Skip to main content

La Libia, gli sbarchi, l’immigrazione e gli affondi di monsignor Nunzio Galantino. Di questo e di molto altro ha parlato Mario Mauro, ex ministro della Difesa nel governo Letta, con Formiche.net, nei giorni in cui un’altra tragedia del mare: circa 40 morti al largo della Libia e oltre 300 persone salvate dalla Marina.

È possibile individuare i punti da dove partono i barconi?

Nel corso dei primi giorni dell’operazione Mare Nostrum il punto di partenza delle navi cariche di migranti, era l’Egitto e in particolare Alessandria d’Egitto, il traffico di esseri umani veniva fatto con grosse navi e i malcapitati venivano “scaricati” in mare aperto; infatti la Marina Militare in quel periodo ha utilizzato addirittura i sottomarini per seguire le tracce del traffico di esseri umani. Successivamente invece con la caduta di Mohamed Morsi è diminuito il traffico di esseri umani dall’Egitto ed è aumentato l’imbarco dalle coste libiche, a causa della destabilizzazione politica del Paese, della mancanza di un Governo in grado di controllare il territorio, e dell’arrivo dell’ISIS.

Quali misure furono deciso dal governo Letta con l’ex governo libico?

Il governo Letta aveva fatto accordi con l’allora governo libico per addestrare in Italia, il personale militare facente parte dell’esercito nazionale libico, in modo da creare personale specializzato per il controllo delle coste, con l’obiettivo di bloccare il traffico di esseri umani.

Cosa si deve e si può fare in Libia?

Intanto abbiamo il dovere di interloquire con il governo riconosciuto dalla Comunità internazionale e cercare di favorire il negoziato tra il governo libico e gli altri interlocutori (le altre tribù) eccetto l’ISIS ovviamente. Rimango inoltre del parere che si debbano fare operazioni di terra della Nato più Paesi UE per scovare i covi di trafficanti e distruggere i barconi verificando prima che non ci sia nessuno a bordo. A questo proposito mi viene in mente “l’operazione Atlanta” fatta contro la pirateria in Somalia, in quel caso sono state fatte operazioni di terra e sono stati colpiti i trafficanti e le navi. In sostanza bisogna intervenire sulle cause e non solo sugli effetti, fermo restando che l’unica cosa che possiamo fare è accoglierli.

Quali iniziative può decidere la comunità internazionale?

Tutti aspettano l’ONU, ma la comunità internazionale si aspetta la leadership italiana, se c’è capacità di leadership l’Europa si attiverà. Dovremmo fare come ha fatto la Francia in Mali, si è attivata con operazioni di terra e poi piano piano è riuscita a coinvolgere tutta la Comunità internazionale. Il nostro obiettivo dovrebbe essere quello di un coinvolgimento dell’Europa a carattere militare, non basta il sostegno economico dell’UE, i soldi non sono una soluzione perché il rischio è che se non sono ben utilizzati rischiano di far dimenticare lo scopo vero e cioè la sicurezza sul piano generale dell’area mediterranea. E la Russia ha un ruolo chiave per la stabilizzazione dell’area, è importante che l’Italia si adoperi per portare equilibrio nei rapporti UE-Russia.

Ritiene che le risorse stanziate dalla Ue per far fronte all’emergenza immigrazione siano adeguate?

La questione dei “soldi” stanziati dalla UE va incrociato con la qualità politica degli accordi stipulati di recente dal governo italiano, ancora forte della delusione per un meccanismo di distribuzione dei richiedenti asilo che sembra rivelarsi non solo insufficiente ma addirittura controproducente. Di recente, infatti, c’è stato chiesto di riprenderci 12.000 persone che avevano varcato i confini del nostro Paese, a testimonianza che quell’accordo serve più per controllare la validità dell’operato dell’Italia, che non per aiutarla. Rimane comunque il fatto che è un messaggio sbagliato far credere all’opinione pubblica europea che noi chiediamo innanzitutto soldi, perché lasceremo l’impressione come Paese di voler trasformare le ricadute del fenomeno migratorio in un business. L’Italia deve garantire i diritti dei richiedenti asilo, difendere la sicurezza e il principio di legalità all’interno dei propri confini.

Torniamo all’attualità. Monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, ha dichiarato che “Il Governo è assente sul tema immigrazione”, anche se poi c’è stata una smentita/precisazione di Famiglia Cristiana. Restano comunque di fatto i rilievi oltre alle critiche indirette a Beppe Grillo e a Matteo Salvini.

Gli occhi con cui si guarda alla dichiarazione di Mons. Galantino, piuttosto che del Papa, non possono essere gli occhi della politica. Sono convinto che la loro unica preoccupazione è l’annuncio del Vangelo, ed è chiaro che da questo punto di vista non possono fare sconti a nessuno. Questo governo mi sembra così preoccupato di essere associato a notizie positive da essere scomparso sul versante della gestione delle emergenze. Mi sembra che la logica che lo sorregge sia quella di annunciare una riforma, ogni volta che c’è una brutta notizia. Volendo usare un linguaggio calcistico, è un governo che continua a buttare la palla in tribuna per paura di prendere goal.

