Skip to main content

La Us Army mira ad espandere le proprie capacità anti-drone. Nella richiesta di bilancio presentata dall’Esercito per il 2025 sono inclusi tredici milioni e mezzo di dollari destinati all’acquisizione di dispositivi anti-drone portatili per equipaggiare una divisione, oltre che più di cinquantaquattro milioni di dollari che saranno impiegati per il procurement di disturbatori a zaino.

Nello specifico, i fondi stanziati per fornire l’equipaggiamento necessario ad una divisione serviranno ad acquistare venti dispositivi “Modi” e venti dispositivi “Dronebuster” (entrambi sistemi di disturbo), dieci dispositivi Smart “Shooter” (un cannocchiale che calcola dove mirare per abbattere i droni in rapido movimento) e dieci dispositivi “Bal Chatri” (uno strumento per il rilevamento dei segnali di potenziali droni nemici in volo). Ma equipaggiare una formazione così grande potrebbe richiedere di più, secondo l’esperto di droni del Center for Naval Analysis Samuel Bendett, il quale ricorda che “come minimo, ogni plotone dovrebbe avere un dispositivo anti-drone portatile, sulla base di quanto abbiamo visto finora in Ucraina”. Per quel che riguarda invece i disturbatori a zaino, il modello prescelto è il Manpack del Terrestrial Layer System, un sistema capace di fornire sia informazioni sui segnali che capacità di disturbo.

L’Us Army aveva già dichiarato in precedenza che stava equipaggiando due divisioni con armi portatili contro i droni, l’82° Airborne e il 1° Cavalry. Queste divisioni hanno ricevuto gli stessi tipi di dispositivi portatili contro i droni richiesti dall’Esercito per il prossimo anno fiscale. Il 1° Cavalleggeri ha addestrato ottanta soldati (su una forza di 19.500 unità) all’utilizzo consapevole di questo equipaggiamento.

Tuttavia, queste apparecchiature risultano essere efficaci soltanto contro droni di piccola taglia. E a quanto si apprende dal bilancio del 2025 l’Esercito vuole anche rafforzare le sue capacità di difesa aerea con armi contro i droni più grandi: ottantadue milioni e mezzo di dollari saranno stanziati per comprare il Mobile-Low, Slow, Small Unmanned Aircraft Integrated Defeat System (M-LIDS), e più di altri ventisei milioni di dollari copriranno invece l’acquisto del Fixed Site-Low, Slow, Small Unmanned Aircraft Integrated Defeat System, o FS-LIDS.

L’Esercito ha chiesto anche maggiori fondi per l’acquisto di sistemi per l’eliminazione cinetica dei droni, nello specifico centodiciassette milioni di dollari per gli intercettori di droni Coyote, ottantotto milioni di dollari per la ricerca e lo sviluppo della variante a energia diretta del veicolo Maneuver Short Range Air Defense (M-SHORAD), oltre che duecentoventicinque milioni di dollari per il potenziamento di sistemi M-Shorad già esistenti.

Capire perché i vertici dell’esercito spingano in questa direzione non è difficile: la necessità mostrata dalle basi militari statunitensi in Medio Oriente che devono far fronte a continui attacchi di droni, assieme alle notizie che arrivano quotidianamente dall’Ucraina, riflettono la crescente importanza dei sistemi unmanned sui campi di battaglia di ogni grado di intensità. E di conseguenza, anche il ruolo sempre maggiore dei sistemi capaci di neutralizzarli.

Un 2025 all'insegna delle capacità anti-drone. Il piano dell'Us Army

Dalle capacità individuali sufficienti ad equipaggiare un’intera divisione, fino ai sistemi in grado di fronteggiare droni più grandi. Nella previsione di bilancio per il 2025 ecco su cosa spinge l’esercito statunitense

L'Europa che vota ha un bivio davanti a sé. La versione di Martinelli (Milano-Bicocca)

L’Unione europea si trova davanti a un bivio: decidere in che direzione riformare sé stessa, se in senso nazional-governista o in senso federale. Le elezioni europee che si avvicinano determineranno anche in quale direzione si andrà. Conversazione con Claudio Martinelli, docente all’Università Milano-Bicocca

