Skip to main content

Dopo le elezioni regionali in Spagna, lo spettro della secessione in Catalogna è lontano ma esiste ancora. La coalizione indipendentista tra Junts pel Sì e Cup, guidata da Arturo Mas, ha ottenuto la maggioranza di seggi, 72 su 135, però è stata una vittoria parziale. In termini di voti ha solo il 47,8%, quindi non una maggioranza assoluta per chiedere la secessione da Madrid.

VENTI DI SECESSIONE 

Un desiderio rimandato più volte. Secondo Jorge Verstrynge, noto politologo spagnolo, la separazione della Catalogna è possibile, ma non ora.

Nato nell’estrema destra spagnola e cresciuto poi nella corrente socialista e marxista, Verstrynge è stato fondatore di Riforma democratica (embrione di Alleanza popolare) ed ex consigliere del comunista Francisco Frutos. Ora è professore associato di Scienze politiche all’Università Complutense di Madrid e, tra i suoi studenti più cari, c’è stato Pablo Iglesias, leader del partito Podemos (qui il ritratto di Formiche.net).

L’INDIPENDENZA DEVE ATTENDERE 

In una conversazione telefonica con Formiche.net, Verstrynge ha spiegato che per ora è tutto bloccato sul fronte dell’indipendenza catalana. I separatisti dovranno sperare nel futuro, quando riusciranno a tradurre l’intenzione di secessione nei risultati elettorali in 50% più uno. “Ora la situazione è ferma e resta nelle mani di Madrid, che dovrà muoversi o no verso una complessa riforma costituzionale per dare alla Spagna un nuovo sistema federale avanzato o con-federale”.

Jorge Verstrynge  e Pablo Iglesias al programma La Tuerka

VANTAGGI DELLA SEPARAZIONE 

Ma è vantaggioso per i catalani separarsi dalla Spagna e uscire dall’Europa? “L’uscita dall’Europa è un mito. La Costituzione spagnola dice che, eccetto una richiesta esplicita del cittadino, i catalani possono conservare la cittadinanza spagnola e, di conseguenza, quell’europea. Gli effetti della separazione sarebbero soprattutto economici e farebbero male alla Spagna, non alla Catalogna, che produce il 20% del Pil spagnolo. Il 48% dei catalani hanno detto sì alla separazione e non è una percentuale molto alta”, ha detto Verstrynge.

VERSO LE ELEZIONI GENERALI

Il professore non crede che le elezioni regionali in Catalogna possano considerarsi un’anticipazione di quanto succederà a dicembre nelle elezioni generali di Spagna: “Ci sono molti fattori che differenziano questi appuntamenti elettorali. Le elezioni regionali sono stati un plebiscito per i catalani. Per questo i partiti nazionali come il Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe), il Partito Popolare (Pp) e Podemos sono stati votati poco. Invece Ciudadanos, che è un partito nato in Catalogna e si proponeva come l’opzione contraria alla secessione, ha triplicato il numero di seggi nel Parlamento catalano. Ma questo può succedere solo in Catalogna”.

Pablo iglesias difende Jorge Verstrynge in un atto pubblico

LA FORZA DI IGLESIAS

Sulle difficoltà di Podemos nelle elezioni regionali in Catalogna Verstrynge spiega che era prevedibile: “Podemos non era a favore dell’indipendenza. Loro erano posizionati tra il sì e il no. Hanno detto che bisognava fare il referendum e dopo la riforma costituzionale. Non avevano molte possibilità in Catalogna, ma ce l’avranno a livello nazionale”.

IL MODELLO INGLESE DI PODEMOS

Secondo Verstrynge, Podemos di Pablo Iglesias e il Movimento Cinque Stelle di Beppe Grillo hanno poco in comune: “La priorità di Podemos è la giustizia sociale e la riduzione delle disuguaglianze. Per questo è stato ingaggiato come consulente l’economista francese, Thomas Piketty, sperano di poter aumentare le tasse per proteggere i più deboli; Podemos vuole stabilire una maggior democrazia partecipativa e recuperare la sovranità nazionale di fronte a Bruxelles”. “Loro non lo hanno detto, ma io che li conosco bene posso dirlo, il modello di Podemos è quello britannico – conclude Verstrynge -. Dire no a Schengen, mantenere una moneta propria e creare leggi nazionali che possano contradire quelle europee, soprattutto in materia di protezione economica”.

