Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Raffaele Porrisini apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Non fa in tempo a nascere, che subito il nuovo partito di Flavio Tosi scatena la rabbia di qualcuno. Ma non per le proposte programmatiche annunciate qualche giorno fa in conferenza stampa alla Camera dei deputati, bensì per il…
Archivi
Kepler 452B, tutti i segreti dell'Altra Terra
Il satellite Kepler della Nasa ha scoperto un pianeta extrasolare incredibilmente simile al nostro in un'area abitabile (dove quindi ci potrebbe essere acqua) di un sistema stellare a una distanza di 1.400 anni luce, nella costellazione del Cigno. I NUMERI Kepler-452b è poco più grande (1,6 volte) della Terra, il suo anno dura 385 giorni e dista dal suo sole soltanto il 5% in più rispetto a noi. Ma questo è…
Ecco perché la Turchia di Erdogan ora teme l'Isis
Dopo un lungo periodo d'ambiguità, la Turchia di Recep Tayyip Erdogan sta forse per cambiare marcia nel contrasto alla barbarie dell'Isis? Per ora non vi sono certezze. Qualcuno in fondo ne dubita, ma il tono con cui il presidente turco ha affrontato in colloquio il suo omologo americano Barack Obama incoraggia questa percezione, rafforzata da una notizia: ieri Ankara ha annunciato che metterà a…
Merkel-Draghi, ecco l'asse che può portare a un'Europa politica
Da ragazzo avevo una grande passione per i francobolli. Un giorno mi capitò tra le mani un francobollo del Reich da cinque miliardi di marchi. C’era ancora la lira, allora, ed ebbi la fugace illusione di essere diventato ricco. La delusione fu cocente quando seppi che si trattava di emissioni della Repubblica di Weimar, e quei cinque miliardi di marchi…
Ilva, la desertificazione industriale la chiamate giustizia?
Caso Ilva. Sono 47 le persone rinviate a giudizio. La questione cruciale, però, è la battaglia che si sta combattendo intorno allo spegnimento dell'altoforno da cui possono derivare danni irreparabili all'acciaieria di Taranto, tra le più importanti di Europa. E' in gioco l'assetto della struttura produttiva del Paese, dopo che la città ha già perduto l'opportunità di diventare, con il…
Bcc, tutte le divisioni su riassetto e holding unica
Che succede nelle Bcc? Si parla del credito cooperativo, un mosaico di oltre 370 banche per 4.441 sportelli, 37.000 addetti e 1,2 milioni di soci. Tutti, da mesi, in fibrillazione per una riforma più volte annunciata a tamburo battente ma mai attuata. Si tratta, in altre parole, di aggiornare e riorganizzare un sistema troppo complesso, fragile, fondamentale per l'economia ma…
Ferrari, ecco le 7 sterzate di Marchionne ed Elkann
Ferrari NV esce, lentamente, dai box in vista del debutto a Wall Street. Ieri, giusto nove mesi dopo il debutto di Fiat Chrysler sul listino Usa, la società ha infatti presentato il file per la quotazione nella Borsa secondo un copione (quasi) identico a quello seguito per Fca e Cnh. Vediamo le caratteristiche della Rossa di New York. 1) Il…
Come migliorare il Servizio sanitario nazionale
Il Servizio Sanitario Nazionale è uno dei capitoli di spesa pubblica di maggior rilevanza: è quindi fondamentale in questo settore sviluppare modelli di governance innovativi per contenere la spesa, utilizzando correttamente risorse limitate e ottimizzando le tecnologie, senza pregiudicare e anzi migliorando la qualità dei servizi offerti ai cittadini, tenendo anche conto del progressivo aumento delle patologie croniche e dell’invecchiamento…
Come sarà il Financial Times di Nikkei?
"Non è un marchio che si vende con leggerezza" aveva dichiarato appena qualche settimana fa il chief financial officer Robin Firestone a proposito della possibilità che il gruppo Pearson vendesse il Financial Times, bibbia dell'informazione economica non solo in Gran Bretagna ma capace di dettare la linea anche nelle principali piazze finanziarie mondiali. Eppure quel passaggio è appena avvenuto: per 1,3 miliardi di…
Scioperi trasporto pubblico, urgono precettazioni anche a Roma (e non solo a Milano)
Fra poche ore si capirà se anche a Roma c’è un prefetto che davvero si cura della vita e dei diritti dei cittadini oppure tutela lavativi, fannulloni o scioperanti in servizio permanente effettivo. Eh sì, perché a Milano già un paio di volte – suscitando le ire di sindacati e sindacatupoli che rappresentano lavoratori dediti più a incrociare le braccia…