Skip to main content

Quattro deputati britannici – tre membri della Camera dei Comuni (l’ex leader tory Iain Duncan Smith, l’ex sottosegretario Tim Loughton, anche lui tory, e l’ex portavoce della difesa del Partito nazionale scozzese Stewart McDonald) e uno di quella dei Lord (il liberale David Alton) – sono stati il bersaglio di una serie di attacchi informatici da parte di hacker legati al governo cinese tra il 2021 e il 2022. Tutti sono membri dell’Inter-Parliamentary Alliance on China, un gruppo transnazionale di parlamentari impegnati sulla linea dura nei confronti di Pechino su diversi fronti (diritti umani e tecnologia, tra gli altri).

L’attacco alla Commissione elettorale nel 2021

Inoltre, Londra accusa Pechino degli attacchi alla Commissione elettorale britannica, avvenuti nell’agosto 2021, che avevano compromesso le informazioni di 40 milioni di britannici. La Commissione elettorale aveva spiegato che “attori ostili” non specificati hanno avuto accesso a copie delle liste elettorali e sono entrati nelle sue e-mail e nei “sistemi di controllo”, ma aveva aggiunto che ciò non ha avuto alcun impatto sulle elezioni né sulla registrazione di nessuno cittadino.

L’intervento di Dowden ai Comuni

I quattro hanno avuto un incontro Alison Giles, direttore della sicurezza del Parlamento, sugli sforzi cinesi per hackerare i loro dispositivi. Il vicepremier Oliver Dowden ai Comuni ha dichiarato che l’attacco “non ha influito sulla sicurezza delle elezioni” e  la compromissione di queste informazioni “di solito non crea un rischio per le persone colpite”. Secondo il National Cyber Security Centre dietro gli attacchi c’è il gruppo etichettato come APT31 (conosciuto anche come Zirconium o Judgment Panda), legato al ministero della Sicurezza di Stato cinese. Dowden ha annunciato nuove sanzioni su due persone e un’entità affiliate alla Cina (un po’ poco considerata l’entità dell’attacco e il miliardo e 400.000 persone nel gigante asiatico?), oltre alla convocazione dell’ambasciatore cinese a Londra da parte del Foreign Office.

La mossa Usa

Diversi partner del Regno Unito, tra cui gli Stati Uniti, hanno deciso di diffondere oggi dichiarazioni simili per esporre queste attività e chiedere conto alla Cina delle sue attività malevoli, ha spiegato Dowden. Infatti, poco dopo il suo discorso, il dipartimento del Tesoro americano ha accusato ufficialmente sette cittadini cinesi di spionaggio, di aver hackerato gli account di politici, accademici e giornalisti americani. Nascosti dietro la copertura di una normale società cinese, i sette avrebbero compromesso email e cloud di “milioni di americani”.

La risposta di Pechino

Prima dell’intervento del vicepremier ai Comuni, da Pechino, Lin Jian, portavoce della diplomazia cinese, ha invitato tutte le parti a “smettere di diffondere false informazioni e ad assumere un atteggiamento responsabile per mantenere congiuntamente la pace e la sicurezza nel cyberspazio”. Mentre Dowden parlava, l’ambasciata cinese a Londra ha diffuso una nota sostengo che “i cosiddetti attacchi informatici della Cina contro il Regno Unito sono calunnie completamente inventate e malevole”. “Ci opponiamo fermamente a tali accuse”, ha spiegato il portavoce, che ha accusato il Regno Unito di “politicizzare le questioni di sicurezza informatica e di denigrare senza fondamento altri Paesi senza prove concrete”.

Le polemiche dei giorni scorsi

L’annuncio del governo britannico arriva pochi giorni dopo le recenti polemiche sulla posizione più morbida adottata dal Foreign Office da quando si è insediato David Cameron, diventato intanto Lord Cameron di Chipping Norton, che da premier fu regista della cosiddetta “golden era” delle relazioni tra Regno Unito e Cina. A lui il compito di aggiornare, dopo l’intervento di Downden ai Comuni, il “1922 committee”, ovvero i parlamentari del Partito conservatore, sui cyber-attacchi, sulla Cina e su altre minacce alla sicurezza nazionale.

Il momento cruciale per il governo

Per Rishi Sunak il momento è cruciale. Oggi il premier ha definito oggi la Cina “una minaccia economica per la nostra sicurezza e una sfida epocale”. Parole non nuove. Così come non è una novità che non abbia voluto bollare la Cina come una “minaccia”, come da tempo chiede una fetta importante del suo partito. Il governo va ripetendo di avere gli occhi aperti. Ma non mancano le critiche, come quelle di Iain Duncan Smith, convinto che l’esecutivo non stia facendo abbastanza. Serve una strategia sulla Cina per evitare “lacune” che possono rendere il Paese “vulnerabile”, ha detto la tory Alicia Kearns, presidente della commissione Esteri.

Il tentativo di allentare le tensioni

Da mesi, però, Sunak sta cercando di allentare le tensioni con la Cina. L’anno scorso ha inviato James Cleverly a Pechino per cercare di stimolare gli investimenti nel Regno Unito. L’allora segretario agli Esteri (oggi all’Interno) aveva definito il suo Paese “aperta agli affari” per le aziende cinesi, se non in settori di vitale importanza per la sicurezza nazionale. Il Sunday Times ha rivelato che il produttore cinese di batterie per veicoli elettrici EVE Energy è pronto a investire miliardi di sterline per costruire la più grande gigafactory del Regno Unito. Inevitabilmente, l’anticipazione ha scatenato la reazione di chi vede in una simile operazione il rischio di regalare al Partito comunista cinese una nuova leva geopolitica.

