Skip to main content

Con la pubblicazione oggi di due importanti decreti legislativi, contenuti rispettivamente nelle due lettere “motu proprio” titolate “Mitis Iudex Dominus Iesus”, riguardante il codice di diritto canonico, e “Mitis et misericors Iesus”, riguardante il codice dei canoni delle Chiese orientali, Papa Francesco avvia il processo di riforma giuridica del matrimonio cattolico.

Come già emerso nelle ultime ore, si tratta di un intervento del Papa molto rilevante, in continuità con i risultati del Sinodo straordinario dell’ottobre scorso e in attesa della conclusione dei lavori complessivi che inizieranno con il sinodo ordinario il 4 ottobre.

La materia, in effetti, avvia, documento alla mano, uno snellimento del processo legislativo di annullamento canonico, il quale prevede anche una sorta di rito breve, gestito direttamente dal vescovo diocesano, nel caso in cui vi sia la volontà di entrambi i coniugi e testimonianze terze probanti. Inoltre la gestione del procedimento prevederà un solo grado di giudizio che promette di essere più rapido che in passato.

Qual è il significato che assume questa prima importante riforma?

La risposta a questa domanda deve distinguere tre livelli di comprensione del sacramento matrimoniale in seno alla Chiesa. Vi è un primo livello che è teologico e sacramentale, il quale decreta la validità teologica del matrimonio, per mezzo della quale due persone di genere diverso si uniscono con un vincolo pubblico indissolubile.

Questo livello non è riformabile perché appartiene direttamente alla predicazione di Gesù presente nel Nuovo Testamento, e ha avuto sempre una conferma dalla tradizione. In Matteo 19, 3 Gesù dice espressamente che esiste una distinzione sessuale voluta da Dio con la creazione, la quale rende possibile il libero impegno matrimoniale di un uomo e una donna, dopo il quale non è lecito ripudiarsi reciprocamente o unilateralmente da parte dei coniugi così sposati.

Vi è poi un secondo livello che è quello giuridico, su cui il Motu proprio di oggi è intervenuto al fine di semplificare l’accertamento delle condizioni di validità del patto coniugale e eventualmente annullarlo. In effetti più che in passato nel presente molte persone che celebrano il matrimonio sacramentale non hanno la formazione adeguata per comprenderne la forma e la natura specifica. Si sposano per consuetudine rituale e non per convinzione vocazionale. Qui sta il punto. Molti matrimoni sono di fatto nulli fin dall’inizio. È importante perciò aver reso più snello il processo che deve accertare la validità effettiva iniziale del patto e la consapevolezza dei ministri che s’impegna per sempre,  vale a dire i coniugi.

Quindi vi è un terzo livello che è quello pastorale, su cui si pronuncerà il prossimo Sinodo in modo finale. Qui il lavoro è enorme perché il numero dei cattolici divorziati è grande e in aumento progressivo. La Chiesa non può chiudersi al mondo solo per il fatto che non può cambiare la rivelazione. Francesco ha spiegato bene nell’Angelus di domenica scorsa che ”il peccato è chiusura”, a tutti i livelli: individuale, familiare, comunitario, ecclesiale, eccetera.

È necessario rendere accessibile la verità cristiana ad un mondo poco cristiano, aprendo le porta alla realtà,  senza perdere o distruggere la verità.

Avere una pastorale adeguata alle nuove situazioni di crisi ormai da tempo esistenti è in definitiva una necessità opportuna e un obbligo di carità. Il cristianesimo non è una religione normativa e chiusa, è una rivelazione immutabile che comunica l’amore personale di Dio per gli uomini, porgendo un mezzo indispensabile e unico di salvezza, affidato alla Chiesa come soggetto di missione aperto e disponibile a dare quanto di divino ha ricevuto una volta per sempre a tutti coloro che lo desiderano. È giusto pertanto per la Chiesa adattarsi alla situazione sociale odierna, senza, naturalmente, poter mai abbandonare o mutare la verità divinamente rivelata presente nella Scrittura, nel Magistero e nella Tradizione.

