Skip to main content

Quando, a metà luglio, era stato annunciato il matrimonio tra la Tiscali di Renato Soru e il gruppo Aria guidato da Riccardo Ruggiero, era stata fissata la fine del 2015 come termine entro cui le società attive nel settore delle telecomunicazioni sarebbero convolate a nozze. In realtà, dietro l’integrazione si nasconde tutta una serie di condizioni poste dai due gruppi promessi sposi che vanno rispettate entro la fine di novembre, pena la stessa fusione. E questo mentre sull’integrazione aleggiano alcune incognite già balzate alla ribalta delle cronache nel mese di agosto.

LE CARATTERISTICHE DELLE FUSIONE

Prima di passare alle condizioni, ecco una rapida sintesi delle caratteristiche dell’operazione annunciata, a sorpresa, nell’estate che si è appena conclusa. L’operazione, nelle intenzioni delle parti coinvolte, darà vita a “un operatore unico nel mercato nazionale in grado di offrire in tutta Italia servizi di accesso ultra broadband (a banda ultra larga, ndr) grazie alla combinazione delle due infrastrutture di rete”. Tiscali, infatti, fornisce ai clienti accessi a internet in diverse modalità mentre Aria è concentrata nel settore dei servizi di connettività a banda larga. Se la fusione andrà in porto, sancirà il passaggio del controllo della nuova Tiscali integrata con Aria dall’ex governatore sardo del Pd, nonché fondatore dell’azienda cagliaritana, Soru, a un parterre di azionisti russi. Tra questi, il fondo di investimento Otkritie, che avrà il 22% della nuova Tiscali e che inietterà nelle casse 42 milioni, necessari a rimborsare una parte del debito della società sarda.

LE CONDIZIONI SUL DEBITO

E proprio il debito è al centro di alcune delle condizioni, da rispettare entro il 30 novembre, poste perché l’integrazione non salti. Nel dettaglio, è stato stabilito che, alla data di stipula dell’atto di fusione, che come detto va ancora perfezionata, l’indebitamento finanziario netto consolidato di Tiscali non possa essere superiore a 220 milioni di euro, mentre i debiti verso i fornitori non dovranno eccedere, a livello consolidato, quota 120 milioni. Da segnalare che il 31 agosto scorso l’ex stella della new economy italiana, che nel 2000 era arrivata a valere in Borsa quanto la Fiat ma che non ha mai chiuso un bilancio in utile, aveva annunciato un indebitamento finanziario netto di gruppo di poco più di 196 milioni.

Ma sono state fissate condizioni sul debito che riguardano anche Aria, al momento non quotata e guidata dall’ex amministratore delegato di Telecom, Riccardo Ruggiero. In particolare, è stato deciso che l’indebitamento finanziario netto, contando anche quello delle sue controllate, non sia superiore a 5 milioni, senza che alcuna posta sia superiore a 2 milioni, mentre l’esposizione verso i fornitori non dovrà oltrepassare i 24 milioni. Di più: dovrà arrivare l’ok alla fusione da parte dei finanziatori “senior” di Tiscali dopo gli accordi di ristrutturazione sottoscritti dal gruppo il 23 dicembre del 2014. Peraltro, la società fondata da Soru, al momento ancora timoniere e primo azionista singolo, sempre in base agli stessi accordi stipulati alla fine dell’anno scorso, dovrà ridefinire “alcuni termini e condizioni dell’esposizione debitoria”.

IL VIA LIBERA DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO

Quelle che ruotano intorno al debito, però, sono solo alcune delle condizioni poste perché Tiscali possa effettivamente celebrare le nozze con Aria. Ce ne sono, infatti, molte altre, alcune delle quali, per esempio, riguardano il contratto di leasing sull’immobile dove ora ha sede l’azienda cagliaritana. Si tratta di quello di Sa Illetta di cui è da poco saltata la cessione a Castello Sgr, che a dicembre aveva presentato un’offerta. Per l’immobile si richiede o che si trasferisca a terzi il contratto di leasing, o che lo stessa venga rinegoziato in termini di canone da pagare.
C’è poi una condizione importante che riguarda il ministero dello Sviluppo economico. Il Mise, infatti, dovrà dare il via libera “ai fini del mantenimento delle licenze” di cui Aria è titolare.

