Skip to main content

La vicenda greca, comunque la si giri, resterà intricata a lungo. Il paradosso è che tanto Tsipras quanto i creditori vogliono che la Grecia resti nell’eurozona. C’è anche l’accordo sull’avanzo primario, anche se c’è divergenza sui mezzi per raggiungerlo. L’Europa vorrebbe una riforma delle pensioni, mentre Tsipras vuole raccogliere soldi con condoni una tantum e con la tassazione delle televisioni che gli fanno opposizione.

Sulla previdenza, l’Europa chiede di limare gli importi delle pensionibaby e di alzare il livello dell’età pensionabile. La prima richiesta, siamo pronti a scommettere, verrà ritirata nel corso dei negoziati, ma la seconda no. Paesi come la Slovacchia o i baltici, più poveri dei greci, si chiedono del resto perché mai dovrebbero dare soldi ai greci per permettere loro di andare in pensione dieci anni prima di loro.

Quanto all’Iva, le differenze di posizione sono minime. L’Iva per le isole, attualmente esenti, potrebbe essere introdotta ma, in pratica, non applicata. Il vero obiettivo di Tsipras, in questo momento, è quello di ottenere una riduzione del debito per coprire la ritirata sull’età pensionabile. L’abbattimento del debito non avrebbe impatto sui flussi di cassa fino al 2023, ma sarebbe un grande successo propagandistico. L’opposto vale ovviamente per i creditori, che vorrebbero evitare che la Grecia desse il cattivo esempio a tutti i debitori del continente.

Si è fatto notare da più parti che le trattative potrebbero andare avanti fino al 20 luglio, data in cui la Grecia deve restituire soldi ai creditori europei. Il debito verso i criminali del Fondo Monetario (la definizione è di Tsipras) potrebbe entrare infatti in un periodo di grazia di due mesi. La Lagarde ha però fatto sapere che di grazia non si parla nemmeno, confermando implicitamente il fatto che i creditori vogliono stringere i tempi.

A Tsipras un default verso il Fondo potrebbe fare comodo nei negoziati, ma a quel punto la sua strada diventerebbe pericolosamente senza ritorno. In un modo o nell’altro entro la fine di luglio (non necessariamente entro la fine di giugno, come dicono in molti in queste ore) molte cose saranno più chiare, inclusa tra queste la composizione della coalizione di governo ad Atene. Nel frattempo i mercati finanziari soffriranno, ma selettivamente. L’euro verrà sostenuto dalle banche centrali per dare un’immagine di stabilità e gli Stati Uniti saranno ben lieti di contribuire a non fare salire il dollaro.

I bond europei saranno sostenuti dagli acquisti della Bce, che in caso di bisogno si faranno più aggressivi. I Bund tedeschi potrebbero essere sostenuti dalla fuga verso la qualità. Quanto alle borse, Wall Street passerà l’estate confortata da una Fed che ha fatto capire che il primo rialzo dei tassi potrebbe essere rinviato a dicembre e che, cosa ancora più importante, la politica monetaria resterà molto, molto espansiva (i tassi si limiteranno a salire con l’inflazione).

Leggi qui l’analisi completa

Ecco su cosa bisticciano Tsipras, creditori e Juncker

La vicenda greca, comunque la si giri, resterà intricata a lungo. Il paradosso è che tanto Tsipras quanto i creditori vogliono che la Grecia resti nell’eurozona. C’è anche l’accordo sull’avanzo primario, anche se c’è divergenza sui mezzi per raggiungerlo. L’Europa vorrebbe una riforma delle pensioni, mentre Tsipras vuole raccogliere soldi con condoni una tantum e con la tassazione delle televisioni…

La Nato vista dai Paesi baltici

Articolo tratto da Nota Diplomatica “Oltre la metà dei tedeschi, dei francesi e degli italiani dicono che il proprio paese non dovrebbe utilizzare la forza per difendere un alleato Nato qualora subisse un attacco militare russo”. Il risultato proviene da una recente indagine demografica dell’autorevole Pew Research Center, basata su interviste a 11.116 rispondenti in 10 paesi. Siccome l’atto costitutivo…

Perché la flemma della Fed è salutare per l'Europa

Il ritorno alla normalità dei tassi sul dollaro dipende esclusivamente dai dati relativi all’andamento dell’economia americana: non saranno né la volatilità dei mercati, né le conseguenze indesiderate sulle altre economie, comprese quelle emergenti, a guidare le decisioni della Fed. Quale che sia la data in cui si prenderà la decisione, a settembre o a dicembre, oppure a marzo del prossimo…

Papa Francesco e l'eterno ritorno dell'uguale: l'embrione uno di noi!

