Il premio Nobel per la letteratura 2015 è Svetlana Alexievich. È nata in Ucraina nel 1948, ma è cresciuta in Bielorussia, Paese di origine del padre. Le violenze del regime di Aleksandr Lukashenko l’hanno costretta a lasciare Minsk per vivere a Parigi, Stoccolma e Berlino. Nel 2011 è tornata nella madrepatria perché, ha detto, “non ho mai imparato la lingua locale.…
Archivi
Mentre Obama pensa, Putin invia in Siria un'unità super speciale: la Zaslon
Il primo a parlarne in Italia è stato il più bravo di tutti, Daniele Raineri sul Foglio. In Siria la Russia avrebbe deciso di schierare l'unità super-speciale "Zaslon" (significa "schermo"): le informazioni sono riportate in un articolo uscito l'ultima settimana di settembre sulla rivista di intelligence migliore del mondo Jane's Intell Review (un breve estratto è qui, il resto è paywall).…
Cosa succede fra Renzi, Verdini e Alfano
Gaetano Quagliariello è un "individualista. Anche per questo non può più sopportare mortificazioni. E' inquieto, si appresta a uscire da Ncd". Così parla oggi a Panorama Nunzia De Girolamo che ha appena lasciato il partito capeggiato da Angelino Alfano per tornare in Forza Italia. Si rafforzano quindi le voci secondo cui tra i prossimi smottamenti del movimento alfaniano ci sarà…
"Perché credo". Agol presenta il libro di Monsignor Leuzzi
Giovedì 15 Ottobre alle 19.00 presso la Biblioteca Angelica Agol, in collaborazione con Formiche e La Scossa, presentano il nuovo libro di Monsignor Lorenzo Leuzzi: "Perché credo". All'evento moderato da Paolo Messa, prenderanno parte Anna Ascani, deputata del Pd, Annagrazia Calabria, deputata Forza Italia, Barbara Carfagna, giornalista Tg1 e Giovanni Lo Storto, DG Luiss.
Nazareno ter e diritti dei gay: lo strategico fattore “B” di Renzi
Tra il determinate e tempestivo appoggio di Forza Italia al Governo in Senato (la maggioranza rischiava di essere battuta) e l’accelerazione del Partito Democratico sulle coppie omosessuali sembra emergere la sempre verde strategia del “colpo la cerchio e l’altro alla botte” capace di assicurare al Presidente del Consiglio comunque e sempre il «banco» nella roulette russa della politica nostrana. Molti…
A Napoli chi contrasterà De Magistris?
Le città dove si vota per l’elezione dei sindaci nella prossima primavera iniziano a vivere le prime fibrillazioni, per scegliere i candidati alla carica di primo cittadino. I vari circoli o club si stanno organizzando, chi attraverso l’opaco e poco convincente strumento delle primarie chi con indicazione diretta, prerogativa certa dei notabili dei sodalizi in gioco. La partita non sarà…
Idea: una bella proroga per Expo. Ne parliamo?
Si sa bene che il B.I.E (Ufficio Internazionale delle Esposizioni) è contrario a priori a ogni proroga se non in casi eccezionali. Sappiamo anche che un'eventuale proroga comporterebbe la necessità di rifare in tempo reale centinaia e centinaia di contratti di lavoro. Ma detto questo ci permettiamo di insistere. Milano, il Comune, il perfetto coordinamento che la prefettura ha fatto…
Svetlana Alexievich, chi è il premio Nobel per la Letteratura 2015
Si chiama Svetlana Alexijevich la giornalista bielorussa premiata con il Nobel per la letteratura 2015. Nata a Stanislav - oggi Ivano-Frankivsk in Ucraina – è cresciuta in Bielorussia. Si è laureata in giornalismo all’Università di Minsk e ha lavorato la prima volta in una redazione in provincia di Brest. Per un po’ di tempo Alexijevich si è dedicata all'insegnamento, come…
Da #Truenumbers una soluzione per salvare il patrimonio artistico. Il video
#TRUENUMBERS-QUARTA PUNTATA - Arte, i numeri dell'abbandono from TrueNumbersTV on Vimeo. Nella quarta puntata di #Truenumbers il giornalista di Panorama Marco Cobianchi affronta il tema degli scarsi investimenti pubblici dello Stato per i fini culturali.
Caro Renzi, la detassazione del premio di produttività escluderà i dirigenti?
Il governo sembra intenzionato a ripristinare per il 2016 la detassazione del premio di produttività e questo è assolutamente positivo. Ma da quanto sappiamo, resterebbe un tetto che, per quanto alzato a 40mila euro lordi annui, escluderebbe dalla detassazione le retribuzioni dei quadri aziendali e dei dirigenti, cioè figure professionali certamente decisive ai fini dell’innovazione, competitività e produttività aziendale. Sono…