Skip to main content

Le dimissioni di Ignazio Marino sono solo un episodio della vicenda politica del PD, del suo modo d’essere, d’operare, di scegliere gli amministratori locali e regionali, non solo a Roma ma in Sicilia, in Puglia, in Campania, e in diversi altri luoghi del Paese.

Marino aveva vinto le famose primarie e successivamente sconfitto Gianni Alemanno che sgovernava una Capitale sempre più inquinata. Marino era un parlamentare, non sapeva nulla di Roma e di che cosa è l’amministrazione comunale, ma fu candidato come immagine della società civile anche se proposto da noti pezzi del partito. Le sue disavventure amministrative, anche con il caotico ricambio di assessori, lo confermano.

Tuttavia, c’è da dire che ha contribuito a colpire interessi malavitosi, arricchimenti, malversazioni e parentopoli, insediatisi al Comune soprattutto, ma non solo, con l’amministrazione Alemanno.

È chiaro che lì si è aperta una lotta politica, con tutti i mezzi, e qui emerge quella che è stata definita “l’ingenuità politica”, ma io dico la stupidità e superficialità politica di Marino, colpevole di non avere capito che con il Papa e il Vaticano non si fanno piccole furberie per apparire. E solo la stupidità politica non fa capire che chi si espone come lui si è esposto non può usare la carta di credito comunale in quel modo, perché questo inevitabilmente sarebbe stato controllato dai titolari di interessi colpiti oltre che dai gruppi politici di opposizione.

L’aggravante, poi, è che una persona con quel ruolo non può dire piccole bugie che inevitabilmente diventano grandi. Nessuno si sarà mai occupato della carta di credito di Alemanno, che forse, dati gli altri interessi trattati, era in regola.

Marino, in definitiva, ha mostrato di essere inadeguato al compito, ma qui viene chiamato in causa il PD. In questi giorni è stato evocato un grande sindaco come Petroselli, il quale, occorre ricordarlo, era un giovane funzionario di partito, e non fu scelto con le primarie, ma attraverso una selezione rigorosa e popolare che avveniva nel cimento politico aperto e nel confronto sulle azioni compiute.

Insomma, il problema ancora una volta per me è chiaro: non si può sostituire la politica e la formazione dei dirigenti politici con il personalismo e le primarie.

(post pubblicato sul profilo Facebook di Emanuele Macaluso)

L'inadeguato Marino, la stupidità politica e le colpe del Pd

Le dimissioni di Ignazio Marino sono solo un episodio della vicenda politica del PD, del suo modo d'essere, d'operare, di scegliere gli amministratori locali e regionali, non solo a Roma ma in Sicilia, in Puglia, in Campania, e in diversi altri luoghi del Paese. Marino aveva vinto le famose primarie e successivamente sconfitto Gianni Alemanno che sgovernava una Capitale sempre…

Come sarà il futuro intelligente delle Smart City

Le città intelligenti, quelle a misura di cittadino, che offrono servizi innovativi e tecnologici e che provano a risolvere i problemi delle persone e delle aziende anziché accrescerli. In due parole “smart city”, l’espressione utilizzata per indicare quei centri urbani in grado di garantire uno sviluppo economico sostenibile e un’alta qualità della vita. CITTA’ INTELLIGENTI PER UN MONDO MIGLIORE Di…

Il nuovo Senato farà lievitare il Pil?

Il dibattito appassionato e intenso di questi giorni sulle riforme istituzionali sta offuscando l’attenzione del governo e del Parlamento dal cosiddetto Paese reale. Le energie profuse sulla revisione del Senato da tutti gli schieramenti politici – tralasciando qualsiasi tipo di considerazione sui momenti più bassi dei lavori parlamentari – non le abbiamo registrate su altri fronti, magari quando si tratterebbe…

Rischio professionale, nuovo livello di sensibilità

Quattordicesimo articolo di una serie di approfondimenti sul rischio professionale (il tredicesimo è possibile leggerlo qui) La Confedir ha chiesto e chiederà al Governo e alla Società Civile che una nuova sensibilità porti l’errore medico ad un giudizio civile e non penale (se non per errori gravissimi). L’atto medico va depenalizzato dando al soggetto leso la certezza di un indennizzo sul…

Diritti tv calcio

Il calcio è davvero il gioco più bello del mondo?

Pubblicato su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com Ma chi l’ha detto che il calcio è il gioco più bello del mondo? A smontare la leggenda dello sport più popolare del pianeta arriva ora uno studio, il maggiore finora compiuto, che rivela l’inimmaginabile: dei nostri beniamini della domenica (e d’ogni giorno, ormai,…

Che cosa ha detto Renzi ai confindustriali di Treviso

Da quando è sul palco mediatico, Renzi continua a privilegiare la frequentazione dei "poteri forti" e dei "potenti" a quella della gente comune, dei professionisti, dei lavoratori normali, del ceto medio, delle famiglie numerose. Ieri, un'ennesima conferma. Palco della Confindustria di Treviso, qualche applauso all'ingresso, applausi scroscianti ed autoscatti a go-go, alla fine. Gli imprenditori, quegli stessi che si erano…

Israele, Hamas e l'Intifada dei coltelli

Caccia israeliani hanno colpito questa mattina all'alba due obiettivi militari di Hamas nella Striscia di Gaza: si trattava di due impianti che il partito/milizia palestinese avrebbe utilizzato per la produzione di armi. Gli airstrike sono arrivati in risposta al lancio di un razzo partito da Gaza e intercettato dal sistema di difesa missilistico Iron Dome mentre sorvolava, poco prima della…

Rischio professionale, la legislazione

Tredicesimo articolo di una serie di approfondimenti sul rischio professionale (il dodicesimo è possibile leggerlo qui) Il problema del rischio sanitario rende indispensabili le profonde modifiche dei 2 Codici. Se la giurisprudenza non è più indulgente (C. Costituzionale n° 166 del 22/11/1973) verso i medici e se oggi il medico risponde anche per gli eventi colposi (= lesivi non voluti), oltre…

Verso il Giubileo straordinario della misericordia

“Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre. Il mistero della fede cristiana sembra trovare in questa parola la sua sintesi. Essa è divenuta viva, visibile e ha raggiunto il suo culmine in Gesù di Nazareth. Il Padre, «ricco di misericordia» (Ef 2,4), dopo aver rivelato il suo nome a Mosè come «Dio misericordioso e pietoso, lento all'ira e…

I sermoni laici in un'Italia divisa

Il sermone laico di Gramellini sulla Scuola come ascensore sociale dimostra l’inadeguatezza di certa parte dalla cultura italiana, fatta di pensatori, giornalisti e sedicenti intellettuali nel cogliere e decifrare i dettagli di una realtà che sta tutta da un’altra parte. Nella parole di Gramellini, che tracimano di retorica e buonismo benpensante, c’è la siderale distanza tra il Nord e il…

×

Iscriviti alla newsletter