Skip to main content

Si è conclusa ieri la visita di Stato del presidente cinese Xi Jinping nel Regno Unito. E’ stato accolto con tutti gli onori, “srotolando il più rosso dei tappeti rossi”.

I rapporti tra Uk e Cina sono ad una svolta talmente evidente e profonda da aver suscitato più d’una perplessità: c’è chi ha sollevato con forza il tema della democrazia politica e del rispetto dei diritti umani da parte di Pechino e chi ha voluto ricordare che spetta all’lndia, ex colonia britannica, e non alla Cina di essere riconosciuta come la più grande democrazia del mondo.

Il Presidente cinese ha avuto l’onore di rivolgersi alle Camere del Parlamento riunite nella Royal Gallery di Westminster, di essere ospitato a Buckingam Palace per un banchetto in suo onore e, all’arrivo, dopo la tradizionale rassegna del picchetto armato, di prendere posto insieme alla moglie accanto alla regina Elisanetta ed al principe di Edimburgo nella carrozza reale scortata dalle guardie a cavallo. La coreografia del cerimoniale è stata definita maestosa: un termine non casuale. Niente a che vedere con le visite ufficiali del Presidente americano Barak Obama nel 2011 e della Cancelliera tedesca Angela Merkel nel febbraio scorso: per loro, l’omaggio era una doverosa e rispettosa routine. Con loro, tutto si muoveva nel solco di rapporti consueti, e così i loro discorsi di fronte al Parlamento inglese non hanno aggiunto nulla di nuovo alla Storia dei rispettivi Paesi. Stavolta, il Regno Unito e la Cina sono di fronte ad un futuro da scrivere che è un tutt’uno con la loro Storia. Se è vero che la Magna Charta ha più di ottocento anni e che l’orgoglio di quel passato è reso plastico dal fasto di Westminster, il Presidente cinese ha rivendicato alla storia del suo Paese altrettante profonde radici di civiltà come quella della codificazione delle leggi risalente a duemila anni a.C. La Repubblica popolare odierna, ed il comunismo attuale, non sarebbero altro che una rinnovata forma del medesimo Impero. 

La visita apre necessariamente una profonda riflessione prospettica oltre che nuova fase storica nelle relazioni tra i due Paesi. Per Londra, al di là della inossidabile alleanza Atlantica, c’è un problema di posizionamento internazionale: l’Europa è scivolata, per un gioco di forza, sotto l’influenza della Germania. Dopo il 2008, per via delle successive ondate di crisi economica e finanziaria all’interno dell’Unione, il peso dell’euro ed il timore di una sua implosione, hanno assunto una centralità assoluta. Tutto il dibattito, tutte le energie, tutte le preoccupazioni si sono concentrate sulle politiche fiscali da imporre ai Paesi aderenti alla moneta unica; sulla creazione di un sistema di aiuti per eventuali nuovi difficoltà; sulla vigilanza bancaria ed i relativi meccanismi per la risoluzione delle crisi; sui meccanismi idonei a dare nuovo impulso alla crescita economica. Dal Fiscal Compact all’Esm, dalla Banking Union al Piano Junker, la Germania ha dominato la strategia europea per salvare l’euro, che considera come “sua” moneta, dalla dissoluzione. Inutile parlare della lunga e penosa gestazione del Qe da parte della Bce: la Banca d’Inghilterra provvide immediatamente ed autonomamente all’allentamento quantitativo, senza dover attendere né contrattare alcunché. D’altra parte, le prospettive di una sovranità condivisa a livello europeo, come le ipotesi di una politica di bilancio unica, sono presupposti necessari per la stabilità dell’euro e invece ci ritroviamo in una unione politica asservita ad una moneta il cui statuto è tanto discutibile quanto indiscusso. L’identificazione assoluta dei problemi dell’euro con quelli dell’Europa è stata, e continua ad essere,  la ragione del processo di allontanamento oggettivo di Londra da Bruxelles.

