Skip to main content

Tanto per cambiare, le cronache di questi giorni sono piene di notizie e notiziole che suscitano perplessità, irritazione, rabbia….

Dopo aver annunciato urbi et orbi la riduzione triennale delle tasse, Renzi viene subito smentito dai fatti. Nel 2015 non si tagliano le tasse ma la sanità: medicinali, prestazioni ambulatoriali, servizi, forniture di materiale… per cifre variabili da 2,5 miliardi/2015 a 10 miliardi/2016.

Sempre in nome del “taglio agli sprechi, senza ridurre la qualità delle prestazioni” e per “combattere la medicina difensiva” (Lorenzin). Sentire queste fòle, dopo almeno 3 decenni, non provoca sorriso, ma scherno.

Chi dice queste cose non conosce nulla della medicina difensiva; nulla sulla necessità di assicurare totalmente le strutture sanitarie ed il personale che vi lavora; nulla sulla necessità – evidenziata da chi scrive nel 1990!- di una legge chiara sulla responsabilità dei medici e dei sanitari e sull’obbligo di controdenuncia – da parte loro – in caso di contenzioso legale infondato da parte dei pazienti.

Una legge si basa sull’ovvio concetto che chi cura non vuole fare danno ai pazienti e che il contenzioso deve partire dalla dimostrazione (da parte di chi si ritiene leso) che i sanitari non hanno rispettato le linee guida più acclarate e si sono resi responsabili di “imperizia, imprudenza, colpa grave”. Dopo 25 anni, nulla è stato fatto, perché la legge Balduzzi ha aggravato, e non risolto, il contenzioso. Con esplosione della spesa assicurativa, sia di quella dei singoli medici che di quella delle strutture. Con Regioni che hanno favorito la “autoassicurazione parziale delle strutture”, nella speranza di ridurre i costi assicurativi. Mah!

Alla Lorenzin diciamo che parlare di “linee guida” significa parlare del nulla, perché esistono linee guida molteplici, a livello italiano, europeo, mondiale; indicazioni spesso difformi tra loro, soprattutto se coinvolgono patologie che richiedono l’intervento di specialisti di diversa formazione ed estrazione.

Alla Lorenzin diciamo che parlare di “linee guida” significa parlare del nulla, perché le suddette “linee guida” (varate che siano con un consensus allargato) non potranno in ogni caso essere applicabili al 100% dei casi, data la frequente peculiarità dei singoli casi clinici. Un esempio su tutti. La condotta clinico-diagnostica da attuarsi in un soggetto diabetico vasculopatico, cardiopatico e con insufficienza renale progressiva.

Ancora, limitare le spese della diagnostica significa ridurre la prevenzione, con quel che segue. Ancora, in una popolazione che invecchia, con quale frequenza si ipotizzano i controlli  clinici e quale terapia standard sarà concessa? Saranno negati “ai vecchi” i farmaci innovativi, percio’ molto costosi?

Forse non si arriverà alla Rupe Tarpeia per gli over-75, ma – di certo – R. e C., nel loro giovanilismo, fingono di dimenticarsi che la vecchiaia (a qualunque età cominci, per la Lorenzin) si associa a patologie croniche molteplici, con aumento della spesa sanitaria/persona.

Molto più serio, allora, sarebbe stata l’applicazione delle “indicazioni sanitarie di Cottarelli”, che prevedevano una netta riduzione delle spese gestionali del SSN: dimezzando il numero della ASL-ULSS; riducendo  il numero dei distretti; chiudendo gli ospedali con meno di 100 posti letto; chiudendo i punti parto con meno di 500 nascite/anno e le Ginecologie in Ospedali privi di un servizio pediatrico. Quelle che ipotizzavano un potenziamento della rete integrata della medicina generale e della rete specialistica ambulatoriale, anche attraverso una integrazione tra i contratti della medici convenzionati e dipendenti.

Quelle che prevedevano di utilizzare, come benchmark dei costi, la media delle 5 regioni piu’ virtuose, tra le quali Lombardia e Veneto.

Quelle che non prevedevano la disincentivazione del personale sanitario, a causa di un blocco prolungato (2010-2015….forse 2018) dei contratti pubblici.

Non è difficile suggerire cosa fare, per ottimizzare il rapporto qualità/costo. Difficile è farlo. E la Lorenzin, piuttosto che esternare a vanvera, dovrebbe operare: a partire dalla modifica del titolo V° della costituzione (“la gestione della Sanità è affidata alle Regioni…”), per continuare – ad esempio – varando il “PRONTUARIO dei PRESIDI SANITARI” e le succitate “linee guida italiche”, da concordare con le varie specialità e da ritenere – comunque – come indicazioni di massima, anche ai fini medico-legali.

Caro Lettore, questi non sono tempi ordinari. Sono tempi straordinari, per decisioni straordinarie.

In campo economico, ci vorrebbe un PIANO MARSHALL od un PIANO FANFANI-INACASA. In campo sanitario, ci vorrebbe un PIANO DONAT-CATTIN.

Invitiamo la Lorenzin a rileggerlo….e a fare scelte adeguate ai tempi attuali.

I suoi predecessori (gli ultimi 10) non ne sono stati capaci. Quindi…..

