Skip to main content

“Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre. Il mistero della fede cristiana sembra trovare in questa parola la sua sintesi. Essa è divenuta viva, visibile e ha raggiunto il suo culmine in Gesù di Nazareth. Il Padre, «ricco di misericordia» (Ef 2,4), dopo aver rivelato il suo nome a Mosè come «Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà» (Es 34,6), non ha cessato di far conoscere in vari modi e in tanti momenti della storia la sua natura divina … Gesù di Nazareth con la sua parola, con i suoi gesti e con tutta la sua persona rivela la misericordia di Dio” (tratto da “Misericordiae Vultus”, bolla di indizione dell’Anno Santo del 12 aprile 2015).

E’ inziato il countdown in attesa del Giubileo Straordinario della Misericordia, un tema molto caro a Papa Francesco che ricorre 31 volte fin dall’esortazione apostolica “Evangelii gaudium”, il documento programmatico del suo pontificato.

L’Anno Santo, indetto all’improvviso da Bergoglio la scorsa primavera dopo soli 15 anni da quello del 2000 (invece di aspettare i 25 anni canonici), comincerà l’8 dicembre 2015, a 50 anni precisi dalla fine del Concilio Vaticano II, e terminerà il 20 novembre 2016 nella solennità di Cristo Re.

L’organizzazione di questo Giubileo è stata affidata al Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, presieduto da Monsignor Rino Fisichella. Pellegrini da tutto il mondo si recheranno a Roma per ricevere l’indulgenza plenaria, cioè l’abolizione delle pene per i peccati commessi. Nella festa dell’Immacolata verrà aperta la Porta Santa di San Pietro, la domenica successiva sarà aperta la Porta Santa nella Basilica di San Giovanni in Laterano e, a seguire, si spalancheranno le Porte Sante nelle Basiliche Papali di Santa Maria Maggiore e di San Paolo fuori le Mura.

Tutti si chiedono se la città di Roma sia pronta per questo evento, considerando le tristissime vicende di “Roma Capitale” fino alle dimissioni di questi giorni del Sindaco Marino ed il degrado e la desolazione in cui versano molti quartieri romani.

Bisogna però domandarsi anche se la Chiesa ed i cristiani sono pronti per questo Anno Santo e come si possa comprendere a pieno il messaggio del Papa. Sicuramente una risposta viene data dall’etimologia della parola misericordia che deriva dal latino “miserere” (avere pietà) e “cor” (cuore), e quindi significa “avere pietà con il cuore”. Un buono spunto di riflessione per iniziare a capire.

Verso il Giubileo straordinario della misericordia

“Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre. Il mistero della fede cristiana sembra trovare in questa parola la sua sintesi. Essa è divenuta viva, visibile e ha raggiunto il suo culmine in Gesù di Nazareth. Il Padre, «ricco di misericordia» (Ef 2,4), dopo aver rivelato il suo nome a Mosè come «Dio misericordioso e pietoso, lento all'ira e…

I sermoni laici in un'Italia divisa

Il sermone laico di Gramellini sulla Scuola come ascensore sociale dimostra l’inadeguatezza di certa parte dalla cultura italiana, fatta di pensatori, giornalisti e sedicenti intellettuali nel cogliere e decifrare i dettagli di una realtà che sta tutta da un’altra parte. Nella parole di Gramellini, che tracimano di retorica e buonismo benpensante, c’è la siderale distanza tra il Nord e il…

La guerriglia di Ignazio Marino

L’ultima attribuita a Ignazio Marino, anzi la penultima, perché nel frattempo gliene sarà venuta in testa qualcun’altra, è la pretesa che nel calcolo dei venti giorni concessigli dalla legge per un eventuale ritiro delle dimissioni da sindaco di Roma, solo a parole “irrevocabili”, si tenga esclusivamente di quelli feriali, o lavorativi. Solo in questo modo, partendo da lunedì 12 ottobre,…

Il peso degli emergenti per Germania e Stati Uniti

Per capire a fondo quanto potrebbe accadere nell’economia italiana in relazione ad un rallentamento degli emergenti è, però, necessario guardare anche il peso che questi paesi hanno all’interno delle esportazioni dei principali mercati di sbocco per le nostre imprese. Un rallentamento della domanda degli emergenti verso i nostri più importanti clienti potrebbe, infatti, penalizzare indirettamente le esportazioni italiane verso questi…

Libia, Siria e Turchia. Tutte le ricadute del putinismo

L'effetto Putin in Medio Oriente non ha ripercussioni solo sul destino di Damasco, ma sta producendo reazioni a catena che toccano anche l'Europa e l'Italia. I BOMBARDAMENTI IN SIRIA Ad essere sotto accusa sono in particolare i bombardamenti dei caccia russi partiti in Siria a fine settembre su richiesta ufficiale del regime e andati via via intensificandosi. Una mappa dell’Institute for the…

Chi siamo davvero noi musulmani

Tutti noi musulmani siamo terroristi. Tutti fondamentalisti. Retrogradi. Oscurantisti. E l'organizzazione dello stato islamico? È il nostro modello, il nostro sogno. Tagliare le gole fa parte della nostra cultura. Odiamo la libertà, la democrazia e amiamo il totalitarismo. In Occidente veniamo per un solo obiettivo: impoverire gli infedeli ed islamizzare l'Europa con i nostri usi e costumi. Potrei andare oltre…

Tutte le mosse di Putin in Siria

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Da qualche giorno aerei russi, scortati da MiG29 siriani, hanno sorvolato le aree del Daesh/Isis senza bombardare, mentre i servizi siriani, quelli del Cairo, dell'Iran e dell'Iraq collaborano attivamente con quelli militari russi. Dal punto di vista strettamente strategico, l'operazione lanciata da Mosca, e minuziosamente preparata nei mesi scorsi, è la chiusura dello spazio del Grande…

migranti confini

Così l'Albania si prepara al flusso di profughi siriani

Quando la neve coprirà la linea di confine tra la Grecia e la Macedonia i flussi di rifugiati siriani potrebbero affluire verso la città di Argirocastro, in Albania, utilizzando il paese come via di passaggio per muoversi verso il Montenegro e la Croazia. La notizia è stata annunciata dal quotidiano albanese “Shqip”, che cita fonti governative sulla costruzione di una struttura…

Sinodo, la prima settimana fra tensioni, scaramucce e votazioni

Si è chiusa la prima settimana di lavoro per i padri sinodali riuniti nell’Aula Nuova, in Vaticano. Il percorso per arrivare alla fine è ancora lungo, e non è detto che al termine sarà predisposta (e quindi votata) una relazione finale. Così ha fatto intendere uno dei presidenti delegati dell’assise, il cardinale Luis Antonio Tagle. Lo stesso Padre Federico Lombardi,…

Perché Cgil, Cisl e Uil rischiano l'irrilevanza

Un amico psichiatra mi ha rappresentato, con una metafora, il suo punto di vista (professionale) sulla condizione umana. L’essere umano è come se fosse rinchiuso in una gabbia circolare di cui occupa una metà. L’altra è delimitata da una sottile barriera di cartongesso al di là della quale stanno, a sua insaputa, fameliche belve feroci. Da un momento all’altro le…

×

Iscriviti alla newsletter