzare quanto promesso in campagna elettorale, l’Europa potrebbe trovarsi abbandonata dal suo alleato storico, e le fondamenta della collaborazione euro-atlantica verrebbero minate nel profondo. Una dinamica che avrebbe delle conseguenze anche sul punto di vista tecnologico. Formiche.net ha affrontato la questione con Jörn Fleck, Senior Director dello Europe center dell’Atlantic Council.

Come procede la collaborazione euro-atlantica nell’ambito dello sviluppo tecnologico?

Sempre più integrata. Abbiamo appena tenuto il sesto incontro del Consiglio per il Commercio e la Tecnologia (Ttc) all’inizio di aprile in Belgio. Penso che abbiamo assistito a uno sforzo per definire davvero un processo continuo di cooperazione tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Allo stesso tempo, è emersa la consapevolezza che la conversazione a livello politico sui temi del commercio e della tecnologia sarebbe stata messa in pausa per tutta la durata di questo ciclo elettorale fino alla fine dell’anno, sia in Europa con le elezioni europee e il rinnovo della commissione e poi, ovviamente, con le elezioni americane di novembre. Penso che ci siano buone ragioni per assicurarsi che il Ttc continui ad esistere. Si stanno avendo altre conversazioni su come strutturare i regolamenti e la terminologia. Ci sono stati dialoghi sul quantum computing e sulle lezioni apprese riguardo i semiconduttori. Entrambi i lati hanno regolamentato i chip e ci sono nuovi lavori sull’energia solare e sulle biotecnologie. Si ha una chiara conferma che la collaborazione funziona e deve continuare, che ci sono molte aree tecnologiche dove Europa e Stati Uniti devono lavorare insieme.

L’esito delle elezioni americane avrà un impatto su questo processo?

Credo che questa sia la domanda da un milione di dollari. Si vedrà cosa succederà all’indomani delle elezioni: se ci sarà un secondo governo Biden dopo le elezioni di novembre, allora tutto continuerà come prima, compresa la Ttc; dovesse invece arrivare un’amministrazione Trump, ci saranno molti più punti interrogativi. Credo però che anche un’amministrazione Trump arriverebbe alla conclusione che si deve lavorare con l’Europa. L’incognita è il tempo che ci metterebbe per realizzarlo, se succederà all’inizio della presidenza o verso la fine, come nel caso del primo mandato. Purtroppo, le amministrazioni non amano continuare i progetti dei loro predecessori. Rischieremmo di ritrovarci con un acronimo diverso che avrebbe la stessa funzione della Tcc, e non possiamo permetterci di sprecare questi due anni. La Cina non starà ferma ad aspettare che risolviamo i nostri problemi.

Cosa succederà invece alla legge sui dati?

Non amo fare previsioni su quello che succederà al congresso. Da un punto di vista di filosofia normativa gli Stati Uniti sono generalmente più riluttanti a legiferare nelle prime fasi di sviluppo di una tecnologia. Lo abbiamo visto nel corso delle ultime rivoluzioni tecnologiche. Ma, più generalmente, l’approccio negli Stati Uniti è di dare molto più spazio all’innovazione, e forse alla distruzione creativa, durante il processo di sviluppo. Al contrario l’approccio europeo si concentra sul legiferare preventivamente risultando più pesante sul piano normativo. Penso che sarà complicato per il congresso trovare la forza di delineare qualcosa di più che dei principi generali, ma il verdetto non è ancora chiaro e potrebbero esserci delle sorprese. Ad esempio, abbiamo appena assistito alla proposta del Privacy Act, mentre nessuno a Washington si aspettava un’azione congressuale in materia, soprattutto in questo momento. E la proposta è arrivata da due politici molto abili, che non userebbero una cosa del genere per sondare le acque, o come esca. Quindi potrebbero arrivare grosse sorprese. Poi la questione è complessa dato che si tratta di un insieme di problemi unici, e anche poiché sia l’estrema sinistra che l’estrema destra, per ragioni diverse, condividono un grande scetticismo nei confronti dei big tech. Alcune volte fondato, altre volte meno.

Quale sarà il destino del ban di TikTok negli Usa?

Preferisco non fare previsioni. Dietro al ban ci sono sia problematiche di soft power sia una questione di intelligence. Personalmente però credo che, nonostante coesistano entrambe queste dimensioni, in fin dei conti si tratti del fatto che la legge è spinta dall’ultima motivazione bipartisan rimasta a Washington, cioè la contrapposizione con Pechino. Più che le questioni tecniche, la sicurezza nazionale o le vulnerabilità dei dati, questa è la chiave di lettura dietro alla questione.

