Skip to main content

Dopo il trimestre sottotono, Mediaset punta tutto sui contenuti premium. Ma gli analisti sono tiepidi e al Biscione assegnano più bocciature che promozioni.

“Mediaset ha raggiunto giovedì 6 agosto un accordo con Telecom Italia per trasmettere da settembre i contenuti di Mediaset Premium attraverso il set-top box TIMvision. L’accordo era atteso e permette a Mediaset Premium di essere disponibili via web e non sarà necessario, come per l`accordo Telecom-Sky Italia, di acquisire un decoder addizionale oltre a quello di Telecom Italia – dice Stefano Gamberini, analista di Equita Sim – Il piano di espansione della banda ultra-larga potrà essere un driver anche per l`espansione via web dei contenuti premium”. Per Mediaset, che Equita consiglia di tenere in portafoglio immaginando una tenuta del prezzo a 4,8 euro, il secondo trimestre si è chiuso in miglioramento “grazie al controllo dei costi – scrive Gamberini – Ma la pubblicità è ferma, mentre nel primo trimestre aveva segnato un calo del 7% contro il -3% del mercato tv. A luglio/agosto la pubblicità è cresciuta a una cifra e nonostante la bassa visibilità il management è ottimista sulla ripresa. Confermiamo il giudizio neutrale perché il titolo è stato il migliore da inizio anno (+40% contro +20% per il settore); le nostre stime di crescita della pubblicità sono confermate a +2%; le opzioni di m&a attese prima del lancio della Champions non si sono concretizzate e il tratta a premio: 14 volte l’ebitda 2016 contro una media di settore a 10,9”.

PUBBLICITÀ TROPPO FIACCA

Non è solo un titolo costoso oggi, ma sono davvero scarse le prospettive che i multipli migliorino nel breve. “Ci sono due questioni da considerare, la pubblicità e la pay-tv – sostiene Julien Roch, analista di Barclays che su Mediaset ha giudizio underweight con target price a 4 euro – Innanzitutto, dopo la performance stellare del titolo oggi Mediaset tratta a 80,9 volte gli utili 2015: un recupero della pubblicità migliore delle attese può rendere il multiplo più appetibile ma per trattare a sconto del 20% rispetto ai competitor più stabili (ovvero ITV, Pro7Sat1 e RTL), Mediaset deve vedere la pubblicità crescere del 10% nel 2016 e nel 2017. In altre parole, crediamo che il mercato abbia prezzato un recupero troppo forte, specialmente con un primo semestre che ha chiuso in negativo. In secondo luogo non crediamo che Mediaset possa avere abbastanza sottoscrittori o un Arpu tale da andare al pareggio con la Champions’ League. E questo sarebbe fonte di potenziali downgrade”.

(POCHI) UTILI ITALIANI OTTENUTI GRAZIE AL TAGLIO DEI COSTI

Neutral a 4 euro anche per l’analista della casa d’affari giapponese Nomura, William Mairs. “Ci aspettavamo profitti piatti per il trimestre – dice – mentre l’Ebit italiano ha chiuso a 27 milioni di euro, molto di più rispetto alle nostre stime di 9 milioni e questo grazie soprattutto al taglio dei costi operato nel semestre”. Ma è la pubblicità la bestia nera del Biscione: se alla fine del 2014 e anche nel corso della presentazione dei conti del primo trimestre il management considerava “realistiche – prosegue Mairs – stime di crescita dell’advertising tra il 2 e il 4%, nel secondo trimestre la guidance non è stata reiterata. Le nostre stime sono comunque di una crescita nell’anno 2015 dell’1,5% che richiederebbe un +3% nel secondo semestre. A parziale compensazione di questi cali ci sono comunque minori interessi e minor carico fiscale sulla società”.

NUOVE FETTE DEL MERCATO? IRREALISTICO

Morgan Stanley taglia le stime spagnole ma anche quelle italiane, “dai 3 ai 5 milioni di euro di Ebit, a causa della debolezza della pubblicità – così scrive Adrien de Saint Hilaire, analista di Morgan Stanley – il ritmo di crescita dell’advertising è stato deludente negli ultimi due anni e questo potrebbe sfidare la pazienza degli investitori”.
Irrealistica secondo Morgan Stanley la pretesa “di guadagnare quota di mercato e con essa fare meglio del mercato e crescere tra il 2 e il 4% nel 2015 – così – è vero che nel primo semestre di quest’anno Mediaset ha guadagnato 200 punti base di quota di mercato ma principalmente perché ne aveva persi 350 nello stesso periodo del 2014: questo non si ripeterà nella seconda parte dell’anno”. E il broker Usa è fiducioso riguardo alla pay-tv ma “la visibilità è limitata poiché il ceo Giordani non ha condiviso alcuna guidance, anche se ha indicato che i nuovi sottoscrittori generano un Arpu di 8 euro, più alto che un anno fa”.

