Skip to main content

La capacità della nostra vecchia sinistra politica e sindacale di perdere la testa (e la credibilità) sui temi del lavoro è sempre più stupefacente.

Per un quarto di secolo in Italia si sono utilizzati pacificamente, quasi sempre senza alcun accordo sindacale preventivo, i cellulari aziendali, i pc collegati alla rete aziendale, poi il GPS sulle auto aziendali: strumenti tutti ai quali dovrebbe applicarsi l’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori, che ne imporrebbe – caso unico al mondo – la contrattazione con le rappresentanze sindacali. E in questo stesso quarto di secolo non si è registrato neppure un caso di protesta da parte di un sindacato per l’omissione, né alcun caso giudiziale in proposito.

Ora il legislatore interviene per eliminare questa evidente incongruenza della norma di 45 anni fa con l’evoluzione tecnologica, conservando la disposizione originaria riferita agli impianti di videosorveglianza ma esentando dalla contrattazione preventiva gli strumenti comuni di lavoro come telefonini, pc, GPS, o tablet; e comunque ribadendo che anche nell’uso aziendale di questi deve sempre essere rispettato in ogni sua parte il Codice della privacy.

Apriti cielo: la vecchia sinistra politica, la Cgil e la Uil – rimaste per decenni in assoluto silenzio, quando avrebbero potuto esigere la contrattazione preventiva – si scatenano nella denuncia del Grande Fratello che d’ora in poi si attiverà in ogni luogo di lavoro attraverso questi strumenti.

Non tornerei sull’argomento se non fosse che sulla questione ora interviene anche (Corriere del 2 settembre scorso) Giuseppe Busia, Segretario generale del Garante per la Privacy – del tutto silente anch’esso sul tema specifico negli anni passati, quando avrebbe potuto esigere l’applicazione rigorosa dell’articolo 4 (e per fortuna non lo ha fatto) – denunciando che “sono proprio computer, tablet, e telefonini a consentire i controlli più pervasivi” in azienda; e invitando il Governo a valutare i “possibili” profili di incostituzionalità della nuova disposizione.

Se la nuova disposizione, che conferma una prassi pluridecennale di disapplicazione della vecchia, fosse davvero incostituzionale, non si spiegherebbe il pluridecennale silenzio del Garante per la Privacy sul punto. Se non lo è, il Garante farebbe meglio a impegnarsi nell’elaborazione di codici di buone pratiche – in questa materia, di problemi difficilmente risolvibili per legge con un taglio netto ce ne saranno sempre – evitando di accodarsi all’ennesimo “al lupo al lupo” dei Vendola, Camusso e Barbagallo.

Poi, volete scommettere che dal mese prossimo, passata questa occasione tutta politica, i controlli a distanza spariranno dai media per altri vent’anni?

(articolo tratto dal blog di Pietro Ichino)

Controlli a distanza con il Jobs Act? Strepitii sindacali senza senso

La capacità della nostra vecchia sinistra politica e sindacale di perdere la testa (e la credibilità) sui temi del lavoro è sempre più stupefacente. Per un quarto di secolo in Italia si sono utilizzati pacificamente, quasi sempre senza alcun accordo sindacale preventivo, i cellulari aziendali, i pc collegati alla rete aziendale, poi il GPS sulle auto aziendali: strumenti tutti ai…

Eni, ecco le novità sulla chimica di Versalis

Il piano che Versalis (Eni) ha presentato a Mantova all’inizio di giugno ai sindacati prevede per la società chimica il pareggio dell’Ebit e del flusso cassa operativo nel 2016 e investimenti – come ha spiegato l’amministratore delegato Daniele Ferrari – per oltre 1 miliardo di euro nel periodo 2015-2018, concentrati soprattutto nel ‘quadrilatero padano’ (Ferrara-Mantova-Ravenna-Venezia). Una buona notizia, perché  la…

Perché non mi accodo agli elogi alla Merkel sui rifugiati siriani

Al di là delle sciocchezze sulla Merkel che si cerca gli immigrati buoni e lascia agli altri quelli cattivi, mentre non si può non fare i complimenti alla Cancelliera per questa mossa audace e finalmente umana, va osservato anche – come fa Munchau sul Financial Times - che anche quando fa cose giuste Berlino lo fa in modo autoritario senza…

Ecco come e quanto la Cina si sta svenando per il cambio

Le autorità cinesi hanno fatto nel week end un sincero sforzo per rassicurare sulla tenuta del ciclo e dei loro mercati finanziari. Il ministro delle Finanze cinese Lou Jiwei ha dichiarato che la spesa pubblica crescerà del 10% nel 2015 (vs un 7% previsto a inizio anno) con copertura da aumento dei dividendi di alcune aziende statali, mentre il Governatore…

Running Academy, tutte le novità 2015 della scuola per lobbisti

Fare lobbying è un’attività seria e complessa, ma per essere incisiva ed efficace, ha bisogno di competenze e conoscenze tecniche e relazionali. Per questo Running Academy, la scuola di alta formazione promossa da Running e QuickTop-Reti, ha studiato percorsi formativi rivolti ai professionisti di relazioni istituzionali, lobbying e comunicazione, e a coloro che vogliono intraprendere la professione del lobbista. Le…

casita_del_palomar_ninakina_favaro

Vestirsi da principesse con La Casita del Palomar

A volte le ore ed ore passate davanti a questo schermo saltando da un sito all’altro portano a scoperte davvero fantastiche, come in questo caso. Sono capitata sul sito de La Casita del Palomar decisamente per caso e se dovessi spiegarvi come non saprei rispondere, fatto sta che ci sono arrivata e non ne sarei mai voluta uscire. I vestiti…

Biogem: il Sud che ce la fa grazie alla ricerca biomedica

Diventare un punto di riferimento a livello internazionale nella ricerca biomedica anche mettendo a disposizione (e a reddito...) di istituzioni scientifiche e imprese i propri laboratori e servizi ad alto contenuto tecnologico. E' questa la sfida che ha vinto Biogem (Biologia genetica e molecolare): una società consortile nata ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, da CNR, Stazione zoologica “Anton…

Russi in Siria, ecco tutte le manovre

Il New York Times ha elevato la notizia della presenza di militari russi in Siria al fianco delle forze governative dal "livello rumors" a quello di "fatto". In un articolo uscito un paio di giorni fa, il giornale americano parlando della situazione racconta che Mosca ha inviato «military advance team» in Siria e trasportato materiale logistico in un aeroporto vicino…

Tutte le novità di Francia, Inghilterra e Russia in Siria

Gli ultimi eventi in Siria preannunciano una svolta? Dopo che la Russia ha da poco deciso di intensificare il suo sostegno al dittatore amico Bashar al-Assad, oggi il presidente francese François Hollande ha annunciato voli di ricognizione sul Paese in vista di eventuali raid contro lo Stato islamico. E il premier inglese ha detto che la Gran Bretagna già da…

Ecco quanto si è surriscaldata la domanda di energia elettrica. Report Terna

Nel mese di agosto 2015 la domanda di energia elettrica in Italia è stata di 24,9 miliardi di kWh, un valore in crescita del 4,8% rispetto ad agosto del 2014. I NUMERI DI TERNA Secondo quanto rilevato da Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, "la variazione della domanda elettrica di agosto 2015 risulta +2,1% se depurata dagli effetti di…

×

Iscriviti alla newsletter