Skip to main content

Se il governo Renzi dovesse cadere, sarebbe molto difficile per l’Europa mantenere la stabilità necessaria a non innescare una nuova crisi che potrebbe portare al definitivo tramonto dell’euro.

A crederlo è Peter Blair Henry, nel 2008 a capo del team dei consulenti economici dell’allora senatore Barack Obama durante la campagna presidenziale, oggi Dean della Leonard N. Stern School of Business della New York University.

Ospite ieri sera del Centro studi americani di Roma, il docente americano, economista di fama mondiale, ha messo in evidenza sintonie tra Palazzo Chigi e l’altra sponda dell’Atlantico, portando chiara la visione statunitense di come debba essere curata la salute precaria in cui versa la moneta unica.

Introdotto dal ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Stefania Giannini e intervistato da Giampiero Gallo, professore di economia alla NYU e consigliere economico del Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, Henry è impegnato in questi giorni in una serie di conferenze per presentare la sua ultima fatica, Turn-around – ribattezzato ieri in un renziano “cambia verso” -, un libro in cui analizza 30 e più anni di riforme economiche sia nei Paesi in via di sviluppo (i cosiddetti mercati emergenti) sia nelle economie delle nazioni avanzate in difficoltà oggi, proprio come l’Eurozona.

IL RUOLO DELL’ITALIA

Sul ruolo dell’Italia in questo questo contesto particolarmente fragile, Henry non ha dubbi. “Il governo Renzi è al momento determinante per la stabilità della moneta unica”, perché “lancia un messaggio rassicurante ai mercati”. Sta mettendo in campo “riforme che vanno nella direzione giusta” e sta chiedendo “di rivedere in modo armonico alcuni dogmi” di Bruxelles. “Se dovesse venire meno improvvisamente per qualsiasi ragione”, potrebbe essere “un colpo fatale per l’Eurozona”, già messa a dura prova da questi anni difficili, culminati con la crisi greca.

PIÙ DISCIPLINA, NON AUSTERITÀ

“Credo – ha poi aggiunto – che l’economia globale, sia quella dei Brics sia quella delle aree mature abbia bisogno di maggiore disciplina, che però non significa adottare soluzioni estreme, come insistere sull’austerità fiscale”. Piuttosto, ha rilevato il docente, l’area euro avrebbe bisogno di uno sguardo lungo, un impegno sostenuto per la prosperità a lungo termine che sia flessibile e valorizza l’intera popolazione di un Paese e non un singolo individuo o gruppo”. Dopo il decennio perduto, in cui l’Europa si è rifiutata “di adottare politiche espansionistiche” come quelle della Fed, non resta che correre ai ripari.

UN’EUROPA CHE NON FUNZIONA

I Paesi europei, è la conclusione dell’esperto, “sono stati e sono ancora lenti nell’’affrontare le loro problematiche strutturali”. Se a questo si aggiunge che “la politica monetaria europea è stata inadeguata”, si può trarne le somme.

SI VINCE ASSIEME

Come uscirne? Attraverso più Europa, o almeno grazie a leadership coraggiose e scelte unitarie. Henry, in quello che sembrava un consiglio inviato a Berlino, ha spiegato poi che bisogna rendersi conto che “l’interdipendenza economica significa che tutti vincerà o perderà tutti”.

GLI INVESTIMENTI CHE SERVONO

Quel che servirebbe ai Paesi avanzati, ha rimarcato ancora l’economista sono sì riforme economiche, ma orientate a un uso migliore degli investimenti”. Come quelli in istruzione e ricerca, ad esempio, che secondo il docente “rappresentano ancora uno dei modi migliori per assicurare a un Paese uno sviluppo duraturo e sostenibile”.

Se cade Renzi, cade l'Europa (e l'euro). Parola del prof. obamiano Henry

Se il governo Renzi dovesse cadere, sarebbe molto difficile per l'Europa mantenere la stabilità necessaria a non innescare una nuova crisi che potrebbe portare al definitivo tramonto dell'euro. A crederlo è Peter Blair Henry, nel 2008 a capo del team dei consulenti economici dell'allora senatore Barack Obama durante la campagna presidenziale, oggi Dean della Leonard N. Stern School of Business…

Renzi e il barone di Münchhausen

Alla festa milanese dell'Unità Pier Luigi Bersani ha detto che non esiterebbe a sottoscrivere un emendamento che recitasse: "Il Senato è abolito". La trovo una posizione magnifica e sensazionale. Perché, però, non l'ha assunta un anno fa? Ci saremmo risparmiati un tormentone stucchevole e imbarazzante. Eppure sarebbe bastato rileggersi quanto sosteneva Pietro Ingrao già a metà degli anni Ottanta, quando…

Svolta Givenchy, sfilata aperta al pubblico

Givenchy si apre al pubblico. Per la prossima sfilata, durante la settimana della moda di New York, il prossimo 11 settembre, il designer Riccardo Tisci ha anticipato a Wwd la decisione di allargare il pubblico della kermesse riservando ben 1.200 inviti alla “gente normale”. Non solo addetti ai lavori, giornalisti e celebrities, ma ‘normal people’ a cui non è richiesto neppure di aver acquistato prodotti griffati dalla…

Elisa_Favaro_Ninakina

Back to school? No, school beginning

Lo chiamano back to school ma per noi è decisamente uno school beginning. Tre mesi stupendi, ma decisamente faticosi sono giunti al termine e la mia piccola donna si appresta a iniziare la scuola materna, il primo di una lunga serie di anni scolastici. Credo sia da più di un mese che Ginevra mi chiede quando inizia la “scuola dei…

Tutte le frottole sulla deportazione degli insegnanti

Si fa presto a parlare di "deportazione degli insegnanti". E' facile, probabilmente porta consenso a chi lo fa, ma è estremamente disonesto. Comprendiamo le difficoltà di chi deve spostarsi, ma se la maggior parte delle cattedre sono nelle città del Centro Nord, mentre gli insegnanti da stabilizzare sono in prevalenza al Sud, che cosa deve fare il ministero? Spostare gli…

Ecco la via di salvezza dal debito pubblico

1) Seguitare nelle polemiche tra destra e sinistra, serve solo a non vedere la realtà e a "buttarla in politica" solo per godere di qualche vantaggio in più nelle possibili nuove elezioni, ma non a risolvere i guai; 2) Abbiamo, negli ultimi 100 anni, la dimostrazione che le grandi crisi (due guerre devastanti e due crisi economiche devastanti) si sono…

Sapete quanti alberi ci sono nel mondo?

Quanti capelli abbiamo in testa (circa 100.000)? Quante volte respiriamo al giorno (circa 20.000)? Quante specie animali ci sono al mondo (circa 8.700.000)? Tutte domande alle quali, di solito, si risponde con il termine inglese "uncountable" , quando in realtà un riscontro preciso può essere dato. La rivista Nature ha provato a rispondere ad un'altra di questa serie di domande: "Quanti…

Perché io, già migliorista, non condivido l'attuale D'Alema

Intervista di D'Alema sul Corsera. Naturalmente il D'Alema che rimpiango è quello che veniva accusato di non "dire una cosa di sinistra"! Semmai perché diceva "cose utili". Non sono mai stato dalemiano. Anzi. politicamente come migliorista, sempre molto lontano. Ma sono amico di D'Alema, dagli anni della Fgci. E sono stato suo sostenitore, sempre convinto, in tante delle sue battaglie:…

×

Iscriviti alla newsletter