Skip to main content

Somiglia ad Harrison Ford ma un po’ anche a Patrick Swayze (il protagonista di Ghost), crede negli extraterrestri, e, come tutti gli astronauti, prima di partire per andare in orbita guarda il film “Il sole bianco del deserto”.

Quando era piccolo il suo eroe era Yuri Gagarin, primo uomo a viaggiare nello spazio, ma chi l’ha realmente convinto a fare l’astronauta è stata Oriana Fallaci. E quando si trova nello spazio, costretto a mangiare cibi essenziali, nutrienti e senza briciole (come dichiarato dalla sua collega Samantha Cristoforetti), vorrebbe una pizza con tanta mozzarella e un po’ di basilico. Con sé, nello spazio, porta sempre due oggetti: il libro di bordo e un giocattolo usato come indicatore di gravità.

È Paolo Nespoli, milanese, classe 1957, un veterano delle missioni spaziali che nel maggio 2017 tornerà ad abitare nella Stazione Spaziale Internazionale per un periodo di sei mesi. E’ infatti il prossimo astronauta italiano destinato a volare sulla Stazione Spaziale Internazionale, per una missione che partirà dal segreto cosmodromo russo di Bajkonur in Kazakistan il 30 maggio 2017. Sarà la terza volta tra le stelle per l’astronauta italiano.

ORIANA FALLACI E I PUGNI IN FACCIA

Si sono conosciuti a Beirut, quando in Libano c’era la guerra civile e Oriana Fallaci era andata lì per documentarla. Paolo Nespoli, 26 anni, fresco di brevetto da parà e appena entrato nelle Forze Speciali Italiane, venne incaricato di proteggere la giornalista “accompagnandola dove voleva e facendole fare quello che voleva”, purché tornasse salva. Lei gli chiese che voleva fare da grande e lui non sapeva che rispondere: “Mah, è complicato.. e poi una professione già ce l’ho già, io sono incursore”. “Lo vedo che sei incursore, e ti vie­ne anche bene. Ma non ci vuole un genio a capire che questa non è la tua vocazione. Che cosa vuoi realmente fare per il resto della tua vita?”. Lui voleva fare l’astronauta, ma gli mancava l’inglese fluente e la laurea. Lui 1 metro e 90 per 80 kg, lei la metà, per altezza e stazza, eppure gli sferrò un pugno e poi un altro ancora. “Se questo è il tuo sogno devi crederci e darti da fare”.

QUEL GIORNO SULLA LUNA

È andato in America, ha studiato, si è laureato e ha imparato la lingua. E ha scritto anche un libro (“Dall’alto i problemi sembrano più piccoli”, Mondadori), in cui racconta la sua esperienza nello spazio e le lezioni di vita che ne ha ricavato. “Gli astronauti [….] sono gli ambasciatori delle avventure extraterresti. Ambasciatori del futuro”. Ma il libro più importante della sua vita resta proprio quello di Oriana Fallaci “Quel giorno sulla Luna, pubblicato da Rizzoli nel 1970. “E chi sono loro? (gli astronauti, ndr). Diciamolo subito: borghesi di provincia. Non ti aspettare da essi un’intelligenza pari alla responsabilità che hanno, o una visione nuova della vita, ma di uomini normalissimi che il caso ha portato a vivere in prima linea la più grande avventura dell’uomo”. Ma avrà pensato lo stesso di Paolo lì a Beirut?

LA FEDE E GLI EXTRATERRESTRI

Nespoli, quando è in orbita, delizia i suoi follower con foto spaziali (in senso lato) su spaccati terrestri, affascinanti e pieni di colori. “L’Italia è il Paese più illuminato d’Europa, anche perché la sua densità di popolazione supera quella della Francia e della Germania. Se un extra-terrestre la notasse, riterrebbe si tratti di un Paese ricchissimo. Tutte quelle luci farebbero pensare a immense risorse energetiche, dal petrolio alle centrali nucleari. Invece, non è così”. Eh si perché, tra l’altro, l’astronauta italiano crede nell’esistenza degli extraterrestri, e per spiegarlo ha paragonato i granelli di sabbia ai pianeti dell’universo: “È mai possibile, a questo punto, che in questa enormità non ci siano forme di vita come la nostra? Io sono convinto di sì”.  E sulla fede? “Andare nello Spazio amplifica o giustifica le varie credenze. Ma lo spazio normalmente non ci dà una risposta. Diciamo, piuttosto, che si consolidano le convinzioni di ognuno”.

LA PIZZA E I TRAMONTI

Quando, nel 2011, si trovava a 400 km di distanza mangiando pollo reidratato e insalata, aveva chiesto: “Voglio una pizza pomodoro, mozzarella, un po’ di basilico”. Ma non fu possibile e allora aveva chiesto a un collega di fare inviare del prosciutto sfruttando i canali diplomatici. “Anche se non siamo neppure riusciti a farci mandare del salame, purtroppo…”. Ma quando sei lassù, gli spettacoli non finiscono mai: “L’atmosfera terrestre è come il piccolo velo che circonda l’estremità superiore della buccia. E’ molto sottile. E quando assisti al tramonto, il che dura solo otto secondi ed è straordinario, ti rendi conto dello spessore realmente limitato. E se quello strato scompare, noi siamo fritti. Dobbiamo quindi fare molta attenzione a quello che facciamo con la nostra nave”.

