Skip to main content

“Un tasso di sconto a zero, o meno, non ha senso economico”, scrive la Banca Mondiale nel suo ultimo Global Economic prospects, mentre discorre dei tanti benefici, e degli altrettanti malefici, cui l’economia deve far fronte nell’epoca dello Zero Lower Bound.

Tempo estraneo alla storia, come la stessa Banca Mondiale sottolinea, rammentando che neanche nei terribili anni ’30 i tassi a breve scesero in territorio negativo, e solo di tanto in tanto, nelle vicende successive è capitato che sulle scadenze brevi i tassi siano diventati negativi.

Stavolta invece la storia ha bussato alla nostra porta. Una grande quantità di paesi, e segnatamente in Europa, pagano tassi negativi sui loro bond pubblici nelle scadenze medio-brevi e questa tendenza, ammesso che mai finirà, potrebbe impattare notevolmente sui nostri costumi economici. Anzi, sulla costituente stessa della nostra economia.

Quest’ultima si basa su un principio assai semplice: la relazione fra il tempo e il tasso di interesse. Per questo la Banca Mondiale scrive che un tasso di sconto zero non ha senso economico.

Qualcuno potrebbe pensare che sto facendo filosofia. Ma non c’è nulla di più concreto della matematica finanziaria a dimostrare che non è così.

Tutte le relazioni economiche che prevedono il dare e il prendere a prestito, dalle quali poi dipendono molte variabili macroeconomiche, si basano sulla matematica finanziaria. E in tutte le formule della matematica finanziaria, che calcolano montanti, sconto, valori attuali, il tasso di interesse è ciò che collega il capitale al tempo, determinando l’ammontare del primo al variare del secondo.

Ciò vuol dire che se il tasso di interesse si annulla, si annulla anche il tempo. Rimane solo il capitale, eterno, costante e congelato in un non luogo economico. Un’entità priva di senso.

Un esempio aiuterà a chiarire.

Mettiamo di avere un debito da diecimila euro che scade fra un anno. Il debitore decide di liberarsi di questo debito, quindi corre in banca e chiede al suo intermediario di calcolare il valore attuale del suo debito, ossia il valore che oggi ha il suo debito, non quello che avrà fra un anno, ossia diecimila euro.

Per calcolare il nostro valore attuale, il nostro banchiere deve usare la formula del valore attuale commerciale, che dice che il valore attuale di un capitale è uguale al capitale finale moltiplicato la differenza fra 100 e il prodotto del tasso per il tempo, il tutto diviso 100. Per gli amanti delle formule, potremmo scriverla così:

VA = [C (100 – rt)]/ 100.

Nel nostro esempio t è uguale a uno, mentre r, nell’età dello Zero Lower Bound, è praticamente zero. Azzerandosi il prodotto fra tempo e tasso, l’operazione produce che il valore attuale del capitale futuro è uguale al capitale futuro. Quindi se volessi estinguere il mio debito oggi pagherei la stessa somma che pagherei fra un anno.

Voi che fareste?

Capite bene che tale circostanza ha conseguenze sul modo con il quale ognuno di noi concepisce le relazioni economiche. Se non ho nessun vantaggio a pagare anticipatamente i miei debiti, perché mai dovrei farlo?

Se dal nostro microlivello economico andiamo a vedere il comportamento di alcuni intermediari, il discorso ha ulteriori implicazioni.

La Banca mondiale parla di “anomalie nella valutazione dei rendimenti e dei flussi dei pagamenti”, utilizzando una formulazione invero astrusa per sottolineare un problema terribilmente concreto.

“Quando il tasso di interesse si avvicina a zero – sottolinea – il calcolo del valore attuale di un flusso di pagamenti diventa sempre più sensibile al tasso di sconto. Infatti il valore attuale di un qualunque flusso di pagamenti può diventare arbitrariamente grande scegliendo un tasso di sconto basso abbastanza”. Al limite zero che abbiamo visto il valore attuale coincide col capitale futuro.

Ciò può generare “contenziosi di negoziazione sul fair value di un regolamento legale. E poiché un tasso zero o inferiore non ha senso economico, un prolungato periodo di tassi di interessi negativi potrebbe creare grandi ambiguità nella valutazione degli asset o dei debiti”.

Problema concretissimo, quindi.

Pensate agli assicuratori. Cosa sarebbe dei loro requisiti patrimoniali se calcolassero il valore attuale dei loro debiti utilizzando un tasso zero?

Semplicemente scoprirebbero oggi di avere un sacco di debiti in più, e ciò potrebbe rendere necessario, ai fini regolamentari, di aumentare i propri requisiti di solvibilità.

Ciò spiega bene perché i regolatori abbiano già sollevato diversi allarmi sul settore assicurativo europeo.

Ma l’evoluzione più sorprendente dell’epoca dello zero lower bound forse dobbiamo ancora scoprirla.

