Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli apparsa giorni fa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi

Daniele Capezzone saluta la presidenza della commissione Finanze della Camera. La maggioranza ha deciso che quella poltrona, spesso importante, non potesse toccare a un piccolo partito dell’opposizione, i Conservatori e riformisti, cui l’ex-radicale ha aderito, dopo aver lasciato Forza Italia con Raffaele Fitto e altri.

Così al suo posto, nei giorni scorsi, è arrivato Maurizio Bernardo, Ncd.

Capezzone le è dispiaciuto, dica la verità.

Per prima cosa formulo gli auguri di buon lavoro al mio successore.

Elegante, certo. Però non le ha fatto piacere.

Senta, piacere o meno, io rivendico alcuni risultati utili e positivi, uno dei quali, per fortuna, perfezionato.

E l’altro?

L’altro, mi spiace dirlo, sciupato dal governo.

Cominciamo dal primo.

Il primo è un primo passo di civiltà che non ho timore a definire storico: la riforma di Equitalia, per la prima volta dalla parte del contribuente.

Ricordiamo perché.

Perché, superando numerosi ostacoli, abbiamo fatto quello che governi di centrodestra e centrosinistra non erano riusciti a fare prima, ossia stabilire la impignorabilità della prima casa, della seconda, se non per debiti enormi e dei mezzi dell’azienda.

Quest’ultima possibilità davvero singolare.

Sì perché a un artigiano o a un professionista indebitati, si arrivava a pignorare i mezzi di produzione del reddito, e così non pagava più.

Ma proceda pure.

Poi siamo riusciti ad aumentare, raddoppiare, la possibilità di rateizzare il debito e, in caso di difficoltà, sospendere i pagamenti per otto rate, senza perdere il beneficio del pagamento rateale. Insomma, dopo anni, ce l’abbiamo fatta: lo racconterò ai mie nipoti. Si è cominciato a rispettare il cittadino che vuol pagare le tasse ma che, per qualche difficoltà sopraggiunta, si trova a non poterlo fare.

Cosa resta di incompiuto?

La delega fiscale, un grande successo, su cui s’è registrata, in otto mesi di lavoro, un’ampia convergenza in Parlamento. Tutto vanificato

Perché e da chi?

Da questo governo che, in 16 mesi, avrà sì e no provveduto a licenziare il 30% appena dei decreti delegati. Fra le cose inattuate c’è, per esempio, il nuovo fisco per le piccole imprese.

Colpa di Matteo Renzi, quindi.

E di chi se no? Sa che oggi va di moda lo storytelling? Nella sua traduzione italiana si chiama «supercazzola».

Quella che recitava un indimenticato Ugo Tognazzi, il conte Lello Mascetti di Amici Miei.

Esatto. Lo storytelling governativo dice che l’esecutivo lavoro e le Camere frenano. Questa storia dimostra il contrario. Anzi, quello che urla di fare presto, il premier cioè, è il capo dei fannulloni. E dire che s’è l’era trovata già belle e pronta, la delega fiscale, su un vassoio d’argento: Renzi giurava che noi avevamo da poco approvato.

E in 16 mesi non è riuscito a dare le gambe alla delega.

Non solo, c’ha messo 16 minuti per cacciare il sottoscritto, che a questa delega aveva lavorato, e parecchio, anche come estensore. Renzi ha preferito fare il Mino Raiola.

Prego?

Sì, l’agente di tanti calciatori.

Il procuratore, un po’ caciarone, di certi campioni? Vuol dire che la sua poltrona è andata all’alfaniano Bernardo…

Alt. Io ha al mio successore faccio solo gli auguri

Senta. Renzi ora ha annunciato un piano da 50 miliardi di tagli alle tasse. A lei, conservatore e riformista non va bene? Non voleva tagliare una cifra analoga anche lei?

C’è una bella differenze. Ma mi lasci spiegare bene.

Avanti.

Con Fitto siamo nettamente all’opposizione e critichiamo il governo non perché faccia, ma perché fa troppo poco. Temo che questo piano fiscale sia una boutade estiva per non parlare di Grecia e di immigrazione.

Anche lei fa il processo alle intenzioni?

A volerlo prenedere sul serio questo è un piano «piano-piano», nel senso di lentezza.

Vale a dire?

Glielo spiego. Nel primo anno, via l’Imu sulla prima casa, ossia fra i tre e cinque miliardi di taglio, ammesso che, per finanziarlo, non si aumentino le tasse sulle seconde case. Poi, arriverà l’Ires e l’Irap, quindi, al terzo anno, le aliquote Irpef. Ma qui andiamo alle calende greche.

Invece, cosa ci vorrebbe?

Quello che abbiamo chiamato lo shock fiscale: un taglio di 40 miliardi, da farsi in 13 mesi, a fronte di un corrispettivo taglio di spesa pubblica.