Stefano Biasioli

“Primario Nefrologo in pensione”

“Capo Dipartimento di Medicina specialistica in pensione”

Specialista in Endocrinologia e Nefrologia, in attività.

Cosa penso del confuso dibattito sulla sanità

Tanto per cambiare, le cronache di questi giorni sono piene di notizie e notiziole che suscitano perplessità, irritazione, rabbia…. Dopo aver annunciato urbi et orbi la riduzione triennale delle tasse, Renzi viene subito smentito dai fatti. Nel 2015 non si tagliano le tasse ma la sanità: medicinali, prestazioni ambulatoriali, servizi, forniture di materiale… per cifre variabili da 2,5 miliardi/2015 a…

Cosa può fare Renzi invece di sbraitare contro i gufi

Adesso sappiamo dov'è il nido dei gufi: si trova a Washington nel palazzone del Fondo monetario internazionale. E sappiamo anche chi è il capo dei gufi: si chiama Olivier Blanchard uno dei macroeconomisti più apprezzati al mondo, francese ma di scuola Mit. In questi anni ha abbattuto il totem dell'austerità (le politiche fiscali sono state inutilmente restrittive) e dell'inflazione (troppo…

Sanità e tagli, che fine hanno fatto i costi standard?

Ma che fine hanno fatto i costi standard? Ossia: non hanno avuto alcun effetto i costi standard nella sanità? Non dovevano essere una sorta di panacea dei mali della spesa sanitaria all’insegna dell’efficienza e non più dello spreco? Prendere come riferimento le regioni più brave nel risparmiare su acquisti di di beni e servizi in ambito sanitario e invitare le…

Perché l'Europa deve imitare la Germania. Parla il ministro tedesco Roth

Il solco tra Germania ed Europa mediterranea pare allargarsi sempre più e per Berlino non ci sono cortesie diplomatiche o colori politici che tengano quando si tratta di difendere la dottrina dell'austerità teutonica, applicata anche nella recente crisi greca. Michael Roth, ministro degli Affari europei socialdemocratico nel governo di larghe intese della democristiana cancelliera tedesca Angela Merkel lo ha reso…

Auto, ecco come Francia, Germania, Inghilterra e Spagna hanno dato gas alle Case

Piccolo, ancora troppo piccolo. L'automotive italiano ce la mette davvero tutta per stare dietro le grandi economie mondiali, Germania in primis, per aggiudicarsi fette di mercato ed entrare nel novero dei grandi produttori del pianeta. IL RAPPORTO UNIONCAMERE-PROMETEIA Al Senato, dove questa mattina Unioncamere e Prometeia hanno presentato una ricerca, nel corso di un convegno promosso dal senatore Pd Massimo…

Stefano Esposito, chi è (e cosa pensa) il nuovo assessore ai Trasporti (caotici) di Roma

Torinese, juventino e poco politicamente corretto. Prima bersaniano, poi cuperliano, ora - dicono - sia orfiniano che renziano, chissà. E si definisce un “tacchino felice”, come scritto nella spilletta regalata al premier un anno fa dopo il paragone tra i senatori favorevoli all’abolizione del Senato e i tacchini diretti al forno per il Ringraziamento. E lui, ovviamente, è un senatore…

Ice Bucket Challenge. Ecco perché tornano le secchiate per la ricerca sulla Sla

Preparatevi a un altro agosto all’insegna delle secchiate di acqua gelida in testa. Sì, perché la campagna Ice Bucket Challenge per raccogliere fondi in favore della ricerca sulla Sla è pronta a tornare da sabato prossimo con il nuovo slogan (e hashtag) #EveryAugustUnitlACure, a significare la volontà di continuare con questa iniziativa tutti gli anni nello stesso mese fino a…

Perché la Carta di Boldrini e Rodotà su Internet a me sembra solo fuffa

Oggi è stata presentata, presso la Camera dei Deputati, la “Dichiarazione dei diritti in Internet” nata dal lavoro della commissione di studio mista che ha coinvolto deputati, giornalisti, esperti del settore. La presidente della Camera, Laura Boldrini, promotrice dell’iniziativa, intervenendo alla presentazione, ha sottolineato come la "dichiarazione dei diritti in internet" sia la prima del genere a essere stata prodotta nel…

Vi spiego perché Atac è tecnicamente fallita. L'analisi dell'economista Giuricin

Atac sta vivendo un momento molto complicato. L’azienda è tecnicamente fallita e se non porta i libri in tribunale, dipende solo dal fatto che il Comune, azionista unico dell’azienda, ha deciso di ricapitalizzare l’azienda. Atac continua a perdere centinaia di milioni di euro l’anno. Tra il 2009 e il 2014 il deficit cumulato è di circa 1 miliardo e cento…

Famiglia naturale, Manif pour Tous punta a cambiare la Costituzione in maniera svizzera

Mentre il governo Renzi rinvia in autunno l’approvazione del ddl Cirinnà sulle unioni civili tra omosessuali, qualcuno in Svizzera (in particolare, il Partito popolare democratico) chiede e ottiene l’indizione di un referendum in difesa della famiglia naturale. Ne ha parlato su queste colonne l’ex europarlamentare popolare, Luca Volonté, sottolineando come in Italia tale notizia sia stata pressoché ignorata dai media.…

×

Iscriviti alla newsletter