Skip to main content

Da molti mesi la Russia è in forte difficoltà. Il prezzo del petrolio, estremamente basso, si combina infatti alle gravi sanzioni economiche per la crisi ucraina. Forse anche per ovviare a ciò, secondo alcuni analisti, Mosca sembra soffrire di quella che in Italia definiremmo “annuncite”, in particolare riguardo nuovi progetti per l’esportazione del gas (il prezzo del petrolio condiziona anche quello dell’oro blu).

Alcuni esempi sono il memorandum of understanding per Nord Stream II (Mar Baltico), e Turkish Stream, il cui senso è – in entrambi i casi – trovare uno sbocco alternativo a quel 40-50 % del flusso di gas che dalla Russia giunge in Europa attraverso l’Ucraina. Gli accordi con quest’ultima scadranno nel giro di poco tempo (dopo il 2019) e la continuazione del transito non è certa.

Vi sono poi i supposti accordi con la Cina. Insomma: la situazione finanziaria della Russia continua a peggiorare, il Pil scende, i ricavi energetici diminuiscono eppure si continua a parlare tranquillamente di progetti che totalizzano dai 150 ai 200 milioni di dollari. Per molti osservatori si tratta di disinformazione anche perché, negli ultimi mesi, per ciò che riguarda queste iniziative si è assistito solo a procrastinazioni e cancellazioni.

Edward C. Chow, senior fellow dell’energy e national security program del Csis, ha provato a mettere ordine in questa lista di progetti seguendo il principio “dal meno fattibile al più realistico” alla luce di parametri economici e commerciali più che di desiderabilità politica e geopolitica.

Ciò che incide maggiormente è che non ci si trova più ai tempi del barile sopra i cento dollari. Chow spiega che, anche se la Russia (per via della sua organizzazione politica e per la presenza di campioni nazionali del gas e del petrolio), riesce a proiettare un’immagine di nazione con una capacità decisionale, ciò serve a poco dinanzi a vincoli di bilancio come quelli attuali.

Tuttavia non pochi esperti rilevano che l’Europa, per il momento, non può fare a meno del gas russo. E la Russia stessa comprende che – con l’attuale situazione finanziaria e il corso dell’energia – bisogna tenersi stretto il Vecchio Continente: sempre Chow rimarca infatti che gli effetti degli accordi sino-russi si vedranno semmai per fine decennio.

Tutte le sbruffonerie energetiche della Russia di Putin

Da molti mesi la Russia è in forte difficoltà. Il prezzo del petrolio, estremamente basso, si combina infatti alle gravi sanzioni economiche per la crisi ucraina. Forse anche per ovviare a ciò, secondo alcuni analisti, Mosca sembra soffrire di quella che in Italia definiremmo “annuncite”, in particolare riguardo nuovi progetti per l’esportazione del gas (il prezzo del petrolio condiziona anche…

Perché la Fed di Yellen è piuttosto flemmatica

La riunione del FOMC si è conclusa, come atteso, con poche novità. Il comunicato non dà alcun segnale esplicito riguardo ai tempi della svolta, ma nella valutazione congiunturale introduce alcune modifiche compatibili con un possibile rialzo dei tassi a settembre. CHE COSA PENSA LA FED Il Comitato rileva che l'economia è cresciuta a un ritmo "moderato" nei mesi recenti, con espansione dei consumi e ulteriore…

Ecco l'origine della tentazione manettara del Pd

Il pandemonio scoppiato nel Partito Democratico, divisosi nella votazione al Senato con la quale è stata respinta la richiesta della magistratura di Trani di arrestare, sia pure a domicilio, l’alfaniano Antonio Azzollini, accusato anche di talune valutazioni e decisioni assunte quando era presidente della Commissione Bilancio di Palazzo Madama, dimostra che il lupo del giustizialismo può perdere forse il pelo…

Ecco come i broker festeggiano per Italcementi tedesca

Italcementi diventa tedesca? Il mercato brinda con tanti applausi dagli analisti. I NUMERI Heidelberg acquisterà il 45% di Italcementi posseduto da Italmobiliare ad un prezzo di 10,6 euro per azione (a premio del 71% circa sul prezzo medio ponderato degli ultimi 3 mesi) - racconta Giuseppe Mapelli, analista di Equita Sim - Il prezzo corrisposto valorizza l’equity di Italcementi per…

Perché i cristiani del Medio oriente non si fidano della guerra turca a Isis

Nei giorni in cui il governo di Ankara ha dato il là all’escalation contro le milizie jihadiste dello Stato islamico, sempre più minacciose ai confini con la Turchia, c’è chi dubita sulle reali motivazioni e i concreti obiettivi dell’operazione. Lasciando da parte puri calcoli d’opportunità politico elettorale (si parla sempre più insistentemente di un ritorno alle urne, viste le difficoltà…

Pensieri sparsi su Cassazione, legge Severino e Crocetta

L’ articolo 1 della Costituzione recita: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Questo fondamentale articolo frutto della saggezza della lungimiranza culturale dei nostri padri della patria fu strenuamente voluto da Amintore Fanfani e trovò la sollecita e convinta adesione di De Gasperi, Togliatti e altri padri costituenti. E stato preso da esempio in università inglesi ed americane come…

Pietro Ichino: perché io, senatore Pd, ho votato contro l'arresto di Azzollini (Ncd)

Lettera pervenuta il 27 luglio 2015 – Segue la risposta immediatamente precedente rispetto al voto segreto del Senato, nella sessione antimeridiana del 29 luglio, che ha fatto poi registrare una larghissima maggioranza contraria alla concessione dell’autorizzazione all’arresto. Caro Pietro, ho visto che dopodomani il Senato decide sull’autorizzazione all’arresto del senatore Azzollini. Come voterà il gruppo Pd e come voterai tu?…

×

Iscriviti alla newsletter