 

Elezioni, cyber security e Cina. La cooperazione euro-atlantica secondo Fleck (AC)

Il Senior director dello Europe center dell’Atlantic Council evidenzia la centralità della collaborazione tra le due sponde dell’Atlantico nel settore tecnologico, oggi più importante che mai. Lanciando anche un monito sul non perdere tempo, poiché “la Cina non starà ferma ad aspettare”

Blinken in Cina con un obiettivo: linea severa sui rapporti con la Russia

Blinken andrà in Cina con un messaggio: continuare il dialogo, come spiega per background un funzionario senior del dipartimento di Stato, ma se Pechino non interrompe la relazione con cui sta permettendo a Mosca di ricostruire l’industria militare, allora rischierà pesanti ripercussioni. Washington vuole imbarcare su questa linea l’Ue, partendo dagli alleati nel G7

La sovranità europea è necessaria. Quagliariello spiega perché

L’obiettivo di una sovranità assoluta per lo Stato nazionale non è solo un mito carico di pericolosità, è ancor più un’illusione. In molti ambiti un ordinato sovranazionalismo è la premessa necessaria per mantenere ambiti di decisione effettiva anche a livello nazionale. Con la Francia il nostro Paese ha stipulato l’accordo del Quirinale: un passaggio importante in ottica di integrazione europea. Ora bisogna impegnarsi a tradurre la teoria in pratica. Conversazione con Gaetano Quagliariello, presidente della Fondazione Magna Carta

Ue e Nato, le priorità in politica estera dell'Albania

Visita nel Paese delle aquile di una delegazione di parlamentari dell’Assemblea parlamentare della Nato. Calovini (FdI): “L’Albania guarda all’Europa con forte interesse ed è chiaro che la sua collocazione è nell’Ue”

Una breve riflessione sulle start-up italiane. Il commento di Monti

Il sistema-Italia si è rivelato meno adatto allo sviluppo del fenomeno “classico” delle start-up rispetto ai contesti di altri Paesi del mondo. Ma le sue peculiarità potrebbero essere sfruttate per puntare su settori specifici

India, Italia, Indo Pacifico. L'asse geostrategico segnato da Fassino

Di Piero Fassino

Se sul piano economico l’Indo-Pacifico è un partner che offre enormi opportunità, i rapporti politici e i loro impatti per la stabilità e la sicurezza della regione e del pianeta sono più complessi. Taiwan è lì a testimoniare i rischi dell’aggressivo espansionismo di Pechino. Così come la Corea del Nord persiste in una politica di riarmo che rappresenta il fattore di destabilizzazione della regione. L’analisi di Piero Fassino, vice presidente della commissione Difesa della Camera dei deputati

trincea

Le lezioni (dimenticate) di Monaco 1938. Quale pace per l’Ucraina?

Di Fabrizio Braghini

All’incontro di Monaco del 1938 si approvò l’annessione della regione cecoslovacca dei Sudeti alla Germania, in nome dell’appeasement, la pace ad ogni costo. Oggi, questo spirito sembra riproporsi nel dibattito sulla guerra in corso in Ucraina, ma bisogna tenere conto delle conseguenze che ci furono anche allora. L’analisi di Fabrizio Braghini

Droni polari. Il nuovo piano di Mosca per controllare l'Artico

Fonti del ministero della Difesa russo svelano un nuovo piano del Cremlino per costruire una rete di basi per droni lungo tutto il percorso della North Sea Route. Una scelta tanto conveniente quanto efficace. E forse obbligata

Interferenze straniere, un passo importante per l’Italia. Scrive Coratella (Ecfr)

Di Teresa Coratella

Il memorandum con gli Usa firmato nella cornice della ministeriale Esteri G7 costituisce un passo molto forte per un Paese con una storia di sensibilità e lotta alla disinformazione molto recenti. L’analisi di Teresa Coratella, vicedirettrice e policy fellow dell’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations

La mia architettura della libertà. Il racconto di Miglietta

Di Fulvio Caldarelli

Fernando Miglietta racconta la sua militanza intellettuale attraverso un diario e un carteggio inedito con Bruno Zevi, l’amico e speciale compagno di viaggio. Il suo impegno per un’architettura della libertà che si fa forma e spazio creativo del dissenso come luogo di incontro e dialogo delle culture

×

Iscriviti alla newsletter