Libia, cosa si può (e si deve) fare. Parla l'ex ministro Mauro

La Libia, gli sbarchi, l’immigrazione e gli affondi di monsignor Nunzio Galantino. Di questo e di molto altro ha parlato Mario Mauro, ex ministro della Difesa nel governo Letta, con Formiche.net, nei giorni in cui un’altra tragedia del mare: circa 40 morti al largo della Libia e oltre 300 persone salvate dalla Marina. È possibile individuare i punti da dove…

Vi spiego le vere ragioni della svalutazione dello yuan

La Cina guida la più tradizionale “tempesta valutaria” agostana iniziata (si fa per dire!) nel 1971 con la dichiarazione di non convertibilità del dollaro in oro e la fine del regime monetario-valutario, ma più in generale economico, ideato da Bretton Woods nel 1944, che ha fatto la fortuna dell’area occidentale e sconfitto l’area sovietica. Sulle tre svalutazioni in tre giorni…

Perché calano le Ipo mondiali

Si dice spesso che le Ipo, le offerte pubbliche iniziali, ovvero le quotazioni in Borsa, siano una misura della vitalità del mercato o della fiducia che in esso ripongono gli imprenditori. Ebbene, cosa si vede oggi gettando uno sguardo a cosa avviene in termini di debutti sui listini mondiali? Si vede un paesaggio nuovo in cui cambia la geografia e…

cnr

Dieci proposte per il Sud (altro che le nenie della Svimez)

Le nenie della Svimez sul Mezzogiorno hanno stufato. Nel Sud si è, sino ad ora, sperimentato, in 70 anni, tutto quello che è consentito da politiche stataliste, burocratiche e straordinarie: incentivi, sgravi fiscali, sovvenzioni, misure speciali ecc. ecc.. Cioè un secolo di meridionalismo. Risultato: il sottosviluppo resta li' e la Svimez piagnucola col fallimento, la desolazione e l'abbandono del Sud. E…

Perché propongo la trasparenza all'inglese per i sindacati italiani

Seconda parte dell'analisi di Oscar Giannino; la prima parte si può leggere qui Qual è l’alternativa a questo regime di pazzesca discrezionalità difeso con le unghie proprio dai sindacati che gridano ogni giorno per la mancata trasparenza delle imprese e della pubblica amministrazione? Francamente, ci siamo stufati di aspettare il giorno in cui verrà una legge nazionale dedicata ai doveri…

Il romanzo on the road di Guido Mattioni

Una storia che sa di sciroppo d’acero. Proprio come quell’angelo a cui il titolo rimanda. È questa la sensazione che si ha leggendo l’ultimo romanzo di Guido Mattioni, Conoscevo un angelo. Nato a Udine, ma milanese di adozione, Mattioni è dal 1998 cittadino onorario di Savannah in Georgia, dove è ambientato il suo primo libro, Ascoltavo le maree, grazie al…

La prova del fuoco del salvataggio Ilva

Il commissariamento dell’Ilva deve portare al salvataggio del centro siderurgico di Taranto nel rispetto dei vincoli ambientali. Diversamente, il fallimento dell’azienda avrebbe conseguenze sociali ed economiche tali da azzerare la credibilità di ogni altra politica per il Mezzogiorno se è vero che, come dice il governo, chiudere l’Ilva costerebbe 8 miliardi. Vengo al dunque. L’Ilva, si sa, raggiunge il pareggio operativo con…

Perché Isis diffonde i suoi massacri sul web?

Mentre i media italiani si dedicano alle schermaglie fra Renzi e Bersani sul futuro del Pd, al dibattito di Grillo col Papa sugli immigrati e ai superstipendi erogati, in tempo di crisi nera, dalla Cisl per i suoi dirigenti, l'Isis prosegue nella sua avanzata. È arrivato addirittura ad annienare e, in parte, a sequestrare, l'intera forza di reazione irachena che…

Tutti i veri nodi della finanza pubblica

Per la Legge di Stabilità il sentiero è ripido: c’è in ballo, ancora una volta, l’obiettivo di iniziare a ridurre finalmente, dopo otto anni di crescita inarrestabile, il rapporto debito/Pil. Era il 2007 quando si interruppe il processo di riduzione del debito che durava ininterrottamente dal 1994. Durante gli anni della crisi, tutti i governi ci hanno costantemente promesso che…

cassa centrale, Bcc, Fracalossi, Banche

Bcc, chi (e come) vuole sfidare Federcasse

Uomo solo al comando? No, ma quasi. Nella lunga estate del credito cooperativo, alle prese con i mal di pancia interni sull'autoriforma chiesta dal governo sei mesi fa, il volto della sfida del Nord Est a Federcasse è quello di Giorgio Fracalossi (nella foto), dal 12 giugno 2015 a capo della Federazione delle banche cooperative trentine, presidente della Cassa centrale…

×

Iscriviti alla newsletter