Data anche l’irruente avanzata dei populismi e dei localismi, i temi legati all’immigrazione hanno in Europa troppa valenza politica interna per essere regolati a livello comunitario. Tutti si appellano alla solidarietà e ai grandi principi che hanno informato la costruzione europea. E’ un’ipocrisia. La realtà è diversa. La solidarietà ha un preciso limite. Nessuno ne accetta i costi, eccetto nel…
Archivi
Chi nicchia nella guerra a Isis
L’Isis continua a seminare terrore. Venerdì scorso tre attentati, rispettivamente a Lione, Tunisi e Kuwait City, hanno causato la morte di più di 60 persone gettando il mondo intero in uno stato di paura e smarrimento. Paolo Branca, professore di Lingua e Letteratura araba all'Università Cattolica di Milano, uno tra i massimi esperti di Islam in Italia, ha cercato di dare…
Vi svelo tutte le bugie sul debito della Grecia. L'analisi di Salerno Aletta
Siamo al cambio di scena nel corso del secondo atto della tragedia greca: dopo il primo piano di salvataggio del maggio del 2010 ed il secondo adottato nel luglio del 2011, ad Atene il governo di Tsipras ha sostituito quello di Samaras, puntando i piedi sulle riforme già concordate da quest’ultimo in cambio degli aiuti internazionali. E’ noto che, senza una ristrutturazione…
Vi racconto quello che succede ai Monopoli di Stato
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il DM 6.11.2012 provvide alla fusione per incorporazione dell’AAMS nella Agenzia delle Dogane,come pure,con separato iter legislativo, avvenne la medesima operazione con cui l’Agenzia del Territorio fu accorpata dall’Agenzia delle Entrate. Il Governo dell’epoca fece rientrare tali operazioni nel quadro della cosiddetta “spending review”, indifferibile per il riassestamento della spesa pubblica. La Dirstat segnalò nell’immediato le…
Tutti i buoni effetti di un mercato postale liberalizzato
Riceviamo e volentieri pubblichiamo “Ho sbagliato ad imbucare la cartolina”! No, non si tratta di un ripensamento, è soltanto la frase che alcuni utenti hanno riportato al customer care dell’operatore postale Globe Postal Service quando, per errore, hanno imbucato la cartolina con stamp GPS nella tradizionale mail box rossa di Poste Italiane anziché in quella della GPS. Da sempre, infatti,…
Riapre la stagione estiva dell'Accademia Filarmonica Romana
I Giardini dell'Accademia Filarmonica Romana, alle pendici di Vialla Borghese, ospiteranno dal 27 giugno al 12 luglio la nuova edizione della stagione estiva dell’istituzione romana, quest’anno dal titolo “Musica svelata”. Grazie alla preziosa collaborazione di istituzioni, ambasciate, accademie e istituti di cultura attivi nella capitale, anche quest’anno la Filarmonica Romana si aprirà alla tradizione e alla musica delle numerose nazioni…
Che cosa medita la Cina sul commercio internazionale
Gli investimenti cinesi nel fondo Juncker e l'accordo bilaterale sugli investimenti, una dichiarazione congiunta sulla lotta ai cambiamenti climatici e le questioni d'attualità della politica internazionale (Ucraina inclusa) sono gli argomenti principali del prossimo vertice Cina-Ue. In programma a Bruxelles il 29 giugno, il summit (il 17esimo) suggella anche il 40esimo anniversario dell'avvio delle relazioni diplomatiche tra Europa e Repubblica…
Jovanotti incanta San Siro: emozione e adrenalina pura. Ecco perché...
Luci, colori, video divertenti… Da questi primissimi indizi il racconto che segue potrebbe essere quello di uno spettacolo qualsiasi. Ma se aggiungiamo, San Siro, fulmine e Jovanotti improvvisamente “tutto si fa chiaro”. Il “Lorenzo negli stadi 2015” sbarca a Milano per una tre giorni (l’ultima stasera) spaziale. Nel vero senso della parola. Infatti, Cherubini ha scelto di ambientare il tour…
Fate sentire West Side Story a quelli dell'Isis
Torino, è la settimana di San Giovanni ed è dunque festa cittadina, pardon, festa metropolitana. Così mi dicono si chiama nell'abbecedario tutto renziano. Siccome Torino, quanto a cultura, se la sente - nell'abbecedario di chi scrive - straordinariamente sucata, in giro per la città è tutto un pullulare di note. Perché il sistema musica di Torino ha deciso, di concerto…
La risposta di Possibile
Il 26 giugno avevo pubblicato alcune riflessioni su Possibile di Pippo Civati e avevo anche avanzato alcune domande. Questa mattina ho ricevuto da parte di Paolo Cosseddu, a nome di Possibile, una risposta che pubblico integralmente di seguito. "Buongiorno ho letto il vostro articolo e desidero rettificare alcuni errori fattuali di questa ricostruzione: - l'associazione non ha mai raccolto soci…