Skip to main content

“Houston, we have a problem”, perché al contrario di quanto avrebbe voluto Barack Obama, la Nasa, il 13 agosto, ha portato a termine uno degli ultimi test che porteranno la navicella spaziale Orion su Marte. Last but not least: sarà equipaggiata.

IL TEST

Il test è stato compiuto presso una stazione di lancio meno conosciuta in Mississipi: lo Stennis Space Center. La Nasa ha infatti completato una delle ultime prove del un motore Ares  che spingerà la capsula Orion nelle prossime future missioni.

ORION – I PRECEDENTI

Nel 2011, dopo aver accantonato gli Shuttle, la Nasa già stava progettando un nuovo sistema di trasporto spaziale per gli astronauti: l’Orion Multi- Purpose Crew Vehicle.

Orion pesa 8,6 tonnellate, può trasportare fino a 7 persone, e sarà costituita da due componenti principali: un modulo dell’equipaggio (Crew Module) simile al modulo di comando Apollo e quello di forma cilindrica che contiene i sistemi primari di propulsione e i rifornimenti (Service Module . Secondo le ultime previsioni, la capsula Orion sarà capace di atterrare su Marte entro il 2021.

Nel dicembre 2014 la navicella, dopo diversi rinvii, completò il flight test. La Nasa tornò quindi a lanciare nello spazio aperto, cioè al di là della bassa orbita terrestre della Stazione spaziale internazionale, compiendo due orbite all’altezza di 5.800 km (quindici volte più in alto della ISS). Scopo del test era quello di mettere a punto i sistemi di lancio e di rientro in atmosfera ad alta velocità: oltre 32 mila km/h (velocità che porterà la capsula a raggiungere temperature di oltre 2200°C) prima del rallentamento operato grazie al sistema di paracaduti, che permise l’ammaraggio del veicolo nell’Oceano Pacifico, vicino la penisola messicana della Bassa California. Il costo del volo di prova, costò 357 milioni di dollari.

OBAMA E I TAGLI (MANCATI)

Il progetto della navicella Orion era partito quando l’ex presidente degli Usa, George Bush, aveva deciso di ridare vita al programma Luna e di tornare sul nostro satellite con una base abitata entro il 2020. I tagli voluti da Obama all’inizio del 2010, cancellarono però il progetto di costruzione del razzo Ares I, che avrebbe lanciato la Orion nello spazio. A quel punto però, in concomitanza con il pensionamento degli Shuttle, la Nasa si sarebbe trovata totalmente succube della Russia e dell’Europa per portare materiali e uomini alla ISS. A quel punto, sia Lockeed Martin Space System, la società che aveva ottenuto il contratto per la costruzione della navicella, che gli ex astronauti delle missioni Apollo erano scesi in campo per salvare il programma spaziale statunitense.

Quindi, alla fine, Obama ha fatto retro marcia, e Orion sarà “on- air”.

MARTE (E LE LEGGENDE)

Marte è sempre stato quel pianeta che, più degli altri, incuriosiva gli umani. Con la fantascienza, con i racoconti, con le storie. Da qui i marziani, presunti abitanti di Marte,  da qui “La guerra dei mondi” di H.G.Wells e “I viaggi di Gulliver” di Jonathan Swift.

Marte, nelle fantasie extra-terrestre umane, è uno dei pianeti più ricorrenti. E le motivazioni sono due: una scientifica e una presunta tale, ma entrambe sono collegate.

Il pianeta rosso ha diverse somiglianze rispetto alla Terra: il periodo di rotazione, l’inclinazione dell’asse di rotazione, le calotte polari. E poi anche il suo colore rosso acceso attrae, incuriosisce, cattura.

Ma colui che fece “innamorare” gli omini di Marte fu un astronomo italiano: Giovanni Schiapparelli.  Il 5 settembre 1877 si verificò un’opposizione perielica e, in quel momento a Milano, Schiapparelli utilizzò un telescopio di 22 per formulare la prima mappa dettagliata di Marte la cui nomenclatura è ancora oggi quella ufficiale. Ne risultarono strutture che l’astronomo definì “Canali di Marte” in quanto la superficie del pianeta presentava diverse lunghe linee alle quali egli attribuì nomi di celebri fiumi terrestri. Da lì i marziani, gli Ufo, E.T. e tanto altro.

Successivamente venne dimostrato che si trattava di illusioni ottiche dovute al modesto diametro dei telescopi usati e alle osservazioni compiute dalla Terra ma, intanto, la speculazione sul pianeta rosso era già iniziata.

Marte, arriviamo!

