Skip to main content

“Per fare l’albero ci vuole il seme”, recita una famosa canzone per bambini, che, nella sua semplicità, rivela una verità talmente evidente da passare spesso inosservata: da un semplice seme possono svilupparsi organismi molto complessi, come alberi o vegetali essenziali per la sopravvivenza dell’uomo. Dall’invenzione dell’agricoltura, le piante sono sempre state al centro della nostra dieta e economia. Svolgono un ruolo centrale nell’ecosistema e rappresentano anche un’importante risorsa per la produzione di biomateriali e biocarburanti, assumendo un ruolo fondamentale per le nostre vite.

Il 6 e 7 ottobre, in occasione di Expo 2015, si è svolta la ‘Third Fascination of Plants Day’,  una mostra interattiva, dedicata soprattutto ai giovani e agli studenti, dove ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Università degli studi di Milano e altri scienziati italiani ed europei, hanno illustrato come grazie alle piante si potrà garantire la sicurezza alimentare sul nostro pianeta e al tempo stesso ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura. Durante l’evento, organizzato dalla Piattaforma tecnologica europea ‘Piante per il Futuro’ (Plant Etp) e la European plant science organisation (Epso), sono state presentate le sfide che attendono la nostra società e le tecnologie che potranno aiutarci ad affrontarle: le colture tradizionali, lo studio della biodiversità, le nuove tecnologie di coltivazione e le piante geneticamente modificate.

L’evento si inserisce nell’iniziativa ‘The Fascination of Plants Day’ (http://www.plantday12.eu), lanciata nel 2012 e oggi diventata di livello mondiale. Nel 2015 ci sono stati più di 900 manifestazioni in 55 paesi, presso istituti di ricerca, università, orti botanici, musei e imprese.

“La mostra offre un’opportunità unica di dimostrare ciò che la ricerca nel settore vegetale può fare per affrontare diverse questioni di grande rilevanza sociale ed economica”, ha commentato Karin Metzlaff, direttore di Epso. Garantire al livello globale una produzione sufficiente di cibo e mangimi salubri e nutrienti, di prodotti vegetali per l’industria chimica e per la produzione di energia, sono obiettivi prioritari sia in Europa che nel resto del mondo. La capacità di raggiungerli dipenderà in gran parte dalla produzione di nuove conoscenze, e dal loro trasferimento come innovazioni nel settore agricolo.

A Expo è ora di piantarla

"Per fare l’albero ci vuole il seme", recita una famosa canzone per bambini, che, nella sua semplicità, rivela una verità talmente evidente da passare spesso inosservata: da un semplice seme possono svilupparsi organismi molto complessi, come alberi o vegetali essenziali per la sopravvivenza dell’uomo. Dall’invenzione dell’agricoltura, le piante sono sempre state al centro della nostra dieta e economia. Svolgono un…

Che fare con Google e Facebook? Parlano Bernabè, Boccia, Carotti e Pitruzzella

Governare il cambiamento è possibile? Sì, a patto che la politica faccia il suo mestiere: dare regole. A questa conclusione sono giunti ieri pomeriggio Giovanni Pitruzzella, presidente Antitrust, Franco Bernabè, ex numero uno di Telecom, Francesco Boccia, presidente della commissione Finanze della Camera, e Fabrizio Carotti, direttore generale Fieg. Tutti intervenuti alla presentazione di Sboom, sappiamo ancora sostenere il cambiamento?, nuovo…

Perché in Siria non scoppierà la terza guerra mondiale

Di seguito pubblichiamo la seconda parte dell'analisi di Carlo Jean; la prima parte è stata pubblicata ieri e si può leggere qui La maggior parte degli osservatori è dell’avviso che Putin abbia preso in giro il presidente americano. All’ONU sembrava sicuro di sé, soddisfatto per i suoi colpi tirati di sorpresa, come se fossero semplici scherzi. Adducono a loro prova…

lmmigrati, Siria, Russia e Nabucco. Il vero pensiero di Merkel (a porte chiuse)

Ieri a Strasburgo l'Europa ha definitivamente incoronato la Cancelliera Angela Merkel come guida e traino dell'Europa. Invitata dal presidente del Parlamento europeo, il tedesco Martin Schulz, per discutere delle sfide future dell'Europa. Prima di recarsi nella riunione plenaria la Cancelliera si è riunita con la sua famiglia politica di appartenenza, il PPE, dove il presidente del gruppo Manfred Weber (anche lui tedesco)…

Il ruolo delle Accademie di Belle Arti per l'occupazione

Seppure le ultime rilevazioni statistiche ci riportano l’immagine di un’Italia in cui la condizione occupazionale dei laureati registra benché  timidi segnali di ripresa nel mercato del lavoro rafforzando così il principio che la laurea, e quindi i diplomi accademici AFAM, sicuramente tutelano i giovani sul piano lavorativo più di quanto non lo faccia il solo diploma – anche se è…

Si parla di Roma e non di Torino

Evelina Christillin è nuovo presidente dell’Enit. L’ente del turismo, uno dei tanti enti che Cottarelli aveva indicato come inutili. Evelina Christillin – sue parole – ha fatto le Olimpiadi invernali di Torino e, sempre a Torino, ha fatto il Museo Egizio. È stata, perfino, presidente del Teatro Stabile. Perché evidentemente – sempre parole sue – sarà pure una testona sabauda…

Big Data, il futuro presente nei dati

Big data. Se ne è parlato nel convegno Beach Data tenutosi a Cagliari lo scorso 30 settembre, organizzato nell’ambito del decennale del Thotel di Cagliari da Davide Collu, Alessandro Chessa professore all’Imt Lucca, Linkalab ,  Alessandra Spada e Francesco Berardi, rispettivamente CTO e presidente di Alkemy, e il team di Alkemy_Lab. Al seminario hanno partecipato nomi noti del giornalismo come…

×

Iscriviti alla newsletter