Skip to main content

Che la strategia di difesa di Washington non prescinda più dalla tutela del suo spazio cibernetico è chiaro da tempo. La minaccia, viene spesso ripetuto in relazione all’aggressività cinese, è ritenuta vitale, come si evince nella National Security Strategy, presentata il 6 febbraio scorso alla Brookings Institution dal National Security Advisor, Susan Rice, e nella cyber strategy del Pentagono. Per questo, la Casa Bianca ha spiegato senza mezzi termini di voler fare del tema una priorità. Un concetto ribadito mercoledì durante l’illustrazione di un altro documento strategico, quello del Cyber Command, il comando di tutte le difese unificate contro i cyber attacchi, che vede a capo l’ammiraglio Michael Rogers (nella foto), numero uno della National Security Agency.

GUERRE ASIMMETRICHE

L’aveva già detto appena insediato a marzo scorso il segretario alla Difesa Ashton Carter: la miriade di hack sferrati in questi mesi ai danni di aziende e istituzioni statunitensi – Sony, grandi banche e di recente contro l’agenzia che si occupa del personale federale e il Joint Chiefs of Staff – ha reso chiaro, anche ai non addetti ai lavori, che il web rappresenta uno dei terreni più significativi delle nuove guerre asimmetriche e come tale va protetto.

LA STRATEGIA DEL CYBERCOM

Ora a metterlo nero su bianco è Rogers, che annunciando Beyond the Build: Delivering Outcomes Through Cyberspace – questo il nome del documento – ha rimarcato come, quando si parla di cyber sicurezza, la scommessa principale sia quella culturale sia per i cittadini sia per chi è chiamato a guidare i tumultuosi processi tecnologici ancora in atto. “La nostra sfida è quella di proteggere le cose che apprezziamo – la libertà, la prosperità, la proprietà intellettuale e le informazioni personali – senza ostacolare il libero flusso di informazioni che favorisce la crescita e il dinamismo intellettuale”.

L’ASPETTO OPERATIVO

Del resto, anche l’aspetto operativo del nuovo spazio cibernetico riveste un ruolo cruciale. Tutte le missioni militari e il personale sono oggi influenzati dal cyberspazio, che è un nuovo dominio di warfighting, come terra, mare, aria e spazio. A dare la spinta finale a un’evoluzione già iniziata c’è la nascita di una nuova agenzia voluta da Barack Obama – il Cyber threat intelligence integration center – nata con l’obiettivo di fondere le informazioni a disposizione degli apparati se ci si trovasse di fronte a una crisi. Spesso, Fbi, Nsa e Cia giungono tutte a conclusioni differenti. Il nuovo centro, invece, si comporterà come un polo centralizzato per condurre tutti a una soluzione unitaria. E ci sono poi i problemi recenti, in particolare la “sofisticata cyber intrusione” che ha colpito a luglio le email di circa 4mila dipendenti, civili e militari, del Joint Chiefs of Staff, ossia dello Stato maggiore congiunto, l’organo che riunisce i capi di Stato maggiore di ciascun ramo delle forze armate statunitensi. Uno schiaffo vero e proprio per Washington, dietro al quale, temono gli esperti, potrebbe esserci la mano russa. Per queste e altre ragioni, la visione del Cyber ​​Command sottolinea la necessità di integrare le operazioni cibernetiche in tutti i piani militari e di sviluppare “nuovi modi di difendere, lottare e di collaborare” in questo frangente, anche sul piano dell’intelligence.