L’economia ai tempi dello Zero Lower Bound: il congelamento dei debiti

“Un tasso di sconto a zero, o meno, non ha senso economico”, scrive la Banca Mondiale nel suo ultimo Global Economic prospects, mentre discorre dei tanti benefici, e degli altrettanti malefici, cui l’economia deve far fronte nell’epoca dello Zero Lower Bound. Tempo estraneo alla storia, come la stessa Banca Mondiale sottolinea, rammentando che neanche nei terribili anni ’30 i tassi…

Maria Elena Boschi non ha sedotto la sua Arezzo

Per il Pd vanno male i ballottaggi nelle elezioni amministrative. Perde a Venezia con Felice Casson. E’ questa sicuramente la sconfitta più importante, anche per il profilo, la storia personale dell’ex pm. Ma le batoste più significative sono avvenute in Toscana: a Viareggio, a Pietrasanta; e soprattutto ad Arezzo, la città di Maria Elena Boschi, la quale si rivela così un bel…

Perché la tragedia greca è sempre più triste

I negoziati hanno avuto una falsa ripartenza domenica, dopo che il governo greco aveva affermato di avere pronta una nuova controproposta. In realtà, anche il nuovo documento non conteneva alcuna concessione significativa, tanto che poi la delegazione greca ha abbandonato la sede dei colloqui dopo appena 45 minuti. Il comunicato della Commissione Europea riscontra che “persiste uno scarto importante fra…

I ballottaggi nei comuni italiani

Dai risultati  di molti comuni italiani andati al ballottaggio emerge che il PD nei territori è in affanno. Ma più in generale è lo stato della politica in Italia, e della partecipazione in particolare, a risultate non solo in affanno ma quasi in coma. La partecipazione a queste Regionali 2015 ha subito una potente flessione quasi ovunque. Aveva retto invece…

Tutti i pensieri berlusconiani di Renzi

“E’ un bel momento, con buona pace dei gufi e dei profeti di sventura. Abbiamo scommesso sul coraggio, non sulla paura. E quindi avanti tutta”. Vi ricordano qualcuno e qualcosa queste parole? O questi concetti? Questa convinta esortazione all’ottimismo? Forse il Silvio Berlusconi di quattro anni fa, proprio di questi giorni e di queste settimane. Era lui infatti che da…

Usa 2016, quanto pesa il sessismo nella corsa alla Casa Bianca

L’ultima parte, verso la caviglia, di un elegante tailleur-pantalone; scarpe nere, scollate, tacco moderato. Così nel gennaio 2014 Time rappresentava in copertina Hillary Clinton. Nient’altro che la classica immagine della donna in carriera che calpesta i suoi avversari. La scelta del settimanale era in linea con l’interrogativo che accompagnava l’immagine - “Can anyone stop Hillary?” – ma aderiva a un…

Venezia, ecco come è stata rottamata la sinistra

Non sono andato in piazza a festeggiare la storica battaglia vinta da Luigi Brugnaro neo sindaco di Venezia, ma ho seguito sino all’una di notte sulle TV locali i risultati elettorali sezione dopo sezione, esultando quando la forbice a vantaggio di “ Mister Reyer” aveva assunto una stabilità immodificabile. Erano oltre trent’anni che speravamo nel miracolo dell’alternativa al dominio della…

Hillary Clinton-Jeb Bush, che lo scontro abbia inizio

Hillary Clinton gioca d’anticipo su Jeb Bush, che s’appresta ad annunciare la propria candidatura alla nomination repubblicana, e fa il primo grande comizio della sua campagna a Roosevelt Island, a New York, con a fianco il marito Bill e la figlia Chelsea e davanti a migliaia di sostenitori. In un video di lancio dell'evento, Hillary ripercorre i 40 anni della…

Chi (non) vuole garantire sicurezza e legalità sui mezzi pubblici

La  feroce aggressione colpi di machete subita da un controllore di Trenord, la società di  trasporto locale in Lombardia, ha suscitato indignazione e sgomento nell'opinione pubblica e  comprensibile preoccupazione tra tutti i dipendenti che da tempo sollecitano misure  di sicurezza più efficaci. Per martedì 16 giugno l'Orsa, il sindacato autonomo che organizza la maggioranza dei macchinisti, ha proclamato uno sciopero…

Cosa farà il Pd per il Sud?

Le otto regioni dell’Italia meridionale governate tutte dal Centro-Sinistra, il Governo del Paese guidato dal PD insieme ad Alleanza popolare e a Scelta Civica. Ci sono allora le condizioni per ottenere maggiore attenzione dall’Esecutivo, offrendogli un miglior coordinamento interregionale delle politiche locali? In teoria sì, ma i problemi nazionali per il Governo sono ben noti ed esistono tuttora profonde diversità…

×

Iscriviti alla newsletter