Prima di partire per la seconda missione, nel 2010, aveva promesso un tweet al giorno con una foto dallo spazio. Aveva finito per esaudire i desideri di chi gli chiedeva di fotografare dall’alto la propria città o il proprio Paese. Questa volta che farà?

Paolo Nespoli, tutte le gesta spaziali dell'astronauta che torna fra le stelle

Somiglia ad Harrison Ford ma un po’ anche a Patrick Swayze (il protagonista di Ghost), crede negli extraterrestri, e, come tutti gli astronauti, prima di partire per andare in orbita guarda il film “Il sole bianco del deserto”. Quando era piccolo il suo eroe era Yuri Gagarin, primo uomo a viaggiare nello spazio, ma chi l’ha realmente convinto a fare…

Due notizie segno dei tempi

due notizie di mezza estate: USA: "Davanti al Parlamento dell’Oklahoma sta meglio una statua dei Dieci comandamenti, a raffigurare le radici giudaico-cristiane dello Stato americano, o una di Satana che circuisce due bambini? La Corte suprema dell’Oklahoma non è stata in grado di giudicare quale delle due fosse più appropriata e così ha deciso che nessuna delle due può stazionare sul suolo…

Fiumicino, come decollano le tensioni fra Alitalia e Aeroporti di Roma

Tensioni non troppo celate fra Alitalia e Aeroporti di Roma. Mentre anche oggi lo scalo romano ha dovuto registrare disservizi – a causa questa volta di un black out elettrico – l’incendio divampato ieri nella pineta di Focene vicino le piste, e che ha costretto Alitalia a diverse cancellazioni di voli, ha innescato una polemica tra la compagnia aerea e la…

Twitter, sul virus Hammertoss c'è l'ombra del Cremlino?

Non soltanto un semplice social network, ma anche una temibile arma di spionaggio, se usato dalle mani sbagliate. È Twitter, che alcuni hacker russi avrebbero utilizzato per diffondere potenti virus attraverso i quali controllare alcuni loro obiettivi. IL GRUPPO DI HACKER Vengono confermati così, indirettamente, per l'ennesima volta, i timori di Washington, che in svariati documenti ufficiali - compresa la…

Cosa farà Assicurazioni Generali con MyDrive

Generali si fa hi-tech. Con l’acquisizione di MyDrive Solutions, start up inglese fondata nel 2010, il gruppo di Trieste inaugura il 2.0 dell’assicurazione auto, con l’obiettivo di espandere le soluzioni telematiche anche ad altri settori, dalla prevenzioni delle frodi alla sofisticata segmentazione della clientela, fino al campo della salute. “Ora però siamo concentrati sul segmento motor da cui ci aspettiamo…

Il 2015 è l'anno della 'svolta' nei consumi in Italia del beauty

Dopo un 2014 a -1,4%, il 'turning point' per il mercato italiano del beauty avverrà quest'anno con il ritorno al segno più (+0,3%). Una lieve crescita dei consumi che, però, rompe con il ciclo negativo degli ultimi anni, e porterà il valore del mercato a oltre 9.400 milioni di euro. Una previsione che, secondo la rilevazione congiunturale del Centro Studi di Cosmetica…

Freccia Rossa, le sfortunate coincidenze di Marco Travaglio

Sul Fatto Quotidiano Marco Travaglio ha raccontato la sua esperienza disastrosa su un Freccia Rossa per Milano. Sono per l’appunto sul Freccia Rossa 9614, partenza ore 9.00 per Milano. Puntualità perfetta. Bagni puliti. Controllori gentili. Hostess sorridenti (mi hanno persino aperto il latte per il caffè, perché a me non riusciva). Non tutti evidentemente hanno i disagi di Travaglio. Speriamo solo…

A passeggio per la città d’estate: sociologia da quattro soldi

In genere utilizzo l'automobile anche per brevi tragitti. È il mio modo di bilanciare l'ecologismo imperante fatto di uso della bicicletta da parte di tanti per percorsi anche molto lunghi. Questa mattina, contrariamente ai miei sani principi, ho scelto di andare a piedi. Cercavo un francobollo perché nell’attuale era volgare, e digitale, le fatture si mandano ancora qualche volta per…

Ecco chi farà volare l'Ala di Verdini

È nato, al Senato, il gruppo di Denis Verdini. Si chiamerà Alleanza liberal-popolare per l’autonomia (ALA). Intanto l’hanno saldamente puntellato ad un fittone davanti a Palazzo Madama per impedirgli di prendere il volo. (VERDINI E VERDINI VISTI IERI DA PIZZI. TUTTE LE FOTO) ++++ Al Senato l’Assemblea ha votato a grande maggioranza contro la richiesta di arresti domiciliari per Antonio Azzollini.…

×

Iscriviti alla newsletter