Al di là degli accattivanti accenti ambientalisti e anti-tecnologici di stampo heideggeriano, la nuova enciclica di Papa Francesco, Laudato sì, apostasia contro il Male insisto nel progresso scientifico e tecnologico, subito salutata come rivoluzionaria, presenta passaggi insidiosissimi per non dire inquietanti, laddove si riferisce all'embrione umano: non è praticabile un cammino per l'accoglienza dei deboli quando non si dà protezione…

Andrea Guerra svela il piano renziano della futura Cassa depositi e prestiti

Neppure oggi il governo ha chiarito i "motivi tecnici" che "per forza" (i virgolettati sono del premier Matteo Renzi) inducono l'esecutivo a rottamare i vertici attuali della Cassa depositi e prestiti. L'attuale presidente Franco Bassanini e l'ad, Giovanni Gorno Tempini, scadono infatti fra circa un anno. Bassanini ha già rimarcato più volte che non fa affatto resistenza e non ha…

Cosa farà la Nato per l'Ucraina. Parla l’ambasciatore Lute

"La differenza sostanziale tra la Nato e la Russia è che le esercitazioni dell'Alleanza atlantica avvengono alla luce del sole e hanno un carattere dichiaratamente difensivo; nessuno ha invitato Mosca in Ucraina, invece". A fronte di una propaganda sempre più intensa del Cremlino, denunciata nei giorni scorsi dal New York Times, il generale Douglas Lute, ambasciatore degli Stati Uniti d'America presso la Nato,…

Perché diremo No alla teoria del gender. Parla Gandolfini (che parla anche di Cei e di Cl)

"Tutto ruoterà sull'educazione dei nostri figli e la difesa della famiglia tradizionale. Sarà una grande, luminosa e festosa manifestazione di piazza". Massimo Gandolfini, neurochirurgo e vicepresidente dell’Associazione “Scienza & Vita”, presidente del comitato “Difendiamo i nostri figli”, è ottimista sulla riuscita dell'evento in programma per domani in Piazza San Giovanni a Roma. In questa conversazione con Formiche.net racconta cosa ha…

Danimarca, come e perché ha vinto la destra

Grande sconfitta per il premier danese Helle Thorning-Schmidt. Nonostante sia il primo partito del Paese, i socialdemocratici hanno ottenuto il 26,3% dei voti. Ma il risultato non basta per restare al governo. Il blocco conservatore dell'ex premier Lars Lokke Rasmussen ha vinto le elezioni legislative in Danimarca, con un complessivo 51,5% dei voti e ha la maggioranza per governare il…

Sui passi del Sergente Romano

Dal 150° anniversario dell’Unità d’Italia (1861-2011) stiamo assistendo come ad un “fiume carsico” di incontri, progetti, manifestazioni e libri per rivisitare quel complesso fenomeno storico-politico che, i “vincitori”, hanno fatto passare semplicisticamente per Risorgimento. Si tratta di iniziative che, per lo più, non intendono riaprire “antiche ferite”  o rimettere in discussione l’identità nazionale ma, piuttosto, rafforzarla dando almeno l’onore della…

La legge Ue (vista dall'Italia) e gli Ogm: divieti e multe

Entro il 3 ottobre 2015 il ministero delle Politiche agricole dovrà richiedere alla Commissione europea l'adeguamento dell'ambito geografico delle notifiche o domande presentate o delle autorizzazioni alla coltivazione di Ogm già concesse anteriormente al 2 aprile 2015. "Qualora il notificante o richiedente confermi l'ambito geografico della sua notifica o domanda iniziale, con dm del ministero dell'Agricoltura possono essere adottate misure…

×

Iscriviti alla newsletter