Skip to main content

Diciottesimo e ultimo articolo di una serie di approfondimenti sul rischio professionale (il diciassettesimo è possibile leggerlo qui)

Il grave problema del rischio professionale va affrontato e risolto, con una serie coordinata di azioni.

1. In tempi rapidi, la definizione degli aspetti assicurativi (Art. 24 e 25 del CCNL 8/6/2000);

2. In tempi medi, una sensibilizzazione della categoria e dell’opinione pubblica (=Associazione dei consumatori) sul problema del rischio sanitario;

3. In tempi lunghi, una modifica legislativa “minimale” (Codice civile e Codice penale) che modifichi il modo di affrontare e di valutare i rischi sanitari. Vanno definiti:

a) Il rapporto contrattuale tra Paziente e ASL;

b) Il rapporto extracontrattuale tra ASL e Medico;

c) Una nuova graduazione delle “colpe professionali” ed un nuovo percorso processuale per gli errori sanitari.

d) La natura civilistica e solo civilistica dell’errore medico “usuale”;

4. In tempi lunghi, la presenza – su base almeno provinciale – di una Unità di risk management, che raccolga la casistica degli errori sanitari e che possa attivarsi sia autonomamente che su richiesta, anche sindacale.

Se il problema “rischio sanitario” è un problema reale. Se l’errore sanitario è ineliminabile, nonostante la formazione continua e la ricerca asfissiante di miglioramento della qualità. Se il sottofinanziamento della sanità è, esso stesso, elemento critico e spesso causale dell’errore sanitario. Se tutto ciò è vero, occorre intervenire.

La Confedir ha costruito un pacchetto di proposte concrete, che pone all’attenzione ed alla riflessione del Ministro Lorenzin, del Governo, degli Assessori Regionali alla Sanità, dei politici e dei cittadini.

Proposte da discutere, ma soprattutto da concretizzare, perché il “bene salute” è un interesse primario, per tutti.

Rischio professionale, le conclusioni

Diciottesimo e ultimo articolo di una serie di approfondimenti sul rischio professionale (il diciassettesimo è possibile leggerlo qui) Il grave problema del rischio professionale va affrontato e risolto, con una serie coordinata di azioni. 1. In tempi rapidi, la definizione degli aspetti assicurativi (Art. 24 e 25 del CCNL 8/6/2000); 2. In tempi medi, una sensibilizzazione della categoria e dell’opinione pubblica (=Associazione…

Nuova Intifada?

Brutta giornata per Israele. Il bilancio dei due attentati di questa mattina a Gerusalemme, è di una ventina di feriti e di tre morti. Sempre questa mattina altri feriti a nord di Tel Aviv, precisamente a Ra’anana. L’escalation di violenze si registrano nella “Giornata della Rabbia”, organizzata e orchestrata dal partito palestinese Fatah e dai gruppi in Cisgiordania, Gaza e…

Turchia, tutte le difficoltà di Erdogan

La gestione della situazione interna rischia di sfuggire di mano al presidente della Turchia, tra le accuse di incapacità di garantire la sicurezza al Paese e complotti, e con i curdi che sono ormai sul piede di guerra e lo Stato islamico che ha avviato le proprie azioni incontrollabili. IL FRONTE ESTERNO Ma i problemi per Erdogan arrivano anche dall'esterno,…

Dell-Emc, quanto peserà il mega-merger sul mercato hi-tech

L'azienda dei computer Dell ha comprato l'azienda del data storage Emc con un'operazione da 67 miliardi di dollari in contanti e azioni: è il più grande takeover di sempre nell'industria tecnologica. Ma è un accordo rivoluzionario per il settore o crea un'elefantiaca struttura con scarse capacità di essere innovativa? L'ANNUNCIO In una telefonata con investitori e analisti, Michael Dell ha detto che…

“Corruzione e competitività” con la Fondazione Iniziativa Subalpina

Il 24 ottobre alle 10:30 si terrà il convegno “Corruzione e competitività” organizzato dalla Fondazione Iniziativa Subalpina a Milano. Parteciperanno al dibattito Andrea Orlando, Ministro della Giustizia; Claudio De Vincenti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; Saverio Capolupo, Comandante Generale della Guardia di Finanza; Edmondo Bruti Liberati, Procuratore della Repubblica di Milano; Ivan Lo Bello, Presidente Unioncamere. A moderare…

“Start-up e Digitale: un gioco da ragazzi?”

Il 24 ottobre alle 10:00 si terrà il dibattito “Start-up e Digitale: un gioco da ragazzi?” al Conference Centre Orogel – Expo Milano 2015. L’apertura e presentazione dei risultati della ricerca sarà a carico di Roberto Prioreschi, Director Bain & Company Italia. Parteciperanno al dibattito Giovanni Cagnoli (CEO Bain & Company Italia); Gianni Cuozzo (CEO MacroAerospace e Consigliere presso il…

La riforma del Senato non è anti democratica

Scrivo questa nota alcune ore prima che a Palazzo Madama venga approvata la legge di riforma costituzionale che muta radicalmente il ruolo del Senato. Sul testo possono esserci, come mi pare ci sono, obiezioni anche ragionevoli: è naturale. Ma la fine del bicameralismo perfetto è un fatto positivo. Com'è noto, il Pci alla Costituente si batté per una sola Camera…

Drone e regolamentazione: fra politica, etica e normative internazionali”

Venerdì 23 Ottobre alle 9:30, presso l’Aula Commissione Difesa del Senato della Repubblica, si terrà l’incontro “Drone e regolamentazione: fra politica, etica e normative internazionali” organizzato da Airpress e Diplomacy per la VI edizione del Festival della Diplomazia. Intervengono: Mauro Moretti, Presidente Associazione europea delle industrie dell'Aerospazio e della Difesa (ASD) e AD Finmeccanica; Nicola Latorre, Presidente Commissione Difesa Senato…

“Comunicazione e violenza. Il discorso filosofico e massmediologico”

Il prossimo 19 ottobre al Salone degli Affreschi dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro si terrà il dibattito “Comunicazione e violenza. Il discorso filosofico e massmediologico” della terza edizione del L.ink Festival. L’appuntamento è alle 14:30. Interverranno Paolo Messa (Consiglio di amministrazione Rai), Eligio Resta (Professore dell'Università degli studi Roma Tre), Barbara Carfagna (conduttrice del Tg1) ed Elio Donno (Vice…

Turchia, perché la strage di Ankara è opera dell'Isis

Sabato due bombe hanno colpito a pochi secondi di distanza un corteo di attivisti filo-curdi e gruppi civici ad Ankara: le colpe per questo che è il peggior attentato della storia in Turchia, sono ricadute subito sullo Stato islamico. I "TESSITORI" A distanza di tre giorni, le ipotesi preliminari sembrano prendere più consistenza, per cinque ragioni. 1) Le bombe: un…

×

Iscriviti alla newsletter