Tutti i giudizi degli analisti su Mediaset

Dopo il trimestre sottotono, Mediaset punta tutto sui contenuti premium. Ma gli analisti sono tiepidi e al Biscione assegnano più bocciature che promozioni. “Mediaset ha raggiunto giovedì 6 agosto un accordo con Telecom Italia per trasmettere da settembre i contenuti di Mediaset Premium attraverso il set-top box TIMvision. L’accordo era atteso e permette a Mediaset Premium di essere disponibili via…

Il Papa, i conflitti e l'immigrazione

Il problema dell'immigrazione, come si dice, è una questione globale. Con questa espressione moderna si vuole intendere, in realtà, un significato molto antico; vale a dire che lo spostamento dei popoli è un processo dinamico generale, universale, che investe tutti, ma proprio tutti, nel mondo. Papa Francesco ha voluto dare così un forte appello a favore dell’accoglienza dei profughi e degli…

Ecco i veri nodi della questione meridionale

Non so se Matteo Renzi abbia mai approfondito gli studi di Giustino Fortunato, Guido Dorso, Gaetano Salvemini, Luigi Sturzo e Antonio Gramsci sulla questione meridionale. E, venendo più vicini a noi, abbia mai analizzato le politiche per il Sud e con il Sud attivate dai grandi meridionalisti del dopo guerra, a cominciare da Pasquale Saraceno a Manlio Rossi Doria e…

È Sirte, adesso, la "fiorente" capitale dello Stato islamico in Libia

Mentre l'attenzione del mondo si concentrava sulla sconfitta dello Stato islamico a Derna di metà giugno, gli uomini del Califfo avevano già raggruppato le proprie forze a Sirte, cittadina nota per il suo destino intrecciato con la vita e la morte del rais Muammar Gheddafi. Ora Sirte per la Libia potrebbe diventare l'equivalente di Raqqa per la Siria e Mosul…

ACTA DIURNA (Americas, Asia, Global, Middle East, Russia, USA)

Knowing evolving worlds: - This Is Not Your Parents' Caribbean (Scott MacDonald, The National Interest), http://lineestrategiche.blogspot.it/2015/08/istituto-fondamentale-americas-this-is.html - The Breakdown of the Kachin Ceasefire and its Implications for Peace in Myanmar (David Brenner, ISN), http://lineestrategiche.blogspot.it/2015/08/istituto-fondamentale-asia-breakdown-of.html - Coming Soon: China's Demographic Doomsday (Gordon G. Chang, The National Interest), http://lineestrategiche.blogspot.it/2015/08/istituto-fondamentale-asia-coming-soon.html - Cambodia’s Well-Heeled Military Patrons (Luke Hunt, The Diplomat), http://lineestrategiche.blogspot.it/2015/08/istituto-fondamentale-global-cambodias.html - The Politics of History in China-Japan Relations (Xie Tao, The Diplomat), http://lineestrategiche.blogspot.it/2015/08/istituto-fondamentale-asia-politics-of.html…

Ecco come Galantino (Cei) redarguisce Grillo e Salvini (senza citarli)

Sono "piazzisti da quattro soldi" coloro che in queste settimane speculano sulle tragedie dei migranti e alimentano una percezione distorta sulla loro possibile accoglienza. A parlare è monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, rivolgendosi - anche se indirettamente - alle dichiarazioni di Matteo Salvini e Beppe Grillo sulla gestione dei migranti. Monsignor Galantino è stato intervistato da Radio Vaticana,…

Cosa sta succedendo in Turchia

Nuove tensioni in Turchia. Stamattina Istanbul è stata sconvolta da due attacchi che aumentano le tensioni nel Paese. Dopo la campagna di bombardamenti del governo di Erdogan contro i ribelli del Pkk e gli estremisti dello Stato Islamico, sono tornati gli attentati in città. Il primo attacco è avvenuto all'alba: un'autobomba lanciata da un kamikaze è esplosa davanti una stazione…

Dal Piemonte alla Sicilia: un viaggio

Dalle Alpi fino a Siracusa. Come Annibale. Non c'e' viaggio migliore che quello antituristico per raggiungere la Sicilia, la fine dell'Italia. Dal Piemonte, dalla punta più alta dove nasce il re dei fiumi: lo Stura. Altro che Po. Il viaggio migliore, quello di prima classe, si fa in macchina. Guai a prendere l'aereo d'estate. È ormai cosa da terzo stato.…

Che cosa penso delle sparate anti Papa di Salvini

Riceviamo e pubblichiamo In questi giorni vi è un acceso dibattito sulle parole del Papa in tema di immigrazione. Un tema che è diventato un enorme problema non solo europeo ma mondiale. 2,2 miliardi di persone si riconoscono nel cristianesimo, la maggior parte di loro sono cattolici. I sondaggi più buoni danno la Lega Nord di Salvini al 16%, questo…

siberia

Ecco come e perché Cina e Russia rafforzano la cooperazione militare

Si rafforza la cooperazione militare tra Russia e Cina: dopo le esercitazioni navali di maggio nel Mar Mediterraneo, a fine mese è in programma una nuova esercitazione navale congiunta nella Baia di Pietro il Grande, il maggior golfo del Mar del Giappone, lungo la costa della regione russa di Primorski Krai. Si svolgerà dal 20 al 28 agosto e si…

×

Iscriviti alla newsletter