Il rapporto tra Inghilterra e Cina si colloca quindi in un contesto in cui la prima deve ridefinire le sue relazioni internazionali.  L’appartenenza all’Ue è un dato politicamente marginale, se non addirittura irrilevante dal punto di vista economico e finanziario, ma è parimenti inconcludente l’ipotesi di costruire un ruolo unificante per i Paesi non aderenti all’euro: ciò contrasta con il ruolo decisivo che le politiche monetarie hanno assunto dopo la crisi. Se le aree vaste sono dominate dalle monete, l’Inghilterra deve individuare un nuovo destino al di là dell’Europa: per sé, per la sterlina e soprattutto per la City.
Anche in Cina, gli anni successivi alla crisi del 2008 hanno segnato un cambiamento epocale: è stato necessario riassorbire gli squilibri globali tra i paesi in disavanzo strutturale e quelli in avanzo. Ciò implica un non facile, né immediato, ribaltamento della crescita mercantilistica, dell’economia -trainata dalla domanda estera- e dallo sviluppo derivante dalla dinamica autonoma interna. Ma ancor più pressante è divenuto il problema della convertibilità dello yuan sul mercato dei capitali: non c’è in ballo solo la questione dello status ufficiale come moneta di riserva nell’ambito del Fmi, ma l’esigenza di trovare approdo stabile al sempre nuovo surplus estero ed ai capitali fin qui accumulati. Il sistema finanziario cinese nel suo interno, non può assicurare la stabilità di altrettanti asset: si rischiano bolle in continuazione in investimenti produttivi, immobiliari e azionari. Anche per lo yuan, come per la sterlina, si apre un periodo di transizione.

Le economie dei due Paesi si presentano complementari: il Regno Unito vanta una tradizione plurisecolare nella gestione della moneta e della finanza globale, ed ha una industria finanziaria comparabile solo con quella statunitense, che procura un saldo estero attivo per 80 miliardi di euro annui. La Cina ha un enorme apparato produttivo nel settore manifatturiero, da cui deriva un attivo commerciale comparabile al mondo solo con quello della Germania.
Il Presidente cinese, parlando a Westminster, ha sottolineato che: “E’ giusto dire che la Cina e il Regno Unito sono sempre più interdipendenti e stanno diventando una comunità di interessi condivisi”. La Cina ha interesse ad investire all’estero, così come Uk ha bisogno di attrarre capitali: un pacchetto di iniziative, del valore di 30 miliardi di sterline, è già stato messo sul tavolo. La Cina, a sua volta, ha necessità di una infrastruttura finanziaria globale: le Banche centrali di Cina ed Inghilterra hanno così annunciato di aver rinnovato l’accordo di currency swap, aumentandolo da 200 a 350 miliardi di yuan. Capitali, investimenti e monete si intrecciano.

Forse c’è dell’altro nei rapporti tra Regno Unito e Cina. Magari una riedizione, mutatis mutandis, della special relationship stretta negli anni ’50 tra gli Usa e l’Arabia Saudita: oltre ad avere interessi comuni sul piano economico e finanziario, l’America si offriva anche da sponda nei confronti della influenza sovietica. Di certo, se la Cina non ci sta ad essere “circondata” insieme alla Russia dagli accordi transpacifici e transatlantici voluti da Washington, la City, con i capitali cinesi, ha l’occasione di sfidare nuovamente Wall Street. Di converso, la Cina non ha alcun interesse a che l’Europa e soprattutto l’euro implodano: si tornerebbe alla dominanza globale degli Usa e del dollaro.

Per questo, Xi Jinping ha sollecitato il Regno Unito a non abbandonare l’Unione Europea, ed anzi, a farsi promotrice di più strette relazioni di questa con la Cina: geniale, dà con una mano e prende con due. Blocchi, imperi, alleanze e contromisure, la Storia continua.

