Skip to main content

Basta con i crediti di lunga durata imposti per legge e che hanno portato negli ultimi anni alla chiusura o al fallimento di centinaia di aziende e quindi alla relativa perdita occupazionale.

LA PROPOSTA

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto, presieduto da Giordano Riello, ha approntato una proposta di legge che prevede la possibilità per un contribuente di inviare la nota di variazione dell’Iva fin dal momento dell’annuncio dell’apertura di una procedura concorsuale per il suo debitore inadempiente. Per un’impresa significa poter recuperare l’Iva versata in precedenza per una fattura emessa ma mai saldata dall’acquirente di un bene o fruitore di un servizio.

IL COMUNICATO

“La normativa vigente, in base all’interpretazione datane dall’Agenzia delle Entrate, risulta oggettivamente vessatoria nei confronti di chi fa il proprio dovere – si legge in un comunicato stampa – Attualmente, l’interpretazione fornita dall’Agenzia delle Entrate all’art. 26, comma 2, del Dpr n. 633/1972 impone di attendere la fine della fase esecutiva per poter finalmente procedere all’emissione della nota di variazione, procrastinandola dunque all’infruttuoso esperimento della procedura”.

RISCHI E DANNI

Un’attesa così prolungata può incidere pesantemente sulle condizioni di liquidità dell’azienda, e purtroppo lo ha fatto nel passato anche recente, dicono i Giovani di Confindustria Veneto. Al danno originato dall’inadempienza del contraente, che non eroga il corrispettivo a fronte della cessione di un bene o dell’erogazione di un servizio, si aggiunge quello di dover versare un’imposta teoricamente ‘neutrale’, che in questi casi si trasforma in una iniqua tagliola per l’imprenditore.

L’OBIETTIVO DEI GIOVANI

Il Gruppo Giovani Imprenditori del Veneto, riprendendo i lavori della Commissione Fisco di Confindustria, propone di introdurre una norma di interpretazione autentica dell’art. 26, comma 2 del Dpr n. 633/1972, in cui si evidenzi che il richiamo all’esito di procedure rimaste infruttuose, come momento a partire dal quale sia possibile l’emissione della nota di variazione dell’Iva, vada inteso limitatamente alle procedure esecutive individuali e non a quelle concorsuali, come del resto dovrebbe già evincersi da una rigorosa lettura della norma.

LE PAROLE DI RIELLO

“Lo Stato- dichiara il Presidente del Gruppo Giovani imprenditori di Confindustria Veneto, Giordano Riello, dovrebbe essere al fianco di chi crea sviluppo, ma al contrario, tra ritardi nei pagamenti della pubblica amministrazione, norme e prassi interpretative che penalizzano le imprese, di fatto spesso è causa di fallimenti e di drammi esistenziali”. 

“In questo Paese – continua Riello più di quindicimila imprese hanno chiuso i battenti per essere creditrici nei confronti di uno Stato inadempiente e, durante il periodo di crisi, 1/3 delle aziende italiane sono fallite per il debito insoluto della Pubblica Amministrazione. La speculazione sui tempi dell’Iva costituisce solo uno degli esempi di come la normativa vigente, o l’interpretazione che ne viene data, può concorrere ad aggravare un contesto sfavorevole per le imprese. Dobbiamo assolutamente cambiare registro e in fretta, se vogliamo evitare che il declino del nostro sistema diventi irreversibile. La nostra proposta, in tal senso, intende essere un contributo per un’inversione di tendenza. Per dare sostegno al mondo produttivo ma anche per rinsaldare la fiducia nelle istituzioni, fondamento di una società democratica”.

Crediti Iva, la proposta dei Giovani di Confindustria Veneto per una salva-imprese

Basta con i crediti di lunga durata imposti per legge e che hanno portato negli ultimi anni alla chiusura o al fallimento di centinaia di aziende e quindi alla relativa perdita occupazionale. LA PROPOSTA Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto, presieduto da Giordano Riello, ha approntato una proposta di legge che prevede la possibilità per un contribuente di inviare…

Strage in Oregon, pallottole letali per candidati liberal

Le pallottole assassine di Chris Harper Mercer, il giovane filo-nazista autore di una strage, giovedì, in un’Università dell’Oregon, possono rivelarsi l’ ‘arma letale’ di molte candidature alla nomination repubblicana per Usa 2016: se uno si azzarda a dire una parola a favore del controllo delle armi, la sua corsa rischia di finire lì. Forse per questo tutti stanno zitti, pure…

Globalizzazione, personalizzazione e rete per rilanciare il turismo

[caption id="attachment_411919" align="alignleft" width="400"] Roberto Race in uno scatto di Vincenzo Oliviero[/caption] Qualche giorno fa sono intervenuto a Napoli ad un Convegno sul Turismo Ecco a voi il mio intervento Fatemi sapere che ne pensate r Globalizzazione, personalizzazione e Rete. Sono queste le tre parole chiave che guideranno il mio intervento. Non sono un addetto ai lavori ma negli ultimi…

Le opere di Enrico Castellani alla Galleria Cardi di Milano

Enrico Castellani. Milano, Galleria Cardi fino al 19 dicembre Le opere di Enrico Castellani sono tra le più ricercate nelle aste internazionali. Castellani e il suo astrattismo autoreferenziale, strutturale e costruttivo, con valenze minimali e concettuali in cui viene definitivamente superato il vitalismo informale di matrice europea e americana, sono protagonisti alla Galleria Cardi di Milano. Ancorato alla classicità dei mezzi, ovvero…

Perché Renzi è un Berlusconi

Pur di rimuovere, come vedremo, un presente o un passato recente assai sgradito, gli avversari di Matteo Renzi, ne paragonano gesta, propositi e stile a quelli della Dc dei lontani, anzi lontanissimi anni 50 del secolo scorso. Era il tempo in cui la Dc di Amintore Fanfani, toscano peraltro come Renzi, prendeva più del 40 per cento dei voti, come…

Tutti i numeri della presenza militare Usa nel mondo

Per un Paese che nega con assoluta convinzione di essere un impero, gli Stati Uniti hanno un’immensità di basi militari fuori dal proprio territorio: circa 800, dislocate in un’ottantina di nazioni. A 70 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, i militari Usa controllano ancora 174 siti in Germania e 113 in Giappone - per citare due ex teatri di…

Pier Luigi Bersani

Perché le ditte alla Bersani sono desuete

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La rivoluzione informatica, dalla radio e dalla Tv (mezzi di comunicazione del Novecento) ai social media (del Duemila), ha cambiato radicalmente il modo di fare politica. E non pochi scienziati sociali cercano di capire come e perché; e…

Usa-Russia, è nuova Guerra fredda?

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Di solito le crisi internazionali hanno uno di questi due svolgimenti: la tensione cresce finché non giunge a un bivio, o degenera in guerra o si salva nel corner di un compromesso diplomatico. La Siria sembra voler fare…

L'Europa nel vicolo cieco della deflazione

La deflazione globale continua imperturbabile nel suo corso. In Germania, secondo la lettura preliminare dell’Istituto ufficiale di statistica Destatis, l'indice dei prezzi al consumo è diminuito a settembre dello 0,2% a livello mensile, in calo rispetto al consenso degli economisti che si attestava a -0,1% m/m. L'indice dei prezzi al consumo è rimasto invariato su base annuale, in calo rispetto…

×

Iscriviti alla newsletter