Phisikk du role - Kate Middleton e il destino (triste) delle più belle del reame

Il caso della principessa Kate Middleton, costretta all’outing sul suo cancro, a fronte di un aggressivo e asfissiante stalking mediatico, impone una riflessione. Il primo pensiero va alla speciale voracità dei media inglesi e al ruolo esercitato nella tragedia di lady Diana, accomunata in una sorta di maleficio che toccherebbe le belle del reame in fuga dal gossip. La rubrica di Pino Pisicchio

L'attacco a Mosca mostra tutta la pericolosità dell'Is(kp). Conversazione con Valle

Per Riccardo Valle (The Khorasan Diary), “forse nelle prossime settimane ne sapremo di più, anche se la Russia cercherà di deviare molto il discorso sulla collusione fittizia con l’Ucraina”. L’Is nel Khorasan è un problema anche per l’Europa, tanto che ci sono già tracce della sua penetrazione, spiega l’esperto

pasdaran, Khamenei

Vi racconto il crepuscolo degli Ayatollah. Scrive Fracchiolla

Il pericolo reale per il Regime degli Ayatollah è che il tempo della Rivoluzione si sia esaurito e che le forze della modernità, della globalizzazione, della ricerca di migliori condizioni di vita per una società pacificata nella comunità internazionale non siano pericolose sirene del male ma solide prospettive di pace, stabilità e crescita per una popolazione esausta. L’analisi di Domenico Fracchiolla, professore di Storia delle Relazioni internazionali Università Mercatorum, Luiss

Lavoro e innovazione tecnologica. Becchetti spiega di cosa preoccuparsi veramente

Sappiamo che i tanti posti di lavoro creati potranno essere occupati solo con una riqualificazione che consentirà di acquisire nuove competenze e che i lavoratori nel futuro dovranno necessariamente saper interagire con le nuove tecnologie. Per questo la direzione verso la quale dovranno essere indirizzate le politiche del lavoro, quella della formazione permanente, è assolutamente chiara se non vogliamo che il mismatch arrivi a livelli esponenziali. L’analisi di Leonardo Becchetti, professore di Economia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata

Bruxelles non ha ancora sciolto i nodi posti da De Gasperi. Preda spiega perché

Di Daniela Preda

Si è tornati a parlare di una difesa comune europea, ma nessuno sembra accorgersi della necessità che questa sia collegata a un governo europeo e a una statualità europea autonoma. Riappaiono nuovi nazionalismi, nuove pareti di odio, quelle pareti che erano state demolite settant’anni fa. Tornare alla visione di De Gasperi e dei padri fondatori può aiutarci oggi a dare risposte alle nuove sfide che l’Europa si trova ad affrontare. Il commento di Daniela Preda, professoressa di Storia contemporanea e di Storia e politica dell’integrazione europea presso l’Università di Genova

Saranno gli alberi il vaccino naturale contro il cambiamento climatico?

La nuova strategia forestale dell’Unione Europea per il 2030 è una delle iniziative principali del Green Deal europeo. Mira a migliorare la qualità e la quantità delle foreste europee, rafforzando la loro protezione e il ripristino. Entro il 2025 la Commissione riesaminerà la strategia per valutare i progressi compiuti e determinare le necessità di ulteriori interventi. Il punto di Saturno Illomei sulla Giornata mondiale delle foreste

Su Replicator, l'Us Army batte l'Us Air Force. Per il momento

La prima tranche di sistemi per l’ambizioso programma unmanned vedrà l’Esercito come l’attore quantitativamente più importante, seguito dall’Aviazione. Ma alcuni dubbi permangono

Bonifiche, sorveglianza e informazione. Ecco come si prepara l'Italia contro la Dengue

Una nuova circolare del ministero della Salute, firmata dal direttore della prevenzione Francesco Vaia, invita le Regioni a predisporre tutte le misure previste dal Piano nazionale di prevenzione: sorveglianza, formazione del personale e informazioni ai cittadini. E in Brasile i casi hanno raggiunto i due milioni

×

Iscriviti alla newsletter