Un annuncio anche il suo.

Un momento, noi questo piano l’abbiamo presentato con Fitto, predispondendo numerosi emendamenti all’ultima legge di stabilità.

Respinti dal governo, immagino.

Certo, ma la commissione bilancio li aveva ammessi, segno che le coperture c’erano.

Ecco, spieghi come avreste fatto.

Avremmo tolto l’Imu, l’Irap, ridotto di quattro punti l’Ires e di due l’Iva, razionalizzando gli acquisti di beni e servizi della degli enti pubblici, tagliando il pozzo senza fondo della Regioni e delle municipalizzate, e adottando immediatamente i costi standard. Così, l’anno successivo, saremmo cresciuti, non di zero virgola, come prevede l’esecutivo, ma di due virgola.

Renzi sbaglia la medicina.

Cura il malato grave con l’aspirina. Finirà per ammazzarlo.

La vostra è una cura da cavallo.

Di vitamine e proteine.

Perché Renzi non la adotta?

Si lamenta delle clausole di salvaguardia, perché gli mancano una quindicina di miliardi. La colpa è delle sue regalie elettoralistiche, quelle degli 80 euro, andate alla base del centrosinistra. E Renzi, poi, non sfrutta un momento magico.

Le condizioni internazionali, dice?

Certo, euro basso, petrolio, basso, quantitative easing della Bce: un’onda che sta perdendo.

E perché non attua la delega fiscale?

Predilige slide e conferenze. E poi, anche lui, rientra nel profilo dei tassatori. Ricorda come li definiva Ronald Reagan?

No, mi aiuti.

Quelli del «se qualcosa si muove tassalo, se si muove ancora regolamentalo, se non si muove più sussidialo».

Carino. Ma questo ritardo nella decretazione ha caratterizzato anche gli esecutivi precedenti, siamo onesti.

È anche un problema dei ministri, se c’è una politica forte, i ministeri lavorano. Se i titolari delle deleghe preferiscono le dichiarazioni…

Pier Carlo Padoan non è di quelli che appaiono tutte le sere in tv.

Non veniva molte neppure in commissione: io l’ho visto appena insediato, quando ci ringraziò della delega fiscale, poi è sparito.

Senta, ma in commissione, in questi due anni, avrà scoperto alleati e frenatori inaspettati. Faccia qualche nome.

Il frenatore è stato il governo, glielo ho detto. Fra le forze parlamentari, anche quando c’è stato dissenso, è c’è stato, si è trattato di un confronto trasparente e corretto.

Un avversario che l’ha sorpresa positivamente?

Il capogruppo Pd, Marco Causi che, in occasione della mia sostituzione, ha avuto parole di grande stima. Ma anche coi colleghi del M5s, pur nella diversità di opinioni, è stato piacevole lavorare.

Capezzone, torni a fare l’antipatico come molti dicevano che fosse: qualcuno dei suoi che l’abbia delusa, c’è stato?

Invecchiando ci riesco meno. La delusione grossa, glielo ho detto, è stata questo governo, peraltro in continuità con quelli precedenti, anche guidati da Silvio Berlusconi. Nessuno che abbia voluto curare i tre cancri di questa Italia: tasse, spesa, debito.

Voi lo fareste? Perché con Fitto, anziché girarci intorno, non proponete di abolirle le Regioni?

In quegli emendamenti c’era una stretta forte alla spesa regionale e poi le ricordo che Fitto, quando concluse la sua legislatura da governatore, in Puglia, aveva azzerato le addizionali regionali e varato una riforma sanitaria importante.D. I suoi ex-amici di Forza Italia, invece, vi seguirebbero su questo terreno?

Ah, faccio loro molti auguri. In particolare a Renato Brunetta, tutto preso da Aleksis Tsipras. Anzi ormai potremmo chiamarlo Brunettakis.

Ora mi torna un po’ antipatico! Ma con questi Conservatori e riformisti, a che cosa puntate, realisticamente?

Abbiamo un raccordo strutturale coi conservatori britannici, di cui abbiamo adottato il nome e uno dei loghi, quello del leone. Fitto e un altro collega, a Strasburgo, è entrato nel gruppo. Mi auguro, un giorno, di poter fare quello che David Cameron ha fatto in Gran Bretagna.

Vale a dire?

Tagliare le tasse e la spesa pubblica e, così facendo, arrivare a creare mille posti di lavoro al giorno. Lo sa che la Gran Bretagna ne ha creati, in cinque anni, più di quanto abbiamo fatto tutti gli altri Paesi europei messi assieme?

Infatti ha vinto le elezioni. Voi?

