Uomo solo al comando? No, ma quasi. Nella lunga estate del credito cooperativo, alle prese con i mal di pancia interni sull'autoriforma chiesta dal governo sei mesi fa, il volto della sfida del Nord Est a Federcasse è quello di Giorgio Fracalossi (nella foto), dal 12 giugno 2015 a capo della Federazione delle banche cooperative trentine, presidente della Cassa centrale…
Archivi
Storia emblematica di burocrazia anti imprese
Il buonsenso della burocrazia è quello che ha fatto grande l’economia tedesca. Secondo il Fmi, in una recente ricerca appena pubblicata, il pil pro capite della Germania crescerà in media dell'1,3% tra il 2007 e il 2016, staccando quello di Usa e Giappone e conquistando il gradino più alto del podio delle economie avanzate. In Germania la storia che segue…
Al Sud dobbiamo pensare noi meridionali. Parola di imprenditore
“Il Governo si preoccupa del Sud? Allora anche il Sud deve iniziare a preoccuparsi, perché la storia insegna che tutte le volte che qualcuno da Roma ha alzato le antenne, cercando di intercettare i nostri bisogni, ha acuito i problemi piuttosto che risolverli”. Esordisce così Massimiliano Capalbo, manager calabrese e autore del volume “La terra dei recinti. Perché il Sud…
Il Chiostro del Bramante parte con le opere di James Tissot
Roma attende le grandi mostre dell'autunno. Il Chiostro del Bramante parte con le opere di James Tissot, dal 26 settembre e fino al 21 febbraio del prossimo anno. Per la prima volta in Italia, un'attesa esposizione sul pittore francese (Nantes, 1836 - Buillon 1902), artista poco celebrato. Dart - Chiostro del Bramante e Arthemisia Group, con il Patrocinio dell’Assessorato Cultura…
Benvenuti nel magma del sistema politico italiano
Io sfascio, tu sfasci, egli sfascia: voci del verbo sfasciare. Cioè fare politica. Nel funesto ventennio la si faceva col fascio, ora con lo sfascio. Comune ai quattro partiti protagonisti. Due più sadici sfasciano fuori, due più masochisti i mobili e i piatti li rompono in casa. Il sistema dei partiti è imploso: la destra e la sinistra sono sfasciate…
Il PD, la minoranza e il suo futuro
Il 9 agosto è stata pubblicata da L’Unità una mia lettera che avevo mandato qualche giorno prima che titolava “per l’unità del PD serve l’impegno di tutti” in cui lamentavo l’assenza di un vero confronto politico e la sua sostituzione con una rincorsa al numero di maggiori di I like. Da una parte e dall’altra. La lettera ha avuto centinaia…
Ecco come Verona celebra Thomas Jefferson e Palladio
Dal 19 settembre al 28 marzo del prossimo anno, il Palladio Museum di Vicenza accoglierà i visitatori esibendo i busti di Palladio e di Thomas Jefferson (1743-1826), colui che scrisse materialmente la Dichiarazione d’Indipendenza e fu il terzo presidente degli Usa. Jefferson fu l’americano che più di ogni altro contribuì a dare un volto alla nuova nazione attraverso l’arte, l’architettura…
Pergolesi Spontini, un festival economico ma di qualità
Si apre venerdì 4 settembre 2015, al Teatro Pergolesi di Jesi, il XV Festival Pergolesi Spontini, rassegna internazionale dedicata ai due grandi compositori autori marchigiani, e quest’anno declinata sul tema “Lacrimosa memoria, sorridente levità”, con presenze di rilievo nel panorama nazionale ed estero fino al 20 settembre negli splendidi teatri storici ed in alcuni suggestivi luoghi artistici di diverse località…
Perché il mini yuan non fa gioire Stati Uniti ed Europa
Ci sono forti preoccupazioni per l’export italiano verso la Cina dopo le recenti decisioni di svalutare lo yuan. In realtà, il cambio estero dello yuan era troppo alto, e il continuo deflusso di capitali all’estro ne era la più evidente dimostrazione. In realtà, anche il miglioramento del rapporto di cambio tra euro e yuan, in cui il primo ha perso…
Che cosa è successo al Pil. Report Intesa Sanpaolo
Secondo la stima preliminare, il Pil italiano è cresciuto di 0,2% t/t e 0,5% a/a nel secondo trimestre 2015. IL RALLENTAMENTO ITALIANO La variazione trimestrale, perciò, rallenta marginalmente rispetto al primo trimestre e risulta in linea con la nostra stima (ritoccata al ribasso da 0,3% a seguito dei dati di produzione industriale di giugno). L'ANALISI DEI SETTORI Istat ha riferito…