Skip to main content

Perugia ─ Negli ultimi giorni è stato rotto il cessate il fuoco in due aree a maggioranza sciita in due parti distanti della Siria: una al nord, nella zona di Idlib, tra la città di Kafarya e al Fuaa (le uniche ancora in mano al governo), l’altro nella città di Zabadani, zona di Damasco. Dalle notizie che escono dalla Siria, la violazione della tregua sarebbe stata responsabilità del regime, che avrebbe ripreso i bombardamenti e fatto saltare il dialogo.

La pausa dei combattimenti era stata raggiunta attraverso negoziati tessuti direttamente da una delegazione iraniana che ha incontrato i membri del gruppo combattente ribelle Ahrar al Sham ─ gruppo con posizioni islamiste, che però non ha ufficialmente legami con al Qaeda (e nemmeno con l’IS). Secondo quanto riportato da Syria:direct (organizzazione di giornalismo no-profit abbastanza attendibile) gli incontri tra iraniani e ribelli sarebbero avvenuti in territorio turco.

I messi di Teheran avrebbero accettato le richieste di Ahrar al Sham (tra i punti rivelati dell’accordo, la liberazione dalle carceri siriane di un migliaio di detenute), mentre invece Damasco no. Da qui sono nati problemi tra i negoziatori e il regime, e alla fine Assad ha fatto di testa propria ordinando di violare la tregua raggiunta.

La notizia è indicativa di un paio di cose. Innanzitutto sta venendo fuori il ruolo chiaro dell’Iran in territorio siriano: sostituirsi al governo, creare una sorta di protettorato dove le decisioni finali vengono ricondotte a Teheran. Allo stesso tempo, il regime siriano sembra rifiutarsi di essere marginalizzato e cerca di attestarsi una linea indipendente. Almeno laddove possibile: Damasco dipende molto sia militarmente sia economicamente dall’Iran e per questo si presta alle volontà degli ayatollah. Qualche giorno fa, diverse postazioni dell’esercito siriano sono finite sotto i colpi dell’artiglieria israeliana sul Golan: una rappresaglia per il lancio di quattro razzi in territorio siriano. Solo che i razzi non erano stati lanciati dai siriani, ma dalla fazione palestinese dell’unità d’élite militare iraniana al Quds (che opera in Siria al fianco del governo). Era una provocazione della Repubblica islamica, che mantiene Israele come obiettivo esistenziale prima che geopolitico.

Damasco deve stare al gioco, anche se tutto vuole fuorché aprire un nuovo fronte sulle alture conteste con Israele. Quando invece può divincolarsi ci prova: d’altronde Assad deve mantenere la sua constituency, dove molti sono infastiditi dalla forte presenza iraniana sul proprio territorio ─ è una questione lunga e profonda fatta di vari aspetti, uno per esempio è connesso all’interpretazione molto più laica della religione che i baathisti alawiti hanno rispetto alla terra degli ayatollah. All’interno di quel consenso e dell’establishment che lo rappresenta però, ci sono anche quelli che non si fidano più delle capacità di Assad nel difenderli e dunque spalancano le porte ad un futuro ancora più filo-iraniano della Siria (nella speranza che la casa degli sciiti protegga al setta alawiti, che ha nemici da ogni lato del conflitto siriano). A questi il rais si rivolge con gesti come quelli di Zabadani e Fuaa, che servono anche per spiegare ai suoi che lui è ancora forte e il suo potere non dipende da niente e da nessuno. (Anche se ormai sembra già iniziata la storia della “Siria post-Assad”).

@danemblog

(Foto: un ribelle a Zabadani in pausa dalla guerra. Fonte, Syria:direct)

 

L'Iran negozia direttamente le tregue in Siria (e Assad fa il guastafeste)

Perugia ─ Negli ultimi giorni è stato rotto il cessate il fuoco in due aree a maggioranza sciita in due parti distanti della Siria: una al nord, nella zona di Idlib, tra la città di Kafarya e al Fuaa (le uniche ancora in mano al governo), l'altro nella città di Zabadani, zona di Damasco. Dalle notizie che escono dalla Siria,…

Quale sarà la nuova bandiera della Nuova Zelanda?