Si tratta della licenza che le permette la fornitura di servizi Lte in modalità “fixed wireless access” con una certa potenza. Ed è uno dei motivi per cui le stesse nozze sono state studiate. Soru, non a caso, annunciando la fusione, a luglio, aveva dichiarato: “L’unione della nostra infrastruttura di rete fissa con la licenza di Aria per la frequenza 3.5GHz, nata per essere utilizzata per il WiMax e che verrà ora utilizzata per la nuova tecnologia Lte, ci permetterà di offrire accesso ultrabroadband su infrastruttura proprietaria, in mobilità e su rete fissa”, sia nelle aree urbane sia in quelle dove internet “tradizionale” arriva a fatica. Guai se dal ministero non arrivasse luce verde alla fusione.

Tiscali, ecco le condizioni perché la fusione non finisca per Aria

Quando, a metà luglio, era stato annunciato il matrimonio tra la Tiscali di Renato Soru e il gruppo Aria guidato da Riccardo Ruggiero, era stata fissata la fine del 2015 come termine entro cui le società attive nel settore delle telecomunicazioni sarebbero convolate a nozze. In realtà, dietro l'integrazione si nasconde tutta una serie di condizioni poste dai due gruppi…

Che cosa succede in Arabia Saudita?

Nonostante la monarchia saudita abbia donato senza troppi patemi circa 755 milioni di dollari per aiuti umanitari ai rifugiati del Medio Oriente e dell’Africa – purché rimangano fuori dal territorio di Riad - la caduta del prezzo del petrolio ha colpito le finanze del Paese. SPESE (REALI) PAZZE Solo nel primo trimestre del 2015, il governo saudita ha speso circa 82 miliardi…

Primarie a Milano, peggio delle fatiche di Sisifo?

La scelta dei candidati a sindaco di Milano è pari ormai alle mitiche fatiche di Sisifo. Per quanti sforzi si facciano per trovare la soluzione si torne sempre al punto di partenza. Ciò vale sia per il centro destra che per il centro sinistra. Il tasso di creatività è molto alto ma dubbi e rifiuti finiscono per insabbiare una dopo…

Siria, ecco chi appoggia (e chi no) Bashar al Assad

Il conflitto siriano ha definitivamente assunto rilevanza globale. Bashar al-Assad, l'ultimo grande dittatore del Medio Oriente, dopo aver resistito alla Primavera araba è impegnato a reprimere una ribellione degenerata in guerra civile, covo della guerra internazionale contro i terroristi islamici. E pensare che anche la “carriera da tiranno” di Assad è stata un caso. Come ricorda Anna Momigliano nella biografia non autorizzata"Il Macellaio…

Ingrao, la luna e i (falsi) dubbi

Interrompo il silenzio, di cui vorrete scusarmi, per informare e al contempo rassicurare Giuliano Ferrara che è già arrivato quassù, prima ancora che se ne svolgessero i funerali di Stato davanti alla vostra Camera dei Deputati, il suo amico ed ex compagno Pietro Ingrao. Esattamente come lui ha auspicato parlandone al Messaggero, appena morto, come del “Papa buono della sinistra”, destinato ad…

Perché le Borse tifano per una Fed munifica

La price action di ieri, a mio modo di vedere, ridimensiona alquanto la teoria che la FED avrebbe dovuto alzare i tassi per supportare il sentiment e tener fede a presunti impegni presi. Il sollievo per la correzione del tiro operata dalla Yellen è durato lo spazio di ore, ed mi pare evidente che, sebbene una certa opacità nella comunicazione…

Europa ottusa e tassaiola sulla casa

L'Unione europea spinge ad aumentare ancora le tasse sulla casa. È incredibile. Non basta che l'imposizione immobiliare si sia triplicata in pochi anni. Non basta che sia ormai per oltre il 60 per cento di tipo patrimoniale. Non basta che in Italia le imposte sugli immobili siano più che doppie rispetto alla media europea. E non bastano neppure i danni…

Isis uccide un italiano a Dacca

I terroristi dell'Isis puntano anche sull'Italia. Il Califfato ha ammazzato il primo italiano. L'Isis ha infatti rivendicato l'uccisione dell'italiano Cesare Tavella in Bangladesh. A riferirlo è la direttrice del Site, Rita Katz, che monitora in Rete tutte le attività e i messaggi del Califfato. L'uomo, 50 anni, veterinario, sarebbe stato colpito da tre sconosciuti in moto, poi fuggiti, mentre faceva jogging…

×

Iscriviti alla newsletter