Skip to main content

Tra meno di sei mesi Ursula von der Leyen non sarà più il presidente della Commissione europea. Dalle urne di giugno usciranno con buone probabilità nuovi assetti e nuovi equilibri. E l’arrivo a Davos della politica tedesca diventata capo del governo comunitario, al suo terzo appuntamento di fila con il Forum, è un po’ un primo assaggio di saluti (domani von der Leyen sarà a Forlì con il premier Giorgia Meloni) alla grande finanza.

Il canovaccio però, nonostante la natura ben chiara del Forum in svizzera, è stato tutto o quasi nel segno dell’Ucraina. Che può, anzi deve, fare il suo ingresso in Europa, senza compromessi. “Gli ucraini hanno bisogno di speranza, di sapere che, con la loro lotta, guadagneranno un futuro migliore per i loro figli. E questo futuro migliore dell’Ucraina si chiama Europa”, ha chiarito von der Leyen. “È con immensa gioia che il mese scorso abbiamo deciso di avviare i negoziati per l’Ucraina Adesione all’Ue. Questo sarà il risultato storico dell’Ucraina. E sarà l’Europa a rispondere all’appello della storia”.

Certo, a Bruxelles sanno benissimo che sui buoni propositi grava il peso di una guerra che sembra impossibile vincere. La Russia è ben lungi dall’alzare bandiera bianca e un negoziato appare oggi come una chimera. Ma tanto vale sperare. “La Russia non è riuscita a raggiungere i suoi obiettivi strategici e il suo è innanzitutto un fallimento militare”, ha rivendicato von der Leyen. La Russia ha perso “circa la metà delle sue capacità militari, ha ricordato. L’Ucraina ha cacciato la Russia dalla metà dei territori che aveva catturato, ha respinto la flotta russa del Mar Nero e ha riaperto un corridoio marittimo per consegnare il grano al mondo. E l’Ucraina ha mantenuto la sua libertà e indipendenza”.

Poi, un appello accorato affinché l’Occidente non abbandoni al suo destino Kyiv. E qui il riferimento è inevitabilmente agli aiuti militari. “L’Ucraina può prevalere in questa guerra, ma dobbiamo continuare a rafforzare la loro resistenza. Gli ucraini hanno bisogno di finanziamenti prevedibili per tutto il 2024 e oltre. Hanno bisogno di una fornitura di armi sufficiente e prolungata per difendere l’Ucraina e riconquistare il suo legittimo territorio. Hanno bisogno di capacità per scoraggiare futuri attacchi da parte della Russia. E hanno bisogno anche di speranza. Hanno bisogno di sapere che, con la loro lotta, guadagneranno un futuro migliore per i loro figli. E il futuro migliore dell’Ucraina si chiama Europa”.

L'Occidente non abbandoni l'Ucraina. Il saluto di von der Leyen a Davos

Il presidente della Commissione europea saluta la grande finanza riunita in Svizzera, auspicando un veloce ingresso di Kyiv in Ue. E lanciando un appello affinché il popolo ucraino non venga abbandonato al suo destino

La sanità in Africa e il ruolo del G7 italiano. Scrivono Mayer e Fargion

Di Marco Mayer e Valeria Fargion

Realizzare in Africa sistemi sanitari efficienti è precondizione per la crescita economica del continente. I consigli di Marco Mayer e Valeria Fargion al governo per la presidenza italiana del G7

Candidare Vannacci è una mossa furba, ma non è detto si riveli intelligente

Pare che Matteo Salvini insista nel volerlo candidare alle Europee di giugno non solo come capolista nell’Italia centrale, ma in tutte e cinque le circoscrizioni elettorali. Un’operazione politica inedita per un candidato che non è neanche iscritto al partito… Il commento di Andrea Cangini

Golden Power, il 2024 può essere l'anno della riforma. Ecco perché

Diminuiscono, ma di poco, le notifiche inviate a Palazzo Chigi. Ciò conferma una tendenza dettata da un perimetro più ampio e regolamentazioni più stringenti. Nei mesi scorsi dal Senato era arrivato l’invito ad armonizzare le norme in occasione del recepimento di alcune direttive europee (entro ottobre)

L'AI trasformerà l'economia globale. Scenari ed equilibri futuri secondo l'Fmi

Da qualunque parte la si voglia vedere, l’avvento dell’Intelligenza Artificiale è destinato a polverizzare posti di lavoro. E, forse, a rischiare di più saranno le economie avanzate. L’intervento del direttore del Fmi, Kristalina Georgieva

Dall’Iowa a Davos. Tutto pronto per il ritorno di Trump?

L’ex presidente conquista i caucus dell’Iowa battendo DeSantis e Haley. Il ritiro di Ramaswamy potrebbe portargli i voti necessari a trionfare anche nel New Hampshire chiudendo di fatto la corsa tra i repubblicani. Intanto, i suoi fedelissimi, guidati dal cognato-consigliere Kushner, lavorano al Forum economico mondiale

Bombardamenti iraniani e gestione dell’escalation. Cento giorni di guerra a Gaza

L’Iran stressa gli equilibri in gioco. Attacco diretto, primo elemento di novità secondo Nicola Pedde (Igs), ma evitando gli obiettivi americani. Teheran colpisce insieme Is e Mossad, secondo le dichiarazioni ufficiali: il regime cerca di mantenere forte la narrazione, ma il rischio incidenti cresce

La chiesa e la guerra. L'opinione del gen. Tricarico

Alcune considerazioni del generale Leonardo Tricarico sull’intervento di papa Francesco durante “Che tempo che fa”, il programma televisivo condotto da Fabio Fazio, in particolare sui passaggi riguardanti le guerre

Chip, ecco il maxi-piano da 430 miliardi di Seul

La Corea del Sud progetta di diventare la centrale globale di design e produzione dei semiconduttori nei prossimi vent’anni. Per farlo vuole alimentare l’ecosistema nazionale, in concerto con i campioni Samsung e SK Hynix, con un flusso impressionante di denaro privato. Ed essere un attore sempre più fondamentale nell’intreccio di alleanze occidentali

In Italia torna la fiducia delle imprese. Ma attenzione al Mar Rosso. La versione di Fortis

Le aziende dello Stivale sembrano aver ritrovato un po’ di ottimismo, anche e non solo sull’onda del Pnrr. Ma dal Canale di Suez in giù possono arrivare nuovi guai. Una cosa è certa, ad oggi l’Italia viaggia più veloce della Germania. Conversazione con l’economista e direttore della Fondazione Edison, Marco Fortis
×

Iscriviti alla newsletter