In questi giorni difficili e gravi per la tenuta dell’Unione europea (Ue), la fiducia tra i Paesi membri è cruciale per rimarginare le ferite, ricostruire un sentiero di coesione e avviare nuove tappe politiche nella crescita dell’Unione, senza le quali il progetto europeo rischia di implodere sotto la spinta di una frammentazione corrosiva. La responsabilità maggiore cade sui governanti dei…
Archivi
Tutti i (fallimentari) primati di Roma Capitale
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Cast e format sono già pronti. A settembre Roma battezzerà il primo reality dove i concorrenti dovranno sopravvivere in corridoi iper affollati dei pronti soccorso, raccogliendo l'immondizia o spostandosi con i mezzi pubblici. «La città dei famosi» farà rumore…
Perché non critico la chiusura del Cocoricò di Riccione
L’alternativa alla chiusura del Cocoricò? “Aspettare il prossimo morto e poi accusare il destino cinico e baro perché certe cose succedono”. Non ha dubbi Marco Cobianchi, giornalista economico di Panorama, sulla bontà della scelta del questore di Rimini, Maurizio Improta. Lo stop per 4 mesi imposto alla nota discoteca di Riccione è cosa buona e giusta. “D’altronde – aggiunge -…
Editoria di trincea nel Sud
Un esempio di editoria contro-corrente che, nonostante la crisi abbattutasi pesantemente anche sulla stampa periodica e la perdurante egemonia del pensiero politicamente corretto resiste da quasi venticinque anni nel Sud? E’ il quindicinale (ora) periodico “Il Corriere del Sud”, fondato a Crotone nel gennaio 1992 da un affermato professionista e padre di cinque figli, Pino D’Ettoris, morto nella città calabrese…
Ecco da cosa nasce lo stress lavorativo
La crescita della competizione globale ha portato negli ultimi anni all’aumento dei fattori di stress nelle organizzazioni. Gli ambienti di lavoro sono sempre più esigenti in termini di efficienza, qualità e flessibilità al cambiamento. Questi fattori che si ritengono a ragione caratteristiche virtuose di un’organizzazione che intende stare con successo nell’arena competitiva, possono dar luogo a piccole e grandi difficoltà…
Atac, il caso dei bus fantasma
Ennesima tegola sull’agonizzante Atac. Nell’attesa di quel partner industriale evocato dal sindaco Ignazio Marino per rimettere in sesto un’azienda che perde tra i 100 e i 150 milioni all’anno (140 milioni la perdita nel 2014), c'è un'altra novità, non troppo esaltante. I 700 autobus nuovi di zecca appaltati dall’azienda la scorsa primavera rischiano di non arrivare mai. Nessuno, almeno per…
Auguri a Paolo Messa nominato nel CdA RAI
Congratulazioni a Paolo Messa, fondatore di Formiche, per la sua nomina a consigliere di amministrazione della RAI. Intelligenza, acume, impegno, professionalità, sobrietà sono le peculiarità di colui che ha dato inizio e fatto crescere in maniera molto apprezzabile questa meravigliosa creatura che si chiama Formiche, a cui collaboro con piacere e sincero entusiasmo. Indimenticabile una serata insieme di fine estate…
Chi sono i 7 nuovi consiglieri d'amministrazione della Rai
Roma, 4 agosto (askanews) - Giornalisti, spin doctor, una storica dell'arte, un manager esperto di tv. Sono gli identikit dei sette nuovi consiglieri di amministrazione della Rai eletti oggi dalla commissione parlamentare di Vigilanza. RITA BORIONI, 50 anni, romana, storica dell'arte e già vice responsabile cultura e informazione del Pd fino al 2013, è attualmente assistente del presidente della commissione…