Italia. La produzione industriale è calata di -0,5% m/m ad agosto, dopo essere aumentata di +1,1% m/m a luglio. La flessione è solo lievemente più accentuata rispetto alla nostra stima (-0,3% m/m). La variazione annua (corretta per gli effetti di calendario) è rallentata a +1% da +2,8% precedente (l’accelerazione a +4,1% in termini grezzi è dovuta al fatto che agosto…
Archivi
La nuova mission della televisione pubblica. Le proposte di Area popolare
Martedì 13 ottobre, ore 16,00/18,00 presso la Sala Capranichetta - Piazza Montecitorio, 125 - Roma - il fondatore di Formiche e consigliere Rai Paolo Messa parteciperà all'evento "La nuova mission della televisione pubblica. Le proposte di Area popolare".
Ecco come continua la guerra tra Marino e il Pd
C’è un aggettivo obiettivamente di troppo nella “verifica” propostasi da Ignazio Marino annunciando le proprie dimissioni da sindaco di Roma e prendendosi tutti i venti giorni concessigli dalla legge per poterci ripensare. Poi potranno scattare le procedure per sciogliere il Consiglio Comunale e sostituirlo con un commissario, in attesa di nuove elezioni in primavera, salvo rinvii per la sovrapposizione al…
L’animazione italiana cambia marcia
Martedì 13 ottobre 2015, alle ore 10 presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati l'editore di Formiche e consigliere della Rai Paolo Messa parteciperà all'evento "L'animazione italiana cambia marcia. Il futuro del cinema e dell’audiovisivo di animazione".
Perché i dati ci renderanno innovativi. Parla Reimsbach-Kounatze (Ocse)
I Big data e la loro relazione con innovazione e crescita è un tema che ha un peso tale sulle economie mondiali che l'Ocse ne ha fatto il centro del suo ultimo studio, “Data-driven innovation: big data for growth and well-being”, curato da Christian Reimsbach-Kounatze, economista ed analista politico dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Formiche.net ha incontrato…
Le imprese italiane alla conquista del Sudafrica
Se l'Africa che si affaccia sul Mediterraneo è vista dalle imprese come un'area dove oggi è rischioso investire c'è un'altra Africa, quella che ruota attorno al Sudafrica, che per la sua stabilità è vista come una delle aree più interessanti. Se ne parlato a a Cape Town il 1° e 2 ottobre 2015 in occasione della seconda edizione del Summit…
Ecco come in Germania Spd e Cdu bisticciano un po' su migranti e profughi
Controllo delle frontiere e rimpatri di chi non ha il diritto di asilo. Sono questi i due punti a cui sembra sia arrivata l'Europa (e la Germania) nella riunione del consiglio degli Affari Interni Ue che si sta tenendo in Lussemburgo questi giorni. "I rimpatri sono sempre duri, è così che funziona. Se prendiamo la decisione di separare coloro che…
Rischio professionale, il diritto alla salute
Ottavo articolo di una serie di approfondimenti sul rischio professionale (il settimo è possibile leggerlo qui) L’Articolo 32 della Costituzione sancisce il diritto alla salute. Oggi, è ancora così? In realtà si tratta di un diritto limitato dalle risorse economiche annuali (D. Lgs 229/99, Art. 1, comma 3) e dai DPEF annuali. In Italia, come in Inghilterra o negli USA. È…