Vi spiego cosa succede in Spagna. Parla Verstrynge (il prof. di Pablo Iglesias)

Dopo le elezioni regionali in Spagna, lo spettro della secessione in Catalogna è lontano ma esiste ancora. La coalizione indipendentista tra Junts pel Sì e Cup, guidata da Arturo Mas, ha ottenuto la maggioranza di seggi, 72 su 135, però è stata una vittoria parziale. In termini di voti ha solo il 47,8%, quindi non una maggioranza assoluta per chiedere…

Da soli non si va da nessuna parte

Matteo Renzi va avanti imperterrito, con la fedele Boschi in avanscoperta al Senato, forte delle manovre in atto di Verdini sul fronte forzaitaliota e dei silenti alfaniani, sicuro che, alla fine, il famigerato combinato disposto della riforma del Senato e della legge elettorale dell’Italicum passerà. Obiettivo: il totale controllo del potere nelle sue mani, convinto com’è che, né il referendum…

Anche il pacco vuole la sua parte, a Expo 2015

Parliamo di scatole, contenitori e materiali all’avanguardia nel settore del packaging alimentare. Gli imballaggi sono fondamentali per l'alimento, sia in termini di sicurezza alimentare che per la capacità di migliorare la conservazione del cibo, mantenendone inalterata la qualità il più a lungo possibile. Di questo e altro si parlerà, il 30 settembre a Expo, nel corso del convegno "Contenuti e…

Marisela Federici, i consigli per la felicità e le foto di Umberto Pizzi

Quando nel 2009 è morta Susanna Agnelli, molti giornalisti hanno chiesto a Marisela Federici Rivas y Cardona di parlare di lei. Volevano storie, ricordi, aneddoti, pensieri. Era una sua grande amica e la conosceva bene. Federici, un mese dopo dalla morte, ha concesso un’intervista al settimanale A diretto da Maria Latella. All’aprire il giornale, con l’intervista pubblicata, la delusione è stata immensa: le sue parole…

Ma che combina Ignazio Marino?

Pietro Ingrao è stato un testimone qualificato e un protagonista autorevole del ‘’secolo breve’’ e, soprattutto, di quel grande partito che fu il Pci, tanto influente nella cultura, nella politica e nella società italiana. Apparteneva a una generazione per la quale la ‘’formazione del gruppo dirigente’’ (questo era il titolo di un celebre saggio di Palmiro Togliatti) avveniva attraverso un duro processo, intessuto…

Il Papa papale papale su Ignazio Marino. La rassegna stampa di Spin

Di Spin

Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking)‎ È il vertice Onu sulla Siria la notizia più importante dei giornali italiani, alla pari del cooperante italiano ucciso in Bangladesh. Ampio spazio al papa Bergoglio che smentisce di aver invitato il sindaco Marino negli Stati Uniti e alla polemica a distanza sulle tasse tra…

Che fine ha fatto il Servizio civile promesso da Renzi?

Tre mesi fa, se non ricordo male, Giuliano Ferrara su il Foglio lanciò l'idea di un "Corpo volontario di sicurezza e fraternità". Si può discutere sul nome, ma a me la proposta sembrò sensata. Provo a spiegarne il motivo. Nonostante qualche passo in avanti e la svolta decisa da Angela Merkel, sull'immigrazione l'Europa continua a essere spaccata in due (e…

Amy -the girl behind the name

Tutti hanno momenti di depressione, ma non tutti hanno la fortuna di avere a disposizione una chitarra che permetta loro di stare meglio o di guarire scrivendo canzoni. La voce fuori campo è di Amy Winehouse, il documentario è di Asif Kapadia, regista del pluripremiato documentario Senna e del suo ultimo film intitolato Amy-The girl behind the name, che racconta…

Cosa penso di Berlusconi, Renzi e Salvini

Le vicende politico-elettorali che stanno interessando lo schieramento politico noto come il centro-destra hanno assunto di recente un andamento, per così dire, “agrippiano”. Parlare alla pancia – come secondo la recentissima affermazione di Silvio Berlusconi riferita a Matteo Salvini – basta? Oppure occorre saper parlare anche alla testa degli elettori, come lo stesso Salvini sembra ritenere rispondendo in modo un…

I 5 errori di Hollande in Siria

Babette s’en va-t-en guerre, il film del regista Christian-Jaque che per la prima volta – eravamo nel 1959 – trattava un evento bellico francese alla stregua di commedia, mi era piaciuto molto.  Merito di Brigitte Bardot, all’epoca all’apice della giovinezza e del fascino. Anche Hollande, come Sarkozy, subisce la perniciosa moral suasion di Bernard Henri Levy e vuole andare alla…

×

Iscriviti alla newsletter