Skip to main content

Chissà se le rassicurazioni di ieri di Matteo Renzi basteranno a sedare una volta per tutte la rivolta dei medici e dei sindacati, scoppiata in seguito all’annuncio del governo di voler tagliare tutte quelle prestazioni definite inappropriate, cioè inutili. O se a spegnere i bollori saranno le parole oggi pronunciate dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin, intervenuta a un videoforum su Repubblica.it.

Sta di fatto che secondo il governo ci sono oltre 200 esami clinici (208, per la precisione) che ingolfano da anni il sistema sanitario nazionale, costando allo Stato troppi quattrini, secondo il governo. Per questo bisogna trovare il modo di ridurli al massimo. Ieri nel corso di un question time alla Camera Renzi ha aperto a un confronto con i camici bianchi sui possibili tagli alle prestazioni previsti da un decreto del ministero della Salute non ancora pubblicato. “Possiamo discutere e fare consultazioni web e chiedere ai medici. Se c’è da cambiare qualcosa nel provvedimento approvato qualche settimana fa sull’appropriatezza delle cure, siamo pronti a farlo”, ha detto Renzi. Facciamo un passo indietro però, per capire cosa c’è davvero in ballo.

LE PRESTAZIONI FINITE SOTTO LA SCURE DEL GOVERNO

L’obiettivo di Palazzo Chigi è in sostanza quello di passare con il ticket pubblico solo quelle prestazioni definite utili, cioè contenenti un’indicazione medica precisa. Per tutte le altre scatterà invece il pagamento di tasca propria. Si va dalle risonanze magnetiche della colonna e delle articolazioni, alle tac, passando per gli esami di laboratorio e genetici e i test allergici. Tutto questo, se il decreto passerà, non sarà più totalmente a carico dello Stato, bensì del cittadino. Per fare un esempio l’esame della colonna vertebrale senza mezzo di contrasto verrà passato dal servizio sanitario solo se, in assenza di sindromi neurologiche o sistemiche, il dolore alla schiena resiste alla terapia e va avanti per almeno 4 settimane. I medici inadempianti, ossia che prescriveranno esami ritenuti inutili dal ministero, verranno inoltre sanzionati.

IL NODO DEI FONDI AL SERVIZIO SANITARIO

Ma dietro la decisione di calare la scure sugli esami superflui c’è, tra le altre, una questione di risorse. Lo ha fatto capire ieri lo stesso Renzi alla Camera. Al netto dell’arcinota spending review, nel 2016 il Fondo sanitario nazionale sarà di 111 miliardi di euro e non, come atteso e previsto negli accordi con le Regioni di oltre 113,4. Dopo due anni consecutivi a 110 miliardi e quindi senza incrementi, il 2014 e il 2015, il prossimo anno arriverà dunque un aumento esiguo. Solo un miliardo in più per la sanità, malgrado il settore segni ogni anno un aumento tendenziale di spesa del 4%. Di qui, la necessità di alleggerire un po’ il carico di spesa per lo Stato, con il taglio delle prestazioni pagate dal Servizio Sanitario.

LA (MEZZA) RETROMARCIA DEL GOVERNO

Le barricate contro il decreto alzate da medici e sindacati (non ultima la  Federazione Pensionati Sanitari medici farmacisti e veterinari) hanno comunque avuto un loro primo effetto. Intervenuta su Repubblica.it il ministro della Salute ha spiegato che l’obiettivo dell’esecutivo è “dare una lista ai medici delle best practice da compiere sulle prestazioni. Le persone sono convinte che non potranno avere più tac ma non è così: tutte possono essere prescritte si chiede solo al medico di agire bene. Per esempio le risonanze magnetiche. Può esserci un eccesso di misura che poi costa allo Stato molti soldi”. Dunque nessun taglio vero e proprio, piuttosto un vademecum del risparmio consultabile dal medico. “Non si tratta di una lista di tagli e di multe ma di consigli di procedure da seguire per i medici, è un elenco di prescrizioni su cui bisogna porre maggiore attenzione per risparmiare”, ha spiegato il ministro.

IL PRESSING DELLE REGIONI SUL MINISTRO DIETRO IL DECRETO

Il contestato decreto porta poi con sé un retroscena raccontato dalla stessa Lorenzin. Secondo il ministro, di fatto la genesi del decreto sarebbe imputabile alle Regioni. Le sanzioni a carico dei medici, che prescrivono esami clinici non necessari, “non le volevo, e non le avrei messe. Le hanno volute le Regioni”, ha detto Lorenzin giorni fa. In effetti, con i tagli e le sanzioni a carico dei medici inadempienti infatti, i governatori per tenere sotto controllo i bilanci avrebbero potuto a loro volta dare sforbiciate meno profonde. Pronta la replica dei governatori, che hanno parlato di “atteggiamento scorretto” del governo, senza tuttavia andare oltre. Le regioni hanno poi giudicato insufficiente il miliardo in più per il Fondo sanitario previsto per il 2016, chiedendo un confronto all’esecutivo. Dopo, le prestazioni inutili scoppia il caso sui fondi 2016?

