Si è scatenata un vorticosa discussione sulla bad bank italiana, l'istituendo istituto ad hoc dove parcheggiare i titoli tossici posseduti dalle banche. Il nostro sistema bancario scopre di essere in grave difficoltà e chiede, ancora una volta, un salvataggio pubblico. Non lo aveva ammesso nei mesi del vortice della crisi finanziaria globale, come era avvenuto invece negli Usa, in Inghilterra,…
Archivi
Ripensare il Paese partendo da #Milano2016
Da dove partire per dare il proprio contributo al rilancio del Paese? Con Competere, con l'Associazione Ego, abbiamo scelto di farlo anche partendo dal ripensare una città simbolo come Milano, nella sua ambizione capitale economica e morale del Paese. E domani sarà il giorno del secondo appuntamento per #Milano2016, la tavola rotonda per progettare il futuro della città. Dopo l’incontro…
La madre e l'artista, a Napoli genesi di un'opera d'arte
Dopo il successo al Museo Maxxi di Roma e alle Gallerie d’Italia di Milano, la terza edizione del progetto "Partorire con l'arte... ovvero l'arte di partorire", corso innovativo e gratuito di preludio al partoospitata al museo Madre, si concluderà domani, lunedì 22 giugno, al museo Madre di Napoli con l’incontro "La cultura fa bene alla salute".[gallery ids="381302,381303,381304,381305"] IL TEMA Dopo aver…
Essere personaggio a tutti i costi
Show del Presidente della Sampdoria Massimo Ferrero al Premio Nazionale Pietro Calabrese. Essere personaggio a tutti i costi non sempre premia, oppure, non sempre viene apprezzato. Amo gli sport, ne seguo diversi, ma il calcio decisamente meno. Se non fosse che una volta l'anno assisto al Premio Nazionale Pietro Calabrese, che si tiene a Soriano nel Cimino (la quarta edizione…
La nuova stagione del teatro San Carlo
Quello del San Carlo di Napoli sarà un programma lungo 14 mesi con 22 titoli di opera e balletto e 23 concerti, un cartellone che va da settembre 2015 a novembre 2016 con una programmazione che punta a valorizzare le eccellenze dei complessi artistici di casa: 23 concerti sinfonici, 16 titoli per la stagione lirica e di balletto, 3 per…
Bologna, specchio del declino italiano?
Abitare a Bologna, una volta, significava stare in un posto davvero all’avanguardia, significava conoscere e partecipare all’eccellenza italiana. Bastava dire “vivo a Bologna” per suscitare lo sguardo ammirato dei più attenti estimatori della democrazia progressista. A quella visione figlia di un passato glorioso, oggi se ne oppone, un’altra: Bologna è lo specchio del declino della politica e del territorio italiano.…
Tutte le gesta di quei pasticcioni di Tsipras e Varoufakis
Può darsi che, al contrario dell'opinione corrente, la prossima non sia la settimana decisiva, è possibile che si vada ai tempi supplementari, ma in ogni caso lo psicodramma greco deve arrivare a una conclusione e il consiglio europeo deve trovare una via d'uscita. Quale? Il gioco si fa duro e i duri entrano in gioco, esattamente come accadde nel 2011.…
Ecco come lo Stato snobba la vera famiglia
Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi La famiglia è la patria del cuore, diceva Mazzini quando la patria, quella vera, ancora non c’era. Forse si può ripartire da questa riflessione tanto semplice e profonda per cercare di capire quanto la famiglia, questa straordinaria risorsa d’amore tipica da sempre della cultura…
Versaldi, Bertone, Profiti e il Bambino Gesù. Che cosa è successo
Scrive Fiorenza Sarzanini sul Corriere della Sera che, secondo i magistrati di Trani, alti prelati vaticani avrebbero organizzato una "operazione finanziaria illegale senza informare Papa Francesco". L'operazione, sempre secondo l'accusa, sarebbe consistita nel destinare i trenta milioni stanziati dalla Commissione Bilancio del Senato – presieduta da Antonio Azzollini – al Bambino Gesù di Roma. Soldi che, invece, sarebbero stati utilizzati…
Che combina Renzi?
Che sta succedendo a Matteo Renzi? La domanda sorge dopo qualche discrasia di troppo fra pensieri e azioni del presidente del Consiglio. Con un effetto di confusione al potere che non dovrebbe confortare neppure gli oppositori in servizio permanente effettivo. Vogliamo parlare di Roma e di Ignazio Marino? Renzi non ha mai esagerato in apprezzamenti nei confronti del sindaco della…