Noi speriamo di arrivare a primarie di centrodestra, in cui il mio amico Fitto possa candidarsi. In Italia c’è bisogno di una ricetta tatcheriana. Quella che anche Berlusconi, quando era al governo, ha dimenticato.

establishment

Vi spiego perché critico Renzi e Padoan. Parla Capezzone

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli apparsa giorni fa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Daniele Capezzone saluta la presidenza della commissione Finanze della Camera. La maggioranza ha deciso che quella poltrona, spesso importante, non potesse toccare a un piccolo partito dell'opposizione, i Conservatori e riformisti, cui l'ex-radicale ha aderito, dopo aver…

Perché Bergoglio parla di Papa a tempo?

L'ammonimento recente di papa Francesco ai «leader» (con specificazione: «preferisco il termine servitori, che servono») affinché il loro incarico abbia «un tempo limitato» è stato rivolto ai laici: «leader laici», ha spiegato il pontefice. Però l'affermazione «tutti i servizi nella Chiesa è conveniente che abbiano una scadenza, non ci sono leader a vita nella Chiesa», è stato interpretato come indirizzato…

Ttip, tutti i vantaggi del trattato

Il Ttip è un acronimo poco noto che sta a significare, per esteso, ‘’Transatlantic trade and investment partnership’’: un trattato rivolto ad abbattere le barriere doganali, commerciali e normative tra le due sponde dell’Atlantico. Il negoziato è stato condotto riservatamente fino a poco tempo fa (i governi europei hanno dato mandato alla Commissione, attribuendosi, insieme al Parlamento, il compito dell’eventuale…

Atac, tutti i tamponamenti fra Marino e Improta (mentre l'azienda scricchiola)

Finalmente si parla di numeri, di conti, di debiti. E, si spera, di responsabilità di manager passati. Dopo la sbornia di intercettazioni di Mafia Capitale (quindi a Roma comanda la mafia?, bah), è giunta l’ora di altri bubboni a Roma. Bubboni ben noti agli addetti ai lavori, ma che preferiscono parlare spesso di altro, magari trastullandosi con i soliti origliamenti…

Mezzo milione di immobili sono in degrado. I numeri di Confedilizia

Sono in continuo aumento le cosiddette “unità collabenti”, vale a dire gli immobili ridotti in ruderi a causa del loro accentuato livello di degrado. Nel 2014, il numero di questi immobili – inquadrati nella categoria catastale F2 – è cresciuto del 5,1% rispetto al 2013, ma il dato più impressionante è quello che mette a confronto il periodo pre e…

Ecco quanto guadagna la Germania con la crisi dell'Eurozona

Si può dire che, pur tra molti distinguo e con alcune eccezioni, l’interpretazione prevalente sul caso greco sia quella basata sulla contrapposizione fra la formica e la cicala. Non poche volte è risuonato, inoltre, il richiamo all’etica del capitalismo di Max Weber, che molti di noi hanno imparato a conoscere negli anni del liceo. Come stupirsi, allora, che una popolazione…

Tutte le scommesse di Renzi su tasse e Partito della Nazione

Si sta molto discutendo del cosiddetto “patto con gli Italiani” che Matteo Renzi – forse improvvisamente – ha lanciato lo scorso 18 luglio nell'introdurre l'Assemblea nazionale del Partito democratico che si è svolta a Milano. Si sono fino a ora registrate sostanzialmente due obiezioni: la prima consiste nella sfiducia nei confronti delle stesse possibilità economiche dell'intero patto; la seconda proviene…

Fastweb, Telecom, Wind. Chi si azzuffa contro Tiscali

C’è un’anomalia nell’offerta presentata da Tiscali con la quale si è aggiudicata la fornitura dei servizi per il trasporto di dati della Pubblica Amministrazione? E ancora: il fondatore della società, Renato Soru, è riuscito a concludere la trattativa con il provider di origine russe, Aria, anche in virtù di questa commessa con lo Stato italiano? LE POLEMICHE La gara Consip…

Le travuzze dei progressisti

Io sono un bravo ragazzo ma questo maledetto caldo mi sta facendo letteralmente impazzire. Si da il caso che nell’attività professionale nonché nelle relazioni private che trattengo in via amicale, più o meno approfonditamente, io sia circondato da un considerevole numero di borghesi di impostazione progressista. I progressisti, come del resto i moderati in Italia, sono quegli schieramenti senza patria,…

Tutte le favolette dei benecomunisti

Cosa sono i beni comuni? I beni a metà tra il pubblico e il privato, i beni che devono essere accessibili e fruibili da tutti, i beni in via d’estinzione che soddisfano bisogni primari; beni superiori, beni scarsi, beni difficili da indicizzare, beni non proprio pubblici ma guai se si fanno diventare privati, beni di tutti e di nessuno. Ecco,…

×

Iscriviti alla newsletter