Anna Finocchiaro e Beatrice Lorenzin

Sanità, tutte le fibrillazioni sul decreto in gestazione

Chissà se le rassicurazioni di ieri di Matteo Renzi basteranno a sedare una volta per tutte la rivolta dei medici e dei sindacati, scoppiata in seguito all'annuncio del governo di voler tagliare tutte quelle prestazioni definite inappropriate, cioè inutili. O se a spegnere i bollori saranno le parole oggi pronunciate dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin, intervenuta a un videoforum su Repubblica.it.…

Chi sta colpendo Putin, ora dichiaratamente

Oggi ci sono stati nuovi raid aerei russi, che hanno continuato a colpire l'area nordoccidentale della Siria. Gli obiettivi, anche in questo caso, sono stati gruppi combattenti diversi dall'IS. Sotto i colpi dei caccia è finita per esempio la città di Kafranbel, quella famosa per la presenza di un gruppo di attivisti che scrive striscioni di denuncia sulla guerra civile:…

Siria, tutte le mosse di Russia, Usa, Francia e Turchia

In Siria si decidono i nuovi equilibri mondiali. Perché gli USA, ritirandosi da Afghanistan ed Irak, e dopo aver sostenuto le primavere arabe e il collasso delle democrature di Tunisia, Egitto e Libia, si sono fermati di fronte al nodo di Damasco. La Russia invece, non ha mai lasciato sola la Siria, dove ha l'unica base navale del Mediterraneo: è una…

Lo stile di Papa Francesco

Semplice, sobrio, elegante e controtendenza. Lo stile “no-logo” di Papa Francesco rivoluziona anche il mondo della moda. Nel 2013, appena arrivato in Vaticano, la rivista per uomini Esquire l’ha scelto come il personaggio miglior vestito. Un’elezione poco convenzionale, visto che in precedenza sono stati scelti Bradley Cooper, Chris Pine e Joseph Gordon-Levitt. VESTIRE IL PONTEFICE Papa Francesco sostiene con l’esempio…

La lezione di Muller, Pera e Ruini su diritti e Cristianesimo (senza mai citare Papa Francesco)

Nella sala del trono di Palazzo Doria Pamphili in due ore di dibattito, quasi un seminario di teologia, il nome di Jorge Mario Bergoglio non viene mai evocato. Viene citato Giovanni Paolo II, Giovanni XXIII, Benedetto XVI, addirittura Pio IX, e un pure una colonna del laicismo come Norberto Bobbio, ma Papa Francesco mai. Sarà un caso? GUARDA LA GALLERY…

La crisi e gli italiani, verità e bugie sulle disuguaglianze

Che la crisi ha reso “enormemente” più diseguali gli italiani è una leggenda metropolitana. In realtà tra il 2005 e la 2014 la diseguaglianza nella distribuzione del reddito è leggermente diminuita. Lo ha scoperto #Truenumbers, la web serie di approfondimento giornalistico visibile in questa pagina. #Truenumbers è andata a controllare l’andamento dell’indice di Gini, quello che misura le differenze di…

Perché dal listone di Renzi al Partito della Nazione il «predellino» è breve

Nella bagarre per il nuovo Senato in cui i voti di Ala, la nuova formazione parlamentare nata dall'iniziativa pro-governativa del senatore Verdini, potrebbero unirsi a quelli della maggioranza e rivelarsi decisivi per l’approvazione delle riforme costituzionali, si inserisce a “gamba tesa” un sondaggio dalla tempistica assai sospetta con l’intuibile intento non di bloccare l’iter delle riforme (per questo l’appuntamento è rinviato al referendum…

Cosa sta succedendo davvero in Senato

Ciò che sta accadendo al Senato in queste ore è la rappresentazione di una farsa indegna di un organismo democratico. Un emendamento “canguro” a firma del senatore Cociancich del PD, di cui si è chiesto la perizia calligrafica, permette di zittire la minoranza di un Parlamento farlocco espressione di una legge elettorale secondo me incostituzionale. Patetico l’urlo dell’amico Zanda contro…

Come governare il conflitto in Siria

Con i primi raid aerei di ieri è iniziata la campagna siriana di Vladimir Putin. Ufficialmente si tratta, per ora, di un intervento militare soltanto aereo, finalizzato a combattere la presenza sul territorio dell'Isis. La linea tenuta dalla Russia si regge di fatto su due binari prestabiliti ed estremamente chiari: difendere un Paese che è alleato storico del Cremlino; sconfiggere…

Che cosa ha scovato Truenumbers sulle disuguaglianze fra italiani

#TRUENUMBERS-TERZA PUNTATA - La verità sulla crisi: siamo meno diseguali from TrueNumbersTV on Vimeo. Nella terza puntata della web serie di approfondimento giornalistico #Truenumbers (qui tutti i dettagli), il giornalista di Panorama Marco Cobianchi racconta verità e bugie sulle disuguaglianze degli italiani. Guarda la terza puntata di #Truenumbers su https://vimeo.com/140985437

×

Iscriviti alla newsletter