“Houston, we have a problem”, perché al contrario di quanto avrebbe voluto Barack Obama, la Nasa, il 13 agosto, ha portato a termine uno degli ultimi test che porteranno la navicella spaziale Orion su Marte. Last but not least: sarà equipaggiata. IL TEST Il test è stato compiuto presso una stazione di lancio meno conosciuta in Mississipi: lo Stennis Space…

Perché Netflix è uno spauracchio

La Borsa punisce severamente le aziende che non hanno prestazioni più che brillanti e sul cui futuro si staglia la nube inquietante di un rivoluzionario concorrente. Nei giorni scorsi a Wall Street i grandi gruppi della Tv americana hanno visto i loro titoli crollare a causa di risultati deludenti che hanno acuito il timore che i fornitori alternativi di Internet…

Mps, come sta la banca di Siena secondo gli analisti

Mps, la più illustre del due italiane bocciate agli ultimi stress test - l'altra era stata Carige - si riscatta con i conti del secondo trimestre e torna alla redditività (forse). In Borsa, dopo la pubblicazione dei numeri la scorsa settimana, il titolo è stato sospeso per eccesso di rialzo, ma non tutti i broker sono convinti che il trimestre…

I giovani sono la linfa negli Usa. Lo saranno anche in Europa?

Forse è troppo presto per affermarlo con certezza ma diversi studi demografici americani hanno pubblicato recentemente varie ricerche che dimostrano la larghissima propensione al matrimonio e alla genitorialità dei giovani americani. I 'millennials', la generazione di giovani nati tra il 1980 e il 2000 negli States si sposeranno e avranno molti figli. Il 75% di costoro lo sta facendo e…

Perché contesto le tesi del vescovo pugliese iper ambientalista

Eccellenza Reverendissima, ho letto riportate sulla Gazzetta del Mezzogiorno di giovedi 12 agosto le Sue dichiarazioni alla Radio Vaticana riguardanti l’opposizione dei Vescovi del Sud Salento al progetto governativo, consentito dallo Sblocca Italia, di autorizzare prospezioni e ricerche nel Basso Adriatico per verificare l’esistenza di giacimenti petroliferi che siano economicamente sfruttabili. “Il Sud” - Lei afferma - “non può diventare…

Sanità, caos in arrivo nel Lazio

Allarme sanità nel Lazio. Il prossimo 8 settembre, chi vorrà chiedere una prestazione sanitaria o pagare un ticket, troverà chiusi gli sportelli delle Asl e gli ospedali pubblici. Lo sciopero ad oltranza è stato convocato dai servizi dei Centri Unici di Prenotazione (Cup) delle ASL e delle aziende ospedaliere. Circa 3000 operatori e cittadini hanno presentato una richiesta al presidente…

Cdp

Mps, Poste, Cdp. E se nascesse un terzo polo bancario?

Serve un terzo polo bancario. E va costruito mettendo insieme i pezzi esistenti: Cassa Depositi e Prestiti, Monte dei Paschi e Poste Italiane. C’è tutto, molte competenze, tanta confusione di ruoli ma nessuna sovrapposizione. Ferma la storica capacità della Cassa di attrarre enormi quote del risparmio popolare attraverso la rete postale e la sua altrettanto storica attività di finanziamento degli…

FCA e non solo. Ecco cosa succederà all'automotive

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’intervista di Luciano Mondellini uscita sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Negli scorsi giorni in Senato si è tenuto un convegno sul settore Automotive sulla base di una ricerca promossa dalla commissione industria di Palazzo Madama, presieduta da Massimo Mucchetti, e curata da Unioncamere e Prometeia. Un dibattito che si è…

Gli under 30 italiani e la qualità della vita per provincia. Solo due città del Sud nella top 30

Giovani in cerca di un lavoro che trovano con difficoltà, giovani precari in bilico, giovani “scoraggiati” che non studiano né lavorano. Eppure ci sono territori in Italia in cui gli under 30 hanno più occasioni e vivono meglio.Come a Genova, che, secondo la classifica stilata dall’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza, risulta essere la provincia più…

L'identikit del successore ideale di Obama secondo Obama

Il presidente Barack Obama è in vacanza con la famiglia sull’isola di Martha’s Vineyard, ma l’eco delle sue recenti critiche aleggia sulla campagna elettorale per Usa 2016: "Il popolo americano merita di meglio", aveva affermato a fine luglio, mentre era in missione in Africa, criticando i toni della competizione e, in particolare, alcune sortite controverse del repubblicano Donald Trump. E…

×

Iscriviti alla newsletter