Skip to main content

Ho letto con attenzione la notizia dell’assoluzione dell’ex presidente della regione Emilia Romagna,  Vasco Errani, condannato ad un anno per falso ideologico dalla corte d’Appello di Bologna nel 2014, e qualcosa mi ha colpito fin da subito.

Gli argomenti e i toni utilizzati nella requisitoria dal procuratore generale della Cassazione, Aurelio Galasso, che ha richiesto l’assoluzione, mi sono parsi inusuali, persino un po’ eccessivi: la Corte d’Appello di Bologna si sarebbe basata, secondo il rappresentante dell’accusa,  su un “ lettura politica  degli atti” e  “su argomenti del tutto fallaci”; la sentenza sarebbe addirittura viziata da un “cortocircuito logico motivazionale”.

A quel punto, mosso dalla curiosità, e siccome il nome mi ricordava qualcosa, ho provato a cercare sul web qualche notizia su un pg così fortemente garantista da demolire senza mezzi termini l’operato di un intero collegio giudicante.

Riporto quindi virgolettato qualche stralcio di un articolo di una testata online (qui l’articolo completo) che mi è parso interessante: “Iscritto e attivista di vecchia data di Magistratura Democratica, Aurelio Galasso è il pg della Cassazione che meno di due anni fa” (n.d.r. nel 2012) “ha ordinato il trasferimento a Milano dell’indagine per estorsione aggravata ai danni di Berlusconi che avrebbe pagato Dell’Utri per il suo silenzio (ancora pendente) da Palermo a Milano (con il fascicolo che, per la gioia di Berlusconi, è passato dalle mani di Ingroia a quelle della Boccassini)”. “Galasso è anche il magistrato che si batté affinché il processo ai funzionari dei servizi segreti italiani Niccolò Pollari e Roberto Mancini per il sequestro di Abu Omar si celebrasse di nuovo sulla base degli atti non secretati, anziché estinguersi “per l’esistenza del segreto di Stato”.

L’articolo in questione è relativo alla condanna nel 2014 di Marcello dell’Utri a sette anni di carcere per concorso esterno in associazione mafiosa, ed è curioso notare come in quel processo il procuratore generale (sempre Aurelio Galasso) avesse chiesto in aula la conferma della condanna affermando che «Per diciotto anni, dal 1974 al 1992, Marcello Dell’Utri è stato garante dell’accordo tra Berlusconi e Cosa nostra», e ha «mantenuto sempre vivi i rapporti con i mafiosi di riferimento».

Solo per completezza di informazione.

Ecco chi ha assolto Vasco Errani

Ho letto con attenzione la notizia dell’assoluzione dell’ex presidente della regione Emilia Romagna,  Vasco Errani, condannato ad un anno per falso ideologico dalla corte d’Appello di Bologna nel 2014, e qualcosa mi ha colpito fin da subito. Gli argomenti e i toni utilizzati nella requisitoria dal procuratore generale della Cassazione, Aurelio Galasso, che ha richiesto l’assoluzione, mi sono parsi inusuali,…

Il Corriere della Sera (di Bazoli e di Putin)

“Il Corriere della Sera o il Corriere di Putin?”. Non c’è troppo malanimo nel collega rizzoliano che sbuffa dopo aver letto quella che definisce l’ultima “putinata” del quotidiano diretto ora da Luciano Fontana che ha preso il posto di Ferruccio de Bortoli. Da settimane gli addetti ai lavori scorgono una linea filo-russa che stride con la storia tradizione liberale e…

Torino non ha un volto da mettere accanto a quello del Papa

Questo fine settimana Torino ospiterà il Papa. E con la visita del Pontefice, che ha appena pubblicato la sua Enciclica sulla casa comune, si chiuderà l’Ostensione della Sindone. Una santa attrazione, il sacro lino, che ha richiamato nel capoluogo piemontese tantissimi pellegrini da ogni dove. Dalla Curia fanno sapere che Papa Francesco dormirà in Arcivescovado, dove anni fa hanno trovato…

C’è più di una Grecia nell’eurozona

La crisi greca, comunque andrà a finire, ha rivelato fra le tante un’amara verità: uscire dal cono d’ombra di una crisi economica è affare assai complicato, pure se gli aiuti non mancano, come in effetti non sono mancati. Ma soprattutto, la crisi greca dovrebbe servirci a ricordare un’altra cosa: non c’è solo la Grecia in una situazione che ormai si…

Ecco le basi di un'alternativa popolare al Pd

Pubblichiamo uno stralcio della relazione tenuta dal presidente di Mcl, Carlo Costalli, al Consiglio nazionale del Movimento cristiano lavoratori che inizia oggi a Milano Tre, a mio avviso, sono i problemi principali nel nostro Paese: 1) le decisioni in questi anni si sono prese solo per esigenze di bilancio. Ma sui tagli non si crea una classe dirigente. Nemmeno la Thatcher…

Cosa insegna la storia delle unioni monetarie ad Atene e Bruxelles

Al termine di un fine settimana inconcludente (e in cui le posizioni delle parti si sono irrigidite, oltre quanto prevedibile) al tavolo della roulette greca il punto interrogativo è d’obbligo dopo la consueta frase del croupier –rien ne va plus?-prima della chiusura dei giochi. In primo luogo, le cronache dei negoziati tra la Grecia, da un lato, e le istituzioni…

Stipendi dipendenti statali, cosa (non) farà la Corte Costituzionale

Si avvicina un’altra scadenza importante per i conti pubblici. Il prossimo 23 giugno la Consulta si pronuncerà  sulla costituzionalità del blocco dei contratti del pubblico impiego. A meno che i ‘’giudici delle leggi’’ abbiano deciso di bombardare a bella posta il Quartier generale, non esiste nella Carta un diritto al rinnovo dei contratti.  Quindi il ricorso dovrebbe essere respinto. L’art.…

Caro Papa Francesco, mi permetta un appunto sui salvataggi delle banche

“Gioca con i fanti e lascia stare i santi”, mi dicevano i Fratelli delle scuole cristiane del San Giuseppe di Torino dove ho frequentato le elementari. E ho sempre rispettato, pur da laico, questo insegnamento, ritenendolo ragionevole, figlio del buon senso, del saper vivere civilmente. Non voglio disattenderlo proprio oggi, dopo tanti anni, celiando sull’enciclica “Laudato si’” di papa Bergoglio…

Tutte le vere tensioni fra Tsipras e creditori

La BCE ha convocato una riunione d’emergenza del consiglio per questo pomeriggio, su richiesta della Banca di Grecia. È certo, quindi, che il tema sia l’emergenza sul fronte della liquidità in Grecia. IL TONFO DEI DEPOSITI Ieri diverse fonti hanno riferito di un’accelerazione nel calo dei depositi bancari da livelli di 400-450 milioni a inizio settimana a circa 2 miliardi di euro complessivi nelle due giornate di…

×

Iscriviti alla newsletter