Skip to main content

Quando l’Onnipotente creò la terra volle che vi fosse un luogo perfetto e fece la Toscana. Poi, visto quel che aveva compiuto, capì di aver esagerato: e allora fece i toscani. E promise loro che un giorno avrebbero governato l’Italia.

++++

La scrittrice Simona Vinci ha dichiarato ai giornali di aver sposato, con rito civile nel Comune di Budrio, il suo compagno storico ‘’solo per tutelare i diritti’’ loro e del figlio Ettore, nato nel 2012. Ha inoltre precisato di non aver ‘’mai avuto il mito del matrimonio romantico’’ e di considerare ‘’una pagliacciata tutto ciò che ruota intorno ad un contratto’’. Le affermazioni della scrittrice hanno ricevuto delle repliche. Particolarmente dure quelle della Curia diocesana che ha affidato al settimanale ‘’Bologna Sette’’ le sue considerazioni, secondo le quali ‘’per l’ordinamento italiano quel matrimonio è nullo’’. Non lo avesse mai fatto. E’ intervenuto subito il sindaco di Budrio, Giulio Pierini, sostenendo che ‘’non esiste alcun elemento per mettere in discussione la regolarità’’ di quell’unione. Poi,  facendo il verso a Papa Francesco ha aggiunto: ‘’Chi siamo noi per giudicare i progetti di vita di quella che era già una famiglia molto prima’’ di sposarsi ? Ma sì: lasciamo che Simona Vinci la pensi come ritiene, anche se l’articolo 122 del codice civile (Violenza ed errore) qualche argomento alla Curia lo darebbe.

++++

Il coming out del teologo polacco gay ha inaugurato, irritualmente, il Sinodo sulla famiglia. Non sarebbe il caso, allora, che la Chiesa si ponesse – almeno in via di prevenzione di attitudini e comportamenti ritenuti incompatibili con la dottrina cristiana – il problema del superamento del celibato?

++++

“Quando verrà superata quell’invisibile barriera al di là della quale difendere Israele diventerà un reato?”. E’ quanto si è domandato Angelo Panebianco sul Corriere della Sera. Purtroppo quella del coraggioso editorialista non è una forzatura: il pericolo esiste nel diffuso  antisemitismo (delle élites, prima ancora che delle popolazioni) che sta avvelenando l’Europa, dove ‘’la leggenda nera su Israele (Israele Stato criminale, nazista, eccetera) – aggiunge Panebianco – si diffonde praticamente inarrestabile’’. Vergogna.

++++

Sono tuttora convinto che gli ‘’ascari’’ di Denis Verdini siano stati mandati in prima linea, nella battaglia in difesa del governo, proprio da Silvio Berlusconi. L’unico a non essersene accorto è Maurizio Gasparri che continua ad inveire contro i transfughi.

Charamsa, il sacerdozio, il celibato e i gay

Quando l’Onnipotente creò la terra volle che vi fosse un luogo perfetto e fece la Toscana. Poi, visto quel che aveva compiuto, capì di aver esagerato: e allora fece i toscani. E promise loro che un giorno avrebbero governato l’Italia. ++++ La scrittrice Simona Vinci ha dichiarato ai giornali di aver sposato, con rito civile nel Comune di Budrio, il suo compagno…

Siria, la Russia ha usato bombe a grappolo?

In un mondo sempre più insensibile, spesso indifferente, alla sofferenza ed alle tragedie umane, la letalità delle bombe e il suo uso irriguardoso per la salvaguardia della vita non potevano sfuggire alla nefasta logica della disumanità dilagante. Giorni fa, a poche ore dall'avvio delle operazioni aeree russe in Siria, guardando le immagini televisive di una incursione aerea (GUARDA QUI IL…

Europe's Security Challenges al Centro Studi Americani

Il 6 ottobre dalle 9.30 alle 11.30, presso il Centro Studi Americani in via Caetani 32 a Roma, si tiene una tavola rotonda, promossa dalla rivista Airpress, dal titolo “Europe's Security Challenges - Role of Missile Defense”. Sarà ospite, tra gli altri, Patrick Dewar, Vice Presidente Esecutivo di Lockheed Martin International e presidente di Lockheed Martin Global.

Maria Elena Boschi e Luigi Zanda

Perché minoranza Pd e opposizioni sbagliano a criticare la riforma del Senato

RIDARE VIGORE ALLE ISTITUZIONI Le istituzioni di governo disegnate dal Costituente hanno permesso al nostro Paese di passare attraverso la Guerra fredda, ma sono diventate un freno alla capacità dell'Italia di stare nel mondo di oggi. Costantino Mortati, uno dei padri della Costituzione, aveva già evidenziato le incongruenze che attraversano la Parte II della Costituzione. Proprio a cominciare dalla contraddizione…

Il teatro è impresa. L’impresa del teatro.

Ho incontrato Filippo Vernassa, Direttore artistico dei teatri più prestigiosi di Bologna, alla conferenza stampa della riapertura del Teatro “Il Celebrazioni” di Via Saragozza, che si avvale della sua direzione artistica e di quella di Giovanni Vernassa e Carmela Angelini, tutti facenti parte della società di gestione Theatricon Srl. Mi rendo conto subito che l’argomento va ben oltre la presentazione di un restauro di un teatro, e tantomeno si parlerà solo…

Perché contesto la riforma del Senato

Basta con questo Parlamento di “nominati” eletti  secondo una legge elettorale incostituzionale. Basta con questo Senato di illegittimi, che sta dando prova di indegne manifestazioni di maleducazione a disonore di un’aula che ha visto in passato la presenza di personaggi illustri della storia politica, culturale e sociale dell’Italia. Basta con i silenzi di un Presidente della Repubblica che permette a…

Di cosa parlerà il Sinodo

Di Spin

Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking)‎ Alcune notizie principali segnano le prime pagine dei quotidiani odierni. Si apre il Sinodo sulla famiglia con una Chiesa ancora scossa dallo scandalo Charamsa. Sulla Costa Azzurra si abbatte la tempesta più violenta mai vista e provoca 17 morti. Colpite Cannes, Nizza, Lourdes. Una piccola ‘rivoluzione’ attesa…

Che succede fra Prodi, Renzi e Scalfari

In superficie è stata una polemica fra Romano Prodi e Matteo Renzi, ma sott’acqua è stato un scontro fra Eugenio Scalfari e il presidente del Consiglio. Tutto comincia venerdì, quando Scalfari si ripropone ai lettori della sua Repubblica nelle vesti di intervistatore, riferendo di un colloquio privato avuto due giorni prima con Prodi. Ma che ha deciso di pubblicare a sua insaputa,…

Ecco i rischi per l'Italia del dollaro bucato

The Economist in edicola dal 3 ottobre contiene un inserto speciale di 14 pagine sul dollaro, sui suoi problemi e su quelli che può arrecare al resto del mondo. L’analisi è tarata a quella che Richard N. Garden, ambasciatore USA in Italia nella seconda metà degli Anni Settanta, chiamò The Sterling Dollar Diplomacy in un memorabile libro del 1956, aggiornato…

Così l'Emilia Romagna non si è fatta travolgere dalla demagogia No Triv

Alla richiesta di referendum chiamato "no triv", che è stato depositato da 10 Regioni in Cassazione e che in parole povere punta ad abrogare due articoli del decreto Sblocca Italia, il provvedimento voluto dal governo Renzi e con il quale la ricerca di petrolio e gas nei mari italiani è stata dichiarata strategica, l’Emilia-Romagna ha votato no. Contestualmente ha approvato…

×

Iscriviti alla newsletter