Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Sergio Luciano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi.

Ci siamo: lo Stato francese dà il via libera allo smantellamento del sistema bancario come l’abbiamo conosciuto finora. L’operatore telefonico Orange, infatti – controllato al 23% dal governo di Parigi, essendo nato sul ceppo della vecchia France Télécom – ha annunciato ufficialmente che intende lanciare a inizio 2016 una banca virtuale che funzionerà sui suoi telefonini. Lo farà in partnership con un operatore bancario, ovviamente. Ma la mina sotto gli equilibri tradizionali del sistema ha ormai la miccia accesa. «Sarà una banca al 100% digitale e fortemente innovativa», ha precisato il capo di Orange, Stèphane Richard: «Si potranno effettuare tutte le operazioni bancarie correnti e forse anche ottenere dei mutui».

Perché la notizia è di quelle «rivoluzionarie»? Perché nasce dalla constatazione che ormai l’85% dei servizi bancari non viene più erogato attraverso gli sportelli fisici delle filiali e che quindi, per le esigenze vere della clientela, il telefonino (o il computer) vanno più che bene. In questo modo, i costi crollano e i margini sempre più piccoli che l’attività creditizia genera risalgono. Con 27 milioni di clienti telefonici, la concorrenza che Orange potrà fare alle banche tradizionali sarà fortissima.

Ma attenzione: è solo l’inizio di un fenomeno. In Cina è già nata, con la benedizione governativa, la banca online Webank, «partorita» dal colosso del web Tencent. E si sa che da tempo sia Google che Facebook hanno nel cassetto il piano-banca.

Il denaro è un bene virtuale, come i contenuti giornalistici, musicali, cinematografici. E tutto ciò che non è un oggetto materiale è destinato a essere «fagocitato» dal web. Si tratta di gestire con gradualità e prudenza il fenomeno. Saranno capaci le autorità bancarie mondiali di garantire la transizione, proteggendo da brutti scherzi i risparmiatori e tutelando il diritto delle banche tradizionali a non essere costrette alla «macelleria sociale» e a non fallire a causa del «dumping» sui costi che faranno le banche on-line e telefoniche? I precedenti dimostrano purtroppo il contrario: che cioè le autorità hanno sempre inseguito l’innovazione, senza mai saperla precedere e modulare. Speriamo stavolta sia diverso. Una bella sfida per l’ultima fase della gestione di Draghi in Bce.

Ecco come i colossi delle tlc progettano le banche virtuali

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Sergio Luciano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Ci siamo: lo Stato francese dà il via libera allo smantellamento del sistema bancario come l'abbiamo conosciuto finora. L'operatore telefonico Orange, infatti – controllato al 23% dal governo di Parigi, essendo nato sul ceppo della vecchia France Télécom –…

Buon Meeting a tutti. Il messaggio di Papa Francesco (tramite Parolin)

Eccellenza Reverendissima, a nome del Santo Padre Francesco e mio personale, rivolgo un cordiale saluto a Lei, agli organizzatori e ai partecipanti al XXXVI Meeting per l’amicizia fra i popoli. La suggestiva e poetica espressione scelta come tema di quest’anno – “Di che è mancanza questa mancanza, cuore, che a un tratto ne sei pieno?” (Mario Luzi) − pone l’accento…

La lezione di Tsipras per la sinistra Pd

La crisi greca pare avviata alle stabilizzazione. Merkel e Schauble hanno avuto ragione. Varoufakis e gli avventuristi di destra e sinistra hanno avuto torto. L'impatto su tutti noi dell'irresponsabilità del primo governo Tsipras non è stato lieve. Paghiamo alla sinistra greca, e alla sua dissennata trattativa con i creditori, qualche percentuale di mancato Pil. Ma, tutto sommato, grazie al rinsavimento…

Il cugino bullo di Assad uccide un colonnello a un incrocio e scopre le crepe nel potere del rais

UPDATE del 22/01/2016. Suleiman al Assad è stato condannato da una corte di Latakia a venti anni di carcere per omicidio del Colonello Hassan al-Sheikh. La scorsa settimana, Suleiman al Assad, ventitreenne cugino del presidente siriano Bashar, ha ucciso per le strade di Latakia un colonnello dell'Aviazione. Un omicidio figlio di un clamoroso atto d'arroganza, un raptus, una smattata per dirla…

Ferrovie, ecco idee e baruffe sulla privatizzazione di Fs

La privatizzazione di Ferrovie dello Stato è in cima all’agenda dell’esecutivo, fianco a fianco con quella di Poste e Enav. L’idea è di quotarne il 40% entro il 2016. Ma la tabella di marcia è ancora da affinare. E sul come valorizzare le Ferrovie i pareri sono contrastanti. LA POSIZIONE DI DELRIO Il ministro Graziano Delrio ha spiegato in un'intervista…

Perché Facebook affascina (quasi più di Google) gli editori online

Chiunque lavori nel mondo dell’editoria e dell’informazione sa quanto sia rilevante il ruolo che i social network rivestono nella condivisione e nella diffusione delle notizie. Twitter & co. sono diventati, di fatto, fonte cruciale di traffico in entrata e quindi un potente veicolo di informazione che ha modificato significativamente il giornalismo. UN FENOMENO IN CRESCITA Per capire la portata del…

Pensierini Agostani

1) MATTARELLA E L’ISIS Secondo il Presidente della Repubblica, “sta per cominciare il terzo conflitto mondiale”. Osservazione sbagliata. La terza guerra mondiale è incominciata il giorno 11 settembre, di 14 anni fa. Bin Laden e l’ISIS sono la stessa faccia di un’unica medaglia: quella dell’integralismo islamico, che vuole imporre il medioevo culturale e religioso alla vecchia europa, incapace di una…

Bilanci dei partiti, il Pd batte Lega e Forza Italia

Ecco nel dettaglio qual è lo stato di salute in particolare di Pd, Lega e Forza Italia una volta incassato, o quasi, il colpo della legge per l'abolizione dei finanziamenti pubblici ai partiti varata nel 2012 e che dal 2013 ha comportato il progressivo azzeramento dei rimborsi, previsto per il 2017. Legge che tra le altre cose prevede anche la…

Chi ha rivendicato l'attentato al Cairo

Doppia rivendicazione per l'attentato che, nella notte tra il 19 e 20 agosto, ha colpito la sede della Sicurezza nazionale a Shubra El-Khema in Egitto, nel governatorato di Qalyubiyya, subito a nord del Cairo. La prima rivendicazione è stata pubblicata su Facebook da un gruppo di "black bloc" egiziani, mentre la seconda porta la firma del gruppo jihadista "Provincia del…

Benvenuti nel fantasmagorico mondo della burocrazia italiana

Sette su venti dei nuovi direttori delle più importanti istituzioni museali italiane sono stranieri, selezionati, su incarico del ministro Dario Franceschini, da una commissione presieduta da Paolo Baratta. Come è stato rilevato, nelle polemiche agostane che hanno accompagnato le nomine, questa scelta è in larga misura dipendente da quelle esigenze di comunicazione che condizionano, spesso in maniera eccessiva, l’azione del…

×

Iscriviti alla newsletter