L’orizzonte elettorale

Le elezioni che dovrebbero tenersi entro fine anno, anche se qualcuno ipotizza già a giugno, rappresentano una sfida per il governo britannico, con il Partito conservatore costretto a ricorrere il Partito laburista nei sondaggi. E pensando alla Cina, da una parte c’è la necessità di rilanciare l’economia, dall’altra c’è il rischio di nuove interferenze. Tuttavia, puntare il dito pubblicamente contro gli aggressori, gettando le basi per potenziali azioni legali e politiche come sanzioni o proteste diplomatiche, rappresenta un ulteriore passo per allontanarsi dalla “golden era”.

La Cina di oggi per com’è, non per come la vorremmo

“Dobbiamo ora entrare in una nuova era di relazioni con la Cina, affrontando il Partito comunista cinese di oggi per quello che è realmente, non per quello che speravamo diventasse”, hanno dichiarato i tre membri dei Comuni colpiti dagli attacchi informatici, che oggi in conferenza stampa hanno scelto la linea dura paragonando l’attuale politica britannica verso la Cina all’appeasement britannico verso la Germania nazista negli anni Trenta. L’annuncio di oggi, hanno aggiunto, “dovrebbe segnare un momento di svolta in cui il Regno Unito prende posizione a favore dei valori, dei diritti umani e del sistema internazionale basato sulle regole, da cui tutti dipendiamo”

Cosa sappiamo del cyber-attacco cinese contro la politica britannica

Quattro deputati sono stati bersaglio di una serie di attacchi informatici da parte di hacker legati al governo di Pechino. Colpita anche la Commissione elettorale nel 2021. Per il governo di Londra, che annuncia sanzioni, la sfida è tra sicurezza nazionale e opportunità economiche (con un pensiero alle elezioni). I parlamentari colpiti hanno un messaggio per il ministro Cameron: “Dobbiamo affrontare il Pcc per quello che è, non per quello che speravamo diventasse”

Allerta terrorismo in Italia, controlli rafforzati. Ecco cos’ha deciso il Viminale

Il Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica ha deciso di proseguire l’attività di monitoraggio, anche sul web, da parte delle forze di polizia e dell’intelligence per individuare eventuali situazioni di rischio. Anche in vista della Pasqua

Ora anche le assicurazioni mollano la Russia. Si allarga il fronte finanziario cinese contro Mosca

All’inizio erano solo casi sporadici, piccole defezioni di istituti che si rifiutavano di garantire i pagamenti verso la Federazione. Ma ora il gruppo si allarga, anche alle assicurazioni. Mentre le banche europee temono gli effetti indesiderati della monetizzazione degli asset russi

Aria di Dma. Il richiamo Ue alle Big Tech

La Commissione europea ha aperto una serie di indagini contro Alphabet, Amazon, Apple e Meta per verificare che le loro regole interne rispettino le norme comunitarie. Entrate in vigore da neanche un mese e già applicate. Un chiaro segnale di come siamo entrati in una nuova fase, dove le Big Tech saranno tenute sotto stretta sorveglianza

Digitale e transizione, da Intesa 120 miliardi per le imprese

La banca torinese lancia un nuovo programma di finanziamenti per il sostegno alle piccole e medie aziende. Oltre 120 miliardi per internazionalizzazione, digitale e transizione energetica

Simest, nel 2023 sprint di utili e finanziamenti per chi scommette sull'estero

Lo scorso anno la società di Cassa depositi e prestiti guidata da Pasquale Salzano ha registrato profitti per 3,5 milioni, in crescita del 100% a fronte di risorse per le imprese che vogliono internazionalizzare per 8 miliardi

Chi ha vinto il Festival Cortometraggio sulla cinematografia breve

Di Giusi Gallotto

La cultura è un fattore abilitante trasversale per lo sviluppo dell’individuo, della collettività e del sistema Paese nel suo complesso. È da tale consapevolezza e da una comune visione del futuro che nasce la partnership di Nuove Reti e Cortinametraggio, la prima e più importante rassegna italiana dedicata alla cinematografia breve, che come ogni anno si è tenuta a Cortina…

Biden vs Trump, strategie a confronto. L'analisi di Graziosi

Entrambi i candidati affrontano dei rischi. L’approccio maggiormente “napoleonico” di Trump potrebbe portare l’ex presidente a un’eccessiva personalizzazione della campagna elettorale. Dall’altra parte, Biden deve comunque ricordare che, nel 2016, il tycoon vinse spendendo la metà dei soldi messi in campo da Hillary Clinton…

Supply chain, Xi predica unità ma impone limiti. E la Cina attacca l’Europa

La Cina promette apertura alle aziende straniere. Lo farà?

Pechino sta cercando di ripristinare “fiducia e tranquillità” per chi vuole portare investimenti nel Paese dopo che alcune strette hanno alimentato i timori verso le politiche di Xi. Lo farà davvero o sta offrendo una sponda a chi in Occidente si batte contro politiche di riduzione del rischio geopolitico?

Promemoria da Mosca. Lo Stato islamico è ancora in grado di organizzarsi

L’attacco dello Stato islamico a Mosca dimostra che il terrorismo è ancora un problema internazionale, su cui servirebbe cooperazione, responsabilità e capacità di azione, anche perché realtà come Iskp stanno diventando forti e in grado di eludere le procedure di sicurezza dei Paesi

×

Iscriviti alla newsletter