Cambio di vessillo per la Nuova Zelanda. Il motivo? Togliersi di dosso il passato colonialista inglese e poi, in parte, distinguersi anche dallo stendardo australiano e delle altre ex-colonie inglesi. Dopo 113 anni lo Stato insulare dell'Oceania, di poco più piccolo della superficie italiana e con una popolazione quasi uguale a quella della provincia di Roma, cambierà la bandiera nazionale.…

Cosa cambia in Libia per Egitto e Italia dopo la scoperta dell'Eni

Cambierà gli equilibri energetici nel Mediterraneo e forse qualcosa di più. L'annuncio, domenica scorsa, da parte di Eni, della scoperta d'un maxi giacimento offshore di gas in Egitto avrà pesanti ripercussioni geopolitiche, come sempre accade quando si parla di idrocarburi. Riverberi che forse sono già giunti nella vicina Libia, dove tanto Roma quanto Il Cairo recitano un ruolo fondamentale. La…

Così Obama in Alaska vive il cambiamento climatico

È iniziato ieri il viaggio di Barack Obama in Alaska in occasione della conferenza Glacier che si è tenuta ad Anchorage alla presenza degli otto ministri degli esteri dei Paesi artici ­(Canada, Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Russia, Svezia e Usa). Durante la conferenza il clima è stato il principale protagonista. La regione più settentrionale del mondo soffre per il cambiamento climatico.…

Aborto, carcerati, Lefevre. Le istruzioni del Papa per il Giubileo

Nel gran caos organizzativo in vista dell'ormai imminente apertura della Porta Santa giubilare, il Papa prende carta e penna e – in una lunga lettera a monsignor Rino Fisichella, che per il Vaticano è il sovrintendente dell'anno santo dedicato alla misericordia – mette in rilievo alcuni punti "sui quali ritengo importante intervenire". Il testo è una serie di indicazioni che il…

Vittorio Fera e tutte le teorie del movimento palestinese ISM

L’attivista italiano Vittorio Fera, arrestato venerdì durante una manifestazione a Nabi Saleh, in Cisgiordania, è stato rilasciato ieri dal Tribunale di Gerusalemme. In una nota diffusa dal ministero degli Affari esteri italiano si legge che il Tribunale “ha disposto il rilascio del nostro connazionale su cauzione, ed un prolungamento delle indagini fino all’8 settembre”. Sono stati pagati 3.000 shekel (680 euro)…

Perché Renzi esulta (troppo?) per i dati Istat

Dati nel complesso piuttosto positivi, quest’oggi, per il mercato italiano del lavoro. Andando in ordine sparso, la stima preliminare del mercato del lavoro in luglio mostra un sostanzioso e sostanziale calo della disoccupazione, dal 12,5%, rivisto al ribasso dall’originario 12,7% al 12%, gli occupati aumentano di 44mila unità nel mese e di 235mila sull’anno, i disoccupati calano di 143mila unità nel mese,…

Jeff Koons in Florence

A Firenze, per la prima volta dopo circa cinquecento anni dalla messa in posa dell’Ercole e Caco di Baccio Bandinelli (1493-1560), una scultura originale di grandi dimensioni sarà collocata sull’arengario di Palazzo Vecchio. Si tratta di Pluto and Proserpina di Jeff Koons (1955), un'opera monumentale alta più di tre metri. L'evento inaugura il progetto In Florence, un programma ambizioso e…

Quante donne ci sono nei parlamenti? La classifica

L’Unione Interparlamentare (UIP - organizzazione internazionale che riunisce i rappresentanti dei parlamenti del mondo eletti democraticamente) ha di recente compilato una classifica dei paesi che hanno nei loro parlamenti (Camere basse) il maggior numero di donne. La classifica documenta la presenza femminile anche nei seggi delle Camere alte. Questo dato non consente una comparazione completa, poiché alcuni paesi non hanno…

Come proliferano piazzisti e incendiari sull'immigrazione

È facile ‘’fare televisione’’ così. Basta mandare degli inviati in qualche amena località della provincia profonda italiota e/o nelle squinternate periferie di una grande città, raccogliere intorno alle videocamere un gruppo di cittadini (preoccupati e disorientati per le conseguenze delle migrazioni epocali che accadono sotto i loro occhi e che, magari, creano, al loro tran tran quotidiano, parecchi reali problemi),…

×

Iscriviti alla newsletter