Vi spiego perché Regno Unito e Cina amoreggiano

Si è conclusa ieri la visita di Stato del presidente cinese Xi Jinping nel Regno Unito. E' stato accolto con tutti gli onori, “srotolando il più rosso dei tappeti rossi”. I rapporti tra Uk e Cina sono ad una svolta talmente evidente e profonda da aver suscitato più d’una perplessità: c’è chi ha sollevato con forza il tema della democrazia politica…

Iran, tutte le tensioni (e le spiate) tra Usa e Israele

Aerei israeliani sarebbero entrati e usciti dallo spazio aereo iraniano nel 2012 per compiere un volo di prova per un possibile attacco all'impianto nucleare di Fordow. L'ha scritto il Wall Street Journal, in un articolo in cui ha analizzato la crisi di fiducia che si è sviluppata nel corso degli ultimi anni tra gli Stati Uniti e Israele: l'inchiesta giornalistica…

Il Sinodo e la profezia di Paolo VI

L’anno scorso il Sinodo straordinario sulla famiglia si concluse con la beatificazione di Paolo VI, il Papa della “famigerata” (secondo il mainstream postconciliare) Humanae Vitae. Forse i padri sinodali (e non solo) non farebbero male, ora che si è chiuso anche il Sinodo ordinario, a rileggere le parole pronunciate da Papa Montini il 24 agosto 1968 incontrando i vescovi dell’America…

Perché Sabelli e Renzi guerreggiano

Passi per la detrazione delle prime case, passi pure per l’aumento del contante consentito alla cassa, passi infine per le sfide all’Unione Europea sul terreno della flessibilità, reclamata per uscire dall’austerità recessiva, ma ad essere paragonato a Silvio Berlusconi anche nei rapporti con la magistratura il presidente del Consiglio non ci sta. “Non possono parlare di noi come se si…

La Cina fa tremare la moda?

Il secondo uomo più ricco del mondo, il magnate messicano Carlos Slim, ha deciso di entrare nel mondo della moda. Possiede una fortuna stimata in circa 77 miliardi di dollari e ha deciso di volerla impiegare anche nel settore dell’abbigliamento. Slim segue i passi di un altro miliardario, lo spagnolo Amancio Ortega (che ha un patrimonio di 63 miliardi di dollari), presidente di…

Quali saranno i cibi del futuro?

Alghe, insetti e meduse saranno i nuovi manicaretti del futuro e l’Esposizione Universale del cibo lo ha confermato. Il tema è stato al centro di una conferenza, coordinata dal Cnr, tenutasi mercoledì 21 ottobre all’Open Plaza dell’Expo di Milano. Mentre adesso nel settore del food prevalgono mode bio, slow e minimal, sembra che la nuova frontiera del cibo risieda in ingredienti dal sapore rude,…

Terna, ecco quanto l'Italia ha risparmiato con l'ora legale

Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, ha provato a calcolare quanti soldi sono stati risparmiati dall'ultima entrata in vigore dell'ora legale, sette mesi fa. Nel periodo in cui le lancette sono state spostate un’ora in avanti, il risparmio è stato di 89 milioni di euro, pari 552,3 milioni di kilowattora, che costituiscono il consumo medio di 210 mila famiglie italiane. Il periodo di ora…

Per fermare Putin serve una strategia globale. L'appello di McFaul

Gli Stati Uniti e i loro alleati dovrebbero adottare una strategia globale per ridurre al minimo le conseguenze negative dell'aggressività della Russia di Vladimir Putin. Ad esserne convinto è Michael McFaul, già ambasciatore degli Stati Uniti in Russia e oggi direttore del Freeman Spogli Institute della Stanford University. L'OPINIONE DI MCFAUL Per l'ex diplomatico, intervenuto con un editoriale pubblicato oggi dal…

Cosa fa Eni in Africa

Di Pasquale Salzano

Eccellenza, illustri ospiti, signore e signori. Sono particolarmente lieto di partecipare a questo evento, perché siamo all’inizio di una settimana di iniziative dedicate alla cultura africana. Saremo testimoni di prima mano delle energie creative dell'Africa, espresse in termini di cultura, scienza e design – parte del programma "Energy, Art and Sustainability for Africa", promosso da Expo 2015 in collaborazione con…

coalizione

Ecco come Merkel accelera sulle espulsioni dei migranti

Di Andrea Affaticati

La Germania ha fretta. Governo e forze dell’ordine temono che l’arrivo in massa dei profughi possa scatenare reazioni sempre più violente. Un campanello d’allarme sono le proteste di lunedì a Dresda. Questa settimana si sono riuniti in 15 mila davanti all’edificio storico della Semperoper, per festeggiare il primo anno del movimento nazionalista Pegida e per protestare contro “l’invasione e l’islamizzazione”…

×

Iscriviti alla newsletter