Se il governo Renzi dovesse cadere, sarebbe molto difficile per l'Europa mantenere la stabilità necessaria a non innescare una nuova crisi che potrebbe portare al definitivo tramonto dell'euro. A crederlo è Peter Blair Henry, nel 2008 a capo del team dei consulenti economici dell'allora senatore Barack Obama durante la campagna presidenziale, oggi Dean della Leonard N. Stern School of Business…
Archivi
Renzi e il barone di Münchhausen
Alla festa milanese dell'Unità Pier Luigi Bersani ha detto che non esiterebbe a sottoscrivere un emendamento che recitasse: "Il Senato è abolito". La trovo una posizione magnifica e sensazionale. Perché, però, non l'ha assunta un anno fa? Ci saremmo risparmiati un tormentone stucchevole e imbarazzante. Eppure sarebbe bastato rileggersi quanto sosteneva Pietro Ingrao già a metà degli anni Ottanta, quando…
Svolta Givenchy, sfilata aperta al pubblico
Givenchy si apre al pubblico. Per la prossima sfilata, durante la settimana della moda di New York, il prossimo 11 settembre, il designer Riccardo Tisci ha anticipato a Wwd la decisione di allargare il pubblico della kermesse riservando ben 1.200 inviti alla “gente normale”. Non solo addetti ai lavori, giornalisti e celebrities, ma ‘normal people’ a cui non è richiesto neppure di aver acquistato prodotti griffati dalla…
Back to school? No, school beginning
Lo chiamano back to school ma per noi è decisamente uno school beginning. Tre mesi stupendi, ma decisamente faticosi sono giunti al termine e la mia piccola donna si appresta a iniziare la scuola materna, il primo di una lunga serie di anni scolastici. Credo sia da più di un mese che Ginevra mi chiede quando inizia la “scuola dei…
Tutte le frottole sulla deportazione degli insegnanti
Si fa presto a parlare di "deportazione degli insegnanti". E' facile, probabilmente porta consenso a chi lo fa, ma è estremamente disonesto. Comprendiamo le difficoltà di chi deve spostarsi, ma se la maggior parte delle cattedre sono nelle città del Centro Nord, mentre gli insegnanti da stabilizzare sono in prevalenza al Sud, che cosa deve fare il ministero? Spostare gli…
Ecco la via di salvezza dal debito pubblico
1) Seguitare nelle polemiche tra destra e sinistra, serve solo a non vedere la realtà e a "buttarla in politica" solo per godere di qualche vantaggio in più nelle possibili nuove elezioni, ma non a risolvere i guai; 2) Abbiamo, negli ultimi 100 anni, la dimostrazione che le grandi crisi (due guerre devastanti e due crisi economiche devastanti) si sono…
Sapete quanti alberi ci sono nel mondo?
Quanti capelli abbiamo in testa (circa 100.000)? Quante volte respiriamo al giorno (circa 20.000)? Quante specie animali ci sono al mondo (circa 8.700.000)? Tutte domande alle quali, di solito, si risponde con il termine inglese "uncountable" , quando in realtà un riscontro preciso può essere dato. La rivista Nature ha provato a rispondere ad un'altra di questa serie di domande: "Quanti…
Perché io, già migliorista, non condivido l'attuale D'Alema
Intervista di D'Alema sul Corsera. Naturalmente il D'Alema che rimpiango è quello che veniva accusato di non "dire una cosa di sinistra"! Semmai perché diceva "cose utili". Non sono mai stato dalemiano. Anzi. politicamente come migliorista, sempre molto lontano. Ma sono amico di D'Alema, dagli anni della Fgci. E sono stato suo sostenitore, sempre convinto, in tante delle sue battaglie:…