IL RAPPORTO PUBBLICO-PRIVATO

Parte essenziale di questo processo è la relazione sempre più stretta tra pubblico e privato, che sta creando qualche malumore dalle parti della Silicon Valley. Nonostante ciò, questo aspetto viene considerato ineludibile “per scoraggiare, rilevare e rispondere agli attacchi, molti dei quali si verificano contro infrastrutture critiche in mani commerciali”. Un colpo ben assestato potrebbe creare grossi problemi (e enormi perdite economiche) agli Stati Uniti. E gli americani lo aspettano e lo temono, come ha detto ieri lo stesso ammiraglio in una conferenza al Woodrow Wilson Center a Washington. Il rischio di una cyber Pearl Harbor, per gli esperti, non è solo materiale per giornalisti: è un rischio concreto. Un motivo in più, ha spiegato ancora Rogers, per andare “avanti rapidamente con i partner per costruire le capacità militari” del futuro, che per la Difesa Usa è già presente.

Rogers

Cyber security, che cosa teme Rogers per la Difesa Usa

Che la strategia di difesa di Washington non prescinda più dalla tutela del suo spazio cibernetico è chiaro da tempo. La minaccia, viene spesso ripetuto in relazione all'aggressività cinese, è ritenuta vitale, come si evince nella National Security Strategy, presentata il 6 febbraio scorso alla Brookings Institution dal National Security Advisor, Susan Rice, e nella cyber strategy del Pentagono. Per questo, la Casa Bianca…

Siria, cosa fanno (e cosa pensano) Stati Uniti e Russia

Martedì scorso il ministro dell'Informazione di Damasco aveva negato un aumento del coinvolgimento russo nel conflitto siriano (il presidente Bashar el Assad aveva evitato di commentare). Mercoledì sera s'è assodato l'opposto: due funzionari americani sentiti dalla Reuters hanno ammesso che negli ultimi giorni la Russia ha inviato in Siria navi e aerei (lunedì è stata fotografata la nave "Saratov", qualche…

Tutte le guerre monetarie (presenti e future)

Leopardi scriveva "La Quiete Dopo la Tempesta". Dopo la riunione del G20 ad Ankara, sembra respirarsi calma piatta sul fronte monetario internazionale; i maggiori commentatori parlano di "ferma decisione" del G20 di impedire una guerra valutaria che, nel contesto attuale porterebbe guai principalmente all’eurozona, smorzando i tremuli segni di ripresa ed accentuando invece quelli di deflazione. Ma se guardiamo con…

Il vespaio sui Casamonica

SPQR: Senatus Populusque Renthianus ++++ La responsabilità penale è personale. Vera e Vittorino Casamonica sono incensurati, ma, a quanto pare, fanno parte di un clan che è diventato il principale nemico della Repubblica. La loro performance a ‘’Porta a Porta’’ ha suscitato un vespaio di polemiche. Bruno Vespa, in risposta ai critici, ha ricordato, tra l’altro, che il grande Enzo Biagi intervistò personaggi assai…

Onore ad Angela Merkel

Con la sua mossa del cavallo sui migranti, Angela Merkel non ha solo consolidato la sua già autorevole leadership in Europa, ma ormai insidia Barack Obama nel ruolo di statista più importante del mondo occidentale. È un punto forse un po' trascurato nelle analisi delle ragioni che hanno indotto la Cancelliera a essere l'alfiere dell'accoglienza e del diritto d'asilo. Paragonandola…

Il Papa, Fanfani e il divorzio. Parola di credente

Premetto di scrivere di Chiesa e di Papa Francesco a semplicissimo e forse azzardato titolo di credente e praticante. Azzardato perché mi permetto alcune licenze non so fino a che punto compatibili con la presunzione di essere un buon cristiano. La licenza, per esempio, di distrarmi a messa da una predica troppo lunga o astrusa, almeno per il mio livello culturale.…

Perché anche acqua e cibo sono alla base dell'esodo dalla Siria

Di

La crisi alimentare del 2008 e del 2011 ha ridato centralità al tema dell’alimentazione, ma soprattutto ne ha svelato l’importante dimensione geopolitica, mostrando come il cibo possa rappresentare un’arma di ricatto e di pressione in grado di influenzare gli equilibri politici interni dei paesi. LE RIVOLTE DEL PANE I primi segnali della precarietà di questo equilibrio si manifestano con le…

×

Iscriviti alla newsletter