Antonio Pampliega, José Manuel López e Ángel Sastre, tre giornalisti free lance spagnoli, sono stati sequestrati ad Aleppo, vicino alla frontiera tra Siria e Turchia. Il 20 luglio, 32 ragazzi sono morti in un attentato suicida nella città turca di Suruc, sempre vicino alla Siria. ULTIMO ATTACCO A SURUC A farsi esplodere è stata una 18enne mescolatasi tra la folla nel…
Archivi
Che cosa temo per l'Italia
Se Barry Eichengreen, un economista solitamente documentato e pacato nei giudizi, scrive che il patto offerto dall’UE alla Grecia porta questo Paese fuori dall’euro, e se Wolfgang Münchau, lo stimato editorialista del Financial Times, afferma che i creditori della Grecia “hanno demolito l’idea di un’unione monetaria come primo passo verso un’unione politico democratica” (chissà che ne pensa Ciampi della “zoppia”…
Aeroporto di Comiso: intermodalità all'italiana
L’Aeroporto di Comiso ha chiuso il 2014 con un passivo di quasi 4 milioni di Euro. Il punto di pareggio è previsto per il 2019, ma già dall’anno prossimo farà un piccolo utile. Così si dice. Ma, si sa, i business plan prevedono sempre bilanci in attivo e punti di pareggio per gli esercizi futuri. Altrimenti a che servono? Per…
Vogliamo legiferare sulle coppie dello stesso sesso?
Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi La Corte europea dei diritti dell’uomo, come preannuncia il nome stesso del tribunale, ha appena ricordato che c’è un diritto non ancora riconosciuto in Italia: quello delle coppie dello stesso sesso a vivere secondo norme di tutela legale. Per la mancanza di una legislazione al…
Come cambia il profilo di Mattarella al Quirinale
Il profilo politico di Sergio Mattarella nella veste di capo dello Stato si è meglio definito con quel lungo e commosso abbraccio con Manfredi Borsellino, il figlio di Paolo, il magistrato barbaramente ucciso dalla mafia 23 anni fa a Palermo, poco dopo la strage di Capaci, dove era stato assassinato il giudice Giovanni Falcone, anche lui dalla mafia. Con quell’abbraccio…
Renzi e il taglio delle tasse, come non far svanire un sogno di mezza estate
Non sono positivi i sondaggi di questa mattina in merito alla "credibilità" del taglio delle imposte annunciato dal presidente del Consiglio Matteo Renzi durante la sua recente visita a Milano: tra il 70 ed il 75% degli intervistati affermano che la proposta è solamente un tentativo per recuperare consensi in calo da numerosi mesi. In breve - shakesperianamente parlando -…
Tutte le sofferenze geopolitiche dell'Europa
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il Pensiero vecchio divora e distrugge la realtà insieme al pensiero nuovo, Le mort saisit le vif, come amava ripetere Carlo Marx. Ma, sul piano geopolitico, la vittoria del "pensiero vecchio" è l'inizio della nostra fine geoeconomica, politica, culturale, imprenditoriale, monetaria. Bisogna ripartire qui, per "pensare bene" dalla straordinaria esperienza taoista cinese, quella che peraltro ispirò…
Tutti i progetti (non solo web) di Flavia Barca
“Non c’è sviluppo senza cultura”: arriva su internet l'ex assessore capitolino Flavia Barca, e parte la sfida per dare un contenuto alla politica di Roma Capitale. Dove, a bordo campo, in vista delle prossima tornata elettorale, si sta scaldando Fabrizio Barca, il fratello di Flavia. Già assessore alle politiche culturali del comune di Roma, spiega che “FlaviaBarca.it nasce dal desiderio di…
Chiese e moschee
Inutile meravigliarsi se molte chiese cristiane sono diventate e diventeranno moschee, quando l’Europa, senza più radici e memoria storica, continua a emettere sentenze come l’ultima della Corte di Giustizia di Strasburgo che ringalluzziscono quei politici gay alla Scalfarotto. L’egemonia del relativismo culturale e morale e del laicismo anti cristiano sono i veicoli che condurranno le nostre terre a inchinarsi alla…
Sfatiamo i miti sui fertilizzanti
Ha senso distinguere tra naturale ed artificiale quando si affronta il tema della fame nel mondo? I messaggi lanciati da Fame! Guardatevi intorno, contatevi!, il docu-film dedicato all’agricoltura, presentato il 3 luglio scorso in Expo nel corso dell’Assemblea annuale di Assofertilizzanti, l’Associazione nazionale delle imprese produttrici di fertilizzanti che fa parte di Federchimica, sfidano l’ambientalismo radicale. “Tutto quello che facciamo…