Skip to main content

Con la firma del Trattato Trans-Pacifico, il presidente americano Barack Obama corona con successo la strategia dei Democratici di puntare sul controllo globale dei mercati attraverso il commercio e la finanza. Nel contempo, ha smantellato l’impostazione seguita sin dalla metà degli anni Ottanta dei tre presidenti Repubblicani, Reagan, Bush padre e Bush figlio, che avevano puntato sul controllo politico e territoriale, dapprima con la caduta dei regimi comunisti dei Paesi dell’Est europeo che aderirono prima alla Unione Europea e poi alla Nato, e quindi con gli interventi militari nel Golfo, in Afghanistan ed in Iraq.

Il rifiuto dell’Arabia Saudita di ridurre la sua produzione nell’ambito dell’OPEC, ufficializzata nella riunione del dicembre scorso, ha determinato un crollo delle quotazioni che ha danneggiato pesantemente anche la Russia. Rijad giocherebbe di sponda con Washington contro Mosca. E’ pur vero, però, che è un gioco a scacchi, visto che ai prezzi recenti sono fallite e continuano a fallire numerose imprese americane che sfruttano lo shale gas, che ha costi di estrazione in equilibrio finanziario a 60/70 dollari al barile. E’ un gioco al massacro in cui, se oggi perdono comunque tutti i produttori, sarà sconfitto chi uscirà destabilizzato per primo sul piano politico: l’Arabia Saudita o la Russia.

La vicenda dell’Ucraina, con l’annessione della Crimea e le conseguenti sanzioni economiche e commerciali da parte statunitense ed europea a carico di Mosca per aver violato i principi fondamentali del diritto internazionale, hanno indebolito ulteriormente la Russia: se prima era in una duplice morsa economica, l’intervento militare in Siria potrebbe essere una altra trappola.

Il conflitto in Siria dura da ormai quattro anni. Il regime del presidente Assad è contemporaneamente attaccato dai rivoltosi sostenuti ed armati dall’Occidente, che lo accusano di violenze efferate contro la popolazione civile, e dai terroristi dell’IS. La Russia, chiamata in soccorso da Assad per difendere il Paese dall’Is, viene accusata di colpire con i raid aerei soprattutto i rivoltosi sostenuti dall’Occidente. Gli USA, che si sono dissanguati finanziariamente per sostenere gli interventi militari in Afghanistan ed in Iraq per oltre un decennio, ora si smarcano. Dopo l’intervento di Mosca, Washington chiede agli alleati europei di subentrare. Per la Russia, il costo economico di una campagna militare i cui obiettivi si allargassero dalla difesa della Siria al contrasto dell’Is in Iraq sarebbe assai onerosa. Per gli europei, altrettanto.

(estratto di un’analisi più articolata che si può leggere su Teleborsa)

Che cosa succede davvero tra Usa e Russia in Siria (e non solo)

Con la firma del Trattato Trans-Pacifico, il presidente americano Barack Obama corona con successo la strategia dei Democratici di puntare sul controllo globale dei mercati attraverso il commercio e la finanza. Nel contempo, ha smantellato l'impostazione seguita sin dalla metà degli anni Ottanta dei tre presidenti Repubblicani, Reagan, Bush padre e Bush figlio, che avevano puntato sul controllo politico e territoriale,…

Ecco le armi chimiche e radioattive che inquinano la Russia

Di

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Nei giorni in cui la Russia è al centro delle attenzioni internazionali per l'intervento militare in Siria, le autorità della Federazione annunciano che l'arsenale chimico del paese è stato distrutto. Una notizia che dovrebbe servire per rassicurare gli osservatori…

Il Sinodo, la pastorale e i pastori

Riferendosi al Sinodo sulla famiglia, l’arcivescovo Bruno Forte spiega che “non è un Sinodo dottrinale, ma pastorale, come fu il Concilio Vaticano II …”. Rinuncio a ricordare i successi dell’applicazione della pastorale, separata dal dogma, del Vaticano II, mi limito ad una riflessione su “pastorale e pastori”, immaginando cosa potrà diventare la separazione tra dottrina e prassi post Sinodo, applicata…

Rischio professionale, aspetti organizzativi

Undicesimo articolo di una serie di approfondimenti sul rischio professionale (il decimo è possibile leggerlo qui)  Le carenze finanziarie non debbono ulteriormente bloccare la diffusione, a livello di ogni ASL/AULSS italiana, di una Unità di Risk management, clinica e non amministrativa, cui affidare almeno cinque compiti principali: 1. Stesura, codifica e consenso sulle procedure più rischiose; 2. Identificazione delle situazioni a…

Come conciliare lavoro e famiglia

Il sondaggio su maternità e lavoro condotto da “Il Corriere delle Sera”, in occasione della manifestazione “Il tempo delle donne”, mostra un disagio diffuso, tra i genitori che lavorano: la maternità è vista come un ostacolo alla vita lavorativa, con una critica specifica al welfare italiano e ai fattori culturali che ancora penalizzano la donna nella conciliazione tra professionalità e…

Un libro per matti

L’idea di fare una sorta di almanacco dei matti è un’idea matta. E sono le idee matte quelle che piacciono di più a chi non è matto. Il fatto, matto un poco pure lui, è che a leggere il “Repertorio dei matti della città di Torino”, scritto da Paolo Nori per Marcos y Marcos, chi pensava di non essere matto…

Tutte la marinate di Marino

Il presidente del Pd Matteo Orfini è tornato a scivolare sull'ottimismo liquidando come “un mero riferimento normativo” i venti giorni che si è preso per eventuali ripensamenti il sindaco dimissionario Ignazio Marino. Che per cominciare ha ritardato il conto decidendo di “formalizzare” solo lunedì le dimissioni annunciate alla fine di un venerdì di passione fuori stagione. “Rinchiuso come un leone…

Il Corriere della Sera, Tricarico e Formiche.net

Oggi nella rubrica di Sergio Romano sul Corriere della Sera si riprende un intervento del generale Leonardo Tricarico su Formiche.net per sostenere, come scrive l'ambasciatore Romano, che "le basi americane in Italia rappresentano un duplice problema" e che "è giunta l'ora di rivedere gli accordi sulle basi" perché sostanzialmente sono superate le ragioni della loro strategicità per il nostro Paese.…

Turchia, tutti i dettagli sull'attentato ad Ankara

Due esplosioni hanno colpito una manifestazione di protesta, pacifica, nel centro di Ankara. Nel momento della stesura di questo pezzo i morti sono 86 e i feriti 186, ma il bilancio potrebbe ancora crescere visto che 28 sono in gravi condizioni. Si tratta di curdi, molti giovani, che manifestavano contro la guerra che il governo di Recep Tayyp Erdogan sta conducendo contro…

Che Legge di Stabilità sarà?

Il giovane toscano Presidente, una ne dice cento ne pensa ma non siamo per niente informati di come vanno i conti e sappiamo che entro il 15 di ottobre – dunque meno di una settimana - Bruxelles e dunque Mamma Europa attende le proposte che il Governo Italiano farà per la legge di stabilità 2016 che poi andrà comunque varata…

×

Iscriviti alla newsletter