Cosa cambia con la riforma giuridica del matrimonio voluta da Papa Francesco

Con la pubblicazione oggi di due importanti decreti legislativi, contenuti rispettivamente nelle due lettere "motu proprio" titolate "Mitis Iudex Dominus Iesus", riguardante il codice di diritto canonico, e "Mitis et misericors Iesus", riguardante il codice dei canoni delle Chiese orientali, Papa Francesco avvia il processo di riforma giuridica del matrimonio cattolico. Come già emerso nelle ultime ore, si tratta di…

Come essere una parigina?

“Oh je voudrais tant que tu te souviennes des jours heureux où nous étions amis. En ce temps là, la vie était plus belle”. Non riesco a togliere lo sguardo dalla foto di mio padre in completo gessato, che intervista Yves Montand ed ogni volta che vedo foglie ingiallire cadere e scrocchiare sotto i piedi mi assale la malinconia ripensando…

Finmeccanica, il video del primo volo dell’F-35 a Cameri

Il primo F-35 Lightning II italiano, noto come AL-1 e assemblato nello stabilimento FACO - Final Assembly and Check Out - di Cameri, ha volato il 7 settembre per la prima volta in quello che è stato in assoluto il primo volo dell’F-35 al di fuori degli Stati Uniti. Ecco il video:

L'8 settembre di Badoglio e quello di Renzi

8 settembre 1943, studi Eiar di via Asiago a Roma: il presidente del Consiglio in carica, Pietro Badoglio, annuncia con un messaggio alla radio la firma dell'armistizio con gli Alleati (apposta segretamente cinque giorni prima a Cassibile, in Sicilia). Le sue parole furono queste: "Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare la impari lotta con la soverchiante potenza avversaria,…

Tutte le divisioni (e le contraddizioni) degli interventi anti Isis in Siria

La notizia è di quelle difficili da digerire: il gruppo terroristico dello Stato islamico - sempre meno gruppo e sempre più "Stato", si è impossessato ieri dell'ultimo grande giacimento petrolifero ancora sotto il controllo del governo siriano. Un passo in più verso il controllo di un territorio dove è presente, a vario titolo, la quasi totalità delle potenze mondiali, ma…

Perché Renzi non segue Hollande in Siria

Fa bene Matteo Renzi a tenersi fuori dal pantano siriano? A giudicare da quel che sta accadendo in questi giorni, sembra proprio di sì. Ci vorrebbe un intervento più o meno umanitario, ma non si sa bene a favore di chi. E, per la verità, sono già in molti, anzi in troppi, a intervenire ciascuno con il proprio obiettivo. Staffan…

La guerra dell'Isis a colpi di petrolio e acqua

Nonostante il prezzo del petrolio sia crollato – e secondo alcuni esperti potrebbe continuare a scendere – lo Stato Islamico non vuole mollare i giacimenti conquistati. Anzi, cerca di controllarne di nuovi. L’Osservatorio siriano per i diritti umani con sede a Londra ha confermato che i giacimenti di Jazal e quello di Shaer (gas) sono sotto il controllo degli estremisti…

Clima, tutti i dettagli sul secondo incontro informale in vista di Parigi

Parigi ha ospitato il secondo incontro informale tra i ministri e i funzionari che a dicembre si riuniranno nella capitale francese per la 21esima Conferenza delle parti (Cop21) durante la quale verranno discussi gli impegni e le modalità di azione per affrontare a livello globale il cambiamento climatico. Il primo incontro informale si era svolto a luglio. Nella riunione che…

Mps, Banco Popolare e Bcc. Chi si affretta a mollare le sofferenze bancarie

Il governo presenterà nel week end il progetto bad bank che dovrebbe prevedere la costituzione di un veicolo partecipato dallo Stato e da privati. Nei prossimi due giorni si terranno a Bruxelles delle riunioni decisive. E’ quello che trapela da ambienti politici e finanziari. L’obiettivo è quello di trovare una soluzione sistemica, da utilizzare ad hoc per alcune banche, per…

Perché non mi convincono le reprimende dell'Unar a Meloni e Bernardini

Francia e Regno Unito hanno deciso di attaccare il Califfato con raid aerei. Matteo Renzi ha subito messo le mani avanti: l’Italia non parteciperà perché è contraria ad inventi spot (sic!). Il premier ha proprio scelto il giorno adatto per squagliarsela: ora e sempre 8 settembre. ++++ Almeno Massimo D’Alema, da presidente del Consiglio, non si fece venire dei complessi…

×

Iscriviti alla newsletter