Skip to main content
nato

Cosa possono fare l'Italia e la Nato in Irak e in Libia. Parla l'ambasciatore Stefanini

L’Europa, e con essa l’Italia, vive uno dei momenti più critici della sua recente storia. Minacce da sud e da est mettono in pericolo la sua sicurezza. In un’intervista di Formiche.net con l’ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentate permanente d’Italia presso la Nato e consigliere diplomatico del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, si affrontano le questioni più scottanti che attraversano Siria,…

L'IS avanza ad Aleppo: che dice Mosca?

Quello che esce dal campo di battaglia non mente ─ i fatti, come sempre. Lo Stato Islamico ha conquistato 6 villaggi nell'area nord-orientale di Aleppo, la seconda città siriana, un punto in cui l'offensiva dell'IS era in stallo da un po'. Invece l'avanzata di queste ultime ore è stata definita dal New York Times «significativa» ed è arrivata a danno…

Perché ottobre sarà cruciale per le politiche fiscali e monetarie

L’attenzione dei mercati nel terzo trimestre del 2015 si è focalizzata sul tanto atteso rialzo dei tassi da parte delle Fed, evento che non si è ancora materializzato. Il rinnovato apprezzamento del dollaro ha innescato degli outflows dai paesi emergenti, il calo dei prezzi delle materie prime, l’indebolimento della crescita dei mercati emergenti, e, indirettamente, il rialzo degli spread creditizi…

Ecco il peso (crescente) degli Emergenti nelle esportazioni italiane

Considerando il peso che il nostro Paese ha nelle importazioni dei paesi emergenti, gli effetti diretti sull’economia italiana di un loro rallentamento potrebbero apparire, ad una prima analisi, contenuti. In realtà, andando ad esaminare le esportazioni italiane, combinando i paesi con i settori, emergono alcuni aspetti che meritano attenzione. GLI ULTIMI DATI E IL RUOLO DELLA CINA Nel 2014, le…

Vi racconto l'autogol di monsignor Charamsa

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Diego Gabutti apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Anche se di omofobia, nella religione cristiana come in tutte le religioni, dall'Islam a Scientology, ce n'è stata sempre in abbondanza, definirla «omofobia paranoica» - come ha fatto il sacerdote e teologo gay Krzysztof Charamsa - è un…

Rischio professionale, la colpa

Nono articolo di una serie di approfondimenti sul rischio professionale (l'ottavo è possibile leggerlo qui) Oggi la presunta “colpa professionale” può portare a ben cinque procedimenti (=processi; =giudizi) per un’ unica causa. Li elenchiamo: 1. Procedimento penale per lesioni o morte; 2. Procedimento civile per richiesta di risarcimento; 3. Procedimento civile con pagamento dell’ASL e possibile, successiva rivalsa sul medico –…

Chi è Deena Al-Juhani Abdulaziz, la principessa saudita che ama la moda occidentale

Deena Al-Juhani Abdulaziz è assidua frequentatrice delle settimane della moda in giro per il mondo. L’ultima uscita è stata alla fashion week di New York, dove è diventata una dei personaggi preferiti dei fotografi e una delle it-girls di riferimento. Cresciuta a Londra, figlia di un banchiere, nel 1996 ha sposato il principe saudita Abdulaziz Bin Nasser Bin Abdulaziz Al-Saudm…

Il cappotto di Marino

Passata la festa, gabbato il Santo. Marino si è dimesso e ora tutti i suoi detrattori dimenticheranno rapidamente i vantaggi di queste dimissioni. Perché non ce ne sono. Finalmente, lontano dalla contingenza della quotidianità politica, avvilita da tempo dalla sindrome degli scontrini, inaugurata dal Movimento 5 Stelle, il personaggio Marino può finalmente liofilizzarsi nel mare placido della letteratura. La sua…

×

Iscriviti alla newsletter